Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
alvaro.1
attendo con anzia questo prodotto ovvero la fuji x100.
CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 14 2010, 07:53 PM) *
attendo con anzia questo prodotto ovvero la fuji x100.


Penso che hai sbagliato forum.

Saluti

Carlo
FZFZ
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 14 2010, 07:53 PM) *
attendo con anzia questo prodotto ovvero la fuji x100.



Non se l'unico
Gran macchina davvero , sulla carta

Di certo la comprerò e la proverò
Poi , una volta valutata , deciderò se tenerla o meno

Federico
alvaro.1
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 14 2010, 09:38 PM) *
Penso che hai sbagliato forum.

Saluti

Carlo


ma dddai! ti rocordo che sono possessore di due nikon. essere contro gli eccessi dell'elettronica significa contestare nikon, canon, olympus, pentak, fuji, panasonic, sony, samsung ecc... ecc... ecc... mi domando e ti domando: ma perché debbo intervenire sugli istogrammi, sull'rgb ecc... ecc... materia prettamente da processore. cosa voglio dire? dico, il processore deve gestire lui la lettura dei colori eccc... ecc... e lasciare al fotografo di pensare alla foto. per esempio, ho provato a fare una raffica di scatti. giuro, è la prima della mia vita. ebbene, non so descrivere bene ma, la foto, fare fotografia.... non so, mi è sembrato di essere un autovelox, come saprete, è un apparecchio che scatta una foto quando un autoveicolo supera una certa velocità! a forza di raffiche di scatti, alla fine, non riesci neanche a vedere quale fotogramma è il migliore. manca l'intuizione, l'istante fatale che scatta nell'animo del fotografo. onestamente, se metto due fotografie una presa da una raffica di scatti e un'altra fatta con l'intuizione dubito che saprei riconoscerle. eppure.... mi pare di poter dire che gli apparecchi fotografici somiglino sempre più alle telecamere. a questo punto tanto vale acquistare una telecamera e poi riprendere a scatto singolo ed ecco che ho anche una fotocamera.


















CVCPhoto
QUOTE(alvaro.1 @ Oct 15 2010, 12:38 AM) *
ma dddai! ti rocordo che sono possessore di due nikon. essere contro gli eccessi dell'elettronica significa contestare nikon, canon, olympus, pentak, fuji, panasonic, sony, samsung ecc... ecc... ecc... mi domando e ti domando: ma perché debbo intervenire sugli istogrammi, sull'rgb ecc... ecc... materia prettamente da processore. cosa voglio dire? dico, il processore deve gestire lui la lettura dei colori eccc... ecc... e lasciare al fotografo di pensare alla foto. per esempio, ho provato a fare una raffica di scatti. giuro, è la prima della mia vita. ebbene, non so descrivere bene ma, la foto, fare fotografia.... non so, mi è sembrato di essere un autovelox, come saprete, è un apparecchio che scatta una foto quando un autoveicolo supera una certa velocità! a forza di raffiche di scatti, alla fine, non riesci neanche a vedere quale fotogramma è il migliore. manca l'intuizione, l'istante fatale che scatta nell'animo del fotografo. onestamente, se metto due fotografie una presa da una raffica di scatti e un'altra fatta con l'intuizione dubito che saprei riconoscerle. eppure.... mi pare di poter dire che gli apparecchi fotografici somiglino sempre più alle telecamere. a questo punto tanto vale acquistare una telecamera e poi riprendere a scatto singolo ed ecco che ho anche una fotocamera.


Era una battuta! E dal momento che siamo al 'bar' tanto vale scherzare un pò.

Per quanto riguarda le funzioni delle moderne fotocamere digitali, hai l'imbarazzo della scelta. Puoi essere tu a decidere tutto, come lasciar fare tutto all'elettronica. La domanda però mi sorge spontanea: vuoi scattare istantanee oppure vuoi fotografare veramente?

Se lasci decidere tutto ai microprocessori, avrai più tempo per dedicarti alla composizione della foto, ma quando ti usciranno degli scatti interessanti, non saprai nemmeno tu perché sono saltati fuori.

Non è meglio forse impostare la fotocamera in base alle proprie esigenze e scattare con cognizione di causa? Quando avrai preso la mano, ti verranno automatici certi gesti e non ti verrà assolutamente preclusa la possibilità di dedicarti totalmente alla composizione.

Saluti

Carlo
alvaro.1
QUOTE(CVCPhoto.net @ Oct 15 2010, 01:30 AM) *
Era una battuta! E dal momento che siamo al 'bar' tanto vale scherzare un pò.

Per quanto riguarda le funzioni delle moderne fotocamere digitali, hai l'imbarazzo della scelta. Puoi essere tu a decidere tutto, come lasciar fare tutto all'elettronica. La domanda però mi sorge spontanea: vuoi scattare istantanee oppure vuoi fotografare veramente?

Se lasci decidere tutto ai microprocessori, avrai più tempo per dedicarti alla composizione della foto, ma quando ti usciranno degli scatti interessanti, non saprai nemmeno tu perché sono saltati fuori.

Non è meglio forse impostare la fotocamera in base alle proprie esigenze e scattare con cognizione di causa? Quando avrai preso la mano, ti verranno automatici certi gesti e non ti verrà assolutamente preclusa la possibilità di dedicarti totalmente alla composizione.

Saluti

Carlo


sono d'accordo con quello che dici. epperò, credo di poter affermare che mentre fino a qualche decennio fa fare fotografia era qualcosa di speciale, cioè, avevamo la sensazione, eravamo un gruppo di amici oggi dispersi, di fare "arte". giù discussioni su ogni fotografia ecc... ecc... oggi, mi sembra, la fotografia ha perso molto di quel fascino che la circondava un tempo... infatti, oggi tutti fanno foto abitudinariamente, quasi con indifferenza. i tempi cambiano, non è detto in meglio. è importante saper leggere le immagini oggi più che mai. ci lasciamo bombardare dalle immagini, non ci facciamo caso epperò questi "messaggi" agiscono in via subliminale e interagiscno con noi "plasmandoci" sensa accorgercene.
alvaro.1
ho letto le caratteristiche di questa x 100 pare un bel gioellino ma la focale fissa e la scelta di un pari 35 mm della fotografia analogica mi sembra un pò troppo limitante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.