Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
Emiliano1974
Ciao a tutti,

Sono nuovo del forum e devo procedere all'acquisto di un flash! Utilizzo reflex da più di 3 anni ma solo ora sono entrato in casa nikon..
Ho da poco più di un mese una d90 con 16-85 e 70-300. Sono orientato sull'acquisto del SB-600 poiché mi sembra che abbia un imbattibile rapporto qualità prezzo ma vista la recente presentazione del 700 mi chiedo se ci sia qualche caratteristica per cui valga la pena aspettare (e spendere!)

Non sono riuscito a capire bene le differenze tra i due e prove del nuovo non si vedono ancora!

Saluti tutti i vi ringrazio anticipatamente.
decarolisalfredo
Dovrai aspettare pazientemente un po' l'SB700 deve ancora uscire sul mercato.
Emiliano1974
Beh si questo lo sapevo rolleyes.gif ... e visto che non ho urgenza chiedo lumi a tutti voi: dato che le caratteristiche tecniche del 700 sono state presentate, vale la pena attendere o compro direttamente il 600 (che penso che costi anche meno)???
mav155
Dipende se le sue caratteristiche ti possano essere necessarie: secondo me se sarà l'unico flash che acquisterai, io prenderei l'SB-600 in considerazione della terna qualità/prezzo/prestazioni.
L'SB-700 ha di interessante il fatto che può funzionare come commander ed ha un numero guida maggiore;
dovrebbe però, da come ho letto in giro, costare quasi quanto il 900, quindi puoi fare le tue valutazioni.
Io ho preso il 600 (poco prima della presentazione del 900, ma avrei fatto lo stesso ora)
Ciao

Alessio
decarolisalfredo
No non ha un numero guida superiore al 600, anzi è poco meno potente. Poi però ha altre caratterstice, più o meno come quelle del 900 che potrebbero farlo preferire.

Vedremo a quale prezzo verrà messo in vendita, io lo sto aspettando, ma non è detto che lo prenda.
Emiliano1974
Vi ringrazio intanto delle risposte!

Ho capito che il 600 non può pilotare flash secondari ma leggo su vari forum che ha caratteristiche simili al 900, ma in pratica, quali sono queste funzioni che il 600 non ha?
Fantalucio
Nel dubbio io prenderei quello che costa meno.
Hai la D90 che fa da commander e quindi potrai subito fare mille esperimenti anche in remote ed accorgerti che il CLS non è la panacea delle foto con poca luce.
E' una cosa fantastica ma saperla controllare come si deve è molto difficile.
Io parlo per la mia esperienza personale visto che sono una zappa di fotoamatore, ma se posso, il mio consiglio è di risparmiare qualche soldo da investire in qualche accessorio per controllare la luce, piottusto che in sorgenti di luce.

Ciao,
Lucio
decarolisalfredo
Finalmente uno che la pensa come me.

Il CLS non è la soluzione definitiva alla ripresa flash, non vi da molto di più che tenerlo in slitta.

Il CLS è ottimo in interni (studio od affini) se si posseggono più di un flash, ma con uno solo non è poi così determinante.

Si legge spesso: "si, ma non puoi usare il CLS" parlando di fotocamere come la D3000 e simili, oppure " non comanda altri flash in CLS" parlando del SB600, ma cosa importa se chi domanda vuole il suo primo flash per fotografare con poca luce.
dottor_maku
un aspetto che mi farebbe preferire l'sb700 rispetto a 600 e 900 sono:

- dimensioni compatte rispetto al 900
- ergonomia simile al 900
- testina snodabile in orizzontale (credo che sia più comodo per il vertical grip, sbaglio?)

sono un niubbo totale in fatto di flash, però devo ammettere che per certi lavoretti è indispensabile, mica puoi dire ai clienti durante una festa di "mettersi li perchè c'è luce migliore".
decarolisalfredo
Anche l'SB600 ed il 900 hanno la testa che gira in orizzontale oltre che in verticale.
dottor_maku
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 19 2010, 11:07 PM) *
Anche l'SB600 ed il 900 hanno la testa che gira in orizzontale oltre che in verticale.


grazie smile.gif

quindi rimarrebbero
- ergonomia
- dimensioni compatte rispetto a sb900
- wireless commander integrato

numeri guida siamo a 30(600), 28(700), 34(900)

quindi la domanda e', cosa NON potrei fare con il 700 rispetto agli altri?
Fantalucio
L'unico parametro fondamentale per un flash è il numero guida.
Le dimensioni e l'ergonomia servono soltanto per il marketing...
Capisco che in una fotocamera siano importanti perché ha centinaia di funzioni ed impostazioni a cui è bene accedere nel modo più semplice e veloce, ma un flash fa 3 robe... e tra l'altro con gli SB le fai direttamente dalla fotocamera, quindi non vedo il motivo di tutte 'ste paturnie. Al limite ci si dovrebbe porre il problema dell'ergonomia della propria fotocamera per accedere alle funzioni CLS.
Io sono ancora in fase di sperimentazione col multiflash; ho un sb-600 ed ho preferito di gran lunga comperare le servocellule per i vecchi flash puittosto di un altro SB per usare il CLS.

Ciao,
Lucio
Jon Snow
Guarda per un uso generico penso che l'sb600 vada piu' che bene. Io lo uso con una D700 ed è il flash che mi accompagna quando esco di casa. Il CLS non so cosa sia, oddio so' cos'e' magari è anche utile ma per sfruttarlo appieno hai bisogno di diversi flash dell'ultima generazione.... figurati che quando uso gli ombrellini e i softbox mi avvalgo di vecchi SB25 (in manuale) controllati con trigger. Non so magari sbaglio io ad avere un approccio economico all'uso dei flash, ma controllandoli manualmente, conoscendo i numeri guida, prendendo mano con le distanze, la resa, alla fine la gestione della luce avviene quasi meccanicamente nella mia testa. E risparmio qualche spicciolo che investo in ottiche.
Emiliano1974
Ragà mi sembra di capire che le differenze tra i 3 flash non le sappiamo! Ci interessa solo il n. Guida e la possibilità di usarlo come master anche se poi quasi nessuno ha il secondo flash... Mah!

A questo punto mi oriento sul 600 ... Il nissin ??? Che ne pensate? Su digital camera world in inglese si questo mese sembra Un gran flash migliore di quello nikon! Esperienze?
nonnoGG
Ciao Emiliano,

con tutto il rispetto per i produttori indipendenti, mi permetto di rammentare che questa Sezione è riservata esclusivamente alle discussioni che riguardano i flash Nikon: perciò invito a restare in tema.

grazie.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: In Sushi Bar sono già stati discussi flash hmmm.gif compatibili. wink.gif
Fantalucio
QUOTE(Emiliano1974 @ Oct 21 2010, 12:50 AM) *
Ragà mi sembra di capire che le differenze tra i 3 flash non le sappiamo! Ci interessa solo il n. Guida e la possibilità di usarlo come master anche se poi quasi nessuno ha il secondo flash... Mah!


chissà perché, ma quello in grassetto è l'unico vero parametro di confronto per i flash da quando sono stati inventati...

Comunque, per chi non si vuol prendere la briga di dare una letta ai manuali dei flash, basta una semplice googlata "sb-600 vs sb-900" ed il primo risultato utile ti ta una tabella comparativa (non esatta in tutti i punti) che mi ha fatto notare un altro vantaggio dell'sb-600: l'autonomia quasi doppia rispetto ad un sb-900
Con un po' più di impegno si trova un link un po' più sotto ancor più dettagliato e preciso.

Ciao,
Lucio
Vadu
ma come mai il numero guida dell' SB700 è minore del 600?

anche io sto aspettando che esca questo flash...perchè sarei interessata
mav155
Riporto una breve comparativa trovata su google, come suggerito:

QUOTE
Biggest upgrades from the SB-600

* sensor size detection for higher effective GN with DX cameras
* master mode in AWL wireless i-TTL system (SB-600 works as slave only)
* clearly improved ergonomics (direct buttons, switches and command dial)
* optical trigger mode SU-4 (SB-600 lacks a simple optical slave mode)
* battery compartment seems a better design; on the SB-600 the polarity order is weird and my eneloops also get stuck sometimes in their chambers

Other improvements in the SB-700

* full 360 degrees flash head swivel (270 degrees)
* comes with 2 color correction filters
* 3 light distribution patterns
* longer zoom range at tele end (120 vs 85mm)
* 12mm coverage with wide-angle screen (according to Nikon.de)
* 8 stop manual power range down to 1/128 (vs 1/64)
* built-in reflector card
* optional water protection
* there is a ready-light on the back and the front according to one of the dozens of Nikon sites
* more standard accessories (diffusion dome / bouncer SW-14H, incandescent filter SZ-3TN, fluorescent filter SZ-3FL, soft case SS-700, flash stand AS-22)
* advanced overheating protection
Fantalucio
mancano i vantaggi dell'sb-600:

QUOTE
Advantage of SB-600 over SB-700

* stronger with GN 30 (meters, ISO 100, 35mm reflector; GN is only 28 on SB-700)
* much cheaper – at least for some time: street price for SB-600 is $220; SB-700 was announced with a $329.95 price tag
* a bit smaller and lighter (SB-600: 68 x 123.5 x 90mm and 300g; SB-700: 71 x 126 x 104.5mm and 360g)
* supporting the old D-TTL, plus film-based TTL
* clearness of its segment type display probably better than dot matrix display of the SB-700 (assuming it’s the same technology as on the SB-900)
* new flash stand AS-22 looks as cheap as the SB-900′s AS-21 (SB-600 came with AS-19 stand which is much better)


mav155
Giusto, per completezza.
Io comunque ho preso il 600 (che nel mio caso ha l'unico problema di non funzionare off-camera con obiettivi NON-CPU), il 700 costa troppo per le mie tasche, un eventuale prossimo sarà il Di866.
decarolisalfredo
* advanced overheating protection

E' stata messa tra le cose migliori del 700 sul 600, eppure quì tutti ne hanno una paura matta del controllo surriscaldamento.
marce956
Da un breve giro in rete sembra tuttavia che l'SB 700 non sia ancora disponibile per acquisto immediato...
morassa18
QUOTE(marce956 @ Oct 23 2010, 11:45 AM) *
Da un breve giro in rete sembra tuttavia che l'SB 700 non sia ancora disponibile per acquisto immediato...

Ho avuto modo di vedere e provare (poco) l' SB-700, una cosa che balza all'occhio è la comodità di poter impostare tramite "levetta" esterna sia se utilizzarlo in master opp remote ecc sia poter scegliere se usarlo in manule, ttl... senza doversi perdere all'interno dei menù...
Tornando però alla richiesta di Emiliano1974, io prenderei sicuramente l' SB-600, prezzo buono, qualità buona e ottimo inizio per entrare nel mondo del flash!
Matteo
Fantalucio
Scusate,
ma voi ogni quanto cambiate il modo di funzionamento del flash?
Nell'sb-600 l'unica cosa "complicata" è passare dal CLS all'on camera: si devono premere contemporaneamente ben 2 tasti!
Per le segnalazioni di lampo e pronto flash in CLS, impostate una volta io non le ho più toccate...

Boh...

Ciao,
Lucio
decarolisalfredo
Hai perfettamente ragione, non è complicato, comunque ho visto il 700 (in foto) e mi sembra che sia abbastanza semplice usare le varie impostazioni.

Emiliano1974
grazie.gif

Davvero grazie a tutti!

Domani vado a prendere il 600 ... Ho già iniziato a studiare!
Fotocamera.gif

Ciaòooooooooo
marce956
Se puo' interessare l'SB700 lo danno disponibile su un sito on-line dal 8-11-10 a circa 350 Euro non Nital (credo che optero' anch'io per l'SB600...)
macromicro
E' un SB800 in alternativa?
Emiliano1974
A trovarlo!!!! Sarebbe la prima scelta...
Se qualcuno me ne indica uno usato lo ringrazio!
grazie.gif
Emiliano1974
Come é andata a finire?

Oggi mi hanno consegnato l'sb 900 ... Lo so lo so ... Sindrome da kit! Ma che spettacolo!

Una marea di funzioni e di possibilitá o se preferite di una facilità disarmante!


texano.gif

Saluti a tutti!
paolinont
QUOTE(Emiliano1974 @ Nov 24 2010, 07:12 PM) *
Come é andata a finire?

Oggi mi hanno consegnato l'sb 900 ... Lo so lo so ... Sindrome da kit! Ma che spettacolo!

Una marea di funzioni e di possibilitá o se preferite di una facilità disarmante!
texano.gif

Saluti a tutti!


Volevo acquistare l'SB700 ma non riesco a trovarlo... Potete aiutarmi per recuperarne uno Nital?

Grazie.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.