Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
diacharlie
Ragazzi buongiorno,
ho letto parecchio su quest'argomento ma non ricordo dove si trovino le discussioni. Non so neanche se questa è la sessione giusta, qualora non lo fosse chiedo scusa e lascio ai moderatori di spostare.
Il dunque è che sto aggiornando il pc e vorrei sapere quale è la componente su cui investire di più per tentare di risolvere l'annoso problema della lentezza di capture (processore memomie scheda video e quant'altro). Se non ricordo male non sfrutterebbe i multicore al contrario della velocità di clock. Il computer preventivato è nell'ordine di i7 950 6 gb e geforce GTX 460. Ma se si potesse risparmiare da una parte per investire su qualcosa di determinante, mi farebbe molto piacere.

saluti a tutti e.......buona luce.

carlo
tiellone
Non conosco il problema nello specifico quindi prendi le mie parole con le molle, ma io al tuo posto non risparmierei troppo sulle Ram.

Quando la Ram è poca il file system va a fare lo swap su disco fisso rallentando notevolmente la macchina.
Poi molto dipende anche dal sistema operativo che installerai.

Xp è una cosa, Vista (un disastro) Windows 7 un po meglio.

Vista giusto per fare un esempio da solo si impossessa quasi di 1Gb di memoria.
Quindi già averne 2 di Gb sarebbe una scelta poco saggia, figuriamoci se il banco fosse solo da 1Gb!

Cmq i pc attuali dovrebbero montare banchi da 4Gb ormai. Quindi no problem.
Poi anche una bella scheda grafica con memoria dedicata non sarebbe male. Quelle economiche sfruttano le ram del pc e siamo da capo a dodici.

wink.gif
Franco_
Windows 7 non richiede molta memoria, tant'è che quando mi deciderò a passarci da XP resterò con i miei 2GB; ho fatto il passaggio per prova e poi sono tornato indietro per dei problemi legati al driver della tavoletta grafica e al fatto che la versione pro non è in italiano (mia moglie non conosce l'inglese) e dovrei smanettarci un pò per installare il language pack in italiano.
Secondo me 4 GB bastano e avanzano.
CVCPhoto
QUOTE(Franco_ @ Oct 29 2010, 04:23 PM) *
Windows 7 non richiede molta memoria, tant'è che quando mi deciderò a passarci da XP resterò con i miei 2GB; ho fatto il passaggio per prova e poi sono tornato indietro per dei problemi legati al driver della tavoletta grafica e al fatto che la versione pro non è in italiano (mia moglie non conosce l'inglese) e dovrei smanettarci un pò per installare il language pack in italiano.
Secondo me 4 GB bastano e avanzano.


Ciao Franco, io è un anno che uso Windows 7. Su un netbook ho 2 Gb di Ram e ci vuole molta pazienza, anche a causa del processore Atom. Sul Notebook invece ho 4 Gb e vola. Per sfruttare una Ram superiore ai 3 Gb è necessario però installare la versione Windows 7 64, poiché la 32 legge al massimo 3 Gb di Ram.

Dal momento che i software Nikon girano a 32, non ci sono problemi di versione. Meglio comunque avere almeno 4Gb di Ram per far girare meglio la scheda grafica che solitamente attinge a queso tipo di memoria quando la sua interna si esaurisce.

Un'ottima scheda grafica è auspicabile, per aver maggior velocità senza dover attingere alla Ram. Le memorie delle schede grafiche di norma sono più veloci della Ram, ed è per questo motivo che molti programmi di grafica si piantano quando si hanno schede con poche prestazioni e scarsa memoria.

Saluti

Carlo
tiellone
Io ho aggiornato il s.o. del mio vecchio laptop proprio pochi mesi fa da XP pro a Win 7 pro.
Non mi trovo male, ma le prestazioni del pc sono lievemente calate (Intel Centrino 1.7GHz 600MHz 1Gb di ram) ma questo dipende anche dalle applicazioni varie che diventano sempre più pesanti.

Per Franco.
Chi l'ha detto che win7 pro è solo in Inglese? huh.gif

Ah.. so che con il 64bit ci sono spesso problemi di compatibilità con molti software. Se possibile installatelo a 32.
CVCPhoto
QUOTE(tiellone @ Oct 29 2010, 06:13 PM) *
Io ho aggiornato il s.o. del mio vecchio laptop proprio pochi mesi fa da XP pro a Win 7 pro.
Non mi trovo male, ma le prestazioni del pc sono lievemente calate (Intel Centrino 1.7GHz 600MHz 1Gb di ram) ma questo dipende anche dalle applicazioni varie che diventano sempre più pesanti.

Per Franco.
Chi l'ha detto che win7 pro è solo in Inglese? huh.gif

Ah.. so che con il 64bit ci sono spesso problemi di compatibilità con molti software. Se possibile installatelo a 32.


Ciao, mi stupisce che Win7 pro giri con una ram da 1GB, a meno di impostare un'interfaccia grafica di Windows Classica.

Per quanto riguarda la compatibilità dei software con il S.O. a 64 bit, di solito non vi sono problemi. Se un software viene rilasciato solo per la versione 32, lo installi e funzionerà a 32 bit. Né più né meno. Ovvio che non sfrutterà le potenzialità dei 64 bit del S.O., ma girerà nella misura per la quale è stato progettato.

Saluti

Carlo
fabiop85
salve a tutti, vorrei darvi il mio consiglio per assemblare i pc sia per la gestione delle foto sia per quanto riguarda l'elaborazione video.
non sono molto bravo con la fotografia ( sono ancora un novellino alle prime armi ) ma l'informatica è il mio mestiere ( faccio l'ingegnere informatico a napoli e mi occupo di calcolo automatico ).

ho letto i vostri post precedenti e vedo che c'è un po di confusione quindi provo a fare chiarezza:

1) facciamo distinzione tra le elaborazioni grafiche 2D e 3D: le operazioni di fotoritocco e postproduzione sulle immagini sono elaborazioni su matrici bidimensionali ( coordinate x,y ) di pixel quindi appartengono alla categoria 2D. Tali elaborazioni sono a carico della CPU quindi un buon processore è la norma per questo genere di cose ( possibilmente un multicore ). Anche le operazioni video sono 2D in quanto si tratta di elaborare dei fotogrammi in rapida successione ( ad esempio 30 al secondo (30 fps) ).
Le elaborazioni tridimensionali (anche dette triangolazioni con matrici a tre dimensioni di coordinate x,y,z) sono quelle richieste dai videogiochi e servono per creare l'effetto di profondità e le rotazioni delle immagini. In questo caso è necessario una buona scheda video dotata di GPU potente.
Solitamente, a meno di particolari architetture, la GPU non effettua calcoli bidimensionali e lascia il compito alla CPU. Quindi per editing di immagini e video una scheda video potentissima non è necessaria.

2) per la ram 2 o 4 giga oggi sono lo standard e ci si riesce a fare quasi tutto. (nota bene: con photoshop si può decidere quanta ram assegnare al processo di editing grafico dal menu impostazioni avanzate)

3) il disco rigido deve essere il più veloce possibile! i sistemi operativi tendono a fare swap su disco anche quando ci sono quintali di ram. per questo un disco veloce ( almeno 7200 rpm con 16 mega di cache e controller sata2 ) è un ottimo alleato per evitare che il pc sia poco reattivo. Il disco è il componente più critico. per fare un esempio di disco lento è come avere il motore della ferrari ( CPU ) e poi alimentarlo a gas ( disco ) al posto della benzina. ciò provoca un calo netto delle performance.


quindi i miei consigli sono:

1) cpu potente dual o quad core con memoria cache grande;
2) almeno 2 giga di ram, 4 consigliati, con clock almeno a 800 mhz
3) disco veloce 7200 rpm con almeno 16 mb di cache ( il massimo sarebbe uno allo stato solido );
4) scheda video discreta, ma ripeto, non è essenziale a meno che non si usino videogiochi.


.... bene sono le 2 di notte e vado nanna, se ci sono curiosità o altre cose poco chiare non c'è che da chiedere!!
spero di aver fatto cosa gradita!
ciao a tutti
fabio
dragoslear
beh vi siete dimenticati il monitor....

se il monitor è di scarsa qualita' sara' molto difficile elaborare le foto anche con un super pc....
tiellone
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 29 2010, 07:01 PM) *
Ciao, mi stupisce che Win7 pro giri con una ram da 1GB, a meno di impostare un'interfaccia grafica di Windows Classica.



Fatto grazie. messicano.gif
tiellone
Ottimi consigli vedo.
wink.gif
F.Giuffra
Ricapitolando, risparmia sulla scheda video, non sulla ram, non prendere mai la cpu più costosa ma al massimo la seconda, in genere costa la metà e va poco di meno e si svaluta presto.

Una cosa che accelera parecchio il sistema è un piccolo disco solido, senza piattelli ma solo ram, come una grossa chiavetta usb interna, dove mettere il sistema operativo e i programmi (e la memoria di swap su disco), mentre i dati, i film possono stare benissimo su dischi tradizionali. Ora il prezzo di questi dischi comincia a scendere e la capacità ad aumentare, il sistema si avvia in un lampo perché per gli accessi casuali non c'è una testina fisica che perde un sacco di tempo saltando qua e la in cerca dei dati, mentre per caricare dei file lineari, come delle foto, il vantaggio è minore.

Il monitor è importante ma non deve essere veloce, come per chi gioca o vuole vedere film senza aloni, ma con una buona corrispondenza dei colori.

Ma quando caaaa...non faranno Capture a 64 bit che sfrutti i moderni pc multicore????
CVCPhoto
QUOTE(tiellone @ Oct 30 2010, 08:57 AM) *
Fatto grazie. messicano.gif


Pollice.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 30 2010, 01:19 PM) *
Ricapitolando, risparmia sulla scheda video, non sulla ram, non prendere mai la cpu più costosa ma al massimo la seconda, in genere costa la metà e va poco di meno e si svaluta presto.

Una cosa che accelera parecchio il sistema è un piccolo disco solido, senza piattelli ma solo ram, come una grossa chiavetta usb interna, dove mettere il sistema operativo e i programmi (e la memoria di swap su disco), mentre i dati, i film possono stare benissimo su dischi tradizionali. Ora il prezzo di questi dischi comincia a scendere e la capacità ad aumentare, il sistema si avvia in un lampo perché per gli accessi casuali non c'è una testina fisica che perde un sacco di tempo saltando qua e la in cerca dei dati, mentre per caricare dei file lineari, come delle foto, il vantaggio è minore.

Il monitor è importante ma non deve essere veloce, come per chi gioca o vuole vedere film senza aloni, ma con una buona corrispondenza dei colori.

Ma quando caaaa...non faranno Capture a 64 bit che sfrutti i moderni pc multicore????


Unico hi-light riguardo la scheda video: non servono prestazioni da urlo, ma una buona memoria interna di almeno 1gb per non costringere la stessa ad attingere alla memoria ram del computer. Soprattutto se abbiamo Win 7 Ultimate con la funzione Aero attiva.

Saluti

Carlo
diacharlie
Ciao ragazzi,
scusate il ritardo ma la fine del mese complica il lavoro. Grazie per le risposte in particolar modo quella di fabio che ha cancellato il mio dubbio. La macchina preventivata già prevede il processore i7 950, 6 giga di ram a 1600 mhz scheda video con 2 giga dedicate 2 tera di magazzino foto. L'unica modifica da apportare sarà una scheda video più economica (192,00 euro sono inutili) ed aggiungere un hd ssd da 40 giga per sistema operativo e programmi. Al momento sul vecchio pc ho tutto quello che mi serve in 23 giga di programmi. Penso che di meglio si possa, ma dimezzando il costo della scheda video e aggiungendo l'ssd sia più congeniale.
Ragazzi siete stati utilissimi, vi saluto e vi ringrazio.

saluti e buona luce a tutti.
carlo
maxiclimb
Aggiungerei una accortezza: la cache dei programmi, in particolare di NX2 e photoshop (se lo usi) è bene posizionarla su un disco fisico diverso da quello del sistema operativo.
L'ottimale sarebbe avere 2 SSD interni, uno dei quali dedicato alle cache dei software.

Anche in presenza di molta RAM, alcuni programmi non la usano tutta e continuano ad accedere al disco... persino PS CS5.

Io ho un sistema ormai piuttosto datato come processore, ram e scheda grafica, e tuttavia continuo ad avere prestazioni ottime, superiori a sistemi sulla carta molto molto più potenti.
Ma ho due dischi WD Velociraptor dedicati uno a S.O e programmi e l'altro alla cache, più un Raid1 su dischi capienti per i dati (foto).
diacharlie
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2010, 03:24 PM) *
Aggiungerei una accortezza: la cache dei programmi, in particolare di NX2 e photoshop (se lo usi) è bene posizionarla su un disco fisico diverso da quello del sistema operativo.
L'ottimale sarebbe avere 2 SSD interni, uno dei quali dedicato alle cache dei software.

Anche in presenza di molta RAM, alcuni programmi non la usano tutta e continuano ad accedere al disco... persino PS CS5.

Io ho un sistema ormai piuttosto datato come processore, ram e scheda grafica, e tuttavia continuo ad avere prestazioni ottime, superiori a sistemi sulla carta molto molto più potenti.
Ma ho due dischi WD Velociraptor dedicati uno a S.O e programmi e l'altro alla cache, più un Raid1 su dischi capienti per i dati (foto).

Si, ho già provveduto a mettere la cache su un altro hd, ma mettere un ulteriore hd ssd solo per la cache mi sembra eccessivo ma valutabile e aggiungibile anche in un secondo momento.

saluti
carlo
F.Giuffra
Credo che mettere la cache su un altro disco sia importante con i dischi meccanici, per evitare che la testina salti su e giù, ma se c'è un disco solido, in pratica una memoria, a me sembra pressoché inutile.
Franco_
QUOTE(tiellone @ Oct 29 2010, 05:13 PM) *
...
Per Franco.
Chi l'ha detto che win7 pro è solo in Inglese? huh.gif

Ah.. so che con il 64bit ci sono spesso problemi di compatibilità con molti software. Se possibile installatelo a 32.


Quando l'ho installato (ho una licenza windows 7 enterprise) le lingue supportate erano inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese... se le cose sono cambiate ultimamente non lo so...
tiellone
QUOTE(Franco_ @ Oct 31 2010, 11:22 AM) *
Quando l'ho installato (ho una licenza windows 7 enterprise) le lingue supportate erano inglese, francese, tedesco, spagnolo e giapponese... se le cose sono cambiate ultimamente non lo so...

Io ho provato per qualche mese Win 7 Professional in italiano ma anche leggendo questo post (ma non solo) mi sono convinto a fare il downgrade quindi oggi ho formattato C e rimesso su Xp professional.

wink.gif
Antonio Canetti
QUOTE(maxiclimb @ Oct 30 2010, 03:24 PM) *
Aggiungerei una accortezza: la cache dei programmi, in particolare di NX2 e photoshop (se lo usi) è bene posizionarla su un disco fisico diverso da quello del sistema operativo.


Aiuto!

come è la procedura per spotare la cache

Grazie

Antonio

scusate per il fuori tema
bergat@tiscali.it
QUOTE(tiellone @ Oct 31 2010, 05:37 PM) *
Io ho provato per qualche mese Win 7 Professional in italiano ma anche leggendo questo post (ma non solo) mi sono convinto a fare il downgrade quindi oggi ho formattato C e rimesso su Xp professional.

wink.gif


unsure.gif Cavolo ti piace proprio sto xp vecchio di 10 anni e più.perlomeno potevi passare a vista , no? rolleyes.gif
tiellone
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Oct 31 2010, 06:02 PM) *
unsure.gif Cavolo ti piace proprio sto xp vecchio di 10 anni e più.perlomeno potevi passare a vista , no? rolleyes.gif

Non piace solo a me, ma sopratutto al mio laptop.
Ho visto che fa troppa fatica con il 7 (con Vista andrebbe pure peggio).

Tanto tra qualche mese me lo cambio. wink.gif
Paolo Rabini
QUOTE(F.Giuffra @ Oct 31 2010, 10:45 AM) *
Credo che mettere la cache su un altro disco sia importante con i dischi meccanici, per evitare che la testina salti su e giù, ma se c'è un disco solido, in pratica una memoria, a me sembra pressoché inutile.


E' meno importante ma non inutile: se due processi devono scrivere o leggere nello stesso disco, uno deve aspettare che l'altro finisca; se i dati stanno su dischi diversi, l'operazione può essere fatta contemporaneamente.


QUOTE(Antonio Canetti @ Oct 31 2010, 05:59 PM) *
Aiuto!

come è la procedura per spotare la cache

Grazie

Antonio

scusate per il fuori tema


su NX1: menu modifica - preferenze - impostazioni cache... - poi nella scheda si sceglie il percorso della cache
Immagino che NX2 sia almeno simile

Un'altra ottimizzazione è sulle impostazioni della memoria virtuale o area di swap, il file usato per scaricare la memoria su disco quando occorre: è meglio crearne uno unico di dimensione fissa di circa 1,5 volte la RAM, meglio se su un disco diverso da quello del sistema operativo.

Paolo
DEVILMAN 79
Scrivo anche io la mia esperienza, essendo uno smanettone dei pc e soprattutto fino a qualche anno fà grande appassionato di videogiochi di auto......

La regola fondamentale è non farsi attrarre dal processore di ultima generazione e i mega pc preassenblati, bisogna soprattutto evitare i "colli di bottiglia" che generano schede madri troppo spesso approssimative, và ricordato che è quest'ultima che mette in comunicazione tutti i vari componenti del pc, se i chipset non sono dei migliori o cmq la progettazione della scheda non è mirata al top pur avendo RAM, CPU e scheda grafica velocissimi queste rallenteranno nella sceda madre.....

nei PC che mi sono assemblato l'unico elemento per il quale non ho mai badato a spese è stato la scheda madre e tutt'oggi il mio Pentium 4 3.2 HT(Su MB Gigabyte con una Radeon 2800 PRO AGP8X e 2 Giga di RAM) pur essendo vecchiotto gira molto più veloce del quad core di un mio amico......su MB tutto integrato....

Inoltre ho ben 6 Hd interni e 4 esterni ognuno dedicato solo ad una cosa (Foto, Film, Programmi, S.O., una piccola partizione di un Sata secondario solo x la cache)..

Vincenzo.
Antonio Canetti
QUOTE(paolorab @ Oct 31 2010, 10:42 PM) *
su NX1: menu modifica - preferenze - impostazioni cache... - poi nella scheda si sceglie il percorso della cache
Immagino che NX2 sia almeno simile


Paolorab grazie.gif tante


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.