Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
angelodente
Vorrei sapere se a succede anche a voi, che un'immagine in nef aperta con nikon capture è piu luminosa e colorata rispetto al camera row di photoshop cs.
Come mai succede questo? I due programmi hanno un modo di lettura dei dati diverso, per cui il file viene interpretato e proposto diversamente?

Daniele R.
il camera row non lo conosco, ma conosco il camera "raw" e siccome si trova all'interno di photoshop, e suscettibile di migliorie date dal profilo colore. Quindi se ai due programmi (Nikon Capture e Photoshop) vengono assegnati due profili colore differenti, è normale che diano due risultati differenti.
Gialandra
QUOTE(angelodente @ Jul 12 2005, 11:01 PM)
Vorrei sapere se a succede anche a voi, che un'immagine in nef aperta con nikon capture è piu luminosa e colorata rispetto al camera row di photoshop cs.
Come mai succede questo? I due programmi hanno un modo di lettura dei dati diverso, per cui il file viene interpretato e proposto diversamente?
*


Prova a settare il contrasto su low e vedrai l'esposizione coincidere con cameraraw a valori di default; se cerchi la fedeltà cromatica lascia perdere il capture che tende più a rendere immagini di effetto (vedi post fedeltà cromatica)
Una curiosità personale, che camera hai?
domenico marciano
Altra cosa il Camera Raw di Photoshop e' settato di default sul profilo Adobe,
mentre il Capture ti apre l'immagine col profilo incorporato che sicuramente anche nella macchina di default e' SRGB, quindi come detto anche da Daniele, due cose differenti.
Marco Negri
Come giustamente sopra sottolineato, i due programmi andranno senza ombra di dubbio settati con lo stesso profilo colore.

Rammento però che, CameraRAW, anche se profilato nel dovuto modo, gestirà i file con una gamma colore sempre difforme rispetto a Nikon capture che, continuo a preferire rispetto alla Plugin di Adobe.

Un saluto.
Gialandra
Il formato raw non ha profili incorporati. E' al momento dell'apertura che l'applicazione interpreta i colori e li converte in uno spazio colore standard tipo AdobeRGB che tu decidi. La trasparenza e l'efficacia nella gestione del colore di Photoshop mi pare non possa nemmeno essere paragonata al Capture
angelodente
Ho impostato sia su Capture che su Photoshop il profilo Srgb.
Comunque la differenza di cui ho gia parlato non è quella minima di tonalità di colori, io l'immagine la vedo sottoesposta quasi di uno stop rispetto a Capture, così come x il colore che risulta molto meno saturo.

In allegato ci sono i due file così come li vedo io a monitor, così che possiate vedere la differenza:
angelodente
Scusate ma non sono molto pratico nello scrivere nelle discussioni.

Qualcuno sa dirmi come mai non riesco ad inserire gli allegati nelle mie risposte?

Grazie. huh.gif
angelodente
[attachmentid=22446][attachmentid=22445]

Ci riprovo.

angelodente
[attachmentid=22447]
e questo e quello di camera raw

abyss
Come diceva Marco, anche settando il più possibile uguali i parametri dei due programmi, le differenze, almeno in parte, persisterebbero.
Normalmente uso Capture, ma a volte trovo eccessiva la saturazione, che mi pare un po' troppo carica e mi costringe a "lavorare" più del solito sull'immagine. Solo in questi casi a volte apro il file direttamente con Camera Raw di PS.

Gialandra
Potresti provare in raw avanzato a settare il contrasto su basso e farci vedere cosa succede?
giannizadra
Prova a settare correttamente un'immagine con i cursori e le regolazioni di camera raw, e poi impostala come regolazione predefinita per tutti i files.
La guida interattiva spiega il procedimento.
pi.ferr
QUOTE(angelodente @ Jul 12 2005, 11:01 PM)
Vorrei sapere se a succede anche a voi, che un'immagine in nef aperta con nikon capture è piu luminosa e colorata rispetto al camera row di photoshop cs.
Come mai succede questo? I due programmi hanno un modo di lettura dei dati diverso, per cui il file viene interpretato e proposto diversamente?
*


Quando un file Raw viene aperto in un programma di conversione Raw avviene qualcosa di più complesso che una semplice apertura ( come nel caso di jpg e Tiff ), in realta il programnma deve generare un'immagine partendo dai dati grezzi del Raw, per fare questo il programma utilizza dei parametri ( saturazione,contrassto, ecc. ) arbitrari, NC usa quelli settati in machina al momento dello scatto, Camera Raw ha un database di settaggi di default per ogni fotocamera supportata.
In pratica quello che vediamo all'apertura di un Raw è soltanto una proposta fatta dal programma, in particolare per Camera Raw bisogna considerare che il comando di guadagno delle ombre è sempre attivo e in particolare per la D70 settato sul valore 50 ( inversamente proporzionale al guadagno, più alto il valore più scure le ombre ), questo diversamente da NK nel quale questa funzione va attivata.
Se la proposta di Camera Raw non ti piace puoi settare per il guadagno delle ombre un valore più basso, diciamo 25, e salvarlo come default personalizzato e avere all'apertura una visualizzazione più brillante, io ho fatto così.

Ciao, Piero.


angelodente
QUOTE(pi.ferr @ Jul 14 2005, 01:18 PM)
QUOTE(angelodente @ Jul 12 2005, 11:01 PM)
Vorrei sapere se a succede anche a voi, che un'immagine in nef aperta con nikon capture è piu luminosa e colorata rispetto al camera row di photoshop cs.
Come mai succede questo? I due programmi hanno un modo di lettura dei dati diverso, per cui il file viene interpretato e proposto diversamente?
*


Quando un file Raw viene aperto in un programma di conversione Raw avviene qualcosa di più complesso che una semplice apertura ( come nel caso di jpg e Tiff ), in realta il programnma deve generare un'immagine partendo dai dati grezzi del Raw, per fare questo il programma utilizza dei parametri ( saturazione,contrassto, ecc. ) arbitrari, NC usa quelli settati in machina al momento dello scatto, Camera Raw ha un database di settaggi di default per ogni fotocamera supportata.
In pratica quello che vediamo all'apertura di un Raw è soltanto una proposta fatta dal programma, in particolare per Camera Raw bisogna considerare che il comando di guadagno delle ombre è sempre attivo e in particolare per la D70 settato sul valore 50 ( inversamente proporzionale al guadagno, più alto il valore più scure le ombre ), questo diversamente da NK nel quale questa funzione va attivata.
Se la proposta di Camera Raw non ti piace puoi settare per il guadagno delle ombre un valore più basso, diciamo 25, e salvarlo come default personalizzato e avere all'apertura una visualizzazione più brillante, io ho fatto così.

Ciao, Piero.
*




Scusa la mia ignoranza.
Potresti spiegarmi a cosa ti riferisci quando parli del "guadagno ombre"?
Io ho la versione in Inglese del camera raw, e non sono riuscito a capire dove effettuare l'impostazione di cui parli.

Grazie, Angelo.

pi.ferr
QUOTE(angelodente @ Jul 14 2005, 01:32 PM)

Scusa la mia ignoranza.
Potresti spiegarmi a cosa ti riferisci quando parli del "guadagno ombre"?
Io ho la versione in Inglese del camera raw, e non sono riuscito a capire dove effettuare l'impostazione di cui parli.

Grazie, Angelo.
*



Intendo il comando "Shadows" per Camera Raw e "D-Lighting" per NK.
Anche se c'è qualcosa di discordante tra le mie indicazioni e la situazione documentata dalla schermata che hai alegato, forse perchè io lavoro con l'opzione Advanced attivata, in ogni caso il senso è il seguente, setta i parametri in modo da ottenere un visualizzazione per te soddisfacente come situazione di partenza e salvala come default personalizzato.

Ciao e fammi sapere, Piero.

Ps. attiva anche tu l'opzione Advanced
sergiopivetta
Nikon Capture apre veramente il file NEF (ecco anche perchè è più lento).
L'anteprima di Photoshop invece è una "semplificazione" del file.

sergio pivetta
emanueleguidetti
Mi aggancio a questa discussione perchè anche io rilevo lo stesso "problema" di Angelo. Mi spiego:
- la stessa immagine aperta con Capture e PP si presenta allo stesso modo. Tutti e due i programmi lavorano con lo spazio AdobeRGB.
- la stessa immagine aperta in Photoshop e PS Elements 3, attraverso il "Nikon NEF Plugin.8Bi" le vedo con la stessa gamma cromatica rispetto a Capture e PP. Anche questi due programmi lavorano con lo spazio "AdobeRGB"

- la stessa immagine aperta in Photoshop e Elements 3 attraverso "Camera Raw" la vedo con bassi toni molto più compressi e colori meno esaltati.

Dalle discussioni precedenti non ho capito se devo fidarmi del plugin Nikon (e quindi di conseguenza di Capture e PS) o di Camera Raw. Capisco che sia questione di interpretazione del file ma dovrei avere un riferimento "neutro" da cui poter fare evenutali variazioni, o sbaglio?

Tra Camera Raw e il plug in Nikon preferisco quest'ultimo perchè mi da appunto una situazione uniforme su cui fare variazioni uniformi attraverso più software.

Il plug-in di Nikon però, usato in Elements (ma penso che sia la stessa cosa in PS) non mi permette di vedere i metadati IPTC dei files. In più, ancora più grave, questo comporta che PS Elements 3, importa ed odina i files, non tramite la data di scatto ma tramite la data del files (e quindi dell'ultima modifica) facendo venir meno la preziosa funzionalità di "scorrimento" delle immagini per data di scatto...

Condividete questi problemi? Avete "tarato" Camera Raw per comportarsi come il plug-in Nikon? Aprite le immagini con due gamme colore diverse tra i prodotti Nikon e Adobe?
...insomma sto cercando di capire quale potrebbe essere la strada più "neutra" per vedere le immagini in maniera uniforme e funzionale tra i due mondi...

GRAZIE!!!

Saluti.
giannizadra
QUOTE(emanueleguidetti @ Aug 29 2005, 01:11 AM)
Mi aggancio a questa discussione perchè anche io rilevo lo stesso "problema" di Angelo. Mi spiego:
- la stessa immagine aperta con Capture e PP si presenta allo stesso modo. Tutti e due i programmi lavorano con lo spazio AdobeRGB.
- la stessa immagine aperta in Photoshop e PS Elements 3, attraverso il "Nikon NEF Plugin.8Bi" le vedo con la stessa gamma cromatica rispetto a Capture e PP. Anche questi due programmi lavorano con lo spazio "AdobeRGB"

- la stessa immagine aperta in Photoshop e Elements 3 attraverso "Camera Raw" la vedo con bassi toni molto più compressi e colori meno esaltati.

Dalle discussioni precedenti non ho capito se devo fidarmi del plugin Nikon (e quindi di conseguenza di Capture e PS) o di Camera Raw. Capisco che sia questione di interpretazione del file ma dovrei avere un riferimento "neutro" da cui poter fare evenutali variazioni, o sbaglio?

Tra Camera Raw e il plug in Nikon preferisco quest'ultimo perchè mi da appunto una situazione uniforme su cui fare variazioni uniformi attraverso più software.

Il plug-in di Nikon però, usato in Elements (ma penso che sia la stessa cosa in PS) non mi permette di vedere i metadati IPTC dei files. In più, ancora più grave, questo comporta che PS Elements 3, importa ed odina i files, non tramite la data di scatto ma tramite la data del files (e quindi dell'ultima modifica) facendo venir meno la preziosa funzionalità di "scorrimento" delle immagini per data di scatto...

Condividete questi problemi? Avete "tarato" Camera Raw per comportarsi come il plug-in Nikon? Aprite le immagini con due gamme colore diverse tra i prodotti Nikon e Adobe?
...insomma sto cercando di capire quale potrebbe essere la strada più "neutra" per vedere le immagini in maniera uniforme e funzionale tra i due mondi...

GRAZIE!!!

Saluti.
*



Io ho in pratica "tarato" camera raw aprendo un nef, usando i cursori di camera raw per renderlo uguale a come mi appare in Capture, e salvando le impostazioni con l'opzione omonima di Camera raw.
Tuttavia la uso poco, perché i nef preferisco trattarli con Capture e passarli, se del caso, in PS col pulsante di Capture che li trasferisce in formato TIFF.
emanueleguidetti
QUOTE(gianluigizadra @ Aug 29 2005, 11:11 PM)
Io ho in pratica "tarato" camera raw aprendo un nef, usando i cursori di camera raw per renderlo uguale a come mi appare in Capture, e salvando le impostazioni con l'opzione omonima di Camera raw.
Tuttavia la uso poco, perché i nef preferisco trattarli con Capture e passarli, se del caso, in PS col pulsante di Capture che li trasferisce in formato TIFF.
*



Grazie Gianluigi,
Quindi in pratica usi Camera Raw dopo averlo tarato per restituire immagini come Capture! ...così non inghippi neanche sul problema dei metadati!
Grazie dell'indicazione!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.