Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Baixi
Grazie ai Vostri preziosissimi consigli, finamente ho acqistato il mio bel 35mm fisso.

Ora, però, è giunta l'ora di acquistare uno zoom bello luminoso, che mi aiuti dove il mio attuale 18/105 si ferma.

Grazie ad un amico, ho provato il sigma 70/200 f2,8, e mi sono innamorato di questo obiettivo!

Vista la differenza di prezzo con il nikkor, ho letto in rete, che l'obiettivo, per quanto buono che sia, non arriva alla quasi perfezione del nikkor.

Detto ciò ho un grosso, grossissimo dubbio!

Questo 70/200 merita davvero?

Il mio attuale corredo prevede una Nikon D90 + 10/105 + 35mm f1,8, e prossimamente un flash Sb900 ed un Sb600.

Non sono un professionista, ma un appassionato, non ho mai realizzato servizi a pagamento, e credo che difficilmente ne realizzerò.

Di qui la mia domanda, "investo" questi 2500 euro ca, sapendo che difficilmente li ammortizzerei, oppure cerco altre alternative?

Con quei soldi, potrei prendere altri 2 obiettivi molto luminosi, Help me please!
kintaro70
Se ti piace come va il SIgma che problemi ti fai?
Baixi
i problemi sono quelli che leggo in rete (abberazione cromatica in primis) e sopratutto la "scocca" che si rovina nel sigma.

Il mio test non è stato poi, molto apprifondito, ho semplicemente fatto delle prove su quasi tutto l'arco focale...
kintaro70
QUOTE(Baixi @ Nov 3 2010, 02:17 PM) *
i problemi sono quelli che leggo in rete (abberazione cromatica in primis) e sopratutto la "scocca" che si rovina nel sigma.

Il mio test non è stato poi, molto apprifondito, ho semplicemente fatto delle prove su quasi tutto l'arco focale...



Direi che se hai fatto un po di scatti di cui qualcuno in presenza di forti contrasti luminosi, la CA la puoi giudicare tranquillamente.
Per la longevità molto dipende anche dai tuoi modi, ho avuto un sigma 15-30, e non è caduto a pezzi fotografando, questo è sicuramente un buon inizio.
Ho il 70-200 VR2 e la sua resa è fuori discussione, ma per come la vedo io se ti trovi una ragazza della porta accanto con cui sei felice e soddisfatto, non occorre cercare la fotomodella statuaria certo è che provata quella il tuo metro di misura cambia parecchio.
Se non ti vuoi rovinare e sei soddisfatto della resa del Sigma ...
Baixi
Grazie per la risposta, molto completa e soddisfacente!
EadWard
hai pensato per niente ad un 80-200 2.8 ?? si trova usato dai 400 ai 1000 in base al modello
Baixi
No, non ci avevo pensato, sarebbe interessante, visto anche il prezzo!

Vado a cercarmi qualche scatto!
Baixi
Controllando nel catalogo Nital l'80/200 non è più prodotto...altrenative?
LucaCorsini
Ho il Sigma da piu di un anno.
Io lo trovo perfetto e non mi sono posto il dilemma perchè i soldi che costa il Nikkor non li volevo/potevo spendere.
Ha l'AF piu veloce di tutti e per quello che faccio io (sport) è la cosa piu importante.
Ciao
tiellone
L'80/200 2.8 af-d nuovo ancora si riesce a trovare. Il prezzo è di circa 900 euro.
L'unico limite rispetto al Sigma è che non è motorizzato e su corpi macchina entry level l'af non è molto veloce.
Però per il resto non si discute. E' stupendo!
L'alternativa sarebbe il modello af-s che si trova difficilmente solo nel mondo dell'usato e con prezzi vicini al 70/200 VRI (usato ovviamente).

A te la scelta. wink.gif
marcgast92
non sarà un fulmine (ma comunque con la d300 non mi posso lamentare) ma l'80-200 è incredibile! lenti professionali della vecchie serie, con quei passaggi tonali e lo sfuocato morbido di una volta..che piace a me smile.gif
Pazzaura
Anche io sono un felicissimo possessore del Sigma 70-200. Dei sigma che ho, è l'ultimo che sostituirei con il Nikkor. Ha un ottimo AF veloce, un bello sfocato e un'ottima nitidezza.

A mio parere, ciò che lo distingue maggiormente dal Nikkor è la resa a f2,8 a 200mm che sull'originale è impeccabile, mentre sul Sigma ammorbidisce un pochino. Ma per un ritratto può anche far piacere...

Inoltre, se ti sei innamorato come dici, dove sta il problema?

EadWard
QUOTE(Baixi @ Nov 4 2010, 12:30 PM) *
Controllando nel catalogo Nital l'80/200 non è più prodotto...altrenative?

infatti devi rivolgerti al mercato dell'usato
Baixi
QUOTE(Pazzaura @ Nov 4 2010, 03:02 PM) *
Inoltre, se ti sei innamorato come dici, dove sta il problema?


L'unico problema che mi sono posto (oltre a quello della abberazione) e quello della resistenza.
A livello di materiali mi sembra (può essere una mia impressione) cedevole.

La pellicola esterna (nell'esemplare che ho provato) sembrava scolorita, tutto qui wink.gif

QUOTE(EadWard @ Nov 4 2010, 03:59 PM) *
infatti devi rivolgerti al mercato dell'usato


Non mi va molto di prende un usato a scatola chiusa, nelle mie vicinanze non ho trovato nessuno.

Ma per questo 80/200 la sigla esatta qual'è?

Grazie mille ragazzi, siete molto molto gentili!
kintaro70
QUOTE(Baixi @ Nov 4 2010, 04:34 PM) *
...

Ma per questo 80/200 la sigla esatta qual'è?

Grazie mille ragazzi, siete molto molto gentili!



Nikon 80-200 f2.8 AF-D ED (Bighiera per gli Amici)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
twistbuster
QUOTE(Baixi @ Nov 4 2010, 06:34 PM) *
L'unico problema che mi sono posto (oltre a quello della abberazione) e quello della resistenza.
A livello di materiali mi sembra (può essere una mia impressione) cedevole.

La pellicola esterna (nell'esemplare che ho provato) sembrava scolorita, tutto qui wink.gif
Non mi va molto di prende un usato a scatola chiusa, nelle mie vicinanze non ho trovato nessuno.

Ma per questo 80/200 la sigla esatta qual'è?

Grazie mille ragazzi, siete molto molto gentili!


Ciao. Io ho avuto il sigma fino allo scorso mese. Si tratta di un'ottica professionale, ed è costruita come un carro armato. E' vero che la finitura EX dopo un po' di tempo si stacca. Comunque quella della mia ottica c'ha messo 5 anni prima di iniziare a rovinarsi. Il mio si era cominciato a "spellare" sul piede dell'attacco del cavalletto. Al di là di questo problema puramente estetico la costruzione ed i materiali sono ottimi, la meccanica è eccellente ed il mio non ha mai avuto problemi al motore di messa a fuoco, alla ghiera dello zoom ed al diaframma.
Dalla mia esperienza posso dirti che il problema principale di quest'ottica è un'altro: io sono stato costretto a cambiarlo per problemi di front e back focus non correggibili utilizzando l'obiettivo su d200, d700 e d300.
Non chiedermi perché, ma con la f5 e la d70 l'obiettivo era un rasoio, usandolo invece con le suddette reflex digitali le foto scattate a f2,8 e f4 venivano tutte sfocate! Alla fine mi sono accorto che l'ottica soffriva di un forte back focus sotto i 150 mm e di front focus sopra i 150mm.
La taratura fine dell'af dal menù della d700 e della d300 non era sufficiente a correggere tali problemi. Ho contattato l'assistenza Mamiya di milano e loro mi hanno detto che per il mio modello non c'era niente da fare, non è tarabile. Come saprai, di quest'ottica ne sono state fabbricate svariate versioni. Riporto di seguito quanto mi è stato detto dall'assistenza mamiya:

1) 70-200 f2,8 HSM APO: ottica non tarabile
2) 70-200 f2,8 HSM APO DG: tarabile a seconda del numero di matricola (alcuni sono tarabili, altri no). Per quelli tarabili è richiesta la sostituzione di un chip e di un sensore interni all'obiettivo.
3) Per tutte le versioni successive alle due precedenti la taratura è fattibile senza sostituzione di alcun pezzo.

Se opti per il sigma ti consiglio di prendere una versione differente dalle prime due indicate qui sopra. Anche se non le ho mai provate, un'ottica con problemi di messa a fuoco sicuramente ti darà risultati peggiori di una che problemi non ne ha! :-D

Per finire il discorso sul mio sigma, posso dirti che la versione HSM APO, almeno quella che era in mio possesso, soffriva di purple fringing ma solo in casi veramente estremi!

Venendo alla questione nikon o sigma, non ci hai detto che tipo di fotografia fai.... ti serve una messa a fuoco molto veloce?
In linea di principio, potendomelo permettere io prenderei un nikon.... non a caso ho sostituito il sigma con un nikkor 70-200 vrI.
Fossi al tuo posto io seguirei le seguenti linee guida:

a) Voglio spendere "poco" e non mi serve una messa a fuoco veloce => nikon 80-200 f2,8 bighiera usato (attendo che questo è duplicabile solo con teleconverter non nikon)
cool.gif Voglio spendere "poco" e mi serve una messa a fuoco veloce => sigma 70-200 (esistono teleconverter dedicati)
c) Il prezzo non è un problema => nikon 70-200 vr (versione I o II) (utilizzabili i teleconverter originali nikon) (non includo l'afs 80-200 f2,8 perché il prezzo è quasi uguale a quello del 70-200 vrI...)

Lascerei perdere i vecchi nikon af 80-200 f2,8 a pompa.

Una possibile e valida alternativa a tutti i precedenti obiettivi potrebbe essere il nikkor 70-300 vr... tra tutte le ottiche che ho mai avuto è una delle migliori in termini di prezzo/prestazioni.
E' veramente spettacolare, lo porto sempre in viaggio con me, è piccolo, leggero, stabilizzato e molto nitido. Avendo il motore afs interno è anche più veloce dell'afd 80-200 f2,8. Conta che sulla tua d90 avresti una focale equivalente di 450mm :-)

Penso sia tutto... spero di esserti stato utile.
Buona serata.
Baixi
Grazie mille, sei stato utilissimo!

Specifico meglio la mia richiesta, effettivamente sono stato troppo vago.

Mi piace la fotografia glamour, quindi vorrei un obiettivo che mi permetta di scattarre a figura intera, e passare allo stesso tempo ai ritratti (anche se qui ho già il 35mm che è fantastico).

Non disdegno nemmeno qualche foto ai paesaggi, vorrei uno zoom luminoso e tutto fare.

Il 70/300 che giustamente suggerisci, è stato il primo obiettivo che ho "seguito".

Però non è luminoso quanto vorrei io, fosse stato f 2,8, lo avrei già preso wink.gif
kintaro70
Pe il genere che ti prefiggi direi bighiera ... o ancora meglio 105mm DC
twistbuster
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2010, 10:10 AM) *
Pe il genere che ti prefiggi direi bighiera ... o ancora meglio 105mm DC


concordo... bighiera!
tiellone
Da possessore di bighiera af-d mi sento di dirti... okkio che anche i bighiera hanno problemi di front-back focus, quindi prima provalo con la tua macchina.

Il mio esemplare preso usato in un noto negozio di Milano (io abito a Roma) soffre di leggero bf ma nel mondo reale le foto non le sbaglia lui, ma io!

Conto in futuro di poter tarare l'af (sempre che mi dia problemi) grazie all'apposita funzione presente su corpi macchina superiori. Prima o poi passerò anche io all'fx. wink.gif
sindrome73
Nessuno ha mai pensato ad un Tamron 70 200 f2.8??? Da cio che ho letto in giro la qualità ottica e eccellente...... ed in alcuni test anche paragonabile al 70 200 Canon (ottica da non sottovalutare), e sempre otticamente molto migliore del Sigma, anche avendo un prezzo inferiore!!
Unica pecca MAF un po lenta!! Io lo valuterei..... con 600€ lo porti a casa nuovo.... e incominci a lavorare e vedere se ti soddisfa, e poi nel caso, vorrai passi sicuramente al Nikkor 70 200, anche perchè per un Sigma devi cmq sborsare poco più di 1000€, e se poi non ti soddisfa??

Saluti Francesco
twistbuster
QUOTE(sindrome73 @ Nov 5 2010, 02:26 PM) *
Nessuno ha mai pensato ad un Tamron 70 200 f2.8??? Da cio che ho letto in giro la qualità ottica e eccellente...... ed in alcuni test anche paragonabile al 70 200 Canon (ottica da non sottovalutare), e sempre otticamente molto migliore del Sigma, anche avendo un prezzo inferiore!!
Unica pecca MAF un po lenta!! Io lo valuterei..... con 600€ lo porti a casa nuovo.... e incominci a lavorare e vedere se ti soddisfa, e poi nel caso, vorrai passi sicuramente al Nikkor 70 200, anche perchè per un Sigma devi cmq sborsare poco più di 1000€, e se poi non ti soddisfa??

Saluti Francesco


Il tamron l'ho provato questa estate in Africa. Ce lo aveva un mio compagno di viaggio.
Il motore non è ad ultrasuoni... la velocità è circa a metà tra quella di un afs ed quella di un obiettivo senza motore. Sicuramente più veloce del bighiera. La qualità ottica, da quelle poche foto che ho fatto mi sembrava leggermente migliore rispetto a quella del mio sigma. Anche i colori mi sono sembrati più belli. E' vero che si compra nuovo a 600-700 euro... ma poi se decidi di rivenderlo? (magari proprio per passare ad un nikkor 70-200?) Il bighiera lo compri usato a 500-600 e se lo rivendi ci fai praticamente la stessa cifra. :-)
Diciamo che io prenderei il tamron nel caso fossi quasi certo di tenerlo "a vita". :-)
peppecoox
salve a tutti,
sono in fase di acquisto di ottica 70/200.Ero mirato ormai a dissanguarmi con l'acquisto nikon ma dopo ho visto che il sigma è uscito con il nuovo 70/200 apo hsm bilanciato.Il costo si aggira sui 1.600 piccioli.Ma ora sorge il dubbio e cioè è affidabile il nuovo sigma 70/200 o ha sempre i classici problemi che i sigma hanno e ciò di scarsi controlli del post produzione tale da renderli problematici da esemplare a esemplare?Che faccio?avete recensioni in merito al nuovo sigma?
grazie per le info ceh potrete darmi...
by cooper
twistbuster
QUOTE(peppecoox @ Nov 9 2010, 11:58 PM) *
salve a tutti,
sono in fase di acquisto di ottica 70/200.Ero mirato ormai a dissanguarmi con l'acquisto nikon ma dopo ho visto che il sigma è uscito con il nuovo 70/200 apo hsm bilanciato.Il costo si aggira sui 1.600 piccioli.Ma ora sorge il dubbio e cioè è affidabile il nuovo sigma 70/200 o ha sempre i classici problemi che i sigma hanno e ciò di scarsi controlli del post produzione tale da renderli problematici da esemplare a esemplare?Che faccio?avete recensioni in merito al nuovo sigma?
grazie per le info ceh potrete darmi...
by cooper


Se vuoi un consiglio spassionato... a quel prezzo prenditi un nikon....
Qui trovi un confronto tra il nuovo sigma ed il canon 70-200 f2,8...

http://www.juzaphoto.com/it/articoli/recen..._2-8_os_hsm.htm

Io comunque al posto tuo, per quella cifra mi prenderei un nikon senza pensarci due volte!
sindrome73
La stessa cosa che dico io al quel prezzo prendo un Nikon!! se voglio risparmiare o rismarmio bene o per poca differenza il Top, ecco perche avevo proposto Tamron!!
scotucci
per foto non sportiva il tamron imho e' il migliore degli universali
costa circa come il sigma ha una resa leggermente migliore ma costruzione e velocita' af e' inferiore al sigma
io possiedo il sigma e mi ci trovo bene e non ho problemi di focus
scattoman
Io ho il bighiera, 80 200 f2,8 acquistato sul mercatino del forum a 650 caffè. In pratica è molto ben tenuto, lo monto per la foto sportiva sulla D2H e ci fotografo il calcio. Va in crisi solo quando il calciatore ti viene "incontro".

Per il resto mi regala foto magnifiche, anche a tutta apertura e in giornate grige, insomma con il diaframma tutto aperto ha una ottima resa, è una lente studiata per questo. Lo sfocato è ai massimi livelli, secondo il mio punto di vista, ed è una lente incisa e mediamente contrastata.

Quindi con una spesa congrua, dopo averlo provato per bene, il mio consiglio è un bighiera in buono stato.

Rimane il dubbio se il sistema autofocus della D90 è in grado di supportare egregiamente l'obbiettivo non motorizzato in questione, un conto sono le foto a soggetti statici ed un'altro la foto sportiva.
marco91D90
Anche io mi trovo di fronte a questa scelta non potendomi, purtroppo, permettere il 70-200 Nikkor.
Il mio uso sarebbe al 60% "ritrattistico" e al 40% "generale", tranne fotografia sportiva che proprio non mi interessa...
A questo punto Tamron a 640 euro o Sigma a 750 (ovviamente non stabilizzato)?
Grazie,
Marco
boken
QUOTE(sindrome73 @ Nov 5 2010, 12:26 PM) *
Nessuno ha mai pensato ad un Tamron 70 200 f2.8??? Da cio che ho letto in giro la qualità ottica e eccellente...... ed in alcuni test anche paragonabile al 70 200 Canon (ottica da non sottovalutare), e sempre otticamente molto migliore del Sigma, anche avendo un prezzo inferiore!!
Unica pecca MAF un po lenta!! Io lo valuterei..... con 600€ lo porti a casa nuovo.... e incominci a lavorare e vedere se ti soddisfa, e poi nel caso, vorrai passi sicuramente al Nikkor 70 200, anche perchè per un Sigma devi cmq sborsare poco più di 1000€, e se poi non ti soddisfa??

Saluti Francesco


Concordo, anch'io sono interessato al 70-200 ed ho scoperto il Tamron dopo un lungo girovagare in rete (test vari e recensioni) risultava il più nitido tra il Canon 70-200 L e Sigma 70-200 APO II. Cmq per L'AF non è un problema (a meno che non fai foto sportive) rolleyes.gif
marco91D90
QUOTE(boken @ Nov 11 2010, 08:40 PM) *
Concordo, anch'io sono interessato al 70-200 ed ho scoperto il Tamron dopo un lungo girovagare in rete (test vari e recensioni) risultava il più nitido tra il Canon 70-200 L e Sigma 70-200 APO II. Cmq per L'AF non è un problema (a meno che non fai foto sportive) rolleyes.gif

Quindi dici che è meglio il Tamron rispetto al Sigma?
boken
Come qualità ottica e nitidezza - anche sotto l'aspetto macro sicuramente Si! Come velocità e precisione della messa a fuoco allora No! Questo è il suo tallone di Achille. Purtroppo non ho modo di sperimentarlo ma da come si legge sui forum con vari test comparativi (vedi le immagini e i diagrammi) risulta peggiore per la'AF ma migliore per il resto.

Se ti dedichi a fare foto sportiva forse è meglio il Sigma (in questo ambito si richiede una messa a fuoco veloce e sempre pronta), se ti dedichi al resto (paesaggio, macro, ritratto, ecc...) non c'è dubbio.

Vai su questo sito in proprosito: www.slrgear.com (cerca sotto "lens review" > tamron o Sigma e cerca i modelli citati, leggi i commenti e vedi le votazioni) - sito in inglese ma affidabile ed esauriente!

Se lo puoi provare di persona è meglio ancora: non c'è modo più sicuro per valutare un oggetto quando lo si ha davanti!
marco91D90
QUOTE(boken @ Nov 12 2010, 12:21 PM) *
Come qualità ottica e nitidezza - anche sotto l'aspetto macro sicuramente Si! Come velocità e precisione della messa a fuoco allora No! Questo è il suo tallone di Achille. Purtroppo non ho modo di sperimentarlo ma da come si legge sui forum con vari test comparativi (vedi le immagini e i diagrammi) risulta peggiore per la'AF ma migliore per il resto.

Se ti dedichi a fare foto sportiva forse è meglio il Sigma (in questo ambito si richiede una messa a fuoco veloce e sempre pronta), se ti dedichi al resto (paesaggio, macro, ritratto, ecc...) non c'è dubbio.

Vai su questo sito in proprosito: www.slrgear.com (cerca sotto "lens review" > tamron o Sigma e cerca i modelli citati, leggi i commenti e vedi le votazioni) - sito in inglese ma affidabile ed esauriente!

Se lo puoi provare di persona è meglio ancora: non c'è modo più sicuro per valutare un oggetto quando lo si ha davanti!

Grazie 1000 per i consigli...di sicuro non lo utilizzerei per foto sportive quindi la messa a fuoco non velocissima non è un grosso problema (a patto che non ci metta 10 min per mettere a fuoco un soggetto eheh).
A livello di costruzione invece che dici? sempre meglio tamron o no?
Grazie ancora,
Marco
giuapau
Io ho il tamron che uso con soddisfazione sulla d90. Non ho ancora usato l'obiettivo per eventi sportivi, ma per le restanti foto ti posso dire che ha una nitidezza fantastica.

Allego alcune foto fatte al bioparco di Roma, valutate voi stessi..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 276.6 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 117 KB
MANUEL C.
QUOTE(marco91D90 @ Nov 11 2010, 07:48 PM) *
Anche io mi trovo di fronte a questa scelta non potendomi, purtroppo, permettere il 70-200 Nikkor.
Il mio uso sarebbe al 60% "ritrattistico" e al 40% "generale", tranne fotografia sportiva che proprio non mi interessa...
A questo punto Tamron a 640 euro o Sigma a 750 (ovviamente non stabilizzato)?
Grazie,
Marco



Consiglierei anche io il bighiera,lo trovi tra i 550-650 euro in condizioni pari al nuovo ed è una signora lente,anche come peso purtroppo rolleyes.gif
sindrome73
QUOTE(MANUEL C. @ Nov 14 2010, 05:53 PM) *
Consiglierei anche io il bighiera,lo trovi tra i 550-650 euro in condizioni pari al nuovo ed è una signora lente,anche come peso purtroppo rolleyes.gif

Io sono sempre d'accordo che Nikon sia SUPERIORE, siamo sul sito ufficiale di Nikon, ma spendere 2000 Euro per un 70-200 non e alla portata di tutti, prendere il bighiera non dimentichiamoci che sono sempre usati!! Ed a volte si possono prendere bei Pacchi!! E poi da chi piangi???A me hanno fatto un mezzo pacco con un Nokia 5800 scambio a mano!!

Alla fine il Bighiera se ho ben capito, non eccelle nella MAF, a questo punto visto che Tamron otticamente e molto Valido... prendo quello con Garanzia Italia ed in caso di problemi e prevista la sostituzione, senza interventi di garanzia o altro (e quindi restare senza obbiettivo per chi sa quanto)

Salutoni Francesco
marco91D90
Ragazzi ho letto che su un sensore APS-C la differenza di nitidezza tra Sigma e Tamron non si nota (si noterebbe solo su un sensore FF)...quindi a sto punto preferirei spendere 100 euro in più e avere una costruzione migliore e un motore ultrasonico più silenzioso e veloce propri del Sigma...o sbaglio?
Marco
Fotografo92
QUOTE(kintaro70 @ Nov 5 2010, 08:10 AM) *
Pe il genere che ti prefiggi direi bighiera ... o ancora meglio 105mm DC

Io onestamente metterei 100 € in più alle 900 e al posto del bighiera prenderei il mitico 80-200 AF-S il miglior medio tele di casa Nikon degli ultimi 15 anni, l'ho tenuto per molto e ho visto che rispetto al bighiera ha un incarnato e contrasto migliori sui volti, nitidezza sui paesaggi e meraviglioso nello sport.
Nel mercatino c'è un ottimo proposta di un 80-200 AF-S a 1.000 caffè smile.gif)
Qui ti metto la foto di questo gioiellino che ho usato solo per qualche mesetto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 75.7 KB
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.