Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
elechem
Ciao a tutti,
avevo intenzione di organizzare un'uscita fotografica con alcuni amici per andare a fotografare il "foliage" - vabbè, i colori dell'autunno - al max ad un centinaio di km da Roma. Il problema è che, oltre a trovare il posto, dovrei anche sapere QUANDO andare, per non rischiare di arrivare sul posto e trovare ancora il fogliame tutto verde o oramai caduto.... Insomma, avete suggerimenti su "dove" e "quando"? E non suggeritemi di installare delle webcam per monitorare lo stato delle foglie! messicano.gif
Un saluto
Massimiliano Piatti
Se sapessi come dove e quando non mi sarei mai appassionato alla fotografia,sai quante volte sono tornato a casa senza avere neanche levato la macchina dallo zaino?
Ti porto ad esempio l'anno scorso,sono partito 3 volte per andare ad immortalare i colori dell'autunno e dei vigneti proprio nel Gavi e nella zona de la Morra,puntualmente o trovato per 3 volte acqua e nebbia per cui centinaia di km a vuoto ma ne vale sempre la pena perche' impari strade posti,scorci che nel momento giusto ti regaleranno soddisfazioni triple.
Il fotografo?.........un duro mestiere!!! smile.gif
elechem
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 30 2010, 04:33 PM) *
Se sapessi come dove e quando non mi sarei mai appassionato alla fotografia,sai quante volte sono tornato a casa senza avere neanche levato la macchina dallo zaino?
Ti porto ad esempio l'anno scorso,sono partito 3 volte per andare ad immortalare i colori dell'autunno e dei vigneti proprio nel Gavi e nella zona de la Morra,puntualmente o trovato per 3 volte acqua e nebbia per cui centinaia di km a vuoto ma ne vale sempre la pena perche' impari strade posti,scorci che nel momento giusto ti regaleranno soddisfazioni triple.
Il fotografo?.........un duro mestiere!!! smile.gif


Ma certo, mica pretendo di andare a colpo sicuro. Però mi farebbe certamente comodo se qualcuno che ha già fatto questo genere di uscita fotografica mi indicasse il luogo e il periodo in cui si è svolta. E poi, una volta scelto dove ...... incrociare le dita e partire!
fedebobo
Giusto per curiosità segnalo che per il "foliage" negli Stati Uniti esistono dei siti internet che forniscono bollettini e mappature sul fenomeno a partire dal mese di settembre.

Sarebbe bello esistessero pure da noi.........

Comunque è un po' difficile darti consigli e suggerimenti su un fenomeno che può variare moltissimo per tempi e colorazioni di anno in anno.
In ogni caso sono fuori zona....

Saluti
Roberto
CVCPhoto
QUOTE(elechem @ Sep 30 2010, 04:10 PM) *
Ciao a tutti,
avevo intenzione di organizzare un'uscita fotografica con alcuni amici per andare a fotografare il "foliage" - vabbè, i colori dell'autunno - al max ad un centinaio di km da Roma. Il problema è che, oltre a trovare il posto, dovrei anche sapere QUANDO andare, per non rischiare di arrivare sul posto e trovare ancora il fogliame tutto verde o oramai caduto.... Insomma, avete suggerimenti su "dove" e "quando"? E non suggeritemi di installare delle webcam per monitorare lo stato delle foglie! messicano.gif
Un saluto


La fotografia oltre che alla costanza accompagnata all'abilità ed all'attrezzatura è una scienza inesatta, molto soggetta al 'fattore C'.

Puoi avere l'attrezzatura migliore, la tecnica migliore, la costanza di un cinese che di giorno lavora nelle risaie e la notte cuce le borse di Gucci, ma se non possiedi il 'fattore C' non ti capiterà mai facilmente la condizione ideale.

Diciamo che fra una quindicina di giorni le foglie, se smettono le perturbazioni e arriva qualche piccola ondata di aria fresca e asciutta, le foglie dovrebbero, dico dovrebbero, cominciare a cambiare colore. Di solito l'evento è piuttosto rapido in seguito ad un passaggio di aria molto fredda e nei giorni subito successivi, a causa delle difese messe in atto dalle piante, le foglie cominciano a colorarsi rapidamente od ingiallirsi, a seconda delle specie. Ogni giorno è buono quindi. Tieni lo sguardo attento e magari fai qualche regolare escursione fuori porta nei posti che vorresti fotografare. Dall'oggi al domani la magia dei colori può cambiare brutalmente.

Saluti

Carlo
luigi vagnoli
QUOTE(elechem @ Sep 30 2010, 04:10 PM) *
Ciao a tutti,
avevo intenzione di organizzare un'uscita fotografica con alcuni amici per andare a fotografare il "foliage" - vabbè, i colori dell'autunno - al max ad un centinaio di km da Roma. Il problema è che, oltre a trovare il posto, dovrei anche sapere QUANDO andare, per non rischiare di arrivare sul posto e trovare ancora il fogliame tutto verde o oramai caduto.... Insomma, avete suggerimenti su "dove" e "quando"? E non suggeritemi di installare delle webcam per monitorare lo stato delle foglie! messicano.gif
Un saluto


Salve, forse sei fuori budget chilometrico ma la faggeta del Monte Amiata offre notevoli spunti per le foto-foliage; ancora siamo sul verde ma da qui alla mutazione dei colori poco manca, (il freddo già comincia a farsi sentire); ieri sera ho provato anche a dare un'occhiata alla Webcam-Amiata ma la vedo ferma ad Agosto (probabilmente è attiva solamente nei periodi di maggiore affluenza turistica Inverno - Estate)





elechem
Grazie per i vostri consigli e suggerimenti. Mi sembra di capire che metà - fine ottobre potrebbe essere un buon periodo (certo, poi bisogna vedere se da domani ritorna il caldo oppure inizia improvvisamente a nevicare....). Da altre fonti mi sono arrivati suggerimenti anche su Val Fondillo e il Parco Nazionale d'Abruzzo in generale.

Alla fine, l'importante sarà passare una giornata all'aperto in compagnia delle nostre dolci compagne ..... le nostre amate Nikon!!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.