Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
robycass
ciao, volevo un consiglio.
Attualmente sulla mia fidata D300 utilizzo il 16-85 che trovo un'ottica dignitosa. Per l'uso che ne faccio (non professionale) mi piace molto ma a volte sento la mancanza di un'ottica più luminosa, sia per tenere bassi gli iso che per lo sfocato.
sono in dubbio se affiancargli il 35f1.8 oppure vedere il 16-85 e acquistare un 17-55 2.8 usato. cosa mi consigliate?

grazie
Roberto
Black Bart
Io ho preso il 35...a volte uso solo quello lasciando a casa il 16-85...

Omar
robycass
QUOTE(Black Bart @ Nov 2 2010, 06:03 PM) *
Io ho preso il 35...a volte uso solo quello lasciando a casa il 16-85...

Omar


è la scelta sulla quale sarei orientato anche io.... ma l'idea del 17-55 non mi dispiace..

ciao
Black Bart
QUOTE(robycass @ Nov 2 2010, 06:07 PM) *
è la scelta sulla quale sarei orientato anche io.... ma l'idea del 17-55 non di dispiace..

ciao



Hai ragione,io il 17-55 l'ho visto e provato,la resa non è superlativa come ci si aspetterebbe da un'ottica pro,grossi differenze rispetto al 16-85 personalmente io non ne ho trovate,a parte la costruzione più solida.
Per contro è più grosso e pesante,mentre la mia D300s con il solo 35 è un giocattolino,un ritorno per me,al passato quando giravo con fotocamera 35mm e 50.


Omar
WilloD80
QUOTE(Black Bart @ Nov 2 2010, 06:13 PM) *
Hai ragione,io il 17-55 l'ho visto e provato,la resa non è superlativa come ci si aspetterebbe da un'ottica pro,grossi differenze rispetto al 16-85 personalmente io non ne ho trovate,a parte la costruzione più solida.
Per contro è più grosso e pesante,mentre la mia D300s con il solo 35 è un giocattolino,un ritorno per me,al passato quando giravo con fotocamera 35mm e 50.
Omar


Ho anche io una D300 e sono passato dal 16-85 al 17-55; se tornassi indietro non lo rifarei, differenze di resa io non ne ho trovate, salvo una leggera minor chiusura delle ombre per il 17-55. Quest'ultimo poi è veramente ingombrante e pesante (IMHO). Io prenderei un fisso luminoso, tipo 35 f/1.8 DX oppure 50 f/1.8 AFD, pochissima spesa e tantissima resa.

Filippo
robycass
grazie per i suggerimenti. credo che mi butterò sul 35 1.8.

buone foto a tutti. grazie.gif
dileo
QUOTE(WilloD80 @ Nov 2 2010, 07:11 PM) *
Ho anche io una D300 e sono passato dal 16-85 al 17-55; se tornassi indietro non lo rifarei, differenze di resa io non ne ho trovate, salvo una leggera minor chiusura delle ombre per il 17-55. Quest'ultimo poi è veramente ingombrante e pesante (IMHO). Io prenderei un fisso luminoso, tipo 35 f/1.8 DX oppure 50 f/1.8 AFD, pochissima spesa e tantissima resa.

Filippo


Ho sempre paura a scrivere sul forum per non creare polemiche e vi prego di prendere le mie parole come consigli gli stessi che darei ad un amico, senza alcun intento polemico rispetto a chei la pensa diversamente.

Detto questo quanto affermato da WilloD80o è il tipico esempio di acquisto errato, perchè dire che non ci sono differenze tra un semplice 16-85 e il 17-55 (ho avuto entrambi, prima delm passaggio al FF) è semplicemente fuori luogo, si dovrebbe dire che le due ottiche non sono assolutamente paragonabili ma in favore del PRO e cercgero di spiegarne il motivo

Un nikon 17-55 poichè è un f2.8 si compra primo proprio per questo, per utilizzarlo quasi sempre a tutta apertura con i vantaggi e le possibilità creative (vedi sfocato, stacco dei piani, tridimensionalità delle immagini) che questo permette.
Se al contrario lo si usa quasi sempre anche solo discretamente diaframmato (da f5.6 a f 8) allora non ha senso perchè realmente non ci sono differenze rilevanti rispetto ad un 16-85 ma anche ad un economicissimo 18-55.

Poi lo si compra per la velocità e precisione dell'AF per non parlare della differenza che passa quando si fotografa in luce scarsa dove la differenza da sola vale tutti i soldi spesi in più.
Il motivo è semplice la luce che colpisce il modulo AF passando attraverso un ottica f2.8 non è la stessa di un ottica che subito diventa almeno f4 e poi anche f5.6 quindi uno stop o due più buia e siccome a prescindere dal diaframma di utilizzo la misurazione AF avviene con il diaframma tutto aperto e questo fa la differenza tra aver una fotto messa ben a FUOCO ed una PERSA perchè è venuta sfocata nonostante il super Vr ci aveva illuso che avremmo potuto perfino guadagnare allungando i tempi (tralasciando la staticità o meno del soggetto che è altro discorso ) rispetto al più luminoso f2.8 ( e ripeto stiamo tralasciando la staticità o meno del soggetto)

Altro motivo per cui si compra un ottica come il 17-55 e la costruzione e anche questa potrebbe da sola giustificare l'acquisto se nelle nostre condizioni di utilizzo sono previste usi gravosi, come pioggia o sabbia, altrimenti se quando vediamo nuvoloso restiamo a casa, a mare o in montagna o sulla neve portiamo la compatta, la macchina viaggia sempre protetta come un bimbo di 20 giorni etc... in questo caso il 17-55 ci sembrerà (ma a noi non a ragione) semplicemente ingombrante, pesante e quasi inutile.

Se solo uno dei motivi di cui sopra soddisfa una propria necessità operativa allora non c'è da pensarci , 17--55 e vai felice, se invece speriamo che acquistando un 17-55 le foto verranno più belle e noi passeremo per più fighi solo perchè ce l'abbiamo più grosso siamo fuori strada wink.gif e poi si scriveranno cose come quelle lette nei post precedenti.

Ciao
Diego
robycass
concordo pienamente con te. tutti quei fattori che hai scritto per me erano già chiari.
come scritto inoltre da un altro utente sopra non trascurerei neanche il fatto delle ombre meno chiuse.
Noto che quando si scatta ad alti iso il filtro antirumore tende a chiudere ulteriormente le ombre e anche questo quindi mi sembra un punto a favore di quest'ottica.

ciao
dileo
QUOTE(robycass @ Nov 3 2010, 10:35 AM) *
concordo pienamente con te. tutti quei fattori che hai scritto per me erano già chiari.
come scritto inoltre da un altro utente sopra non trascurerei neanche il fatto delle ombre meno chiuse.
Noto che quando si scatta ad alti iso il filtro antirumore tende a chiudere ulteriormente le ombre e anche questo quindi mi sembra un punto a favore di quest'ottica.

ciao


Quello delle ombre più aperte ed in generale dei passaggi tonali più morbidi (motivo ad esempio per cui ho il 28-70 e non il 24-70) sono senz'altro parametri importanti ma che oggi con una buon lavoro di PP (che io odio) si possono raggiungere anche con ottiche che non le hanno di suo, certo si perde un bel pò di tempo ma è possibile, mentre quello che ho scritto sopra , diaframma f2.8, AF, costruzione etc nessuna PP te lo può dare (qualcuno potrebbe obiettare sullo sfocato anch'esso simulabile ma il risultato non sarà mai lo stesso e bisognerebbe essere dei maghi della PP)
wildwind
se vendi il 16-85 fammi un fischio wink.gif
tiellone
Io terrei il 16/85 gli affiancherei un paio di fissi luminosi tipo 35 e 50mm.
Per il tele mi orienterei più verso un 28/70 2.8

Serebbe un acquisto saggio anche in previsione di un futuro passaggio al fullframe.
Un amico ogni tanto me lo presta e sulla D90 va divinamente bene. wink.gif
dileo
QUOTE(tiellone @ Nov 3 2010, 11:10 AM) *
Io terrei il 16/85 gli affiancherei un paio di fissi luminosi tipo 35 e 50mm.
Per il tele mi orienterei più verso un 28/70 2.8

Serebbe un acquisto saggio anche in previsione di un futuro passaggio al fullframe.
Un amico ogni tanto me lo presta e sulla D90 va divinamente bene. wink.gif


Il consiglio non è male, il mio era solo un intervento su 16-85vr Vs 17-55f2.8, quella dei fissi è una possibilità ancora maggiore dal punto di vista della qualità e delle possibilità espressive sempre che ti serva quella maggiore apertura in più (tipico esempio il ritratto o la fotografia da street ) altrimenti e tranne nel caso dei nuovi e costosissimi fissi,ti troveresti sempre una costruzione non pro, una minore velocità di AF e la scomodità di dover cambiare continuamente ottica ma quest'ultima dipende dal nostro modo di fotografare, c'è chi monta un fisso e va felice c'è chi non può fotografare se non è coperto dai 16 ai 300mm.

Il 28-70 ottica strepitosa ma su dx ha senso solo se pensi di passare a brevissimo al FF altrimenti oltre al range più spostato verso l'alto che ti obbliga quasi certamente ad acquistare anche un grandangolo ti ritrovi con un inutile ingombro in più.

ciao smile.gif
robycass
QUOTE(wildwind @ Nov 3 2010, 11:03 AM) *
se vendi il 16-85 fammi un fischio wink.gif


nel caso decidessi di prendere il 17-55 ti faccio sapre.
ciao
GiulianoPhoto
Forse sarò l'unico ma il 17-55 non mi è piaciuto per nulla. Non vale quello che costa tranne per la tropicalizzazione.

IMPARAGONABILE ai 24-70.

tieni il 16-85 o passa al 24-70/24-120/28-70 se vuoi rimanere su zoom.
dileo
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 3 2010, 12:00 PM) *
Forse sarò l'unico ma il 17-55 non mi è piaciuto per nulla. Non vale quello che costa tranne per la tropicalizzazione.


Non condivido ma ti credo anche perchè, anche se pochi altri utilizzatori , non sei l'unico biggrin.gif , in diversi forum hanno espresso il tuo giudizio che proprio contrasta col mio e con quello di altri e sono tanti possessori e professionisti (ricordiamoci che era l'ottica pro in era digitale d'eccellenza per nikon prima del FF) che hanno usato il 17-55.

Questo mi fa pensare, volendo escludere una non capacità dei possessori scontenti di apprezzarne le vere doti, in una serie o meglio in alcuni esemplari "fallati" cosa che non dovrebbe succedere visto il target dell'obiettivo ma che solo così potrebbe spiegare certi giudizi


QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 3 2010, 12:00 PM) *
IMPARAGONABILE ai 24-70.



Concordo ma solo perchè uno rappresenta il massimo, nello stesso range di focali coperte, per il FF e l'altro per il DX, anche se la resa del 17--55 è più simile al 28-70 motivo per cui escursione a parte lo preferirei in ogni caso al 24-70 utilizzato su DX messicano.gif
WilloD80
QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM) *
Detto questo quanto affermato da WilloD80 è il tipico esempio di acquisto errato


Non ho alcun dubbio.

QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM) *
perchè dire che non ci sono differenze tra un semplice 16-85 e il 17-55 (ho avuto entrambi, prima delm passaggio al FF) è semplicemente fuori luogo, si dovrebbe dire che le due ottiche non sono assolutamente paragonabili ma in favore del PRO e cercgero di spiegarne il motivo

Un nikon 17-55 poichè è un f2.8 si compra primo proprio per questo, per utilizzarlo quasi sempre a tutta apertura con i vantaggi e le possibilità creative (vedi sfocato, stacco dei piani, tridimensionalità delle immagini) che questo permette.
Se al contrario lo si usa quasi sempre anche solo discretamente diaframmato (da f5.6 a f 8) allora non ha senso perchè realmente non ci sono differenze rilevanti rispetto ad un 16-85 ma anche ad un economicissimo 18-55.

Poi lo si compra per la velocità e precisione dell'AF per non parlare della differenza che passa quando si fotografa in luce scarsa dove la differenza da sola vale tutti i soldi spesi in più.
Il motivo è semplice la luce che colpisce il modulo AF passando attraverso un ottica f2.8 non è la stessa di un ottica che subito diventa almeno f4 e poi anche f5.6 quindi uno stop o due più buia e siccome a prescindere dal diaframma di utilizzo la misurazione AF avviene con il diaframma tutto aperto e questo fa la differenza tra aver una fotto messa ben a FUOCO ed una PERSA perchè è venuta sfocata nonostante il super Vr ci aveva illuso che avremmo potuto perfino guadagnare allungando i tempi (tralasciando la staticità o meno del soggetto che è altro discorso ) rispetto al più luminoso f2.8 ( e ripeto stiamo tralasciando la staticità o meno del soggetto)

Altro motivo per cui si compra un ottica come il 17-55 e la costruzione e anche questa potrebbe da sola giustificare l'acquisto se nelle nostre condizioni di utilizzo sono previste usi gravosi, come pioggia o sabbia, altrimenti se quando vediamo nuvoloso restiamo a casa, a mare o in montagna o sulla neve portiamo la compatta, la macchina viaggia sempre protetta come un bimbo di 20 giorni etc... in questo caso il 17-55 ci sembrerà (ma a noi non a ragione) semplicemente ingombrante, pesante e quasi inutile.

Se solo uno dei motivi di cui sopra soddisfa una propria necessità operativa allora non c'è da pensarci , 17--55 e vai felice


Tutto vero, ma nel passaggio 16-85/17-55 qualcosa si guadagna e qualcosa si perde; forse molto si guadagna e poco si perde ma questo spetta ad ognuno di noi stabilirlo in base alle proprie priorità ed in ogni caso ci possono essere delle alternative, come quella che ho suggerito appunto, che salvano capra e cavoli, sempre in base alle proprie necessità. Ovviamente io sono intervenuto parlando della mia esperienza e delle mie esigenze allo scopo di fornire all'autore del post un tassello in più che l'aiutasse a decidere così come l'avrà aiutato, e non poco, la tua precisa digressione che va a completare il quadro.

QUOTE(dileo @ Nov 3 2010, 10:16 AM) *
se invece speriamo che acquistando un 17-55 le foto verranno più belle e noi passeremo per più fighi solo perchè ce l'abbiamo più grosso siamo fuori strada wink.gif e poi si scriveranno cose come quelle lette nei post precedenti.


Personalmente l'ho preso perché speravo che le stesse foto che facevo con il 16-85 venissero più belle con questo in quanto mi aspettavo maggior nitidezza e dettaglio che non ho trovato o che non so vedere (del resto la cosa sembra confermata da alcuni test che circolano in rete, per quello che possono valere); se ci fosse stato ai tempi qualche WilloD80 a mettermi in guardia forse mi sarei risparmiato un acquisto errato, come giustamente dici, e mi sarei risparmiato la vendita del 16-85 che rimpiango ancora rolleyes.gif .

Ovviamente ho voluto precisare la mia posizione, essendo stato tirato in ballo, in modo bonario ed assolutamente senza polemica nei confronti di Diego smile.gif

Per completezza voglio aggiungere che, a mio parere, come ho già ribadito in altri post, il 17-55 oltre ai pregi elencati da Diego è, costruttivamente parlando, un oggetto assolutamente stupendo da possedere; non so se fa figo ma il suo aspetto ed il suo utilizzo, sempre costruttivamente parlando, sono assolutamente appaganti, naturalmente per chi apprezza queste cose.

Cordialità

Filippo
CVCPhoto
Personalmente escluderei a priori il 17-55 f/2,8 solo per il fatto che trovo antieconomico spendere cifre importanti per un obiettivo Dx, indipendentemente dalla resa.

Hai due possibilità.

La prima e meno dispendiosa, quella di affiancare al tuo 16-85 un AFS 35 f/1,8 e un AFD 85 f/1,8.

La seconda invece, quella che farò io a breve, di vendere il 16-85 e acquistare il 24-70 f/2,8. Potendolo fare, tieniti il 16-85 come tutto fare per uscite leggere e poco impegnative.

Saluti

Carlo

puma303
se posso vorrei dare il mio contributo nella speranza che possa servire, ti riporto la mia esperienza :

ho da poco meno di un anno una fantastica D90 e prima di essa un D70, ho cominciato con un 18-135 da li pian piano mi sono costruito un piccolo corredo; nulla di speciale sia ben chiaro. Passato un anno quasi ho avuto modo di capire quali fossero effettivamente le lenti che vado ad utlizzare in assoluto e con che focali anche. Ti dico subito che oltre al 105mm non vado mai (in corredo ho pure 70-300 sigma APO e un catadiottrico ma sta li in bella mostra e non l'ho mai usato ne so se mai lo userò) di conseguenza porto con me sempre il 50mm f1.8 e da pochissimo (con estrema soddisfazione) il 35mm f1.8 a questi due ho aggiunto un 18-105 VR da usare come muletto tuttofare per le ore di luce quando vado in vacanza (ebbene si, sono soddisfatto di come lavora grazie anche all'aiuto del VR) e sta per arrivare un fantastico e stra osannato 35-70 f/2.8 da usare nelle ore serali e durante le cerimonie quando non voglio essere "invadente".
Insomma, con 4 ottiche io sono a posto quindi il consiglio che mi sento di darti è quello di pensarci un attimo per bene e se il "cambiare ottica quandi si presenta la necessità" per te non è un problema vai di fissi che non tradiscono mai e usa poco i medio/grandi tele; in tal caso pensa bene a quali sarebbero le focali a te più necessarie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.