Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
itrichi
preso atto che questo scatto fa schifo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 386.1 KB

ed è stato fatto con una D90, 70-200 2.8 Vr2, iso 400 ed è un crop (sono sempre lontani, tanto lontani)

nuvoloso da fare schifo, dopo due minuti pioveva, e più di quello non potevo avvicinarmi

ma cosa c'è di sbagliato? è una foto di esempio, ora ne cerco altre e questa magari è molto poco significativa, ma sicuramente c'è già qualcosa di sbagliatissimo perchè la nitidezza è sotto lo zero

grazie, nel frattempo cerco altri esempi grazie.gif
itrichi
continuo col disastro, le foto non sono ASSOLUTAMENTE e minimamente all'altezza dell'attrezzatura usata cerotto.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 532 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 478.3 KB

sbaglio l'esposizione? non erano lontanissimi, quel che si vede è comunque scattato a 200mm ma stavolta non ho la scusa della distanza dry.gif
decarolisalfredo
Manca il Sole o scegli soggetti in ombra, tutto quì.
itrichi
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 6 2010, 06:58 PM) *
Manca il Sole o scegli soggetti in ombra, tutto quì.


molto lineare come ragionamento, degno del contrasto di Lightroom laugh.gif

è vero, era uno stagno in piena ombra, ma credo si sbagliare anche io e non poco: forse sottoespongo troppo e quindi affogo i particolari?
Alessandro Castagnini
Magari, se lasci gli exif nelle foto ti si potrebbe aiutare meglio smile.gif
Come hai scattato? A, M, ...?
itrichi
scatto sempre in A (apertura eh, non auto)

ISO 320
F 4.0
1/800s

sicuramente avrei dovuto usare una apertura minore, almeno f 8.0 se non sbaglio

mi ero tenuto su 1/800s per non beccare qualche micromosso delle ali ma avrò esagerato?

magari avrei potuto scendere coi tempi, ridurre l'apertura e non aumentare gli iso oltre i 400 o 800 max
itrichi
aggiungo un crop per vederla meglio

norijuki
B'è sicuramente l'attrezzatura è di tutto rispetto... forse però, pur da inesperto del genere, mi sento dire che molto spesso a 200mm (che poi sono 320 con il dx) ti sentirai molto corto nel fotografare uccelli, credo che un duplicatore se intendi cimentarti in questo tipo di foto sarà d'obbligo.

Le impostazioni che hai riportato secondo me sono giuste se la condizione di luce era scarsa..
Non ci hai parlato però degli altri settaggi che sono altrettanto importanti..
Io ad esempio in quella condizione userei:
Messa a fuoco continua AF-C
Area AF dinamica (qui mi sto riferendo alla d300 perchè non ricordo su d90 che impostazioni ci sono) o punto AF singolo
e l'esposimetro lo imposterei su spot o su ponderata centrale.

Rimane poi il fatto che purtroppo (o per fortuna) si può possedere anche l'attrezzatura più pro che esiste, ma se non c'è l'aiuto della natura stessa al momento dello scatto le foto non saranno eccellenti.. e per aiuto della natura mi riferisco in questo caso ad una luce adeguata e un cielo terso.

itrichi
grazie Haga smile.gif

ero in AF-C su punto singolo centrale, non mi fido mai troppo degli automatismi

ero su ponderata centrale ma non è bastato, il contrasto tra i pennuti e l'acqua in ombra non era quello desiderato

la domanda è: vedendole così, vi sembrano decenti?

PS: attendo solo di trovare un Tc20Eiii e poi metterò a frutto ogni Vs consiglio wink.gif
Rinux.it
A mio avviso il primo scatto, col volatile (una cornacchia, per chi non lo sapesse) in quella posizione, non andava fatto: mostra il didietro! Ripresa dunque da evitare.
Per quanto riguarda il secondo scatto, credo che l'esposimetro della fotocamera sia stato in qualche modo ingannato dagli innumerevoli riflessi sull'acqua sottoesponendo un poco. La qual cosa unita ad una situazione meteorologica non proprio ottimale (grigiore tremendo, come tu dici) hanno fatto si che ne uscisse un qualcosa di non molto apprezzabile.
Con ciò non voglio dire che col cielo grigio non si dovrebbe fotografare; si dovrebbe avere solo l'accortezza di evitare di riprendere soggetti dei quali, magari, se ne vorrebbero esaltare le cromie. Riprendendo, invece, una brughiera con un pò di foschia se ne potrebbe tirar fuori anche un capolavoro. Molti l'hanno fatto!
Se ho detto delle inesattezze, qualcuno mi corregga.
Ciao.
Rinux.
itrichi
il primo scatto è stato fatto SOLO E SOLTANTO per fare una prova e capire come farlo il giorno in cui avrò un volatile da immortalare, io non so manco che uccellaccio sia laugh.gif

ma come apertura a cosa dovrei puntare?

avevo messo f4 sperando di staccare meglio il soggetto dallo sfondo ma forse non ha avuto molto senso, staccare da cosa poi? l'acqua non è che sia un mucchio di rami o rovi da sfuocare per evitare confusione

quale apertura avrebbe garantito maggiore nitidezza secondo voi?

grazie
ges
Non so a quale apertura posa dare maggior nitidezza, forse non a TA, anche se in certi casi riesce ad essere nitida lo stesso.
Ad esempio, qui ho scattato con D700 e 80-200mm
a 200mm
F2.8
ISO 200
tempi 1/40
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
flaviopelle
Ciao,
anche a me piace fotografare i volatili, li chiamo così per evitare doppi sensi messicano.gif .
Quando si fotografano animali in genere la regola è che l'obiettivo deve trovarsi all'altezza dell'occhio dell'animale, ovviamente ciò non vale per un uccello in volo.
E' quindi necessario il più delle volte sdraiarsi a terra ed impostare l'esposizione su spot dal momento che è importantissimo che il soggetto riesca ben sin dall'inizio.
Lo sfondo al limite potrà essere corrretto in PP (alzi la mano chi non lo fa).
Queste foto sono state scattate sotto all'ombra degli alberi con esposizione spot e correzione dello sfondo in PP (GIMP for ever!!!).
http://www.flickr.com/photos/flavio_p60/50...57625029817440/
http://www.flickr.com/photos/flavio_p60/50...57625029817440/
Non sono un professionista però mi sembra che il risultato sia accettabile.
Ciao, Flavio.
itrichi
io alzo la mano wink.gif

non saprei nemmeno farlo con Lightroom
flaviopelle
QUOTE(itrichi @ Nov 7 2010, 05:01 PM) *
io alzo la mano wink.gif

non saprei nemmeno farlo con Lightroom


Ciao,
in questo link http://www.juzaphoto.com/it/articoli/fotog...gli_animali.htm trovi un'articolo molto interessante.

Una volta imparato a fare foto corrette è fondamentale studiare anche un poco di post produzione al fine di migliorare lo scatto (il che non vuol dire falsarlo).
Serve quindi un programma che possa gestire i livelli al fine di poter elaborare solo le parti volute dell'immagine.
Gimp è potente e gratuito, Photoshop è ancora più potente ma anche molto costoso.
Sempre nel sito di Juza ci sono articoli che spiegano i principi del fotoritocco, e molti altri Li puoi trovare sulla rete.

Ciao, Flavio.
itrichi
ti ringrazio moltissimo wink.gif

per ora vorrei dedicarmi alla prima fase: scattare belle foto

poi magari le migliorerò, tanto sono memorizzate in NEF sul computer smile.gif
itrichi
ho letto l'articolo e noto sempre che si chiude il diaframma per animali piccoli, quasi non riesco a capire il perchè unsure.gif la profondità di campo non ci entra, una cornacchia entra nella PDC di un 2.8 a 20 metri

è per la nitidezza? addirittura parla di chiudere a f 8 o f 11 per animali ancora più piccoli

poi il controverso discorso dei moltiplicatori, se ne parla altrove
flaviopelle
QUOTE(itrichi @ Nov 7 2010, 08:10 PM) *
ho letto l'articolo e noto sempre che si chiude il diaframma per animali piccoli, quasi non riesco a capire il perchè unsure.gif la profondità di campo non ci entra, una cornacchia entra nella PDC di un 2.8 a 20 metri

è per la nitidezza? addirittura parla di chiudere a f 8 o f 11 per animali ancora più piccoli

poi il controverso discorso dei moltiplicatori, se ne parla altrove


Ciao,
se non sbaglio la profondità di campo è tanto maggiore quanto minore è l'ingrandimento, di conseguenza un diaframma aperto fotografando un animale di grossa taglia e se questi è parallelo all'obiettivo (e quindi non ci sono grandi distanze tra le varie parti del corpo dell'animale), non comporta problemi.
Diverso invece il discorso nel caso di un piccolo animale, dove l'ingrandimento aumenta e occorre chiudere il diaframma per avere tutto il soggetto a fuoco.
Nella macrofotografia, dove si cerca il rapporto d'ingrandimento 1:1 occorre tenere il diaframma molto chiuso.

Il rovescio della medaglia di un diaframma molto chiuso, oltre la riduzione di luminosità, è un'aumento della diffrazione.

Per quanto riguarda i moltiplicatori non so dirti nulla non avendoli mai usati. Ciao.
itrichi
la pdc non è legata alla focale, alla distanza di messa a fuoco e dal diaframma?

maggiore focale: minore pdc
minore distanza: minore pdc
diaframma aperto: minore pdc

se inquadro un animale a 20 metri con un 200mm ad f 2.8 cosa mi cambia che sia questo un leone o un martin pescatore? (a parte la vita salva, ovvio)

unica cosa è sapere se la testa del leone entrerà nei cm di pdc ottenuta, giusto?

devo capire quindi cosa si intende per "ingrandimento", grazie wink.gif
flaviopelle
QUOTE(itrichi @ Nov 7 2010, 09:41 PM) *
la pdc non è legata alla focale, alla distanza di messa a fuoco e dal diaframma?

maggiore focale: minore pdc
minore distanza: minore pdc
diaframma aperto: minore pdc

se inquadro un animale a 20 metri con un 200mm ad f 2.8 cosa mi cambia che sia questo un leone o un martin pescatore? (a parte la vita salva, ovvio)

unica cosa è sapere se la testa del leone entrerà nei cm di pdc ottenuta, giusto?

devo capire quindi cosa si intende per "ingrandimento", grazie wink.gif


il problema è che se a 20 metri il leone ti riempie l'inquadratura, alla stessa distanza il martin pescatore rimane troppo piccolo e quindi devi avvicinarti perdendo profondità di campo.
Se poi il soggetto è molto piccolo devi usare una lente macro, che può portarti al fatidico rapporto 1:1, ovvero le dimensioni dell'immagine registarte dal sensore sono ugualia a quelle del soggetto.
Ciao.
itrichi
ok ovvio wink.gif

ma, dico io, presi un tot di pixel della stessa foto:

in una avrò solo l'orecchio del leone e nell'altra l'intero martin pescatore, la nitidezza sarà identica

giusto?
flaviopelle
QUOTE(itrichi @ Nov 7 2010, 10:02 PM) *
ok ovvio wink.gif

ma, dico io, presi un tot di pixel della stessa foto:

in una avrò solo l'orecchio del leone e nell'altra l'intero martin pescatore, la nitidezza sarà identica

giusto?


solo fino a quando ti accontenti di vedere il martin pescatore piccolo piccolo, ma appena lo ingrandisci addio dettaglio.
Ciao.
itrichi
ripeto: ovvio smile.gif

io sto cercando di capire un discorso diverso: spesso leggi che, per fotografare un animale piccolo, conviene chiudere il diaframma

allora, o lo dicono per un discorso di PDC o parlano e intendono parlare di NITIDEZZA wink.gif

è ben diverso, per questo facevo il raffronto "orecchio di leone" e "Martin Pescatore"

se mi si dice: "devi chiudere perchè ti sarai avvicinato e quindi la pdc, bla bla bla" allora lo comprendo

ma se è per la NITIDEZZA allora chiedo di spiegarmelo meglio in quanto non ci arrivo benissimo, a parte pensare che si parli della morbidezza di un obiettivo a tutta apertura e basta

grazie wink.gif
alexx80
Forse potresti usare un filtro polarizzatore per ovviare i riflessi della luce sull'acqua hmmm.gif nel caso della foto con le paperelle
itrichi
ottima idea, potrei comprarne uno per il tele sperando di non pagarlo troppo wink.gif
CVCPhoto
QUOTE(itrichi @ Nov 6 2010, 06:07 PM) *
continuo col disastro, le foto non sono ASSOLUTAMENTE e minimamente all'altezza dell'attrezzatura usata cerotto.gif

Ingrandimento full detail : 532 KB

Ingrandimento full detail : 478.3 KB

sbaglio l'esposizione? non erano lontanissimi, quel che si vede è comunque scattato a 200mm ma stavolta non ho la scusa della distanza dry.gif


La fotografia è fatta di luce. Queste sono le classiche foto che vengono quando il cielo è come da te spiegato nel primo post. Se scatti in RAW puoi tuttavia migliorare l'immagine, regolando il WB, aumentando la nitidezza e applicando una maschera di contrasto. Eventualmente nella prima, dove rappesenti una cornacchia grigia, un pò di saturazione dei colori non guasterebbe.

Saluti

Carlo
itrichi
a me sembra solo che non ci so fare ma proverò a cercarne ancora, magari non quando sta per piovere wink.gif
89stefano89
QUOTE(itrichi @ Nov 12 2010, 08:04 AM) *
a me sembra solo che non ci so fare ma proverò a cercarne ancora, magari non quando sta per piovere wink.gif


come ti capisco! sono 4 settimane che il sabato mattina di buon ora mi metto incammino nel bosco vicino a casa fino a raggiungere una "casetta del cacciatore" li mi apposto (con tanto di richiami!!!) si avvicinano diversi uccelli alcuni interessanti ma le foto sono sempre una delusione dopo l´altra! col senno di poi mi sto accorgendo degli errori! e ogni giorno migliorano di un minimo messicano.gif
se sabato é bel tempo sono quasi sicuro che riusciró a portare a casa almeno una foto! cascasse il mondo messicano.gif (la volta scorso 4 ore di appostamento 146 scatti, tutti errati tranne 2 o 3 che riprendevano una farfalla, evento curioso con 1 grado sotto zero)
itrichi
io sono tornato in quello stagno Domenica, scarico le foto stasera e vedo se qualcosa è migliorato

stavolta ho guardato più l'istogramma che non i volatili, lo ammetto laugh.gif
89stefano89
QUOTE(itrichi @ Nov 17 2010, 10:58 AM) *
io sono tornato in quello stagno Domenica, scarico le foto stasera e vedo se qualcosa è migliorato

stavolta ho guardato più l'istogramma che non i volatili, lo ammetto laugh.gif


io ho la brutta convinzione della legge dei grandi numeri! per la serie se faccio cento scatti uno sará buono accidenti biggrin.gif
quindi non guardavo mai le foto scattate e l´istogramma, dalla prossima settimana cominceró a portare piu´ attenzione!
itrichi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 340.1 KB

ok, sembravano meglio viste col solo istogramma laugh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 362.5 KB

e basta con questo stagno ora laugh.gif

ogni tanto si alzano in volo (non vicino allo stagno) huh.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 520.8 KB
89stefano89
QUOTE(itrichi @ Nov 17 2010, 05:11 PM) *
ok, sembravano meglio viste col solo istogramma laugh.gif

01011/gallery_4ce3fe352a5ff_13112010DSC00492.jpg]Ingrandimento full detail : 520.8 KB[/url]


beh direi che ti stai avvicinando pericolosamente all'obiettivo biggrin.gif mi piacciono!
karlsruhe
QUOTE(itrichi @ Nov 17 2010, 05:11 PM) *
Ingrandimento full detail : 360.8 KB

Ingrandimento full detail : 340.1 KB

ok, sembravano meglio viste col solo istogramma laugh.gif

Ingrandimento full detail : 362.5 KB

e basta con questo stagno ora laugh.gif

ogni tanto si alzano in volo (non vicino allo stagno) huh.gif

Ingrandimento full detail : 520.8 KB


Che ne pensi del filtro pol.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605.6 KB
itrichi
se avessi un filtro polarizzatore potrei risponderti wink.gif
alexx80
Ma cos'è..un fagiano femmina? hmmm.gif fagiana?
itrichi
e che ne so? laugh.gif

io ho scattato, il resto lo ha fatto madre natura wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.