Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
igor_bianchini
Siccome mi capitera' a breve di andare a vedere una manifestazione aeroacrobatica volevo chiedere ai piu' ESPERTI quanto Segue:

Mi portero dietro la D90 con 2 ottiche 16/85 e 70/300 , il 16/85 lo usero' per foto ai velivoli a terra mentre per gli aerei in volo usero' il 70/300 ;che tempi di scatto vanno utilizzati ? e' meglio seguirli a mo' di Panning per essere piu' tranquilli ? quali ISO ? Matrix o Ponderata ?

Ringrazio tutti anticipatamente !
Shadowrage
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 31 2010, 11:16 AM) *
Siccome mi capitera' a breve di andare a vedere una manifestazione aeroacrobatica volevo chiedere ai piu' ESPERTI quanto Segue:

Mi portero dietro la D90 con 2 ottiche 16/85 e 70/300 , il 16/85 lo usero' per foto ai velivoli a terra mentre per gli aerei in volo usero' il 70/300 ;che tempi di scatto vanno utilizzati ? e' meglio seguirli a mo' di Panning per essere piu' tranquilli ? quali ISO ? Matrix o Ponderata ?

Ringrazio tutti anticipatamente !



Ciao, devo essre sincero che col 70-300 al 50° della P.A.N. ho scattato in manuale (e con iso auto) con tempi non inferiori a 1/1000, a volte a 1/1250 con diaframma 7.1 che per focali alte è meglio. togli il VR ovviamente, il panning puo' andare bene se passano ma se fanno tonneau o virano ti viene mossa. Io direi ponderata sui soggetti per settare tempi e diaframma e poi lavora in manuale.
Considera che se devi beccare gli incroci, devi seguire uno dei due aerei e l'altro, se non vai su tempi ancora piu' brevi, ti viene mosso a causa della velocità relativa
Se vuoi guarda le foto che ho in clickon, ma quelle piu' impegantive come passaggi non le ho ancora caricate

Spero di esserti stato utile, ciao

P.S. Puoi lavorare con AF-C su tutte le aree con punto centrale allargato, ma occhio che se non lo segui bene autofocus puo' iniziare a pompare. per le distanze in gioco in pratica è sempre all'infinito, puoi rischiare AF-A e ci pensa lui

Ciao
igor_bianchini
QUOTE(Shadowrage @ Oct 31 2010, 06:00 PM) *
Ciao, devo essre sincero che col 70-300 al 50° della P.A.N. ho scattato in manuale (e con iso auto) con tempi non inferiori a 1/1000, a volte a 1/1250 con diaframma 7.1 che per focali alte è meglio. togli il VR ovviamente, il panning puo' andare bene se passano ma se fanno tonneau o virano ti viene mossa. Io direi ponderata sui soggetti per settare tempi e diaframma e poi lavora in manuale.
Considera che se devi beccare gli incroci, devi seguire uno dei due aerei e l'altro, se non vai su tempi ancora piu' brevi, ti viene mosso a causa della velocità relativa
Se vuoi guarda le foto che ho in clickon, ma quelle piu' impegantive come passaggi non le ho ancora caricate

Spero di esserti stato utile, ciao

P.S. Puoi lavorare con AF-C su tutte le aree con punto centrale allargato, ma occhio che se non lo segui bene autofocus puo' iniziare a pompare. per le distanze in gioco in pratica è sempre all'infinito, puoi rischiare AF-A e ci pensa lui

Ciao



Quindi se non ho capito male setti in manuale tempo 1000/1250 e diaframma 7.1/8 e lasci lavorare gli ISO in AUTO ?


Grazie per il tuo aiuto !
Lutz!
QUOTE(igor_bianchini @ Oct 31 2010, 06:12 PM) *
Quindi se non ho capito male setti in manuale tempo 1000/1250 e diaframma 7.1/8 e lasci lavorare gli ISO in AUTO ?


Grazie per il tuo aiuto !


Modalita S, 1000 o piu,
Alessandro V.
I tempi...dipende...fotografi jet o aerei ad elica?
I jet li dovresti fotografare a 1000 o più,per gli aerei ad elica il discorso cambia (secondo me).
A Duxford ho fotografato Spitfires Hurricanes B17ecc con tempi molto più lenti,per non bloccare il movimento dell'elica..
poi si sa...de gustibus smile.gif
Ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.