Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Paesaggio
Maclane
Uno scatto che viene dallo scorso fine settimana.
Inquadratura condizionata dal fatto che era sopra una cespuglio, e quindi poco gestibile.
Ho cercato di sfruttare la parete dell'edificio a sinistra per guidare lo sguardo verso le altre case (anche se poi, secondo me, mette in disparte la parte sopra quella casa).

In PP i soliti aggiustamenti, livelli, curve e sharpen in maniera selettiva su diverse aree.
Siate spietati wink.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 775.1 KB
alessandro.sentieri
Mi sembra tu abbia gestito al meglio una situazione (anche di luce) non facile.
Però quel muro grigio in primissimo piano (di certo non colpa tua) non riesco a digerirlo, per me resta troppo al di fuori del contesto.
Per questo al posto tuo avrei convertito in un bel bianconero contrastato e dettagliato.

Saluti
Ale
Max Lucotti
cocordo con quanto detto sopra, il muro è troppo imponente e fastidioso.
Mi sono però domandato perchè non ha stretto l'inquadratura, per tagliarlo via.....avresti preso anche meno cielo, che così è un pò troppo.
adesso però con un ritaglio potresti un pò aggiustare il tutto.
Maclane
Che il muro sfita un tantino la foto, lo avevo premesso, ho fatto quello che potevo, comunque il risultato non è affatto spiacevole.
Il BN non mi convinceva, o perdevo particolari delle case, o del cielo, o era inverosimile. A me piacciono molto i bineri contrastati, ma questa volta non "veniva fuori"
Mi sono poi spostato per cercare altre inquadrature, e ho ottenuto questo taglio.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Al quale in PP ho fatto i soliti aggiustamenti e infine ho apllicato il filtro infrarosso della Nik Colo Efex.
casugian
Ciao,
nella prima hai fatto tutto bene, la post è molto buona, ottima nitidezza, peccato per il soggetto e le condizioni di luce non particolarmente affascinanti.

La seconda in b/n non mi convince per compo e post applicata.

A presto smilinodigitale.gif
Massimiliano C. Scordino
Ciao ...

mi piace molto la prima per composizione e atmosfera e devo dire che il muro non mi infastidisce piu' di tanto ... forse un pelino di cielo in meno ...!!!

La seconda e' fantastica per compo,mi piace davvero molto ma il bn e' a mio parere un po' troppo grafico ....!!!

alessandro.sentieri
La seconda a parer mio è di molto superiore alla prima quanto a composizione e impatto: si percepisce di più l'atmosfera del paesino con le case addossate l'una alle altre e i tetti di coppi di cotto.
Però la post mi sembra troppo estrema, l'avrei preferita meno contrastata in modo da mantenere anche qualche mezzo tono.

Saluti
Ale
Maclane
Grazie a tutti degli ulteriori commenti e consigli.
Non so se capita anche a voi, ma io certi scatti li vedo in bianco e nero prima di scattare.. cioè li scatto a colori, ma già so che li farò in binero, insomma li faccio apposta per poi elaborarli in quel modo, perchè li vedevo e vivevo così, non so come si chiama questa cosa biggrin.gif
Il problema è che alla fine se mi spariscono i mezzitoni quasi sempre.

Grazie ancora a tutti
banzai85
QUOTE(Maclane @ Oct 13 2010, 05:42 PM) *
Grazie a tutti degli ulteriori commenti e consigli.
Non so se capita anche a voi, ma io certi scatti li vedo in bianco e nero prima di scattare.. cioè li scatto a colori, ma già so che li farò in binero, insomma li faccio apposta per poi elaborarli in quel modo, perchè li vedevo e vivevo così, non so come si chiama questa cosa biggrin.gif
Il problema è che alla fine se mi spariscono i mezzitoni quasi sempre.

Grazie ancora a tutti

Eh si...credo che sia così un po' per tutti...anche se chi ha il pallino del Bn come me una conversioncina la prova sempre...anche troppo...ci sono dei periodi che convertirei in Bn anche le foto del compleanno...Riguardo ai mezzitoni che spariscono, probabilmente spingi un po' troppo...basta calcare un po' meno la mano...se invece ti spariscono perchè ti piacciono di più le conversioni estreme, fai bene a continuare a convertire nella maniera che più ti soddisfa...
Venendo alle foto...la prima non mi dispiaceva, ma la seconda è decisamente meglio, anche se proverei a rifare la conversione tirandola un po' meno (sempre de gustibus naturalmente)...
Maclane
Grazie Fabio.
In effetti i Bineri ad ognuno vengono sempre diversi, a seconda delle persone e dei posti e di quello che si provava al momento dello scatto.
Ma quando si scattava in analogico, non era proprio così se non sbaglio. Sono giovane e ho scattato poco in analogico B/N e lavorato in camera oscura meno. mi domando se siano dei bineri autentici (cioè che erano realizzabili in analogico) o siano astrazioni che ci permette di fare Photoshop. Scusate la filosofia.. ma oggi mi c'ho nsonno.. biggrin.gif
banzai85
QUOTE(Maclane @ Oct 14 2010, 10:04 AM) *
Grazie Fabio.
In effetti i Bineri ad ognuno vengono sempre diversi, a seconda delle persone e dei posti e di quello che si provava al momento dello scatto.
Ma quando si scattava in analogico, non era proprio così se non sbaglio. Sono giovane e ho scattato poco in analogico B/N e lavorato in camera oscura meno. mi domando se siano dei bineri autentici (cioè che erano realizzabili in analogico) o siano astrazioni che ci permette di fare Photoshop. Scusate la filosofia.. ma oggi mi c'ho nsonno.. biggrin.gif

Diciamo che esistono Bineri più autentici e bineri meno...io, premesso, ho 25 anni, quindi puoi immaginare quanto la mia conoscenza dell'analogico non possa essere approfonditissima...ci ho trafficato per un paio di anni nel laboratorio fotografico dell'università ma non sono certo un esperto...comunque...innanzi tutto esistono delle curve di conversione per il digitale, tipo preset, che sono state tarate per riprodurre fedelmente il comportamento delle tradizionali pellicole...esistono sia via software che come controlli immagine per la fotocamera...ed in questo caso sei sicuro di avere una certa fedeltà...poi ci sono le conversioni fai da te (quelle che nel 95% dei casi si utilizzano)...in questo caso sei tu che decidi cosa vuoi tirar fuori...certi risultati, anche molto spinti, sono comunque riproducibili anche in analogico (basta ad esempio sottoesporre in fase di scatto e sovrasviluppare poi la pellicola per aumentare il contrasto, anche notevolmente), oppure viceversa...certe altre elaborazioni, invece, sono più ardue da riprodurre in analogico (non impossibili, ma difficili sicuramente)...penso ad esempio ad alcuni espedienti con cui si aumenta, anche notevolmente la gamma dinamica di una immagine digitale, partendo magari da 5-7 differenti esposizioni...con le maschere di luminosità e di livello è abbastanza semplice in photoshop tirare fuori da ogni foto il dettaglio in una determinata porzione, che era magari andato perso nelle altre foto...con l'analogico, invece, una volta esaurita la latitudine di posa della pellicola, più di tanto non si può fare, anche se, con procedimenti laboriosi e lunghi si possono creare degli schermi di luminosità per svolgere una funzioni simile...
Maclane
Grazie della spiegazione wink.gif
Credo che comunque resterò nel 95% dei casi.
Esposizioni multiple, HDR e simili le conosco, anche se "i puristi" non le amano troppo ma io credo che siano un grande punto di forza della fotografia digitale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.