Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Baixi
Buonasera ragazzi.

Tra non molto, vorrei acquistare due flash per la mia Nikon D90.

L'idea è quella di prendere un Sb900 ed uno tra l'SB600 o il nuovo SB700.

Ora però ho un dubbio, per farli lavorare insieme, e sperimentare la tanto famosa tecnica TTL-Nikon, cosa mi serve in aggiunta?

Grazie
decarolisalfredo
La tecnica che intendi tu si chiama CLS. Il TTL è un tipo di esposizione con il flash che ormai hanno tutti i flash.

Così con i due flash comandati da quello incorporato della D90 puoi già operare, poi devi dirci cosa vorresti fare, vuoi mettere su uno studio casalingo o cosa?
marcgast92
però iniziare con due flash mi sembra un passo un po' più lungo della gamba..fossi in te prima studierei il flash sulla slitta della fotocamera, poi scollegato e solo dopo complicherei gli schemi con l'aggiunta di un altro flash
Baixi
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 4 2010, 05:48 PM) *
La tecnica che intendi tu si chiama CLS. Il TTL è un tipo di esposizione con il flash che ormai hanno tutti i flash.

Così con i due flash comandati da quello incorporato della D90 puoi già operare, poi devi dirci cosa vorresti fare, vuoi mettere su uno studio casalingo o cosa?



Pardon, errore di fretta!

Volevo dire CLS, la mia idea era quella di realizzare un piccolo studio casalingo, ed avere la possibilità di un doppio flash anche in esterna, mi piacciono molto le foto "ambientate" con i sistemi a flash.

Però il dubbio sollevato da parapenzolo, mi sembra leggittimo.
Calcolando che non ho mai usato un flash esterno
decarolisalfredo
Bene! Allora comicia un po' per volta, ache perchè in esterni il CLS viene molto spesso disturbato dalla luce presente e fa cilecca spesso.
Axloide
oppure puoi comprare un trigger e risolvi anche il problema di come comandare i flash esterni.
Sul baio ne trovi di tutti i tipi e a tutti i prezzi
LiquidTek
Buonasera!

Se ho capito cosa vuoi fare, più che due lampeggiatori ti servirebbe un lampeggiatore ed un set per modificare la luce.

Io inizierei così:

1. Flash Nikon (il SB600, secondo me, rimane il flash migliore attualmente in produzione come rapporto qualità-prezzo-caratteristiche);
2. Stativo telescopico: i più comuni hanno una base a tre piedi e sono regolabili in altezza da 90 a 230cm;
3. Snodo porta ombrelli;
4. Ombrelli fotografici: il mio consiglio è di iniziare con due ombrelli, entrambi bianchi, uno traslucido ed uno riflettente.

Potresti aggiungere un trasmettitore ed un ricevitore radio, per le situazioni in cui il sistema CLS (estremamente efficiente, ed io ero molto scettico a riguardo) non funziona, cioè sotto una luce molto intensa in spazi estremamente aperti, col flash messo in modo che la fotocellula che riceve il segnali sia ostruita, dietro i muri o a distanze molto elevate. Prova pratica documentata: in pieno sole, SB600 e D300, cellula parzialmente coperta, non ho perso un lampo fino a circa 10 metri; sono complessivamente soddisfatto dal CLS, che funziona in MOLTI casi senza problemi.

Con queste cose, penso riusciresti a fare la maggior parte delle cose che ti servono.

In genere un secondo flash si usa per schiarire le ombre (ed un pannello riflettente assolve altrettanto bene la funzione, oltre che poter essere utilizzato per mille altri scopi e costare anche meno), creare effetti particolari attorno al soggetto o illuminare parti importanti altrimenti in ombra (ad esempio i capelli), illuminare lo sfondo (quando non ri riesce a recuperare la luce ambiente).
Se non ti servono queste cose, un secondo flash non serve a molto.
Può servire per illuminare uniformemente diffusori molto grandi (un ombrello da 90cm viene "riempito" sufficientemente bene da un singolo flash, uno da 110cm meno), ma a parte questo non è che ci siano molti altri usi (a meno che tu non abbia in mente schemi di illuminazione complessi, alla Joe McNally o simili).

Se ti interessasse, posso metterti un collegamento al mio profilo Flickr: ho recentemente caricato delle foto fatte in esterni con l'attrezzatura che ti ho scritto sopra. Ci sono anche gli schemi di illuminazione (molto elementari, per dire la verità): sono rimasto sorpreso da quello che una strumentazione relativamente semplice può fare, a livello di luci!

Fammi sapere!

Saluti!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.