Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
AndreaCanino
Ragazzi mi affido alle vostre esperienze...
Ho utilizzato fino ad ora una d3000 con 18-55 e 55-200 (quest'ultimo ancora lo conservo)
dovendo cambiare macchina vorrei aumentare anche la qualita' gli obiettivi le scelte mi cadono su:
1) Kit 18-105VR +70-300VR (F4)
2) Kit AF-S DX 18-200 VR II (F4)
le foto principali penso come tutti sono a casa e in giardino e da qualche mese a questa parte ho scoperto l'esperienza delle escursioni in montagna e fiumi.
Attendo un vs consiglio in merito.
Saluti dalla Calabria
Andrea
Franco_
Non sono un amante degli "zoommoni", intesi nel senso di zoom con grande escursione focale, quindi preferisco la prima alternativa.

P.S. Non conosco né il 18-105 VR né il 16-85 VR, ma da quello che ho letto sceglierei il secondo...
IGBTsat
QUOTE(AndreaCanino @ Oct 21 2010, 06:04 PM) *
Ragazzi mi affido alle vostre esperienze...
...
Attendo un vs consiglio in merito.
Saluti dalla Calabria
Andrea


Non ho esperienza diretta ma mi sono molto documentato. Concordo con Franco. Sicuramente il 18-200 è qualitativamente migliore (di contro anche il prezzo). Considerando la messa a fuoco minima di 50cm è adatto anche in luoghi ristretti.
Aspetto anche io di acquistare la D7000 e sceglierò proprio il 18-200 e anche AF-S 35mm 1.8 (che ha un rapporto qualità prezzo veramente eccezionale ).
Saluti
Simone
AndreaCanino
Per il momento Grazieeeeeeeeeee
francesco spighi
QUOTE(Franco_ @ Oct 21 2010, 06:35 PM) *
Non conosco né il 18-105 VR né il 16-85 VR, ma da quello che ho letto sceglierei il secondo...

QUOTE(IGBTsat @ Oct 22 2010, 12:05 AM) *
Non ho esperienza diretta ma mi sono molto documentato. Concordo con Franco. Sicuramente il 18-200 è qualitativamente migliore (di contro anche il prezzo). Considerando la messa a fuoco minima di 50cm è adatto anche in luoghi ristretti.


Secondo me c'è bisogno di fare un po' di chiarezza. Io uso con molta soddisfazione il 18-105; è un obbiettivo che già a TA è molto nitido e chiuso un po' dà risultati inaspettati per la sua fascia di prezzo. Ho obbiettivi di qualità con cui confrontarlo: il 105 Micro VR, il 50mm AFD 1,4, un Tamron 28-75 f2,8.

1) la differenza con il 16-85 è soprattutto costruttiva; non ho notato provandolo grosse differenze, percui SECONDO ME la spesa non vale la differenza fra i due.
2) Il 18-200 è ottimo come qualità per essere un 11x, ma siamo sicuri che poi vada effettivamente meglio di un 6x come nitidezza e distrosione? Dalle prove che si trovano in giro non sembra, percui meglio sicuramente l'accoppiata 18-105 /70-300 piuttosto che 18-200 liscio. La spesa è di poco superiore, ma ti ritrovi con migliore qualità (magari contestabile da qualcuno fra 18 e 70, ma sicuramente vero tra 70 e 200), 100 mm in più e un ottica FF.

Altre info puoi trovarle qua:
18-105
16-85
18-200
Come vedi il 18-105 va sempre meglio del 18-200 sia come distorsione che come nitidezza, in particolare a focali wide è decisamente migliore nel rapporto nitidezza centro/bordi. Il suo comportamenteo invece è del tutto analogo a quello del più blasonato 16-85.
Franco_
QUOTE(IGBTsat @ Oct 22 2010, 12:05 AM) *
... Concordo con Franco. Sicuramente il 18-200 è qualitativamente migliore (di contro anche il prezzo).
...


Non ho capito... Io ho scritto l'esatto contrario, quindi come fai a concordare con me e scrivere che è meglio il 18-200 ? smile.gif

AndreaCanino
Vi ringrazio per le vs considerazioni molto serie e professioanli ma devo essere forse piu' chiaro io...
chiedo consiglio per le mie esigenze.
Non sono un fotografo di professione ma come ogni cosa che faccio nella vita cerco di arrivare sempre al massimo delle mie possibilita'.
Le foto che dovro' eseguire sono:
- scampagnate per le montagne e/o fiumi
- fotografare animali da parco (quindi non vicini come distanza)
- dune e colline e mare al tramonto
- foto da interni (tipo famiglia compleanni etc.)
- foto da palco tipo spettacoli (possibilita' di scattare con flash SB-900)
forse pretendo un po' troppo!! :-)
Ringrazio
Saluti dalla Calabria
Andrea
castorino
A mio parere per avere il massimo della qualità ovvero un ottimo rapporto prezzo prestazioni e peso ingombro l'accoppiata 16-85 e 70-300 è la preferibile, rispetto sl 18-200 guadagneresti in risoluzione e distorsione con un'escursione focale che ti permetterebbe di fare praticamente tutto, con il 18-200 saresti avvantaggiato in termini velocistici, potresti muovere insomma con maggior rapidità ma con i limiti sopra accennati, non conosco il 18-105 ma credo che la sua baionetta sia in plastica, se fai spesso il cambio di ottiche a lungo potrebbe diventare un problema, ocio a fotografare dal palco con il flash, potresti ritrovarti in platea! Ciao Rino
a.mignard
io non ho nessuna delle ottiche da te citate, ma riterrei valida solo il 70-300 vr...
anche il 16-85 è a parer di molti valido per contro ha un costo elevato, per quello che è... rimane comunque un ottica poco luminosa.

cmq la nikon D7000 è veramente un qualcosa di molto interessante come caratteristiche...

Buona scelta

Andrea
ricky74VE
QUOTE(castorino @ Oct 22 2010, 01:53 PM) *
... un ottimo rapporto prezzo prestazioni e peso ingombro l'accoppiata 16-85 e 70-300 è la preferibile, ... con un'escursione focale che ti permetterebbe di fare praticamente tutto...

Concordo con Rino, io ho avuto il 18-200 e sono passato a questa accoppiata.
I 2mm in più lato grandangolo si sentono eccome, poi guardando il lato tele, con il 70-300VR è tutta un'altra musica rispetto al 18-200.
Ovvio che quest'ultimo rimane il tuttofare per eccellenza, quindi è comodissimo seppur con qualche compromesso.

In definitiva io acquisterei il kit D7000 + 16-85VR, poi il 70-300!!!

ciao
francesco spighi
QUOTE(castorino @ Oct 22 2010, 01:53 PM) *
...non conosco il 18-105 ma credo che la sua baionetta sia in plastica, se fai spesso il cambio di ottiche a lungo potrebbe diventare un problema...

Io lo ho da circa due anni, l'avrò smontato e montato forse 500 o 1000 volte e la baionetta è ancora perfetta. Non è che debba fare sto gran lavoro quel pezzo, eh? Oltre a dare un aspetto cheap socondo me tecnicamente non ha nessun contro. Non ho indagato su che plastica sia, ma fosse per esempio un nylon caricato vetro o qualcosa del genere, quel pezzetto di plastica ci sotterra a tutti! :-)
Non fraintendetemi, non è che dico che sia la miglior lente di sempre, tant'è che stò "studinado" la soluzione migliore per sostituirla...Ma mi sembra a volte che si scriva di "problemi inesistenti di cui si è sentito parlare o si è letto da qualche parte".
C'è qualcuno su questo forum che ha avuto problemi con quella baionetta o che ha letto di qualcuno che ha avuto problemi seri, senza scrivere "potrebbe darsi che..."?
AndreaCanino
Girovagando un po' i vari siti la D7000 esce con il 16-85 e/o 18-200vrII mentre un'altro kit 18-105VR e 70-300vr + o - a 1700,00€ è possibile???

Nel caso dovessi decidere opterei per il kit 18-105VR e 70-300VR che ne dite??
dovrei riuscire a coprire i miei interessi...
- scampagnate per le montagne e/o fiumi
- fotografare animali da parco (quindi non vicini come distanza)
- dune e colline e mare al tramonto
- foto da interni (tipo famiglia compleanni etc.)
- foto da palco tipo spettacoli

confused and happy!!

Ciao
castorino
Scrivo quello che penso e non sono uno sprovveduto! Esistono tipi diversi di "plastiche" come esistono tipi diversi di acciaio, mi sembra evidente che se Nikon ha optato per questa soluzione il pezzo non si consumerà dalla sera alla mattina ma mi sembra altrettanto evidente che non può avere la stessa robustezza di quella in acciaio, sul forum è stato scritto di utenti che "magari per un colpo" si sono ritrovati con l'ottica staccata! Se per te la baionetta di plastica ha la stessa robustezza ed affidabilità di quella di acciaio, a me va anche bene, è una tua opinione, ma permettimi di non condividerla rolleyes.gif ciao Rino
castorino
Caro Andrea per fare le foto che dici tu basterebbe anche una compatta oppure una bridge, il punto è "a che livello le vuoi fare?" Da Milano a Reggio Calabria ci puoi andare con diverse autovetture ma confort e consumi saranno diversi ovviamente, lo stesso vale per la fotografia, a cexco poi consiglio di leggersi questo http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...=186144&hl= dry.gif Ciao Rino
francesco spighi
QUOTE(castorino @ Oct 22 2010, 04:00 PM) *
Se per te la baionetta di plastica ha la stessa robustezza ed affidabilità di quella di acciaio, a me va anche bene, è una tua opinione, ma permettimi di non condividerla

No, non sono certo la stessa cosa. E il link che riporti potrebbe essere solo un caso (come capitano le fusioni con le soffiature possono capitare lgli stampati con le bolle). Su questo forum ho trovato un caso di 14-24 con ghiera zoom bloccata di un tratto. Lo faranno tutti quindi?!? smile.gif
Fino a qualche mese fa lavoravo in un dipartimento di progettazione motori, quindi neppure io credo di essere uno sprovveduto. E penso che se quest'obiettivo ha il rendimento ottico del 16-85 costando meno della metà, da qualche parte si deve risparmiare. Ben venga la qualità ottica a poco prezzo, quindi.
Altra osservazione: uno zoom tipo il 70-200 potrebbe dover reggere, se montato sulla staffa del cavalletto, un corpo come la D3 magari con sb-900 montato sopra. Si parla di circa 2kg con tutte le batteire. Il 18-105 pesa poco più di 400g. Anche questo vorrà dire qualcosa..?
Poi ripeto, non dico la plastica sia migliore, ma la criticità del sistema dev'essere contestualizzata alle condizioni d'uso.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.