Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
giropizza
Ho una nikon D300S con nikkor 18-200mm con il quale mi trovo benissimo ma volevo ampliare la gamma prendendo un grandangolo, quelli che mi hanno consigliato in giro (e leggendo varie riviste) sono i Sigma per il loro rapporto qualità prezzo (non ho 1000 e passa euro per i nikon).
In particolare questi 3:
8-16mm: che dicono eccezionale a 8mm. (610 euro)
10-20 F3.5: valido anche se a 10mm ha parecchie aberrazioni. (570 euro)
10-20 F4.5/5.6: il vecchio che costa un pò meno. (460 euro)

Io lo volevo usare per fotografare interni e panorami ma volevo usarlo soprattutto a 8mm (il primo) o a 10mm gli altri.

Il primo dicono che a 8mm sia davvero eccezionale però il costo mi lascia un pò perplesso, mentre gli altri 2, a parte la ovvia differenza di luminosità, sembrano soffrire di problemi ai 10mm (quelli che vorrei usare io) anche se un paio di utenti mi hanno detto che lightroom 3.0 corregge tutto senza problemi selezionando l'obiettivo nel profilo della correzione lente.

Ho visto parecchie foto ma faccio comunque fatica a vedere le aberrazioni che vengono proposte, cioè si vedono ma sono talmente impercettibili che mi sembra sia sempre una corsa a trovare il pelo nell'uovo.

Al momento sia per prezzo che per qualità (se effettivamente lightroom sistema tutti i difetti) preferirei il 10-20 F4.5/5.6 (100 euro uno stop mi sembrano un pò troppi)

Voi come la vedete?

Grazie
Max Lucotti
8-16 sigma se ti serve l'8mm e non pensi di utilizzare mai filtri.
il 11-16 f2,8 tokina se ti serve luminosità
il 12-24 tokina per il prezzo ottimo ela lunga escursione
il 12-24 nikkor per la tenuta al controluce
il 10-24 nikkor per la maggior escursione la tenuta al controluce
enrico.cocco
QUOTE(giropizza @ Oct 1 2010, 12:37 PM) *
Ho una nikon D300S con nikkor 18-200mm con il quale mi trovo benissimo ma volevo ampliare la gamma prendendo un grandangolo, quelli che mi hanno consigliato in giro (e leggendo varie riviste) sono i Sigma per il loro rapporto qualità prezzo (non ho 1000 e passa euro per i nikon).
In particolare questi 3:
8-16mm: che dicono eccezionale a 8mm. (610 euro)
10-20 F3.5: valido anche se a 10mm ha parecchie aberrazioni. (570 euro)
10-20 F4.5/5.6: il vecchio che costa un pò meno. (460 euro)

Io lo volevo usare per fotografare interni e panorami ma volevo usarlo soprattutto a 8mm (il primo) o a 10mm gli altri.

Il primo dicono che a 8mm sia davvero eccezionale però il costo mi lascia un pò perplesso, mentre gli altri 2, a parte la ovvia differenza di luminosità, sembrano soffrire di problemi ai 10mm (quelli che vorrei usare io) anche se un paio di utenti mi hanno detto che lightroom 3.0 corregge tutto senza problemi selezionando l'obiettivo nel profilo della correzione lente.

Ho visto parecchie foto ma faccio comunque fatica a vedere le aberrazioni che vengono proposte, cioè si vedono ma sono talmente impercettibili che mi sembra sia sempre una corsa a trovare il pelo nell'uovo.

Al momento sia per prezzo che per qualità (se effettivamente lightroom sistema tutti i difetti) preferirei il 10-20 F4.5/5.6 (100 euro uno stop mi sembrano un pò troppi)

Voi come la vedete?

Grazie

Quando uscì il primo sigma 10-20 c'era chi gridava al miracolo per il rapporto qualità/prezzo, tanto che contagiato da pareri più o meno entusiastici lo comprai, per rivenderlo dopo qualche mese, perdendoci un centino ...
Ciò non toglie che questo non vuol dire niente, forse ho imbroccato un modello non perfettamente ... riuscito, si mormora che il grosso problema di Sigma sia la continuità a livello qualitativo, ma si mormorano talmente tante cose che non si sa più a quali bisogna credere ...
Morale: provalo in negozio, fai qualche scatto, poi prendi nota del numero di serie, vai a casa e analizza per bene le immagini; se il tutto ti garba procedi, in caso contrario ...
Non esiste l'ottica perfetta, io mi concentrerei su altro.

Buone cose

Enrico
stesacco8
con lo stesso prezzo consiglio di escludere sigma e avvicinarsi a tokina. posseggo 11-16 f2.8. ottimissima lente di medio livello.. limitato nella focale ma è davvero ottimo e lo uso quasi sempre a 11mm per l'effetto che crea. piu versatile ma meno luminoso il 12-24..
l'unica cosa che non so e se le lenti sigma vanno bene anche per sensori Fx. Tokina è esclusivo per i sensori Dx quindi è da valutare anche questo..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.