Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
maxray
Chi mi sà spiegare come si legge questo grafico che è situato dietro al FLASH? grazie.gif
F.Giuffra
Sembra un vecchio flash manuale, presumo che sia uno schema per aiutarti a capire che diaframma puoi usare ad un certa distanza con una certa regolazione iso.

Per esempio, a 100 iso a 3,6 metri devi mettere un diaframma F5,6. Oppure a 5 metri se vuoi scattare col flash a F8 devi regolare 50 iso.

Certo che se devi fotografare dei soggetti in movimento cercando di ottenere una buona inquadratura, un bello sfondo, una buona luce, ecc. un moderno flash Nikon rende la vita più facile e i risultati più predicibili...
riccardinoempoli
ciao,
è uno schema per indicare l'apertura da impostare per scattare ad una distanza x.
partendo dalla scala degli iso sulla sx segui la diagonale fino a che non incontra la linea della giusta distanza (in alto); dall'incrocio delle linee vai verso dx e trovi l'apertura del diaframma da impostare.
ciao.
CVCPhoto
Banalmente semplice, abituati tuttavia a cose più complicate, spesso quelle più semplici disorientano.

Saluti

Carlo
Marco Senn
Aggiungo a 1/125 il sincro flash di quasi tutte le analogiche d'un tempo...
E la scala non degli ISO ma degli ASA smile.gif

QUOTE(F.Giuffra @ Oct 14 2010, 08:50 PM) *
Per esempio, a 100 iso a 3,6 metri devi mettere un diaframma F5,6. Oppure a 5 metri se vuoi scattare col flash a F8 devi regolare 50 iso.


Peredonami, non ce l'ho con te, ma questi sono i disastri del digitale... la scala è quella della pellicola usata wink.gif
Non per nulla si ferma a 400...
decarolisalfredo
No il tempo di scatto non ha importanza, serve per sapere a quale apertura di diaframa impostare l'obiettivo se con un certo Iso sei ad una certa distanza.
Può anche indicare (semore ad un certo Iso) a quale distanza deve stare il soggetto con un certo diaframma.

Una volta c'erano gli ASA (america standard association) e i DIN tedeschi (D per Germania, I per internazionale, N per norme)

Poi hanno inventato gli ISO (international standard organization) ma non hanno cambiato granchè visto che gli Iso si scrivono : ASA/DIN ossia 100/21 per esempio.

Però la gente dice ISO seguito dai soli ASA, ossia Iso 100 .

Ps: mi scuso se ho fatto qualche errore di ortografia internazionale
maxray
grazie.gif grazie.gif per le risposte...sò bene che un flash Nikon originale è di gran lunga superiore .... ma questo me lo hanno regalato con l'acquisto di un fish-eye ... rolleyes.gif
Marco Senn
QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 14 2010, 10:50 PM) *
No il tempo di scatto non ha importanza, serve per sapere a quale apertura di diaframa impostare l'obiettivo se con un certo Iso sei ad una certa distanza.


E ha importanza si! Se scatti a 1/125 o 1/60 o 1/250 l'esposizione a parità di ISO(ASA)/diaframma/[intensità del lampo] cambia di 1 stop!

QUOTE(decarolisalfredo @ Oct 14 2010, 10:50 PM) *
Una volta c'erano gli ASA (america standard association) e i DIN tedeschi (D per Germania, I per internazionale, N per norme)

Poi hanno inventato gli ISO (international standard organization) ma non hanno cambiato granchè visto che gli Iso si scrivono : ASA/DIN ossia 100/21 per esempio.


Si, certo, la mia osservazione era per evidenziare che stiamo trattando una questione del giurassico, tecnofotograficamente parlando smile.gif
SkZ
il tempo dovrebbe cambiare per lo sfondo, mentre per il soggetto illuminato no dato che il lampo e' minore come durata (il sincro e' infatti collegato al tempo minimo quando tutto il sensore e' contemporaneamente esposto mentre c'e' il lampo).

PS: DIN=Deutsches Institut für Normung (Istituto tedesco per le norme/standard)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.