Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
00infinito00
Ciao a tutti (spero di aver azzeccato la sezione giusta per questo tipo di domanda... altrimenti chiedo venia).

Questa mattina sono andato dal fotografo per avere delle info sulle dimensioni di stampa che posso ottenre dalla mia CP7600, ma qualcosa non mi quadra...

Allora io ho immagini in JPG di dimensioni (pixel) 3072 x 2304.

Ora dato che il fotografo mi ha detto che stampa a 300dpi, dopo due calcoli ottengo che:

X / 2,54 * 300 = 3072
Y / 2,54 * 300 = 2304

Dove X = 26,00cm e Y = 19,50cm

Queste - imho - sono le dimensioni massime che posso ottenere in fase di stampa con il mio file.

Ora la domanda:
Come mai il fotografo mi ha detto che posso tranquillamente stampare in formato 30cm x 45cm senza aver problemi di sgranatura?

Qualcosa non quadra dato che a mio avviso per ottenere una stampa fedele a queste dimensioni il mio file dovrebbe avere queste dimensioni:

30 / 2,54 * 300 = 3543 pixel
45 / 2,54 * 300 = 5314 pixel

PS vi prego non rispondetemi di portare semplicemente il file in stampa così com'e' dato che vorrei portare a stampare un file perfetto con tanto di cornice e firma all'interno della stessa foto. E per fare questo devo visualizzare sul monitor esattamente quello che verra' stampato.

Grazie a tutti.
cratty
Quella da te indicata è la dimensione massima stampabile a 300 Dpi, puoi aumentare le dimensioni diminuendo i Dpi (per esempio 250 o 200 a seconda della dimensione finale) altrimenti puoi interpolare con PS o altri programmi ed avere le misure che vuoi mantenendo i 300 DPI.
Vedi che con Capture puoi raddoppiare la grandezza della foto mantenendo i 300 DPi e con perdita minima se non nulla.
Ciao

Ps: anche la D70 tira fuori 3008x2000 ma io ho comunque stampato ottimi 30x45.
00infinito00
QUOTE(cratty @ Jul 23 2005, 12:51 PM)
Quella da te indicata è la dimensione massima stampabile a 300 Dpi, puoi aumentare le dimensioni diminuendo i Dpi (per esempio 250 o 200 a seconda della dimensione finale) altrimenti puoi interpolare con PS o altri programmi ed avere le misure che vuoi mantenendo i 300 DPI.
Vedi che con Capture puoi raddoppiare la grandezza della foto mantenendo i 300 DPi e con perdita minima se non nulla.
Ciao

Ps: anche la D70 tira fuori 3008x2000 ma io ho comunque stampato ottimi 30x45.
*



Grazie cratty!

Ma tu solitamente come di comporti? Hai mai stampato una foto con una cornicetta e una tua firma? Se sì, come ridimensioni il file?

Grazie ancora e scusami se ne approfitto della tua gentilezza, ma nel pomeriggio vorrei portare in stampa qualcosa...

PS altra domandina: perche' se elaboro (agendo sulla precione o quant'altro) sul file di dimensioni 3072x2304 mi pare una schifezza il risulatato e se lo ridimensiono in 800 x 600 e poi lo elaboro mi pare una bomba?

In stampa vuoi dire che la schifezza diventa una bomba? blink.gif

grazie.gif
ciro207
Non stampa a 300Dpi. Credo sia preferibile abbassare i dpi piuttosto che interpolare e restare a 300. Devi ricordare che la stampa più grande si guarda da più lontano wink.gif
00infinito00
QUOTE(ciro207 @ Jul 23 2005, 12:56 PM)
Non stampa a 300Dpi. Credo sia preferibile abbassare i dpi piuttosto che interpolare e restare a 300. Devi ricordare che la stampa più grande si guarda da più lontano  wink.gif
*



Grazie Ciro per la precisazione. Vorrei fare dei quadretti per casa (la mia prima mostra inizia qui laugh.gif ... ma quante risate mi sto facendo?) ma il problema e' sempre lo stesso: vorrei lavorare su un file di dimensioni esatte sul pc, metterci così una firma in calce, andare dal fotografo e dirgli stampa a tot. dpi e a queste dimensioni. E lui deve solo eseguire... e non trovarmi quindi sorprese tipo firma illeggibile o cornicette che non si vedono se non con il microscopio messicano.gif

grazie.gif
cratty
Io dopo aver operato sul Nef, salvo in tiff e passo da Capture a PS. In Ps Faccio piccoli aggiustamenti (tagli, cornice e firma) poi adatto la foto al formato di stampa.
Sono d'accordo con ciro che è meglio abbassare i Dpi che interpolare ma dipende anche a quanti Dpi devi rinunciare in base al formato di stampa.
Comunque provo entrambi i metodi e controlli il risultato visualizzando le dimensioni reali e quelle di stampa, il migliore dei due lo porto in STampa.
Alla fine salvo in JPG.

Di solito faccio così:

20x30 --> 300DPI
30x45 --> 250DPI
50x70 --> 200DPI

NOn scendo mai sotto i 200.

Saluti
ludofox
300dpi sono necessari solo per la stampa tipografica di periodici che si guardano da 20/30 cm di distanza e per necessità di non avere un retino troppo grosso che sarebbe visibile.

Per la stampa ...normale, è tutt'altra cosa.

Alla risoluzione di 254dpi dal tuo file di 3072 x 2304 puoi ottenere una stampa, senza interpolazione di 30,72cm X 23,04cm. Assolutamente perfette.

Perchè proprio 254dpi? ...Per comodità.
254dpi corrispondono a 100punti per cm così da avere una corrispondenza numerica tra dimensioni di stampa e dimensione file.

Con la D50/D70/D100 (file 3008X2000) si ottengono stampe si 30,08cm X 20cm.

Naturalmente la dimensione di stampa è inversamente proporzionale alla risoluzione impostata.

Per stampe particolarmente grandi (50X70 ad esempio) è sufficente una risoluzione anche di 180dpi.
chicco2
[quote=ludofox,Jul 23 2005, 02:44 PM]
300dpi sono necessari solo per la stampa tipografica di periodici che si guardano da 20/30 cm di distanza e per necessità di non avere un retino troppo grosso che sarebbe visibile.

Per la stampa ...normale, è tutt'altra cosa.

Alla risoluzione di 254dpi dal tuo file di 3072 x 2304 puoi ottenere una stampa, senza interpolazione di 30,72cm X 23,04cm. Assolutamente perfette.

Perchè proprio 254dpi? ...Per comodità.
254dpi corrispondono a 100punti per cm così da avere una corrispondenza numerica tra dimensioni di stampa e dimensione file.

Con la D50/D70/D100 (file 3008X2000) si ottengono stampe si 30,08cm X 20cm.

Naturalmente la dimensione di stampa è inversamente proporzionale alla risoluzione impostata.

Ciao Ludo,
una piccola domandina, mi è capitato di stampare alcune foto 20x25 da un file 3008x2000 (D70), mi sono venute le due barre bianke in alto e in basso, la domanda è questa:
che dimensione devo mettere x non far si che vengono queste due barre biancke?
ho stampato 20x30 a 300dpi 3008x2000 tutto ok.

Chi mi può spiegare come dare le misure x avere i vari formati?

grazie.gif a te Ludo, e a chi mi vorrà dare chiarimentiin merito.

Buone foto a tutti wink.gif
chicco2
[quote=ludofox,Jul 23 2005, 02:44 PM]
300dpi sono necessari solo per la stampa tipografica di periodici che si guardano da 20/30 cm di distanza e per necessità di non avere un retino troppo grosso che sarebbe visibile.

Ancora una domanda, ma in PS, in dimensione immagine, l'opzione "ricampiona immagine" deve essere disabilitata?

Grazie
photoflavio
QUOTE(chicco2 @ Jul 23 2005, 02:37 PM)
Ciao Ludo,
una piccola domandina, mi è capitato di stampare alcune foto 20x25 da un file 3008x2000 (D70), mi sono venute le due barre bianke in alto e in basso, la domanda è questa:
che dimensione devo mettere x non far si che vengono queste due barre biancke?
ho stampato 20x30 a 300dpi 3008x2000 tutto ok.

Chi mi può spiegare come dare le misure x avere i vari formati?

grazie.gif  a te Ludo, e a chi mi vorrà dare chiarimentiin merito.

Buone foto a tutti  wink.gif
*


Chicco,
il formato 20x30 ha un rapporto lato lungo/lato corto = 1,5
La D70 produce files 3008x2000, ed il rapporto tra 3008 e 2000 è proprio 1,5 (1,504)
Ne consegue che essendo uguali i raporti tra lato lungo e lato corto non avrai alcuna banda bianca ai lati (o sopra e sotto, come preferisci).

Il formato 20x25 presenta un rapporto lato lungo/lato corto di 1,25 ed è quindi matematico (geometrico direi tongue.gif ) che compaiano le bande bianche laterali (a meno di non adattare il lato lungo sacrificando parte dell'immagine lungo il lato corto.

Per ottenere immagini stampate senza le bande bianche (o senza tagli) dovrai dunque scegliere sempre formati di stampa che presentino questo rapporto di 1,5 tra i due lati. Oppure, se vuoi stampare il 20x25 perchè ti piace quel formato, dovrai effettuare un "crop" della tua immagine in photoshop sacrificando una parte della immagine stessa (ed impostando le preferenze del taglio con rapporto 1,25).

Dalle immagini allegate puoi verificare quello che ho scritto; dalla prima le impostazioni della taglierina, dalla seconda la parte dell'immagine che andrai a salvare e stampare.

Spero di aver interpretato ciò che chiedevi; se così non fosse me ne scus in anticipo.

Buone foto,
Flavio



photoflavio
Ecco la seconda immagine dell'esempio.

Ciao,
Flavio

ludofox
QUOTE(chicco2 @ Jul 23 2005, 03:42 PM)
Ancora una domanda, ma in PS, in dimensione immagine, l'opzione "ricampiona immagine" deve essere disabilitata?

Grazie
*



Sì certo.
Non ricampionando l'immagine, puoi modificare la risoluzione senza cambiare il peso del file e quindi modifichi la dimensione di stampa.
Al contrario, ricampionando l'immagine, rendi fissa la dimensione di stampa impostata e cambi il peso.
davidegraphicart
Ho fatto recentissimamente delle prove stampando chimicamente dei crop 20x30 a 150 dpi. Il risultato: nessuna differenza visibile rispetto a quelli con maggiore risoluzione...miracoli della "chimica"!!!
chicco2
QUOTE(ludofox @ Jul 25 2005, 09:37 AM)
QUOTE(chicco2 @ Jul 23 2005, 03:42 PM)
Ancora una domanda, ma in PS, in dimensione immagine, l'opzione "ricampiona immagine" deve essere disabilitata?

Grazie
*



Sì certo.
Non ricampionando l'immagine, puoi modificare la risoluzione senza cambiare il peso del file e quindi modifichi la dimensione di stampa.
Al contrario, ricampionando l'immagine, rendi fissa la dimensione di stampa impostata e cambi il peso.
*



Ok Ludo,
alla fine, se ho capito bene, non ricambiono il file, modifico solo i dpi oppure la dimensione che voglio stampare, ed i files sopno pronti per la stampa, giusto?
ancora... come faccio, dopo aver croppato, a portare la foto alla dimensione di cui voglio stampare? penso che le dimensioni vengono cambiate dal taglio, allora come mi devo comportare?

Ancora grazie.gif wink.gif

Ciao
_ROY_
Personalmente ho sempre passato "il testimone" a chi le stampava...
Ho la D100 e posso dire che un 70x100 viene benone...
L'ultima stampa grande che ho fatto era 3 metri x 1 su carta plastificata....
...risultato ottimo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.