Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Danilo 73
Premesso che nel 99% dei casi, il sistema autofocus della mia D700 si comporta benissimo. Ho riscontrato dei problemi di precisione dell'autofocus in condizioni di luce scarsa. Per luce scarsa intendo ad esempio f1.4, iso 2000 1/160 di secondo. Il prolema si verifica con ottiche utilizate a 1.4, se e stesse ottiche vengono chiuse a 2.8 il problema praticamente scompare a causa della aumentata profondità di campo. Punto centrale, autofocus singolo, priorità alla messa a fuoco. Veniamo al problema, inquadrando la mia libreria e utilizzando l'ausilio del flash per la messa a fuoco non ottengo la giusta precisione, se disattivo la luce ausiliaria del flash e lascio fare alla sola fotocamera ottengo la giusta messa a fuoco. Mi è capitato che il problema si sia invertito fotografando una persona e metendo a fuoco sul volto, con la luce ausiliaria del flash la messa afuoco era perfetta, con la sola fotocamera invece la messa a fuoco era arretrata di circa 10 cm.
Da indagini eseguite su internete sembra che la D700 abbia di questi problemi, mi interessava sapere se du D3, D3S o D3x si riscontrano gli stessi inconvenienti.
Un saluto a tutti gli utenti del forum
dottor_maku
quando focheggi non si chiude il diaframma, quindi non capisco come possa aumentare la PDC durante la messa a fuoco biggrin.gif
Danilo 73
QUOTE(drmaku @ Oct 16 2010, 02:33 PM) *
quando focheggi non si chiude il diaframma, quindi non capisco come possa aumentare la PDC durante la messa a fuoco biggrin.gif

O mi spiego male io, o tu non mi hai capito, intendo dire che rigurdando la foto con l'aumentata profonfita di campo non vedo più l'errore di messa a fuoco.
Danilo 73
Nessuno sa rispondere...!?!
bergat@tiscali.it
Credo che sia un problema di front/backf focus, che per un dato obiettivo, potrebbe anche variare in funzione del diaframma.
Il fatto della differenziazione luce guida della macchina rispetto al flash potrebbe dipendere da diversi fattori non ultimo uno spostamento momentaneo di te che fotografi. Per avere certezza del fenomeno bisogna dare un crisma di scientificità alla prova.... cavalletto misura della distanza tramite metro, controllo di quello ottenuto sulla macchina etc etc
Paolo56
QUOTE(turi33 @ Oct 17 2010, 10:09 AM) *
Nessuno sa rispondere...!?!

Forse non è che nessuno sa ma forse che nessuno ha riscontrato questo , presunto, problema.
ang84
QUOTE(turi33 @ Oct 16 2010, 02:20 PM) *
Premesso che nel 99% dei casi, il sistema autofocus della mia D700 si comporta benissimo. Ho riscontrato dei problemi di precisione dell'autofocus in condizioni di luce scarsa. Per luce scarsa intendo ad esempio f1.4, iso 2000 1/160 di secondo. Il prolema si verifica con ottiche utilizate a 1.4, se e stesse ottiche vengono chiuse a 2.8 il problema praticamente scompare a causa della aumentata profondità di campo. Punto centrale, autofocus singolo, priorità alla messa a fuoco. Veniamo al problema, inquadrando la mia libreria e utilizzando l'ausilio del flash per la messa a fuoco non ottengo la giusta precisione, se disattivo la luce ausiliaria del flash e lascio fare alla sola fotocamera ottengo la giusta messa a fuoco. Mi è capitato che il problema si sia invertito fotografando una persona e metendo a fuoco sul volto, con la luce ausiliaria del flash la messa afuoco era perfetta, con la sola fotocamera invece la messa a fuoco era arretrata di circa 10 cm.
Da indagini eseguite su internete sembra che la D700 abbia di questi problemi, mi interessava sapere se du D3, D3S o D3x si riscontrano gli stessi inconvenienti.
Un saluto a tutti gli utenti del forum


Credo dipenda dagli obiettivi di fascia bassa. Ad esempio ho riscontrato questo problema con il 50 1.8 AF-d mentre nelle stesse condizioni di luce l'85 1.4D non ha problema. E non credo sia per il mezzo stop di differenza di luce che entra. Chi possiede il 50 1.4 e l'1.8 dovrebbe fare questa prova!
Paolo56
QUOTE(ang84 @ Oct 17 2010, 11:57 AM) *
Credo dipenda dagli obiettivi di fascia bassa. Ad esempio ho riscontrato questo problema con il 50 1.8 AF-d mentre nelle stesse condizioni di luce l'85 1.4D non ha problema. E non credo sia per il mezzo stop di differenza di luce che entra. Chi possiede il 50 1.4 e l'1.8 dovrebbe fare questa prova!

Guarda che turi33 possiede tuttaltro che obiettivi di fascia bassa. unsure.gif
dimapant
QUOTE(turi33 @ Oct 17 2010, 10:09 AM) *
Nessuno sa rispondere...!?!


La calma è la virtù dei forti.

La bontà di messa fuoco, esposizione e tempi d'otturazione è giudicata su base statistica e se hai la messa a fuoco che sbaglia solo l'1% dei casi non vedo perché ti lamenti.

Se invece ha individuato un errore preciso e sistematico in condizioni nelle quali l'AF dovrebbe funzionare bene, la tua D 700 non sbaglia affatto solo l'1% ma sbaglia a percentuale più elevata, che in quelle condizioni è del 100%, ed è rotta, oppure va tarata la MaF su quell'obiettivo/i che ha problemi, la D 700 te lo fa fare.

Dovresti giudicare tu con le tue conoscenze, altrimenti non ti resta che fare prove con altra fotocamera, una qualsiasi, vanno bene tutte, anche di tipo e marca diversa: se va un'altra, anche la tua deve andare.

La mia, col 50 1,4 mette a fuoco bene praticamente al buio, e bene intendo bene, con scatto a f 1,4, con luce ausiliaria, a patto che ci sia un minimo di contrasto dove batte il punto dell'AF.

Se non usi la luce ausiliaria, in bassa luminosità, devi dargli un po' più contrasto da inquadrare, un muro uniforme in bassa luce non lo mette a fuoco nessuna fotocamera.

Vedi poi se te lo fa con uno o più obiettivi: puoi regolare di fino la MaF, obiettivo per obiettivo, che la macchina poi riconoscerà quando lo rimonti, per evitare quei problemi.

Comunque, un viso ha contrasto tale da farsi mettere bene a fuoco e se non riesci a fare ritratti non va affatto bene al 99% dei casi, hai qualcosa che non va.

In bocca al lupo e saluti cordiali
Danilo 73
QUOTE(dimapant @ Oct 17 2010, 01:29 PM) *
La calma è la virtù dei forti.

La bontà di messa fuoco, esposizione e tempi d'otturazione è giudicata su base statistica e se hai la messa a fuoco che sbaglia solo l'1% dei casi non vedo perché ti lamenti.

Se invece ha individuato un errore preciso e sistematico in condizioni nelle quali l'AF dovrebbe funzionare bene, la tua D 700 non sbaglia affatto solo l'1% ma sbaglia a percentuale più elevata, che in quelle condizioni è del 100%, ed è rotta, oppure va tarata la MaF su quell'obiettivo/i che ha problemi, la D 700 te lo fa fare.

Dovresti giudicare tu con le tue conoscenze, altrimenti non ti resta che fare prove con altra fotocamera, una qualsiasi, vanno bene tutte, anche di tipo e marca diversa: se va un'altra, anche la tua deve andare.

La mia, col 50 1,4 mette a fuoco bene praticamente al buio, e bene intendo bene, con scatto a f 1,4, con luce ausiliaria, a patto che ci sia un minimo di contrasto dove batte il punto dell'AF.

Se non usi la luce ausiliaria, in bassa luminosità, devi dargli un po' più contrasto da inquadrare, un muro uniforme in bassa luce non lo mette a fuoco nessuna fotocamera.

Vedi poi se te lo fa con uno o più obiettivi: puoi regolare di fino la MaF, obiettivo per obiettivo, che la macchina poi riconoscerà quando lo rimonti, per evitare quei problemi.

Comunque, un viso ha contrasto tale da farsi mettere bene a fuoco e se non riesci a fare ritratti non va affatto bene al 99% dei casi, hai qualcosa che non va.

In bocca al lupo e saluti cordiali

Scusate la mia fretta nel ceracre risposte rolleyes.gif
Andiamo per ordine, nel 99% dei casi intendo, che in quasi tutte le situazioni va bene, ma nelle circostanze elencate da me la percentuale di errore e maggiore del 50% diciamo che 3 scatti su 5 sono fuori fuoco. Il contrasto naturalmente è sempre presente l'obiettivo mette a fuoco senza incertezze, peccato che il fuoco non sia preciso. Regolare di fino la MAF non ha senso, perche se escludiamo queste situazioni estreme la precisone della mesa a fuoco è perfetta. Aggiungo che oltre a doversi trovare in situazioni di bassa luce, le maggiori difficoltà avvengono negli angoli più ombra.
Ripeto che da mie ricerche su siti internet stranieri ho riscontrato che tale problema conivolge molti utenti in possesso della D700, addirittura un utente affermava di essere un venditore e di avere provato diverse d700 e tutte hanno avuto questo problema, che scompare con D300 e D3.
Einar Paul
QUOTE(turi33 @ Oct 18 2010, 11:36 AM) *
[...]
Ripeto che da mie ricerche su siti internet stranieri ho riscontrato che tale problema conivolge molti utenti in possesso della D700, addirittura un utente affermava di essere un venditore e di avere provato diverse d700 e tutte hanno avuto questo problema, che scompare con D300 e D3.

hmmm.gif
Affermare di essere un venditore non significa certificare di essere il depositario della Verità.
Se ora scrivessi che le mie D700 mettono a fuoco meglio della mia D3, senza fornire esempi concreti e documentati, direi tutto e nulla allo stesso tempo.
Non ho mai condotti esperimenti specifici atti a stabilire quale macchina possegga i migliori requisiti di autofocus in condizioni di scarsa illuminazione, ma un problema come quello che hai osservato, io non l'ho mai avuto.

Saluti
Einar
t_raffaele
Da quello che dici di avere letto in internet,sotto un certo aspetto è consolante,in quanto sembrerebbe che tutte le D700 immuni da questo problema,siano state spedite in italia.Con questo, non voglio assolutamente dire che il problema nel tuo caso non esiste ma..è strano che non sia già venuto fuori su questo forum,dove le segnalazioni sulle problematiche riscontrate,anche quelle spesso inesistenti, sono all'ordine del giorno.(sulla D700 poi..).
Io potrei azzardare il mio pensiero,dicendo che l'ottica in ogg.potrebbe avere qualche problema,anche di front/back focus.(a certi diaframmi,a certe distanze,e su sogetti di una certa tridimensionalità).Poi tutto è possibile..magari è proprio il sensore di mf della macchina,che ha qualche problema.(normalmente o funzica o non funzica bene).
Io qualche tempo fa,ho avuto su di una D100,un problema di mf (faceva fatica a mettere a fuoco)bene..si era fermato un bel granello di polvere proprio sul sensore di mf,che si trova sotto lo specchio.(ma questo credo sia un'altra cosa).
Fai delle prove ben mirate,con altra ottica,o magari come pare ti abbiano già consigliato usala su altro corpo macchina.Purtroppo, in queste situazioni non è facile ti capisco,ma..bisogna andare x esclusione,per quanto possibile.

Un saluto

Raffaele
Bracketing
Particolari problemi non ne ho mai avuti con D700 e messa a fuoco in scarsa luce a f/1.4 con il 50mm AF-S.
L'unica cosa (assurda) che notai fu una leggera imprecisione di MaF con la luce ausiliaria AF attivata. Strano ma vero, la mia D700 metteva a fuco con la massima precisione senza la luce AF, mentre con quest'ultima attivata a volte eseguiva una MaF meno precisa (cosa da "poco" ma comunque c'era un problema). Non mi sono mai fatto comunque troppi problemi, perchè scattavo il 90% delle volte con luce AF disattivata e nel restante 10% solo alcune volte si presentava questo problema.

Con la D3s per il momento è tutto perfetto, anche perchè la luce AF non c'è!

Turi, la cosa ti capita con tutte e tre le ottiche a f/1.4 o solo con una/due?
Danilo 73
QUOTE(Bracketing @ Oct 18 2010, 01:43 PM) *
Particolari problemi non ne ho mai avuti con D700 e messa a fuoco in scarsa luce a f/1.4 con il 50mm AF-S.
L'unica cosa (assurda) che notai fu una leggera imprecisione di MaF con la luce ausiliaria AF attivata. Strano ma vero, la mia D700 metteva a fuco con la massima precisione senza la luce AF, mentre con quest'ultima attivata a volte eseguiva una MaF meno precisa (cosa da "poco" ma comunque c'era un problema). Non mi sono mai fatto comunque troppi problemi, perchè scattavo il 90% delle volte con luce AF disattivata e nel restante 10% solo alcune volte si presentava questo problema.

Con la D3s per il momento è tutto perfetto, anche perchè la luce AF non c'è!

Turi, la cosa ti capita con tutte e tre le ottiche a f/1.4 o solo con una/due?

Tutte e 3 ottiche 1.4, problema piu frequente con la luce ausialiaria Af del flash, infatti la tengo sempre disattivata, invece non mi era ancora capitato, o non me ne ero accorto io, con la messa a fuoco della sola fotocamera con o senza luce usiliaria. Mi è capitato mettendo a fuoco il volto della mia ragazza ad una distanza di circa 3 metri, luce scarsa prodotta da lampade ad incadescenza, svariate prove, messa a fuoco senza incertezze ma non precisa, per assurdo in questa situazione ho provato con l'ausilio del flah e la messa afuco era precisissima, al contrario di quanto mi è capitato utilizzando la luce ausiliari del flash . Booo hmmm.gif
Sembrerebbe che per alcune situazioni bisogna fare affidamento all'aiuto del flash in altre il contrario, è l'incongruenza di comportamento della fotocamera che mi da fastidio. Sottolineo sempre che da 2.8 in poi il problema scompare o diventra trascurabile.
Paolo66
Ormai ho fatto un vero culto, dello scattare in scarsa luce e gli unici problemi che incontro sono quando il soggetto (od il fotografo...) non è ben fermo.

Se hai dovuto disattivare la luce, scattavi in AF-S suppongo: attenzione che bastano piccolissimo movimenti per perdere il punto di fuoco e spostare il piano. Problema evidente soprattutto a diaframmi molto aperti, pensa che, su certe macchine professionali medio-formato c'è un dispositivo per compensare lo spostamento del piano di fuoco quando si ricompone l'immagine!

Inoltre i punti di messa fuoco della D700 sono piccolissimi, basta il semplice tremolio della mano, od un leggerissimo ondeggiamento avanti-indietro per creare problemi, ma sono precisissimi, se usati bene.

Potresti provare ad utilizzare la messa afuoco continua, magari con larea a 9 punti, per vedere se si riducono gli scatti errati.

Considera anche che, per quanto precisa non è sicuramente infallibile, non credo vi siano macchine "infalllibili" da questo punto di vista. In scarsa luce basta pochissimo, per "distrarre" la messa a fuoco.
Paolo66
Magari può anche essere utile una soffiatina, con l'apposita pompetta, nella zona del modulo AF.
Danilo 73
Si, ho già soffiato con la pompetta nel modulo AF, per sicurezza ripeterò l'operazione. Poco fa ho ripetuto l'eperimento mettendo a fuco con la luce ausiliaria flash la mia libreria, messa a fuoco corretta, e bastato chiudere la tenda del balcone facendo diminuire la luminosità nell'ambiete e la messa fuoco è diventata imprecisa. Sono convinto che questi problemi siano un limite della d700.
Paolo66
E' possibile, ma puoi ripetere la stessa prova con un cavalletto?
dottor_maku
QUOTE(turi33 @ Oct 16 2010, 02:44 PM) *
O mi spiego male io, o tu non mi hai capito, intendo dire che rigurdando la foto con l'aumentata profonfita di campo non vedo più l'errore di messa a fuoco.


ho capito adesso.

allora puo' essere quasi sicuramente un problema di front/back focus, IMHO dovresti armarti di cavalletto e fare le dovute prove.
Danilo 73
Rifatto la prova con cavalletto, con luce assistenza flash foto sfocate, senza flash perfetta messa a fuoco.
begnik
Ciao Turi33, io possiedo un'attrezzatura ben più modesta della tua tuttavia, se può essere di aiuto, ho riscontrato il tuo stesso problema:

Con D80 + 50 AF-D 1.4 + SB600 ... in condizioni di luce scarsa, con l'ausilio della luce rossa del flash per la MaF, la macchina trovava il fuoco e scattava senza incertezze ma ... sbagliando talvolta la messa a fuoco.

Senza l'ausilio del flash ... non sempre trovava subito il fuoco, ma quando lo trovava la messa a fuoco era perfetta.

A dire il vero questo inconveniente si è verificato facendo qualche prova casalinga in condizioni di luce veramente scarsa, tanto che ho pensato ad un limite fisiologico del sistema, anche se sono rimasto dubbioso sulla funzionalità della MaF con la luce ausiliaria del flash ...
Danilo 73
QUOTE(begnik @ Oct 18 2010, 04:38 PM) *
Ciao Turi33, io possiedo un'attrezzatura ben più modesta della tua tuttavia, se può essere di aiuto, ho riscontrato il tuo stesso problema:

Con D80 + 50 AF-D 1.4 + SB600 ... in condizioni di luce scarsa, con l'ausilio della luce rossa del flash per la MaF, la macchina trovava il fuoco e scattava senza incertezze ma ... sbagliando talvolta la messa a fuoco.

Senza l'ausilio del flash ... non sempre trovava subito il fuoco, ma quando lo trovava la messa a fuoco era perfetta.

A dire il vero questo inconveniente si è verificato facendo qualche prova casalinga in condizioni di luce veramente scarsa, tanto che ho pensato ad un limite fisiologico del sistema, anche se sono rimasto dubbioso sulla funzionalità della MaF con la luce ausiliaria del flash ...

Mi dispiace per te, ma finalmente ho trovato qualcuno col lo stesso mio problema, come avevo scritto sopra mi è capitato anche il contrario, ma in una sola occasione. Sto pensando che magari l'assistenza della luce flash aumenta la velocità ma a scapito della precisione, è strano che però solo noi 2 e qualche altro utente trovato su siti americani, abbiamo avuto di questi inconvenienti.
begnik
In effetti è abbastanza strano ...
Devo anche riconoscere che, in condizioni "operative", non ho mai riscontrato limitazioni (forse a causa della quantità di luce ambiente meno critica).

comunque quando ho un pò di tempo faccio qualche altra prova ...
Paolo66
Boh!
Ieri sera ho fatto quelche prova sulla mia libreria riprendendola inclinata, sia con 50/1.8 che con un 100/2.8, dal buio pesto alla penombra ma, sul cavalletto, non ha sbagliato. Ho provato sia con che senza la luce di assistenza, ovviamente al buio non trova ed in penombra molto bassa stenta e và in caccia ma, con la luce attivata centra perfettamente la maf.

Ho provato anche con la luce dell'sb800 ed ovvimante ha cenrtato tutto anche li, molto più velocemente.

Hai usato un 50/1.4, non è che sia uno di quelli affetti da "barilotto con gioco"?


...oppure i tuoi libri sono un po' noiosi? biggrin.gif

Riesci a speigarmi esattamente come hai condotto la prova?
Distanza, inclinazione, eccc.... vorrei tentare di replicare la stessa condizione.
Danilo 73
QUOTE(Paolo66 @ Oct 19 2010, 08:19 AM) *
Boh!
Ieri sera ho fatto quelche prova sulla mia libreria riprendendola inclinata, sia con 50/1.8 che con un 100/2.8, dal buio pesto alla penombra ma, sul cavalletto, non ha sbagliato. Ho provato sia con che senza la luce di assistenza, ovviamente al buio non trova ed in penombra molto bassa stenta e và in caccia ma, con la luce attivata centra perfettamente la maf.

Ho provato anche con la luce dell'sb800 ed ovvimante ha cenrtato tutto anche li, molto più velocemente.

Hai usato un 50/1.4, non è che sia uno di quelli affetti da "barilotto con gioco"?
...oppure i tuoi libri sono un po' noiosi? biggrin.gif

Riesci a speigarmi esattamente come hai condotto la prova?
Distanza, inclinazione, eccc.... vorrei tentare di replicare la stessa condizione.

I libri sono di sicuro noiosi messicano.gif ho usato sia il 50 1.4 af-s l'85 1.4 af-s e il 24 1.4 af-s, stessi risultati. Ho appena rifatto la prova come mi avevi detto, queste le condizioni:
Obiettivo 50 1.4 af-s, distanza circa 2 metri, punto di messa a fuoco piu basso dell'obiettivo di circa 15cm, cavalletto a misura standard, luce iso 2000 f/1.4 1/60. Su 3 scatti con luce ausiliaria flash, tutti fuori fuoco, su 3 scatti senza assistenza sflash tutto perfattamente a fuoco, luce naturale che filtrava dalle tende, buon contrasto dell'oggetto con messa afuoco immediata, naturalmente ad ogno prova riportavo la messa fuoco su infinito. Aumentando la luce ambiente aprendo le finestre a iso 2000 f/1.4 1/320 ed usando l'assistenza del flash su 3 scatti, perfetta messa a fuoco. In pratica comferma quanto detto fino ad ora, sembra un limite della fotocamera non riuscire a mettrere a fuoco con precisione e in luce scarsa col flash montato.
Paolo66
QUOTE(turi33 @ Oct 19 2010, 12:37 PM) *
I libri sono di sicuro noiosi messicano.gif ho usato sia il 50 1.4 af-s l'85 1.4 af-s e il 24 1.4 af-s, stessi risultati. Ho appena rifatto la prova come mi avevi detto, queste le condizioni:
Obiettivo 50 1.4 af-s, distanza circa 2 metri, punto di messa a fuoco piu basso dell'obiettivo di circa 15cm, cavalletto a misura standard, luce iso 2000 f/1.4 1/60. Su 3 scatti con luce ausiliaria flash, tutti fuori fuoco, su 3 scatti senza assistenza sflash tutto perfattamente a fuoco, luce naturale che filtrava dalle tende, buon contrasto dell'oggetto con messa afuoco immediata, naturalmente ad ogno prova riportavo la messa fuoco su infinito. Aumentando la luce ambiente aprendo le finestre a iso 2000 f/1.4 1/320 ed usando l'assistenza del flash su 3 scatti, perfetta messa a fuoco. In pratica comferma quanto detto fino ad ora, sembra un limite della fotocamera non riuscire a mettrere a fuoco con precisione e in luce scarsa col flash montato.


Mi spiace ma non riesco ma reperire un F/1.4, al momento.

Ho ripetuto un'altra volta la stessa prova (in casa iniziano ad avere dei dubbi... biggrin.gif ), c.a 2mm libreria inclinata a c.a 45° rispetto all'asse della macchina (in realtà, all'altezza del cavalletto, riprendo una fila di CD, ma il discorso non cambia). Dal buio pesto alla penombra, ma gli scatti sono a fuoco. Sempre ovviamente con priorità al fuoco, altrimenti il gioco non vale...

Ho provato anche a variare l'inclinazione e la distanza, ma gli scatti sono sempre a fuoco, sia con l'illuminatore dell'sb800 che con quello della macchina.
Sfruttando una porta ho provato anche a distanze superiori col 180, ma scatti sempre perfettamente a fuoco

I casi sono due:
-non riesco a replicare il tuo problema, non disponendo di obiettivo F/1.4
-il problema non è delle D700, ma di alcune D700

anzi, tre:
-il problema è della tua D700

Se per te è un problema potresti contattare l'assistenza, magari inviando gli scatti.
Danilo 73
Ti ringrazio tantissimo per le tue prove di verifica, che mi tranquillizano, nel senso che posso escludere che sia un limite di fotocamera e obiettivo, visto che tu in condizioni simili non riscontri mai il problema. Poco fa ho avuto l'opportunità di provare con una d70 e flash nelle medesime condizioni, col 50 1.4 in pratica la fotocamera non richiedeva l'assistenza della luce flash, ho montato l'85 1.4 e qui invece la luce AF flash si accendeva, ho avuto lo stesso risultato della d700, con luce assistenza flash, scatti tutti fuori fuoco. A questo punto credo che il responsabile sia l'SB900, il quale non si limita a emettere una griglia rossa, ma probabilmente comunicherà alla fotocamera dei dati errati. Purtroppo non ho la possibilità per adesso di provare un altro flash per la controprova, vi terrò aggiornati.
begnik
Ciao Danilo,
come promesso ieri sera ho eseguito varie prove con la mia accoppiata incriminata (D80+50mm1.4+SB600) ma ... non ha sbagliato un colpo nemmeno al buio!
non so più cosa pensare ... forse quando avevo riscontrato il malfunzionamento avevo sbagliato io qualche settaggio ...
Almeno c'è di buono che tu hai un problema "ripetibile" e quindi indagabile ulteriormente; tienici informati!
Grazie
Marcello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.