Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
ilrouge68
scusate, pongo questo quesito, dato che mi smbra non sia mai stato trattato...
dunque, faccio foto con la d70, le trasferisco al pc con picture p. transfer,
fin qui tutto ok, poi se chiudo pict. pr., quando lo riapro non vedo più le foto, neanche in anteprima, dove ci trovo dei rettangoli con un grosso punto interrogativo... anche, soprattutto, tra le foto last...questo succede sia con foto in nef sia con jepg diretto, cosa sbaglio? qualcuno ha avuto problemi simili? grazie
Angelo
giannizadra
QUOTE(ilrouge68 @ Jul 20 2005, 09:29 AM)
scusate, pongo questo quesito, dato che mi smbra non sia mai stato trattato...
dunque, faccio foto con la d70, le trasferisco al pc con picture p. transfer,
fin qui tutto ok, poi se chiudo pict. pr., quando lo riapro non vedo più le foto, neanche in anteprima, dove ci trovo dei rettangoli con un grosso punto interrogativo... anche, soprattutto, tra le foto last...questo succede sia con foto in nef sia con jepg diretto, cosa sbaglio? qualcuno ha avuto problemi simili? grazie
Angelo
*



All'atto del trasferimento, devi scegliere sia la destinazione delle foto nelle collezioni di PictureProject, che nelle cartelle del sistema operativo.
Se le cambi di posto (o le rinomini) o se sposti o rinomini la cartella del sistema operativo, PicPro non le ritrova più, e ti fa apparire le icone col punto di domanda.
E' la logica di molti programmi dedicati alla catalogazione incrociata: una volta scaricate le foto, puoi catalogarle solo con PP. wink.gif
ilrouge68
molte grazie, non lo sapevo huh.gif
buona giornata, Angelo
giannizadra
Aggiungo che, se le cataloghi con altro software, agendo sulle cartelle del sistema operativo, per poterle rivedere in PP, devi cancellare la collezione (in PP)e reimportare dal sistema operativo ( freccia "importa" di PP).
cuomonat
Molto divertente, forse dovrei reinstallarlo...
giannizadra
QUOTE(cuomonat @ Jul 20 2005, 07:43 PM)
Molto divertente, forse dovrei reinstallarlo...
*



Sappimi dire, se ti trovi bene magari lo reinstallo anch'io.. biggrin.gif
igino
Visto che avevo anche io il problema di trasferimento poi risolto.
Volevo chiedere se e' sufficiente fare le correzioni solo con questo prodotto e non con altri come photoshop o capture 4?
Dico questo perchè provenendo dalla fotografia analogica credo che per un "purista" della foto sia più congeniale settare i parametri sulla D70s che sul PC, quindi con P.P. e' ottimo per fare soltanto alcune piccole modifiche con i tool a disposizione e capire i settaggi direttamente sulla slr.

Igino
Marco Negri
QUOTE(igino @ Jul 21 2005, 09:36 AM)
Volevo chiedere se e' sufficiente fare le correzioni solo con questo prodotto e non con altri come photoshop o capture 4?
*




Picture Project è un valido riferimento per i primi ed essenziali trattamenti al file RAW.
Ti consiglio però, di non sottovalutare l' importanza di Nikon Capture, un valido ed insostituibile programma per la gestione in toto dei file grezzi.

Un cordiale saluto.
giannizadra
QUOTE(igino @ Jul 21 2005, 10:36 AM)
Visto che avevo anche io il problema di trasferimento poi risolto.
Volevo chiedere se e' sufficiente fare le correzioni solo con questo prodotto e non con altri come photoshop o capture 4?
Dico questo perchè provenendo dalla fotografia analogica credo che per  un "purista" della foto sia più congeniale settare i parametri sulla D70s che sul PC, quindi con P.P. e' ottimo per fare soltanto alcune piccole modifiche con i tool a disposizione e capire i settaggi direttamente sulla slr.

Igino
*



No, Igino. E'esattamente il contrario.
Scatta sempre in Nef, setta la macchina su parametri "medi", agisci in postproduzione con Capture (e poi eventualmente con Photoshop).
Non puoi decidere "prima" quali settaggi impostare per le foto che scatterai "dopo".
Un grande vantaggio di Capture è che ti consente di variare, dopo lo scatto e davanti all'immagine aperta, le impostazioni di ripresa, il tutto in modo reversibile e senza agire sui pixel.
Un "purista" delle foto (quale sono anch'io: uso tuttora la mia camera oscura) non si accontenta dei parametri preimpostati, e non rinuncia a migliorare le proprie immagini.
Per questo PictureProject proprio non basta.. wink.gif
igino
Vi ringrazio dei consigli.
Ma volevo ancora sciogliere un nodo. Dopo avere scattato una foto nel formato raw-nef, la quale rappresenta un file in formato grezzo che e' di oltre 5Mb, al momento che lo trasformo in formato tif mi diventa di circa 17 Mb e se non ho capito male vado a calcolare la size del formato raw * 3 (che rappresenta RGB).
Ma la fase di correzione e modifica con il software Picture o Capture va effettuata sul formato Tif?
In modo da non perdere sul raw le caratteristiche originali dei colori.
Grazie in anticipo, spero di non avere detto troppo corbellerie, purtroppo sono pochi giorni che sto dedicandomi al digitale.

Igino
giannizadra
QUOTE(igino @ Jul 21 2005, 12:23 PM)
Vi ringrazio dei consigli.
Ma volevo ancora sciogliere un nodo. Dopo avere scattato una foto nel formato raw-nef, la quale rappresenta un file in formato grezzo che e' di oltre 5Mb, al momento che lo trasformo in formato tif mi diventa di circa 17 Mb e se non ho capito male vado a calcolare la size del formato raw * 3 (che rappresenta RGB).
Ma la fase di correzione e modifica con il software Picture o Capture va effettuata sul formato Tif?
In modo da non perdere sul raw le caratteristiche originali dei colori.
Grazie in anticipo, spero di non avere detto troppo corbellerie, purtroppo sono pochi giorni che sto dedicandomi al digitale.

Igino
*



Anche il raw/Nef, aperto in un programma di fotoritocco pesa 17,2 Mb (a 8 bit) e 34,4 Mb (a 16 bit). Con Capture io lavoro sul Nef. Poi (se necessario) lo passo in Photoshop con il pulsante di Capture, che salva il nef e lo trasferisce a Photoshop in formato Tiff. Con Capture è consigliabile lavorare il nef (io salvo in nef anche le modifiche). Con Photoshop puoi lavorare il TIFF, tanto poi PS non può salvare in Nef..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.