Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
gaspard
Complimenti,
Purtroppo eri un po' distante e le luci led utilizzate (sontuoso il light design) mettevano in seria difficoltà il sensore (non so dire il perchè ma il Canon ha avuto seri problemi tipo "solarizzazione", al contrario del Nikon che ha svolto egregiamente il suo lavoro...).
Se tu avessi osato un po' avvicinandoti di più al palco avresti fatto foto da urlo e documentato quello che è, "oggettivamente" (mi rendo conto dell'apparente forzatura ma così è...), la più incredibile performance live a cui è dato di assistere da trent'anni a questa parte: Prince in concerto
gaspard
QUOTE(gaspard @ Nov 22 2010, 05:04 PM) *
Complimenti,
Purtroppo eri un po' distante e le luci led utilizzate (sontuoso il light design) mettevano in seria difficoltà il sensore (non so dire il perchè ma il Canon ha avuto seri problemi tipo "solarizzazione", al contrario del Nikon che ha svolto egregiamente il suo lavoro...).
Se tu avessi osato un po' avvicinandoti di più al palco avresti fatto foto da urlo e documentato quello che è, "oggettivamente" (mi rendo conto dell'apparente forzatura ma così è...), la più incredibile performance live a cui è dato di assistere da trent'anni a questa parte: Prince in concerto



dimenticavo...
anche se la d90 lavora discretamente alle alte sensibilità meglio non andare oltre 1200-1600 più che sufficienti, nel caso specifico, per scattare ad almeno 1/125
meglio, secondo me, evitare il program e impostare la priorità di diaframmi alla massima apertura, in questo modo avrai sempre sotto controllo la velocità e, di conseguenza, impostare una sensibilità adeguata.
discorso diverso per la misurazione dell'esposizione, con il matrix o la prevalenza centrale più sei lontano e più alto è il rischio di sovraesporre il soggetto (in qualche raro caso anche sottoesporre) mentre l'uso dello spot espone ad altri rischi...
Dirò una ovvia banalità ma, per questo tipo di fotografia, l'uso di obiettivi luminosi (es. 70-200) mette di fronte a risultati moooolto diversi

ciao
marce956
Non male davvero...
69andbros
vi ringrazio per il passaggio e i commenti grazie.gif

Poche note per Gaspard:

Ho preferito lavorare in spot, ma hai ragione, avrei dovuto usare la priorità diaframmi ... sbagliando si impara (dicono)...

Per quanto riguarda l'ottica; 70-200 2.8 = 2.200€, 70-300 = 550€, visti i risultati e che non sono un professionista direi che va bene così wink.gif

La distanza di ripresa l'ho scelta in base allo spettacolo (ho lavorato sia a Roma che a Milano) e alla possibilità di avere una vista d'insieme con un'ottica piuttosto lunga, da questa distanza ho potuto infatti fotografare sia tutto il palco coi suoi giochi di luci e video a 70mm che permettermi qualche ripresa più ravvicinata spingendomi ai 300mm.


Infine una nota non fotografica: lasciatelo dire da un addetto ai lavori, definire sontuoso questo light-design è assolutamente eccessivo, molto ben fatto, certo, ma sontuoso è ben altro...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.