Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
france3sc0
Ciao a tutti.
Vi spiego un po' qual'è il mio problema.
Ho sempre importato dalla mia D40x al computer, tramite Lightroom che mi ha, quindi, salvato le foto in Immagini/2010.
Adesso però mi ritrovo con l'hardisk totalmente pieno e vorrei spostare queste foto nel mio hardisk esterno. Però se copio la cartella nell'hd esterno e reimporto tutto perdo tutte le modifiche apportate alle foto, tipo contrasto, vividezza... come posso risolvere??
t_raffaele
Scusa..perchè dici di perdere le modifiche?Se un file è stato modificato e salvato,non può perdere la caratteristiche dei parametri impostati in pp.(specie se viene aperto con lo stesso sw con cui è stato modificato).
Forse..non ho capito bene.

Ciao
france3sc0
Beh.. le foto sono in Raw. Solitamente quando modifico i valori da Lightroom poi devo esportare l'immagine in jpg. Non so se le modifiche che faccio vengono salvate automaticamente nel file raw originale... beh..
t_raffaele
QUOTE(france3sc0 @ Oct 29 2010, 10:22 PM) *
Beh.. le foto sono in Raw. Solitamente quando modifico i valori da Lightroom poi devo esportare l'immagine in jpg. Non so se le modifiche che faccio vengono salvate automaticamente nel file raw originale... beh..


Non credo che vengano salvate,nel raw originale,a meno che non si esegua un salvataggio delle modifiche dello stesso.In ogni caso se come dici..dal raw dopo la pp,converti in un jpg,il problema non sussiste,ti rimane il file originale raw che potrai sempre rimodificare all'occorrenza,e il jpg ottenuto dal raw.il jpg essendo già convertito,lo si puo leggere con qualsiasi sw,lo puoi mandare in stampa,spedirlo via e-mail e..quindi spostarlo,copiarlo dove credi.(stessa cosa x il raw,con la differenza che per aprirlo hai sempre bisogno del sw adatto.Ma lo puoi spostare dove vuoi.Tranquillo.

ciao Raffaele
france3sc0
Si certo.. però il jpg non è più modificabile come il raw.. quindi perderei notevolmente la qualità
GennaroVerolla
QUOTE(france3sc0 @ Oct 29 2010, 11:02 PM) *
Si certo.. però il jpg non è più modificabile come il raw.. quindi perderei notevolmente la qualità


blink.gif


t_raffaele
QUOTE(france3sc0 @ Oct 29 2010, 11:02 PM) *
Si certo.. però il jpg non è più modificabile come il raw.. quindi perderei notevolmente la qualità


Scusami forse mi spiego male direi..malissimo perdonami.
Ok ch'è meglio lavorare su raw,perchè non perdi qualità ma..non ho detto che non puoi piu riprendere il tuo raw originale e modificarlo tutte le volte che vuoi,e tutte le volte che vuoi lo riconverti in jpg.copiare una cartella,o un'intero Hd,su un'altro supporto esterno,tipo hdd etc,non è detto che poi non si riesca piu a gestirne il contenuto,basta collegarlo in usb,e viene visto come un normale disco rimovibile,stessa cosa..se colleghi direttamente un lettore di Cf, o direttamente la macchina fotografica,con dentro le tue foto,puoi aprirle direttamente dalla Cf o dalla macchina,mofificarle e salvarle nell'Hd fisso del tuo computers,no??

Sono stato piu convincente?

spero di si

Ciao
france3sc0
Nono tu ti sei spiegato benissimo... io non mi sono spiegato bene =)

Mettiamo caso che importo in Lightroom una foto raw. Decido di cambiare dei valori quali Contrasto, Chiarezza, Neri, Vividezza..

Chessò..
Contrasto a 53
Chiarezza a 71
Neri a 20
Vividezza a 20
Esporto la foto in jpg e me la salvo.
Adesso voglio spostare questa foto raw nell'hd esterno. Copio e incollo e reimporto in Lightroom. La nuova foto raw aggiunta non avrà più i valori(Contrasto, chiarezza, neri, vividezza) come li avevo impostati prima.. ma avrà dei valori predefiniti. Io voglio evitare di perdere queste modifiche...
t_raffaele
Ciao,scusami ..stai dicendo che se con il tuo sw,salvi una file raw dopo averlo elaborato,questo deve per forza rimanere salvato nell'Hd fisso del computers,perchè altrimenti quando lo riapri non trovi piu le stesse impostazioni apportate??Io non so come lavora Lightroom,certo è strano tutto questo.Se penso a quanti Mb,occupano un migliaio di raw,significa che se non hai un Hd fisso di un certo numero di tera...fai in fretta a esaurirlo.Mi chiedo come fanno tutti coloro che si trovano nella tue stesse condizioni.Ripeto x me è strano che Lightroom,non riesca ad aprire un file salvato in precedeanza,ma sopratutto che non riesca a mantenere i valori delle modifiche,apportate tralaltro dallo stesso sw.Io uitlizzo CaputreNx2,e quando ho la necessità di salvare dei raw con tutte le modifiche eseguite,sia che lo lascio all'interno di una cartella dell'Hd fisso,sia che lo copio in uno esterno,quando lo riapro,ritrovo tutte le modifiche esguite in precedenza.Se non fosse cosi..sarei proprio in seri problemi.
Non so cosa dirti..probabilmente Lightroom si comporta diversamente (male direi,s'è cosi come ho capito).

Raffaele
t_raffaele
Ho visto ora che c'è aperta una discussione che potrebbe interessarti.

http://www.nikonclub.it/forum/Archiviazion...wl-t191394.html
jackten2
anche io mi trovo con lo stesso dilemma, la cosa comoda di lightroom e che tiene traccia di qualsiasi modifica sul NEF non sovrascrivendo il file originale, sulla mia pella ho sperimentato che cambiando il nome del file NEF si perdono tutte le modifiche in LR, qualcuno sa come agire senza perdere lo storico delle modifiche?
t_raffaele
QUOTE(jackten2 @ Oct 31 2010, 01:07 AM) *
anche io mi trovo con lo stesso dilemma, la cosa comoda di lightroom e che tiene traccia di qualsiasi modifica sul NEF non sovrascrivendo il file originale, sulla mia pella ho sperimentato che cambiando il nome del file NEF si perdono tutte le modifiche in LR, qualcuno sa come agire senza perdere lo storico delle modifiche?


Credo che qualche indicazione la puoi trovare,sul link della risposta precedente.


Raffaele
pagus
Uso Lightroom 3,2 , scatto in raw, ed ho personalmente testato questa soluzione:

Faccio un backup delle foto e del corrispondente catalogo di Lightroom su disco esterno.
Se uso lightroom aprendo il catalogo di backup che risiede sul disco esterno, questo:

1- vede le foto del disco esterno e la loro organizzazione
2- tiene conto di tutte le modifiche fatte

per questo motivo, dovendo passare in futuro su di un disco di maggiori capacita, non farei altro che copiare foto e relativo catalogo sul disco stesso !

Ovviamente a questo punto occorrerebbe utilizzare il catalogo del backup e non uno nuovo nel quale importare le foto !
plxmas
tutte le operazioni vanno fatte tramite lightroom.

per spostare i file, o le folder, dal pannello
"library", sulla sinistra "folders", selezionare la cartella desiderata trascinarla nella nuova path e amen.

per rinominare i files, e non perdere le modifiche (che vengono scritte o in file a corredo nomefile.xmp o nel database proprietario e mai direttamente nel file raw), premere f2 (sempre dal pannello library) e customizzare il nome.
jackten2
QUOTE(plxmas @ Oct 31 2010, 11:09 AM) *
tutte le operazioni vanno fatte tramite lightroom.

per spostare i file, o le folder, dal pannello
"library", sulla sinistra "folders", selezionare la cartella desiderata trascinarla nella nuova path e amen.

per rinominare i files, e non perdere le modifiche (che vengono scritte o in file a corredo nomefile.xmp o nel database proprietario e mai direttamente nel file raw), premere f2 (sempre dal pannello library) e customizzare il nome.



grazie mille
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.