Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
itrichi
sto riguardando alcune immagini poi "trattate" in modo leggerissimo con LR 3.2 e capisco quanto ci sia da imparare sulla nitidezza e riduzione rumore

il fattore di nitidezza, la dimensione, i dettagli e quindi la mascheratura hanno la capacità di rovinare letteralmente il bokeh di moltissime immagini e lo noto sopratutto ora con il 70-200VR2 ed il Tamron 17-50 2.8 che mi pare lo abbiano più sottile, puntiforme e meno geometrico delle mie care 18-105 e 70-300 VR

il manuale non è che dica poi tanto, anzi, e credo che l'esperienza possa dare più aiuto in questo caso

stessa cosa per la riduzione del rumore digitale, non a caso molti NEF li vedo quasi più "rumorosi" che i JPEG usciti dalla D90 (che applica un filtro NR)

non appena vado oltre il 15 o 20 di riduzione rumore su luminosità vedo le foto divenire pastellate, non ho ben capito la funzione di "dettagli" e "contrasto" proprio sul NR

insomma, qualcuno che sappia spiegarmelo meglio?

come e quanto usate la nitidezza?

mediamente che valori usate per una importazione standard?

il comando "chiarezza" su cosa agisce di preciso?

grazie.gif
maxiclimb
Allora, ci sono alcuni aspetti...

La nitidezza su ACR è già settata ad un valore di default che è diverso per ogni reflex.
Nel senso che tu vedi sempre 25-0-25 ma quei numeri corrispondono a fattori diversi a seconda del sensore della macchina usata.
Già, perchè qui stiamo parlandodi Nitidezza di Cattura, ovvero quella che serve a compensare l'effetto del filtro AA sul sensore e la demosaicizzazione, che sfocano leggermente l'immagine.
Questo per dire che, idealmente, la nitidezza dovrebbe restare invariata con tutti i soggetti e obbiettivi.
Poi, successivamente su photoshop, si applicano altri passaggi di maschera di contrasto: quella cosiddetta "creativa" (opzionale), e quella per la stampa, che dipende dalla stampante, e dalle dimensioni finali.
Poi c'è chi preferisce applicare subito un quantitativo di nitidezza diverso a seconda della foto... non è il procedimento più ortodosso, ma può andare, se si sa dosarla bene.

La riduzione del rumore va usata il meno possibile, e in dosi omeopatiche.
Sconsiglierei di andare oltre il 10-15 e solo in casi disperati. Meglio un po' di sano rumore, a mio gusto.

IL controllo "chiarezza" aumenta il contrasto localizzato, dando un effetto di "presenza".
Aumenta la differenza tra zone chiare e scure vicine tra loro.
In pratica è una maschera di contrasto con valori contrari alla norma, detta anche "hiraloam" (HIgh RAdius, LOw AMount), ovvero con valori elevati di raggio, e intensità bassa.

Le impostazioni di base: personalmente uso un profilo personalizzato nel pannello Camera Calibration (creato con tavoletta X-rite), regolo il bilanciamento del bianco, e solo se realmente necessario il recupero alte luci e gli altri parametri del panello base.
La nitidezza di default la trovo perfetta e non tocco nulla, salvo una leggerissima riduzione del rumore solo su scatti davvero al limite (con D700, oltre i 6400iso)
Se necessario faccio qualche correzione localizzata con il pennello e/o con il filtro digradante.
Correzione dell'obbiettivo coni i profili appositi e/o con i controlli manuali (ma la correzione della distorsione e della vignettatura le applico solo se sono visibili e fastidiose, quindi raramente)

E questo, in genere, è tutto.
Per le foto che richiedono ulteriori interventi "cosmentici" (ritrattistica), passo a PS.

In sintesi quindi: le impostazioni di nitidezza le toccherei il meno possibile, sono già valide quelle di base.
itrichi
ah ...

praticamente mi suggerisci quasi di disattivare del tutto la sezione nitidezza nell'impostazione di sviluppo media in Lightroom?

ma la maschera di contrasto sarebbe poi quando la esporto?

scusa ma mi ci sto perdendo e vedo che solo con la nitidezza, giocando tra dimensione e fattore, riesco a vedere certe foto in tutta la loro incisività ma noto anche come sporco lo sfocato di sfondo

la riduzione rumore non la uso mai sopra i 15 con la D90 e quindi direi che ci sono wink.gif

ora devo davvero comprendere il concetto di maschera di comtrasto, nitidezza, chiarezza, etc

grazie per il tuo post wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.