Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lucabres
Ciao a tutti,

sono uno storico utilizzatore/programmatore di personal computer e precisamente dal mio primo 8088 a 4,77 Mhz. Ne ho viste e fatte di tutti i colori .... be all'inizio ce n'erano proprio pochi di colori nelle schede grafiche ... (2 nella hercules ).
Ma ora mi sono un po rotto e ho voglia di cambiare.
Visto che la mia attività al pc si è ridotta enormente, lo utilizzo per internet, foto, video e qualche pagina asp vorrei passare al mac e pensavo di prendere un imac, che ritengo per me sia il giusto compromesso. Però c'è in ballo questa novità che l'apple passerà ad utilizzare l'Intel per produrre i propri processori rivoluzionando la produzione.
Pensavo di fare questo acquisto a settembre, che ne pensate?

Mi rivolgo ovviamente a coloro che utilizzano i mac ... :-)

PS il mio vecchio pc resterebbe in casa passando a mio figlio e verrà collegato in rete con il mac... non si sa mai....

Grazie

Lucabrez
lucabres
... non serve che rispondiate tutti insieme ... mi basta uno alla volta :-)

O tutti usano il pc?
aliant
QUOTE(lucabres @ Jul 12 2005, 11:14 AM)
... non serve che rispondiate tutti insieme ... mi basta uno alla volta :-)

O tutti usano il pc?
*




se vuoi poi ti posso consigliare come passare da Mac a un PC decente e che funziona come un orologio ... smile.gif
Hannibal
Ciao Luca, capisco i tuoi dubbi. Ho deciso di passare a Mac 18 mesi fa; per mia scelta e le tasche ho preso un iMac 17 quello con la semisfera sotto, non quello attuale. I dubbi erano come penso i tuoi , il S.O. diverso , i programmi che tutti non possiedono ecc.
Forza e coraggio e ho fatto l'ordine. Sorprendente allora ed ancora oggi, facile da usare, programmi quanti ne vuoi , bello come design.
Fossi in te ma non voglio entrare nel tuo merito, io non sceglierei un iMac. Questo solo perche' computer e monitor e' un tutt'uno. Opterei invece per un minimac, cosi' puoi cambiare piu' in la' schermo o viceversa a seconda delle esigenze. Spero l'abbia gia' visto. Peccato non c'era 18 mesi fa.
Ciao Annibale
Fabio Pianigiani
Mi era passato il 3D .... sorry.

Sei un "navigato" PCUser ...... e pertanto avrai già analizzato i pro ed i contro (pochi) di Mac.

Sull'acquisto di Apple alla vigilia di questo storico cambiamento che dire ....?

.... chi vuol esser lieto sia, nel doman non v'è certezza .....

Credo, ma è solo una mia idea, che un'oggetto deve essere comperato al momento che ti occorre.
E questo vale specialmente nel comparto tecnologico, dove c'è sempre qualche novità in ponte.

Non credo che chi comprerà Mac oggi, domani verrà abbandonato nell'oblio.
E neanche che l'attuale OS diventerà obsoleto a breve termine.
Io ho in ponte di sostituire il mio Mac, verso Natale .... a prescindere da che vento tirerà .... soldi permettendo ...
Quelli si che sono motivo di riflessioni e ripensamenti ..... huh.gif
lucabres
QUOTE(kurtz @ Jul 12 2005, 11:28 AM)
Mi era passato il 3D .... sorry.

Sei un "navigato" PCUser ...... e pertanto avrai già analizzato i pro ed i contro (pochi) di Mac.

Sull'acquisto di Apple alla vigilia di questo storico cambiamento che dire ....?

.... chi vuol esser lieto sia, nel doman non v'è certezza .....

Credo, ma è solo una mia idea, che un'oggetto deve essere comperato al momento che ti occorre.
E questo vale specialmente nel comparto tecnologico, dove c'è sempre qualche novità in ponte.

Non credo che chi comprerà Mac oggi, domani verrà abbandonato nell'oblio.
E neanche che l'attuale OS diventerà obsoleto a breve termine.
Io ho in ponte di sostituire il mio Mac, verso Natale .... a prescindere da che vento tirerà .... soldi permettendo ...
Quelli si che sono motivo di riflessioni e ripensamenti ..... huh.gif
*



Grazie per le risposte, i pro e i contro li ho analizzati (ci sono più pro che contro), i mac li conosco bene, ma non li utilizzo, collaboro da tempo con una grossa tipografia che ovviamente ha molti mac di tutte le taglie. Ho visto l'ultimo SO e mi piace molto. Lo spunto di passare al mac è venuto dal min mac... ma dai è un po troppo mini e alla fine con tutti gli optional viene come un imac. L'imac contiene già tutto quello che può servire e che importa se è tuttuno...con i portatili non è la stessa cosa no?

Il dubbio era sul periodo storico di potenziale transizione. Ma come kurz sono sempre stato dell'idea che le cose si acquistano sempre quando servono.

Grazie


serpet
Penso dovresti leggere questo:
Futili Motivi

Non riguarda direttamente il passaggio da PC a Mac, casomai il passaggio da XXX a Linux.

Ma credo che tutto sommato esponga una serie di ragioni per cui il passaggio da un sistema operativo all'altro non è detto sia conveniente.

A prescindere dalla tua domanda, è comunque divertente da leggere smile.gif vale la pena spendere due minuti...

Sergio
Gennaro Ciavarella
vedo bene il tuo passaggio ...

gli ultimi imac sono belle macchine

non prenderei i mac mini perchè hanno un processore con non alte prestazioni

altrimenti un powermac biprocessore

problemi all'orizzonte non ne vedo

l'so è già buono e può solo migliorare
oesse
anni fa presi un Imac. Era il mio primo apple e me ne pentii non per le prestazioni, ma perche' quel monitor faceva schifo.
Allora passai ad un G4 e poi ad un G5 Dual. Beh ... se devi fare la spesa ti consiglio di stare sulla fascia medio alta. Se devi fare grafica, come immagino, il monitor serve enorme. L'Imac ha il grande svantaggio di NON avere la presa video esterna. Ovvero ... non ci puoi collegare niente se non quello che gia' c'e'.
Va bene per casa, per le impiegate, per il manager che usa office automation .. ma per la grafica ... lascia stare.
E te lo dice un convinto utente Apple.

.oesse.
lucabres
Proprio divertente il link di serpet. Comunque sappi che il mio pc gira perfettamente, ha un sacco di roba dentro, non ho antivirus e anti vari ... e non si impianta ...o quasi.
Dei pc niente da dire.... e ti posso garantire di averne fatte di cotte e crude in 20 anni di utilizzo. Voglio semplicemente ravvivare lo spirito informatico con qualcosa di diverso.... è un po come essere stanchi della propria moglie ...


per oesse,

mi sembra che il nuovo imac abbia un'uscita vga (da sito apple).
Verificherò caso mai prendo il 20" ma per me sembra esagerato. Il 17" sarebbe più che sufficiente per il mio utilizzo. A meno che nei mac non serva più spazio sullo schermo che sul pc a pari applicazione.

Con una macchina del genere dopo penserò di passare ad una d70 e scattare in nef....
ora il mio pc ci mette dai 2 ai 3 anni ad aprirne uno.


Lucabrez
lucabres
Ciao Raga,


come promesso .... biggrin.gif sono passato all'altra sponda e ho ordinato il mio primo mac, imac da 20" 2gb di ram, 250 gb di hd, ce ne staranno di foto :-)

e adesso aspetto con ansia l'arrivo....

Luca Brez

Brunosereni
E vai! eccone un altro!

Non ti posso che fare i complimenti per la scelta.
Al lavoro ho un dual G5 e a casa ho il panettoncino G4 con il 17" (e anche la scheda video).
Naturalmente al lavoro lo sfrutto per la grafica e il lavoro è molto più intenso rispetto all'uso casalingo, devo dire però che tutto quello che faccio al lavoro non ho difficoltà a farlo anche a casa.
I pregi ormai li conoscono tutti i difetti sono enormi: Primo fra tutti non esiste il concetto di blocco di sistema, al massimo le applicazioni si chiudono senza danni: Secondo difetto non è compatibile con il ferro da stiro di mia moglie (è un po' vecchio ma il prossimo che le comprerò dovrà avere la USB 2).
Detto dei difetti a te la scelta.

laugh.gif

Bruno S.
Gennaro Ciavarella
il 20 ha la dimensione giusta e lcd non è malaccio

hai fatto bene
pescenaufrago
QUOTE(gciavarella @ Sep 8 2005, 08:11 AM)
il 20 ha la dimensione giusta e lcd non è malaccio
hai fatto bene
*



E' vero,avrei fatto anche io così se non avessi già un ibook g3 che non ho motivo di cambiare (non sono un professionista e con 700 e rotti mb di ram mi apre i nef che voglio senza aspettare 3 anni); ora mi comprerò un monitorone da attaccarci e andrò avanti tranquillo per altri 3-4 anni.

A me è capitato che si inchiodasse il tutto, a dire il vero, più che altro con delle demo di giochi (sono letali). Ma di solito è molto molto stabile! Pollice.gif
nerio
Ciao lucabres, mi fa' piacere conoscere un' altro utente storico Pc,io ho
iniziato con le vecchie macchine in CPM che tempi ,ora che viaggiamo con i gigahertz sembra che le macchine siano comunque lente, per quanto mi riguarda ho un pc con P4 a 3.6 GHz 2 giga di ram corsair ,che volano, e come Hd 2 SCSI da 100 Gb naturalmente con Windows 2000 pro , la macchina mi soddisfa pero' mi sono preso il mac mini non versione base ma versione con processore piu' veloge, ram piu' grande e master dvd e l'ho collegato in rete con win, se prima ero un utente soddisfatto ora sono un utente strafelice e ho tutti e due i sistemi per il futuro sono in attesa quindi questa e' la mia soluzione e poi a traghettare definitivamente verso mac ci pensero'
gabrieleD70
Salve,
anch'io ho fatto il grande salto circa 3 mesi fa, acquistando un imac 17" G5 2GB ram e hd da 160 ecc. Mi ci trovo stra-benissimo. Dopo un imbarazzo iniziale di 5 minuti di fronta ad una nuova interfaccia, sono partito e non mi ferma più nessuno cool.gif . Scherzi a parte, ho fatto la scelta (per ora) di tenerlo pulito: unici applicativi istallati PS cs e Nikon Capture. Per il resto uso iLife5. Mi sono, per ora tenuto il vecchio (si fa per dire ha solo 1 anno e mezzo di vita) portatile, un centrino 1,5 e 768MB Ram con i soliti casini di programmi, patch, aggiornamenti vari, plugs-in ecc.
Una nota di colore (tanto oramai ci siete abituati rolleyes.gif ): riguardo al mio vecchio pc non me la sentii di darlo indietro per 100 euro.... me lo tenni ed un bel giorno me ne andai in campagna con un bel martello e cominciai a prenderlo a calci e martellate fino a distruggerlo:angry: ! Volevo, finalmente, sfogarmi di tutto lo stress che mi aveva provocato, i crash, i problemi di configurazione, le nottate a reistallare tutto ogni 2 mesi, ecc.
Questa volta sono IO che l'ho messo in CRASH !!! laugh.gif laugh.gif
massimilianozago
Ti dico la mia, sono ormai 10 e più anni che faccio assistenza ed assemblo Pc, il problema non è l' hardware ma il software, win fa schifo, se lo metti in rete è super vulnerabile se ci metti un antivirus ( necessario) rallenta da matti.
Sono passato un anno fa a un ibook (portatile) che dire , va molto bene, la batteria dura molto pesa poco e l' aspetto è molto gradevole, per il sistema operativo nessun problema, è molto semplice ed intuitivo.
Mi sento di consigliarti per uso domestico l' Imac 17 in quanto il prezzo è abbordabile poi ci metti un secondo monitor esterno e lavori con 2 ( utile per elaborare foto), per il software lavora benissimo con PS e Capture.
Il mac mini secondo me non è adatto in quanto costa si poco ma le prestazioni sono scadenti.
Per quanto riguarda il passaggio dai processori motorolla a intel non mi preoccupo in quanto come dicevo l' hardware è buono e se lo associ al macOS che è super non ne puo' che uscire un buon prodotto!
_Nico_
QUOTE(serpet @ Jul 12 2005, 03:09 PM)
Penso dovresti leggere questo:
Futili Motivi

Non riguarda direttamente il passaggio da PC a Mac, casomai il passaggio da XXX a Linux.

Ma credo che tutto sommato esponga una serie di ragioni per cui il passaggio da un sistema operativo all'altro non è detto sia conveniente.

A prescindere dalla tua domanda, è comunque divertente da leggere  smile.gif  vale la pena spendere due minuti...
Grazie, Sergio, molto gradevole, divertente e istruttivo.
Prima non lo sapevo esattamente, ma adesso so con esattezza perché continuo a usare normalissimi PC.
Nicola Verardo
ottimo compromesso potenza -denari apppoggio la tua scelta e ti dò il benvenuto tra noi Appleisti.
lucabres
Mi restava il dubbio di come poter lavorare ancora con access e frontpage ... un mio amico mi ha fatto vedere il virtual pc...

Non ho dubbi sulla scelta!!!



Io comunque il pc non lo butto e ne tanto meno lo prendo a martellate. Non è giusto sputare sul piatto che mi ha dato da mangiuare per diversi anni. A casa restano due pc, un notebook e un p3 600 mhz che lascio a mio figlio, formattato e ripulito oppurtunamente dai vari contenuti ...


Grazzie per il supporto.
gabrieleD70
Beato te che hai avuto un cpc che ti ha dato da mangiare, il mio mi è costato e basta, tra aggiornamenti semestrali ed altro... biggrin.gif .
Comunque complimenti per la scelta e buon lavoro (?).

Gabriele
alex69
benvenuto
vedrai, presto scorderai i pc e non li userai piu'.
bella macchina, ti soddisfera' per molto tempo.
anbri
Pollice.gif Ottima la scelta della mela!

Io son MacUser da quasi tre anni, non me ne sono pentita.
Del Pc ricordo vagamente la temuta schermata blu e gli immancabili
"questo programma ha eseguito un operazione non valida e quindi sarà terminato"
... tutto questo oggi è preistoria.
Prima passavo il tempo a riavviare ... ora lavoro.
I virus non so neanche cosa siano.
Ho un iBook G3 800 e un eMac G4 superdrive.

Ciao
Anna
lucabres
Ok, raga è arrivato ed è .... fantastico.

La scelta dello schermo da 20" è stata vincente un sacco di spazio sul desk che non fa mai male e le foto sembrano avvolgerti.

Sto incominciando ad ambientarmi un po alla volta, ho collegato L'hd esterno argosys che mi permette di leggere le cf alla velocià della luce ( usb 2.0) contro 1.0 che usavo prima.

Non so perchè ma pur avendo la stessa linea adsl internet sembra volare.

Ho condiviso la connessione ad internet con il pc, na bomba.

So valutando alcuni software di archiviazione, bello iphoto, ma ho gia vari cd con le foto organizzate in cartelle per cui sto provando Portfolio 7 della extensis.

Sono iper contento del grande passo che ho fatto.

Luca Bresin
pi.ferr
QUOTE(lucabres @ Sep 19 2005, 10:39 PM)
Ok, raga è arrivato ed è .... fantastico.

La scelta dello schermo da 20" è stata vincente un sacco di spazio sul desk che non fa mai male e le foto sembrano avvolgerti.

Sto incominciando ad ambientarmi un po alla volta, ho collegato L'hd esterno argosys che mi permette di leggere le cf alla velocià della luce ( usb 2.0) contro 1.0 che usavo prima.

Non so perchè ma pur avendo la stessa linea adsl internet sembra volare.

Ho condiviso la connessione ad internet con il pc, na bomba.

So valutando alcuni software di archiviazione, bello iphoto, ma ho gia vari cd con le foto organizzate in cartelle per cui sto provando Portfolio 7 della extensis.

Sono iper contento del grande passo che ho fatto.

Luca Bresin
*


Ciao Luca.
Anche io da venerdì sono il, felice, possessore di un PowerMac G5 2x1,8.
Un minimo d’imbarazzo iniziale e poi, che meraviglia!!!
Divertiti, divertiti, divertiti con il tuo Mac

Ciao, Piero.


pri
ciao ragazzi, sono anch'io una felice utilizzatrice della mela smile.gif

ho un powerbook 12 da circa due anni e mi ci trovo benissimo. mai un problema, di virus neanche l'ombra. finalmente, come hanno detto anche altri utenti, riesco a lavorare senza perdite di tempo e fastidiosi rallentamenti biggrin.gif

altra cosa, il powerbook lo collego tranquillamente a un monitor da 17 che ho a casa (un sony). non ne sento la necessità infatti lo schermo del powerbook,
sebbene sia da 12, è luminosissimo ma, in questo modo, riesco a lavorare su due video contemporaneamente!
per di più, qualsiasi cosa abbia collegato al mio Mac (stampanti, macchine fotografiche, telecamere, scanner e, da ultimo, la mia coolpix 5900) è stata riconosciuta immediatamente e non ho avuto bisogno di installare driver e quant'altro. insomma, pienamente soddisfatta laugh.gif

se vi interessa approfondire il discorso Mac o chiedere aiuto per qualsiasi cosa (mi riferisco anche e soprattutto ai nuovi utilizzatori), vi segnalo il sito www.italiamac.it e relativo forum!

buon Mac a tutti, pri wink.gif


togusa
QUOTE(_Nico_ @ Sep 8 2005, 01:40 PM)
QUOTE(serpet @ Jul 12 2005, 03:09 PM)
Penso dovresti leggere questo:
Futili Motivi

Non riguarda direttamente il passaggio da PC a Mac, casomai il passaggio da XXX a Linux.

Ma credo che tutto sommato esponga una serie di ragioni per cui il passaggio da un sistema operativo all'altro non è detto sia conveniente.

A prescindere dalla tua domanda, è comunque divertente da leggere  smile.gif  vale la pena spendere due minuti...
Grazie, Sergio, molto gradevole, divertente e istruttivo.
Prima non lo sapevo esattamente, ma adesso so con esattezza perché continuo a usare normalissimi PC.
*



Grazie anche da parte mia Sergio, questo link e' entrato nella mia top ten dei link utili...

Come Nico, anche io sono un soddisfattissimo utente di PC basati su Windows...
Sara' che e' il mio lavoro "far funzionare i PC" ma non credo di fare cose fuori dal mondo quando li uso... faccio solo quello che dovrebbero fare tutti: usarli con la testa.

Ci faccio un sacco di cose con il PC, e mediamente lo uso 4-5 ore di fila a casa piu' le solite 8-9 al lavoro... ma cio' nonostante sono anni che non vedo "schermate blu".
E' dal 1993 che non prendo piu' un virus... eppure su Internet ci giro molto.
Non ho lo "Screen Saver" dei Pokèmon... e nemmeno il "Media Player dedicato" che ti installano i nuovi CD audio "copy-protected" se li infili nel PC.... e quando installo un programma, la prima cosa che faccio e' scegliere "Installazione personalizzata"... quella "Automatica" non so nemmeno cosa voglia dire.
Vicino all'orologio di Windows, ho 3 icone "fisse": l'antivirus, il pest-patrol e il controllo del volume. Basta. A una persona normale non serve altro.

Tutto questo insieme servirà pure a qualcosa, no?

Voi quante ne avete?... di icone vicino all'orologio dico. dry.gif
pi.ferr
QUOTE(togusa @ Sep 20 2005, 02:10 PM)
QUOTE(_Nico_ @ Sep 8 2005, 01:40 PM)
QUOTE(serpet @ Jul 12 2005, 03:09 PM)
Penso dovresti leggere questo:
Futili Motivi

Non riguarda direttamente il passaggio da PC a Mac, casomai il passaggio da XXX a Linux.

Ma credo che tutto sommato esponga una serie di ragioni per cui il passaggio da un sistema operativo all'altro non è detto sia conveniente.

A prescindere dalla tua domanda, è comunque divertente da leggere  smile.gif  vale la pena spendere due minuti...
Grazie, Sergio, molto gradevole, divertente e istruttivo.
Prima non lo sapevo esattamente, ma adesso so con esattezza perché continuo a usare normalissimi PC.
*



Grazie anche da parte mia Sergio, questo link e' entrato nella mia top ten dei link utili...

Come Nico, anche io sono un soddisfattissimo utente di PC basati su Windows...
Sara' che e' il mio lavoro "far funzionare i PC" ma non credo di fare cose fuori dal mondo quando li uso... faccio solo quello che dovrebbero fare tutti: usarli con la testa.

Ci faccio un sacco di cose con il PC, e mediamente lo uso 4-5 ore di fila a casa piu' le solite 8-9 al lavoro... ma cio' nonostante sono anni che non vedo "schermate blu".
E' dal 1993 che non prendo piu' un virus... eppure su Internet ci giro molto.
Non ho lo "Screen Saver" dei Pokèmon... e nemmeno il "Media Player dedicato" che ti installano i nuovi CD audio "copy-protected" se li infili nel PC.... e quando installo un programma, la prima cosa che faccio e' scegliere "Installazione personalizzata"... quella "Automatica" non so nemmeno cosa voglia dire.
Vicino all'orologio di Windows, ho 3 icone "fisse": l'antivirus, il pest-patrol e il controllo del volume. Basta. A una persona normale non serve altro.

Tutto questo insieme servirà pure a qualcosa, no?

Voi quante ne avete?... di icone vicino all'orologio dico. dry.gif
*



Io avevo soltanto quella del volume ( naturalmente sul PC che usavo per il fotoritocco ), ma é probabile che io non sia, ugualmente, una persona normale.
Pazienza, per noi anormali c'é Apple che fa computer per gente senza testa.

Ciao e stammi bene, Piero.
togusa
QUOTE(pi.ferr @ Sep 20 2005, 04:38 PM)

Io avevo soltanto quella del volume ( naturalmente sul PC che usavo per il fotoritocco ), ma é probabile che io non sia, ugualmente, una persona normale.
Pazienza, per noi anormali c'é Apple che  fa computer per gente senza testa.

Ciao e stammi bene,  Piero.
*



Non fraintendere le mie parole, Piero. La mia delle icone era una provocazione.

Non ho mai detto che chi passa a MAC è "senza testa" o "anormale"... e nemmeno che chi ha il PC intasato è un incapace.... l'ho forse detto?
Ho detto invece, con altre parole, che ad usare il PC... anzi, ad usare Windows come si deve, ovvero con testa, i problemi ti assicuro che ce li hanno solo gli altri.

Ci sono i vantaggi e gli svantaggi di avere sia l'uno che l'altro sistema... e non bisogna fare l'errore di credere che passando da PC a Mac si possano guadagnare solo i primi senza incorrere nei secondi.

La pagina del link di Sergio a me sembra tutto fuorchè la solita tiritera "Mac vs. PC vs. Linux vs. quellochevuoi"... anzi, mi sembra proprio un'analisi distaccata e non di parte dei tipici problemi che attanagliano gli utilizzatori di PC medi... e soprattutto di come si cerchi di risolvere dei problemi... aggirandoli.

E con utilizzatori medi non intendo dire mediocri.

Forse non tutti tengono presente una cosa molto semplice e al tempo stesso basilare: non tutti i PC x86 sono uguali. Anzi.
Dio solo sa quante piastre madri, processori o schede video (per citarne alcuni) ci sono al mondo, e non oso pensare a quante combinazioni univoche di questi componenti ci possono essere. Fare "qualcosa" che funzioni con tutte queste combinazioni di hardware e' cosa decisamente dura.
Non dico qualcosa che funzioni BENE, dico solo qualcosa che funzioni.

Allora perche' non fanno tutti i sistemi x86 uguali?...
Be', era proprio cosi', un tempo.
Ma semplicemente ad un certo punto il mercato ha richiesto ampia scelta, libera concorrenza e prezzi bassi.
La Apple ha deciso di adottare la "linea dura"... l'hardware lo fa solo lei (o chi per lei) e tutti i Mac sono uguali.
Vita facile quindi per chi deve programmare il SO. Sai quante variabili NON entrano in gioco? ...MAI?... Questo non vuol dire che i programmatori Apple siano degli scansafatiche, tutt'altro. Hanno solo deciso di non spendere risorse nella ricerca della compatibilita' perfetta, perche' tutto e' gia' compatibile da subito, decicando invece queste risorse al continuo miglioramento futuro.

E' piu' o meno la stessa cosa che succede con le console: un gioco per PS2 e' 100 volte piu' bello, fluido, colorato e giocabile di un qualsiasi gioco per PC di pari prestazioni. La PS2 ha solo 32Mb di RAM, in cui tra l'altro fa stare grafica, sonoro e logica di gioco: pero' provate a giocare a Burnout 3, e dei "soli" 32Mb di RAM vi dimenticherete presto.
Ma perche' direte voi, sono forse piu' bravi i programmatori della Sony? Tutt'altro. Solo non devono perdere le notti a trovare il giusto connubio tra i driver della scheda video, audio, l'antivirus, lo screen saver dei pokèmon e il media player dell'ultimo cd di Mino Reitano (con tutto il rispetto) che girano in background.

Per non parlare del fatto che oggigiorno, appena il mouse mette il naso, scoperto, fuori dalla porta si becca come minimo il Sasser, il Blaster, il Nimda e qualche altra cosettina simpatica che nemmeno se ne accorge.
Ah, tra parentesi, se:
1) le parole "Sasser", "Blaster" e "Nimda" non vi dicono niente,
2) Avete un PC con su Windows 2k o XP non patchato,
3) siete collegati ad Internet e...
4) non avete un Antivirus, allora molto probabilmente siete gia' fritti.

Pero' anche quello dei virus e' un discorso trito e ritrito (almeno per me).
Perche' ci sono virus per Windows e non per Mac?
A parte che non e' vero, ma il motivo e' che i Mac sono piu' o meno il 5% della popolazione dei PC... il resto sono praticamente tutti Windows.
Se io, hacker e programmatore di virus, decido di fare uno scherzetto al mondo, di sicuro non mi metto a fare un virus per il Mac, ma lo faccio per Windows, cosi' sono sicuro di metterlo in quel posto a qualcuno 20 volte piu' facilmente.
Se poi consideriamo che la maggior parte degli utenti Mac sono professionisti mediamente esperti, allora il rapporto diventa tranquillamente di 1:200.

Non saro' sicuramente io a convincerti(vi) a passare o tornare ai "PC"... e non voglio nemmeno.
Mi piacerebbe solo che la gente non confondesse i malfunzionamenti del proprio "PC Windows" con la propria ignoranza (nel vero senso della parola, ovvero intesa come non-conoscenza) riguardo al modo corretto di usarlo.

Cordialmente, a risentirci.
Simone

PS: scusate se scrivo tanto...
pi.ferr
QUOTE(togusa @ Sep 20 2005, 07:32 PM)
QUOTE(pi.ferr @ Sep 20 2005, 04:38 PM)

Io avevo soltanto quella del volume ( naturalmente sul PC che usavo per il fotoritocco ), ma é probabile che io non sia, ugualmente, una persona normale.
Pazienza, per noi anormali c'é Apple che  fa computer per gente senza testa.

Ciao e stammi bene,  Piero.
*



Non fraintendere le mie parole, Piero. La mia delle icone era una provocazione.

Non ho mai detto che chi passa a MAC è "senza testa" o "anormale"... e nemmeno che chi ha il PC intasato è un incapace.... l'ho forse detto?
Ho detto invece, con altre parole, che ad usare il PC... anzi, ad usare Windows come si deve, ovvero con testa, i problemi ti assicuro che ce li hanno solo gli altri.

Ci sono i vantaggi e gli svantaggi di avere sia l'uno che l'altro sistema... e non bisogna fare l'errore di credere che passando da PC a Mac si possano guadagnare solo i primi senza incorrere nei secondi.

La pagina del link di Sergio a me sembra tutto fuorchè la solita tiritera "Mac vs. PC vs. Linux vs. quellochevuoi"... anzi, mi sembra proprio un'analisi distaccata e non di parte dei tipici problemi che attanagliano gli utilizzatori di PC medi... e soprattutto di come si cerchi di risolvere dei problemi... aggirandoli.

E con utilizzatori medi non intendo dire mediocri.

Forse non tutti tengono presente una cosa molto semplice e al tempo stesso basilare: non tutti i PC x86 sono uguali. Anzi.
Dio solo sa quante piastre madri, processori o schede video (per citarne alcuni) ci sono al mondo, e non oso pensare a quante combinazioni univoche di questi componenti ci possono essere. Fare "qualcosa" che funzioni con tutte queste combinazioni di hardware e' cosa decisamente dura.
Non dico qualcosa che funzioni BENE, dico solo qualcosa che funzioni.

Allora perche' non fanno tutti i sistemi x86 uguali?...
Be', era proprio cosi', un tempo.
Ma semplicemente ad un certo punto il mercato ha richiesto ampia scelta, libera concorrenza e prezzi bassi.
La Apple ha deciso di adottare la "linea dura"... l'hardware lo fa solo lei (o chi per lei) e tutti i Mac sono uguali.
Vita facile quindi per chi deve programmare il SO. Sai quante variabili NON entrano in gioco? ...MAI?... Questo non vuol dire che i programmatori Apple siano degli scansafatiche, tutt'altro. Hanno solo deciso di non spendere risorse nella ricerca della compatibilita' perfetta, perche' tutto e' gia' compatibile da subito, decicando invece queste risorse al continuo miglioramento futuro.

E' piu' o meno la stessa cosa che succede con le console: un gioco per PS2 e' 100 volte piu' bello, fluido, colorato e giocabile di un qualsiasi gioco per PC di pari prestazioni. La PS2 ha solo 32Mb di RAM, in cui tra l'altro fa stare grafica, sonoro e logica di gioco: pero' provate a giocare a Burnout 3, e dei "soli" 32Mb di RAM vi dimenticherete presto.
Ma perche' direte voi, sono forse piu' bravi i programmatori della Sony? Tutt'altro. Solo non devono perdere le notti a trovare il giusto connubio tra i driver della scheda video, audio, l'antivirus, lo screen saver dei pokèmon e il media player dell'ultimo cd di Mino Reitano (con tutto il rispetto) che girano in background.

Per non parlare del fatto che oggigiorno, appena il mouse mette il naso, scoperto, fuori dalla porta si becca come minimo il Sasser, il Blaster, il Nimda e qualche altra cosettina simpatica che nemmeno se ne accorge.
Ah, tra parentesi, se:
1) le parole "Sasser", "Blaster" e "Nimda" non vi dicono niente,
2) Avete un PC con su Windows 2k o XP non patchato,
3) siete collegati ad Internet e...
4) non avete un Antivirus, allora molto probabilmente siete gia' fritti.

Pero' anche quello dei virus e' un discorso trito e ritrito (almeno per me).
Perche' ci sono virus per Windows e non per Mac?
A parte che non e' vero, ma il motivo e' che i Mac sono piu' o meno il 5% della popolazione dei PC... il resto sono praticamente tutti Windows.
Se io, hacker e programmatore di virus, decido di fare uno scherzetto al mondo, di sicuro non mi metto a fare un virus per il Mac, ma lo faccio per Windows, cosi' sono sicuro di metterlo in quel posto a qualcuno 20 volte piu' facilmente.
Se poi consideriamo che la maggior parte degli utenti Mac sono professionisti mediamente esperti, allora il rapporto diventa tranquillamente di 1:200.

Non saro' sicuramente io a convincerti(vi) a passare o tornare ai "PC"... e non voglio nemmeno.
Mi piacerebbe solo che la gente non confondesse i malfunzionamenti del proprio "PC Windows" con la propria ignoranza (nel vero senso della parola, ovvero intesa come non-conoscenza) riguardo al modo corretto di usarlo.

Cordialmente, a risentirci.
Simone

PS: scusate se scrivo tanto...
*



Ciao Simone.
Con tutta la buona volontà cercherò di non fraintendere le tue parole, ma non garantisco.
Prima di tutto accetto consapevolmente e senza riserve il ruolo d’ignorante ( nel senso che intendi tu ). Proprio per questo motivo il mio ragionamento è questo:
Potendo scegliere se dotarmi di un computer capace di fare 1000 "cose" in una volta, scoprire che in realtà ne fa bene solo 5, perché se gli chiedo di farne un sesta non riesce più a fare bene le altre, 5 "cose" che devono essere scelte con, non poco, scrupolo altrimenti ciao un'altra volta. Tra questo e un altro computer che mi viene garantito capace di fare 20 "cose" in una volta e le fa veramente, preferisco il secondo.
E' un discorso da ignorante, lo dico senza ironia nei tuoi e nei miei confronti, ma é la mia realtà e probabilmente quella di, non pochi, altri.
Con il computer io devo e voglio elaborare le foto, scrivere testi, salvare dati in vari modi, ecc. al limite anche giocarci e preoccuparmi il meno possibile delle compatibilità che ne garantiscono la stabilità.

Piero.
Fabio Pianigiani
QUOTE(lucabres @ Sep 19 2005, 11:39 PM)
Sono iper contento del grande passo che ho fatto.


E sei solo all'inizio ....... vedrai .... wink.gif
togusa
QUOTE(pi.ferr @ Sep 21 2005, 07:33 AM)
Ciao Simone.
Con tutta la buona volontà cercherò di non fraintendere le tue parole, ma non garantisco.
Prima di tutto accetto consapevolmente e senza riserve il ruolo d’ignorante ( nel senso che intendi tu ). Proprio per questo motivo il mio ragionamento è questo:
Potendo scegliere se dotarmi di un computer capace di fare 1000 "cose" in una volta, scoprire che in realtà ne fa bene solo 5, perché se gli chiedo di farne un sesta non riesce più a fare bene le altre, 5 "cose" che devono essere scelte con, non poco, scrupolo altrimenti ciao un'altra volta. Tra questo e un altro computer che mi viene garantito capace di fare 20 "cose" in una volta e le fa veramente, preferisco il secondo.
E' un discorso da ignorante, lo dico senza ironia nei tuoi e nei miei confronti, ma é la mia realtà e probabilmente quella di, non pochi, altri.
Con il computer io devo e voglio elaborare le foto, scrivere testi, salvare dati in vari modi, ecc. al limite anche giocarci e preoccuparmi il meno possibile delle compatibilità che ne garantiscono la stabilità.

Piero.
*



Infatti su quello che dici mi trovi perfettamente d'accordo. Pollice.gif
Bisogna prendere la "macchina" in funzione di quello che si deve fare, e non prendere la "macchina" che capita e poi con la frusta costringerla a fare i salti mortali.

Quindi se tu trovi che il Mac soddisfa in pieno le tue esigenze e ti trovi bene con lui, io sono doppiamente contento e ti dico di tenerti stretto il Mac che ti dara' solo delle soddisfazioni (che poi e' il succo della famosa pagina del link).

Questo ragionamento, pero', si dovrebbe fare PRIMA di mettere mano al portafoglio e comperare alla cieca huh.gif
Cosa che invece l'acquirente "medio" non fa.

Purtroppo solo per il fatto che i PC sono ormai alla portata di tutti, ma veramente tutti, con pochi euro ci si puo' portare a casa un PC con Windows preistallato (orrore!)... e poi iniziano i casini.

Sai quanta gente conosco che ha preso il PC assemblato del supermercato, in super-mega offerta pagato 399,99 euro compreso di monitor... e la stampante e' omaggio..... e poi provano a metterci su l'Office craccato dell'amico pirata, il giochino super-esoso di ultima generazione che pero' va lento (...Come mai? Ma il PC non era "nuovo"?), il masterizzatore di DVD dual-layer marca "Skrondo-Tech" anche quello in mega-offertona a 39,99 (...Pero' l' "Easy CD Creator shareware trial 30 giorni" mi va in "buffer underrun" e mi grima i DVD che costano un occhio! Come mai?), la ADSL in offerta gratuita per i primi 2 mesi con il modem USB della mutua che non va una cippa e ogni mezz'ora si resetta... l'antivirus, trial anche quello, scade nel giro di 24 ore... ma tanto non era nemmeno aggiornato gia' da prima.

E tutto questo prima di accorgersi che 512Mb di RAM sono pochi, quando solo Windows XP a riposo ne occupa gia' 230 di suo. Per non parlare del fatto che in un PC da 399,99 euro non possono averci messo dentro una scheda video che da sola ne costa 400. Quindi i giochini belli non saranno cosi' belli.

Solo dopo, allora, chiamano l'amico esperto che apre il PC e vede che gli unici due banchi DIMM disponibili sono gia' occupati da due moduli da 256Mb, e che per espanderlo deve praticamente "buttare" i suoi due moduli e prenderne due nuovi da 512Mb.... per esempio.

E di fronte alla DURA verita' si stupiscono che in realta' il prezzo di un PC "serio" non e' cosi' basso come si pensava all'inizio.

Poi pero' quando il sabato dopo sono a fare la spesa, e trovano il lettore MP3 in offerta a 19,99.... lo prendono ancora, eccome!!!

In piu' di 20 anni di "latitanza" nel mondo dei PC sono giunto alla conclusione che (come le presunte "limitazioni" delle macchine fotografiche) il PC lento, poco potente, che si pianta, che costa "troppo", e' solo nella testa di chi lo usa... perche' e' tutto in funzione di quello che si vorrebbe fare e di quello che invece si PUO' fare con quello che si ha a disposizione... e il modo in cui lo si fa.

Ciao! laugh.gif
Simone
ianfelix
Utente Mac da giugno 2005 (Powerbook 12"): mi sono messo alle spalle 12 anni di frustrazioni trascorsi fra il Dos e Winzoz... ke soddisfazione biggrin.gif
Benvenuto lucabres.
Ho letto con estremo interesse gli interventi di togusa (Simone), sante parole; come te personalizzavo sempre l'installazione di qualsiasi programma e riducevo il numero dei programmini ke giravano in background ma... alla fine ero arrivato a formattare il portatile ogni 2, 3 mesi, era pieno di spyware nonostante approfondite pulizie, quindi alla fine dovevo scegliere se avere un PC lento a causa dell'antivirus o a causa degli spyware.
Con il Powerbook tutto ciò è solo un lontano (quanto spiacevole) ricordo. smile.gif
togusa
QUOTE(ianfelix @ Sep 21 2005, 10:40 AM)
Utente Mac da giugno 2005 (Powerbook 12"): mi sono messo alle spalle 12 anni di frustrazioni trascorsi fra il Dos e Winzoz... ke soddisfazione  biggrin.gif
Benvenuto lucabres.
Ho letto con estremo interesse gli interventi di togusa (Simone), sante parole; come te personalizzavo sempre l'installazione di qualsiasi programma e riducevo il numero dei programmini ke giravano in background ma... alla fine ero arrivato a formattare il portatile ogni 2, 3 mesi, era pieno di spyware nonostante approfondite pulizie, quindi alla fine dovevo scegliere se avere un PC lento a causa dell'antivirus o a causa degli spyware.
Con il Powerbook tutto ciò è solo un lontano (quanto spiacevole) ricordo.  smile.gif
*



Fa piacere notare che non passano inosservate le mie illazioni... ogni tanto. wink.gif
Un pochino vi invidio... anzi vi invidio proprio "a voi altri scozzesi" (e' un po' sottile questa...) che non avete da smazzarvi tutte le menate interne (compatibilita', lentezza) ed esterne (virus, spyware) del mondo Windows... ma io la vedo con filosofia.
Quello dei PC Windows e' un mondo duro che opera una selezione naturale spietata. In molti cadono sul campo e non si rialzano piu'; i pochi che sopravvivono invece imparano dall'esperienza e possono mostrare con orgoglio le cicatrici.

Quando Windows e' "regolato" come si deve ed e' supportato da un hardware all'altezza, va come un orologio e raramente, ma veramente raramente, si pianta.

E, infine, a prescindere da Windows, secondo me informaticamente parlando ci sono ben poche cose che danno piu' soddisfazione di costruirsi un PC partendo da zero, scegliendo i componenti migliori, assemblandoli, ottimizzandoli nei settaggi... e vedere poi la differenza.

Roba da "cantinari"... ph34r.gif
lucabres
Kurz...


grazie.



il resto sono solo "ciacole da bar" è come discutere tra nikon o canon... non sarà mai finita.

LucaBrez


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.