Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
andrea75
ciao a tutti, volevo sapere un vostro parere solla mia idea di duplicare diapositive appoggiandole a un visore per dia e fotografandole con l'accoppiata D300+105 VR micro. Secondo voi la qualità che si può ottenere è maggiore o inferiore alla scannerizzazione da laboratorio?
Antonio Canetti
la D300 e il 105 micro sono di buona qualità se hai una certa esperienza potrai avere migliori risultati che da un normalissimo laboratorio a meno che il laboratorio lo vuoi di qualità allora potrebbero venrire meglio ma con costi più alti.

Antonio
decarolisalfredo
Come vuoi fare tu io l'ha fatto un sacco di volte.

Ho messo sul visore un cartoncino Bristol nero con un ritaglio di 5x5 (dia inteleiate) per non avere luce che possa inficiare l'esposizione.

Ho usato un visore con lampada da 5500 k° e non ho avuto bisogno di correggere eventuali dominanti, se non in piccolissima parte.
Lutz!
La qualita' e' sicuramente inferiore, e te ne accorgi provando un NikonScanner per diapositive e negative, Pero il risultato che puoi ottenere e' sicuramente molto alto e piu che suff credo nel 99% delle esigenze.

I vantaggi di uno scanner e dei software appositi son indubbi, specie per l'automazione di molte procedure.

Del resto, le "riproduzioni" di molte cose son state fatte cosi per 30 anni...
Zeta
Ciao, in questi giorni sto facendo proprio quello che vorresti fare tu.
Ti confermo che dal punto di vista della qualità un buon scanner Nikon sarebbe il top, ma non ho nessuna intenzione di acquistarne uno e nemmeno di portare tutte le mie diapositive dal fotografo per digitalizzarle.
In ogni caso si possono ottenere dei buoni risultati fotografando le dia con la reflex digitale (io uso una D80) applicando però alcuni accorgimenti.
C'è chi ha proiettato la diapositiva su un pannello bianco fotografandola dal retro di quest'ultimo (questo per avere il sistema fotocamera – proiettore sullo stesso asse), ma l'immagine subisce così un primo passaggio attraverso l'ottica del proiettore e un secondo attraverso il pannello bianco. Il risultato non era male, soprattutto veloce, ma i risultati migliori li ho ottenuti nel seguente modo:
1) al fine di ridurre al minimo la perdita di qualità dell'immagine, è necessario che questa subisca il minor numero di passaggi attraverso dei mezzi (ottiche o pannelli o qualsiasi altra cosa) eliminando quindi tutto ciò che potrebbe stare tra soggetto (la diapositiva) e la fotocamera.
2) Munirsi di una buona ottica macro (io uso il micro AF 60mm) diaframmato a f8.
3) Monto la diapositiva sul supporto Nikon PS-6 e la fotografo dal lato dell'emulsione (questo perché ho notato che si apprezzano più dettagli e, anche se può sembrare paranoico, perché l'immagine della diapositiva non passa attraverso il suo stesso supporto – vedi punto 1). Una cosa è far passare la luce bianca attraverso il supporto dell'emulsione, un'altra è far passare l'immagine stessa attraverso il supporto, per quanto possa sembrare una pignoleria, sono due cose diverse. Se non hai il PS-6 un qualsiasi visore per diapositive può andar bene, purché la diapositiva sia ben parallela al piano del sensore.
4) Fotografa in RAW, a bassi ISO e con una unica fonte luminosa, quindi se usi una luce a incandescenza, chiudi le finestre così non avrai luce mista. Come fonte luminosa ho usato il proiettore per diapositive, nel quale ho inserito un telaio vuoto, e l'ho posizionato dietro al pannellino bianco del PS-6. La luce era intensa garantendomi tempi veloci, così niente micromosso che, dato il rapporto di ingrandimento, è sempre in agguato.
5) Munisciti di tanta pazienza e fai delle prove. E' incredibile come riesci a recuperare delle diapositive sottoesposte...

Ciao ciao
andrea75
Grazie a tutti delle risposte, a questo punto ordinerò il visore e via con la duplicazione ...
Zeta
Dimenticavo: disinserisci il Vr dato che metterai la fotocamera su un cavalletto o stativo.
Ciao, Zeta
pch
qualcuno ha mai provato con i tubi di prolunga? Ho sentito un gran bene dei tubi applicati al 50ino. Io ne possiedo di vecchi ed utilizzabili solo con il 18-105....dopo tre tentativi ho lasciato perdere!!! Prima però di acquistarli nuovi per usarli sul 50ino vorrei essere sicuro di ottenere un risultato......mi accontenterei "discreto"!
dry.gif
sarogriso
QUOTE(andrea75 @ Nov 2 2010, 10:21 PM) *
ciao a tutti, volevo sapere un vostro parere solla mia idea di duplicare diapositive appoggiandole a un visore per dia e fotografandole con l'accoppiata D300+105 VR micro. Secondo voi la qualità che si può ottenere è maggiore o inferiore alla scannerizzazione da laboratorio?

Argomento trattato qualche tempo fa:http://www.nikonclub.it/forum/index.php?showtopic=76664&hl=
Zeta
QUOTE(pch @ Nov 6 2010, 10:23 PM) *
qualcuno ha mai provato con i tubi di prolunga? Ho sentito un gran bene dei tubi applicati al 50ino. Io ne possiedo di vecchi ed utilizzabili solo con il 18-105....dopo tre tentativi ho lasciato perdere!!! Prima però di acquistarli nuovi per usarli sul 50ino vorrei essere sicuro di ottenere un risultato......mi accontenterei "discreto"!
dry.gif


Dipende dalla qualità del 50mm, non diaframmare troppo per non incorrere nella diffrazione.
Ti posto una foto fatta con il micro 60mm diaframmato a f8, considera che è stata fortemente compressa in jpg per postarla (quindi ha perso qualità), inoltre il sensore era sporco, infatti ho intenzione di ripetere gli scatti wacko.gif . Ho fatto delle prove a diaframmi diversi partendo da 2.8 ed ho notato che, chiudendo il diaframma, il dettaglio aumentava fino a f8, per poi calare chiudendo ancora (il 60mm arriva a f32).
Per quanto riguarda i tubi di prolunga, nelle aste on-line trovi dei kit cinesi a 6 euro costruiti in alluminio che però non mantengono alcun tipo di automatismo. Puoi valutarne l'acquisto x fare degli esperimenti, l'importante è che la lente che monti davanti non sia un fondo di bottiglia. Poi tieni presente che non tutte le ottiche hanno una buona qualità nelle riprese a distanza ravvicinata.
Resta solo da provare (e fai più di tre tentativi). smile.gif

Ciao, Zeta
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.