Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
georgehale
Salve a tutti, tralasciando i super-tele di marca Nikkor che costano come un'utilitaria, sul mercato si trovano i due Sigma 50-500 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM e Sigma 150-500 APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM adesso tutti e due (finalmente) stabilizzati.
Ho letto varie recensioni comparazioni e prove del 150-500 contro il "vecchio" 50-500 non stabilizzato, ma del nuovo 50-500 stabilizzato non si sa un granchè.
Avendo l'intenzione di acquistarne (uno dei due) trovo che sul mercato di ebay il 150-500 si trova sui 700 euro nuovo, il 50-500 sui 1600.. difficile trovarli usati (specie il "nuovo" 50-500) Qualcuno li ha provati? _grazie!_grazie

QUOTE(georgehale @ Oct 6 2010, 11:58 PM) *
Salve a tutti, tralasciando i super-tele di marca Nikkor che costano come un'utilitaria, sul mercato si trovano i due Sigma 50-500 50-500mm F4.5-6.3 DG OS HSM e Sigma 150-500 APO 150-500mm F5-6.3 DG OS HSM adesso tutti e due (finalmente) stabilizzati.
Ho letto varie recensioni comparazioni e prove del 150-500 contro il "vecchio" 50-500 non stabilizzato, ma del nuovo 50-500 stabilizzato non si sa un granchè.
Avendo l'intenzione di acquistarne (uno dei due) trovo che sul mercato di ebay il 150-500 si trova sui 700 euro nuovo, il 50-500 sui 1600.. difficile trovarli usati (specie il "nuovo" 50-500) Qualcuno li ha provati? _grazie!_grazie

dimenticavo.. il tutto per ora con una D3000 ma presto con una D90 che spero sfrutti meglio il parco obiettivi che ho texano.gif
massimhokuto
penso che questa discussione finirà presto al Bar visto che non ha alcuna attinenza con ottiche Nikon.
io ti posso dire avendoli avuti entrambi che il 50-500 (vecchio) è il miglior super telezoom mai costruito. qualità ottica elevata e mostruosa versatilità. nonostante sia un 10X è molto più convincente del 150-500 e del Nikon 80-400.

utilizzabile già a tutta apertura raggiunge il top a F/8 che produce immagini paragonabili al 300 F4 nikkor duplicato 1.7X.

l'ho venduto perchè ho preso il 500 nikon , ma ne sono comunque pentito per la comodità in certe occasioni che sostituisce un corredo intero.

certo non è molto luminoso e pesante, ma non dimentichiamo che un 300 F4 + tc17 diventa un 500 F6.7
raffer
QUOTE(massimhokuto @ Oct 7 2010, 12:26 AM) *
penso che questa discussione finirà presto al Bar visto che non ha alcuna attinenza con ottiche Nikon.


... e neanche con le reflex Nikon! dry.gif

Raffaele
massimhokuto
la nuova versione OS non dovrebbe avere miglior qualità, ma la costruzione mi sembra più in linea con il 150-500, ovvero più plasticosa.
Attilio PB
Eccoci al Bar smile.gif luogo deputato alle discussini che non trattano di ottiche nikon e neppure di reflex nikon smile.gif

Ciao
Attilio

spostata: Digital Reflex -> Sushi Bar
georgehale
QUOTE(Attilio PB @ Oct 7 2010, 01:42 AM) *
Eccoci al Bar smile.gif luogo deputato alle discussini che non trattano di ottiche nikon e neppure di reflex nikon smile.gif

Ciao
Attilio

spostata: Digital Reflex -> Sushi Bar

grazie, scusate il disguido, data l'ora tarda del post non mi ero accorto in che sezione ero approdato grazie.gif
georgehale
QUOTE(massimhokuto @ Oct 7 2010, 12:29 AM) *
la nuova versione OS non dovrebbe avere miglior qualità, ma la costruzione mi sembra più in linea con il 150-500, ovvero più plasticosa.

quindi non mi consigliate di spenderci 1600 euro (o 1200 usato)? Potrei in effetti accontentarmi dell'ottimo 70-300 VR Nikkor.. che unito a una D90 (che devo prendermi a breve per pensionare anticipatamente la D3000) potrà dare il meglio di se dry.gif
massimhokuto
no , io ti consiglio di comprarlo. la versione os del 50-500 è buona otticamente come quella vecchia.
per una questione di costo ti consiglio quella non stabilizzata che trovi sull'usato attorno agli 700/800 caffè.

lascia perdere il 70-300, oltre ad essere otticamente inferiore (ottimo solo fino a 200mm) è troppo corto per naturalistica.
ian.arrighi
Dopo quest' estate mi è venuta voglia di uno zoomone oltre i 300 o un fisso da 300, ma mi sono "scontrato" con dei prezzi non proprio abbordabili, per il momento. Il Sigma 50-500 è uno di quelli che mi hanno incuriosito, al pari del 100-300 f4...

Quale dei due? Potrei fare delle pazzie e rischiare il divorzio...
georgehale
QUOTE(massimhokuto @ Oct 8 2010, 08:07 AM) *
no , io ti consiglio di comprarlo. la versione os del 50-500 è buona otticamente come quella vecchia.
per una questione di costo ti consiglio quella non stabilizzata che trovi sull'usato attorno agli 700/800 caffè.

lascia perdere il 70-300, oltre ad essere otticamente inferiore (ottimo solo fino a 200mm) è troppo corto per naturalistica.

Sul 70-300 in parte hai ragione... Ottimo per soggetti vicini (anche a 300mm) perde in definizione e nitidezza se i soggetti sono distanti. Ho forse trovato un 50-500 stabilizzato usato a poco meno di 1200... La tentazione è forte ma rischio davvero il divorzio unsure.gif e del fratellino 150-500 os invece che mi dite? Un pochino più economico, ma la sua resa?
georgehale
QUOTE(massimhokuto @ Oct 8 2010, 08:07 AM) *
no , io ti consiglio di comprarlo. la versione os del 50-500 è buona otticamente come quella vecchia.
per una questione di costo ti consiglio quella non stabilizzata che trovi sull'usato attorno agli 700/800 caffè.

lascia perdere il 70-300, oltre ad essere otticamente inferiore (ottimo solo fino a 200mm) è troppo corto per naturalistica.

Penso tu abbia ragione, la stabilizzazione (lo vedo già sul 70-300VR) è utile per le foto a mano libera ma non sempre funziona bene, ci sono limiti di luce e tempo di scatto che nemmeno lo stabilizzatore riesce a compensare ed a volte è necessario disattivarlo ed usare il cavalletto... sui 500mm poi il cavalletto è d'obbligo, stabilizzatore o non.. quindi... alla fine, forse meglio trovare un buon 50-500 "vecchio" tipo non stabilizzato usato grazie.gif
problemchild
Io ho avuto il 120-400 os, che ho preso dopo lunghe informazioni. La resa alle focali lunghe è migliore del 150-500, che a 500 perde parecchia nitidezza (le comparative su arretrati di riviste che ho ordinato lo dimostrano). Quindi, ho deciso che se a 400mm il 120-400 è migliore del 150-500 tanto vale prendere il primo.

ciao,

A proposito, il 50-500 sembra migliore di entrambi (vedi anche i test sul sito di Juza); io cercavo uno zoom stabilizzato per l'utilizzo che ne faccio, perciò non l'avevo preso in considerazione.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.