Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Rayon
rolleyes.gif Ciao
Ho la possibilita' di andare in sala di posa e lavorare con modella , di recente ho acquistato una D60 usata con un 18-55 vr e quindi sono consapevole di non avere il massimo come attrezzatura, pero' l'occasione non voglio perderla .
Ho scaricato dalla rete qualche schema di illuminazione molto semplice pero' ho un paio di dubbi sui settaggi perche' ovviamente ovviamente lavorero' in manuale.
Nello specifico sulla regolazione del bianco mi hanno detto di lasciare Auto perche' i flash sono vecchi e percio' la luce non ha la temperatura prevista alla voce flash del menu , tecnicamente e' giusto lavore in manuale con regolazione del bianco Auto ?
A seguire a quale sensibilita mi conviene lavorare 100 o 200 visto che la luce non mi manca ?
Area di aurofocus dinamica?
Grazie anticipatamente per l' attenzione e l'aiuto che vorrete prestarmi .
Rayon
Antonio Canetti
a parte i consigli che potrai ricevere, il digitale ha fortuna di vedere subito il risulato quindi prima d'iniziare puoi fare tutte le prove per aggiustare il tiro.

per quanto ti possa consigliare io, il bilanciamento del bianco lo farei con "PRE" e di regola di sempre pił sono bassi gli ISO pił dettaglio avrai.


Antonio
decarolisalfredo
Il Bilanciamento lo terrei in auto, l'AF in Singolo (non credo che la modela corra quģ e la) gli Iso bassi ossia quelli standard per la tua fotocamera, matrix o penderata centrale tanto non penso che tra le due noterai differenze.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 31 2010, 05:36 PM) *
Il Bilanciamento lo terrei in auto, l'AF in Singolo (non credo che la modela corra quģ e la) gli Iso bassi ossia quelli standard per la tua fotocamera, matrix o penderata centrale tanto non penso che tra le due noterai differenze.


Matrix? Ponderata Centrale? Con i flash da studio?
Con i flash esterni non funziona l'esposimetro della fotocamera,
devi regolare il diaframma con uno dei seguenti metodi:

- esposimetro per flash, a luce incidente
- gray-card neutra con esposimetro a luce riflessa + istogramma
- a occhio :-) o a esperienza del proprietario dei flash
Rayon
Grazie carissimi faro' tesoro dei vs consigli .
Rayon
decarolisalfredo
QUOTE(Lutz! @ Nov 1 2010, 12:13 PM) *
Matrix? Ponderata Centrale? Con i flash da studio?
Con i flash esterni non funziona l'esposimetro della fotocamera,
devi regolare il diaframma con uno dei seguenti metodi:

- esposimetro per flash, a luce incidente
- gray-card neutra con esposimetro a luce riflessa + istogramma
- a occhio :-) o a esperienza del proprietario dei flash

Hai ragione chissą perchč ho pensato fossero flash compatibili con la fotocamera e non quelli da studio.
Lutz!
QUOTE(decarolisalfredo @ Nov 1 2010, 04:34 PM) *
Hai ragione chissą perchč ho pensato fossero flash compatibili con la fotocamera e non quelli da studio.


No problem!! Capita che sfuggano le parole... a me capito su questo forum di rispondere 40 righe di suggerimenti per impostazioni sugli ISO sfuggendomi la premessa: "scatto con una F3"...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.