Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
linogandhi
Buona sera, qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi obiettivi?
io vengo da un rodenstock ysaron 50/3.5 e leggendo un pò in giro mi sono soffermato su questi obiettivi...
Rodagon 50/4 o 50/2.8 e COMPONON S 50/2.8
anche se il primo dei rodagon è meno luminoso, ma se ne parla un gran bene pre quanto riguarda la scala dei grigi ed il rendimento scostante su tutti i diaframmi.
ovviamente questo è uno dei classici dubbi (rodagon Vs componon)che affliggono le camere oscure hmmm.gif

comunque grazie per la vostra disponibilità


http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ag_generale.htm

http://www.nadir.it/ob-fot/OBIETT_STAMPA.htm
linogandhi
QUOTE(linogandhi @ Oct 1 2010, 05:00 PM) *
Buona sera, qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi obiettivi?
io vengo da un rodenstock ysaron 50/3.5 e leggendo un pò in giro mi sono soffermato su questi obiettivi...
Rodagon 50/4 o 50/2.8 e COMPONON S 50/2.8
anche se il primo dei rodagon è meno luminoso, ma se ne parla un gran bene pre quanto riguarda la scala dei grigi ed il rendimento scostante su tutti i diaframmi.
ovviamente questo è uno dei classici dubbi (rodagon Vs componon)che affliggono le camere oscure hmmm.gif

comunque grazie per la vostra disponibilità
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ag_generale.htm

http://www.nadir.it/ob-fot/OBIETT_STAMPA.htm



differenza con gli APO??
umbertomonno
QUOTE(linogandhi @ Oct 1 2010, 05:00 PM) *
Buona sera, qualcuno di voi ha avuto esperienza con questi obiettivi?
io vengo da un rodenstock ysaron 50/3.5 e leggendo un pò in giro mi sono soffermato su questi obiettivi...
Rodagon 50/4 o 50/2.8 e COMPONON S 50/2.8
anche se il primo dei rodagon è meno luminoso, ma se ne parla un gran bene pre quanto riguarda la scala dei grigi ed il rendimento scostante su tutti i diaframmi.
ovviamente questo è uno dei classici dubbi (rodagon Vs componon)che affliggono le camere oscure hmmm.gif

comunque grazie per la vostra disponibilità
http://www.luciolepri.it/lc2/marcocavina/a...ag_generale.htm

http://www.nadir.it/ob-fot/OBIETT_STAMPA.htm

Ciao,
pur avendo una camera oscura completa non sono mai stato, per disponibilità di tempo, un perfetto frequentatore della stessa.
Posso, però, dirti che , a quei tempi, l'ottica di riferimento era considerata il COMPONON S 50/2.8 .
Tieni presente che l'apertura max è importante per la messa a fuoco.
1berto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.