Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
fs612sp
Posseggo una D700 con flash SB900. Normalmente uso il flash incorporato nella D700 come commander (quindi senza che intervenga nell'illuminazione della scena) per far funzionare l'SB900 staccato dalla fotocamera. Posseggo anche un vecchio SB28 che vorrei poter usare come seconda fonte di luce, ovviamente in manuale, per rendere più interessante l'illuminazione. Avrei bisogno di un servolampo per permetta all'SB28 di scattare. Ne posseggo uno (un modello della ISE, azienda giapponese. Ne esistevano due versioni,una per fotocamere dotate di pre-lampi di monitoraggio e una normale che scattava al primo lampo.) che sfruttavo per far funzionare l'SB28 con la mia vecchia compatta digitale. La compatta usava i pre-lampi di monitoraggio e il modello di servocellula in mio possesso era fatto apposta per aprire il contatto non al primo lampo rilevato ma appunto al secondo, consentendo la sincronizzazione con le fotocamere munite di pre-lampi. L'ho sempre usato senza problemi con la compatta.
Ora pensando di non avere problemi l'ho inserito nella attrezzatura attuale ma ho scoperto che in realtà l'SB28 scatta sì, ma non al momento giusto, quindi la sua luce non rientra nella scena ripresa. Qualcuno ha qualche suggerimento per risolvere il problema? Mi serve un altro tipo di servolampo? Se sì, quale?
Ringrazio in anticipo chi saprà aiutarmi.
Marco
nonnoGG
In questo caso, invece di improbabili fotocellule sempre a rischio di scatto casuale, suggerirei di comandare il sempre valido SB-28 mediante un radio trigger il cui Tx si può collegare alla presa PC sincro della D700, il cui contatto si chiude in contemporanea all'emissione del lampo di potenza del sistema CLS.

Lavorando con la fotocamera in A o in M, camera-flash commander, sb-900 in remote, SB-28 in Auto (ISO e diaframma congrui) si riesce a ottenere un sistema misto facilissimo da bilanciare variando di poco l'apertura del diaframma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fs612sp
QUOTE(nonnoGG @ Sep 30 2010, 04:18 PM) *
In questo caso, invece di improbabili fotocellule sempre a rischio di scatto casuale, suggerirei di comandare il sempre valido SB-28 mediante un radio trigger il cui Tx si può collegare alla presa PC sincro della D700, il cui contatto si chiude in contemporanea all'emissione del lampo di potenza del sistema CLS.

Lavorando con la fotocamera in A o in M, camera-flash commander, sb-900 in remote, SB-28 in Auto (ISO e diaframma congrui) si riesce a ottenere un sistema misto facilissimo da bilanciare variando di poco l'apertura del diaframma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


grazie.gif guru.gif
Ok, sembra tutto facile..... sembra!!!! biggrin.gif
Quindi mantengo la piena funzionalità del sistema CLS aggiungendo l'SB28 che posso usare in manuale e addirittura in automatico. Wow!
L'unico dubbio che mi rimane è: compro un trasmettitore con ricevitore qualunque e sono sicuro che funzioni o deve avere qualche caratteristica particolare? Penso a tensioni elettriche o quant'altro a me oscuro. Come ben si capisce non ho nessuna conoscenza di elettrotecnica. In giro per la rete ho visto che ce ne sono di vari tipi a prezzi anche molto diversi tra loro... sono tutti equivalenti?
Ancora grazie
Marco
nonnoGG
Ti assicuro che è facilissimo... wink.gif

Personalmente, dopo una penosa esperienza con prodotti di basso costo a 433 MHz, ho preferito affidarmi ad un sistema professionale a 2.x GHz (Elinchrom Skyport) costruiti in Svizzera: con poco più di 160 euro per il kit base (1 Tx + 1 Rx) ho risolto ogni incertezza. rolleyes.gif

Dopo qualche esperienza sul posizionamento/orientamento/settaggio dei flash aggiuntivi ti renderai conto della potenzialità del sistema misto, oltre tutto insensibile alle interferenze esterne.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
fs612sp
QUOTE(nonnoGG @ Sep 30 2010, 10:10 PM) *
Ti assicuro che è facilissimo... wink.gif

Personalmente, dopo una penosa esperienza con prodotti di basso costo a 433 MHz, ho preferito affidarmi ad un sistema professionale a 2.x GHz (Elinchrom Skyport) costruiti in Svizzera: con poco più di 160 euro per il kit base (1 Tx + 1 Rx) ho risolto ogni incertezza. rolleyes.gif

Dopo qualche esperienza sul posizionamento/orientamento/settaggio dei flash aggiuntivi ti renderai conto della potenzialità del sistema misto, oltre tutto insensibile alle interferenze esterne.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Capito. Mi metto alla ricerca.
Grazie ancora
Marco
fs612sp
QUOTE(nonnoGG @ Sep 30 2010, 03:18 PM) *
In questo caso, invece di improbabili fotocellule sempre a rischio di scatto casuale, suggerirei di comandare il sempre valido SB-28 mediante un radio trigger il cui Tx si può collegare alla presa PC sincro della D700, il cui contatto si chiude in contemporanea all'emissione del lampo di potenza del sistema CLS.

Lavorando con la fotocamera in A o in M, camera-flash commander, sb-900 in remote, SB-28 in Auto (ISO e diaframma congrui) si riesce a ottenere un sistema misto facilissimo da bilanciare variando di poco l'apertura del diaframma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Riporto in alto la discussione.
Sono finalmente in possesso di tutto il materiale necessario e.... cominciano i problemi.
Premessa: posseggo un trasmettitore 2.x GHZ, 2 ricevitori e un cavetto PC sincro tradizionale.
Provo a collegare il trasmettitore sulla slitta della D700 e l'SB-28 sul ricevitore e tutto funziona perfettamente.
Provo a collegare il trasmettitore alla D700 con il cavo PC sincro e SB-28 come sopra e tutto funziona perfettamente.
Provo a montare l'SB900 sulla slitta della D700 e usarlo come semplice illuminatore frontale e contemporaneamente collego il trasmettitore con cavo PC sincro e SB-28 come sopra e tutto funziona perfettamente.
A questo punto faccio la prova finale che è quella che mi interessa: trasmettitore collegato a D700 con PC sincro e SB-28 su ricevitore. SB900 in Remote (sistema CLS) e apro il flash pop-up della D700 impostato come commander senza che intervenga nell'illuminazione della scena. Risultato: scatta solo l'SB900 comandato dalla D700 mentre il trasmettitore non riceve segnale dalla presa sincro e non fa scattare l'SB-28. Sembra che la D700 non trasmetta contemporaneamente il segnale dalla presa sincro e dal flash incorporato per il sistema CLS. Provo a far partecipare all'illuminazione il flash pop-up ma non cambia nulla.
Se monto l'SB900 sulla slitta della D700 e lo imposto come Master (la tacchetta dopo Remote) a quel punto scatta anche l'SB-28 (???????????).
Il sistema da te suggeritomi non riesco proprio a farlo funzionare.
Attendo speranzoso qualche suggerimento. grazie.gif grazie.gif
Marco

Ho fatto un'ulteriore prova collegando l'SB-28 alla D700 tramite cavo PC sincro. Il flash scatta. Se apro anche il flash pop-up e lo faccio lavorare sia in TTL che come commander l'SB-28 non scatta. Sembra proprio che la D700 non mandi il segnale al cavo PC se il flash pop-up è in funzione.
Attendo speranzoso buone notizie hmmm.gif
nonnoGG
Chiarisco qualche punto essenziale:

1. l'attivazione del camera flash inibisce sia i contatti della slitta che quello della presa ausiliaria PC presente sulla fotocamera;

2. un flash master, oltre all'attivazione della sua presa PC laterale, lascia utilizzabile anche la presa PC sincro della fotocamera, entrambe sincronizzate con il lampo di potenza del sistema CLS.

Utilizzo entrambe le alternative sia su D300 che su D700, indifferentemente utilizzando come master un SB-900 o un SB-900: i miei radio-trigger sono gli elinchrom skyport che preferisco non montare MAI su slitta, avendo scoperto che sulla sempre valida D70 (settanta!) l'elevata radiofrequenza portante (2,4 GHz) interferisce con l'elettronica della fotocamera in fase di registrazione dell'immagine.

Restiamo in attesa di conferma... wink.gif

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
mk1
QUOTE(nonnoGG @ Dec 15 2010, 09:39 AM) *
Chiarisco qualche punto essenziale:

1. l'attivazione del camera flash inibisce sia i contatti della slitta che quello della presa ausiliaria PC presente sulla fotocamera;

2. un flash master, oltre all'attivazione della sua presa PC laterale, lascia utilizzabile anche la presa PC sincro della fotocamera, entrambe sincronizzate con il lampo di potenza del sistema CLS.

Utilizzo entrambe le alternative sia su D300 che su D700, indifferentemente utilizzando come master un SB-900 o un SB-900: i miei radio-trigger sono gli elinchrom skyport che preferisco non montare MAI su slitta, avendo scoperto che sulla sempre valida D70 (settanta!) l'elevata radiofrequenza portante (2,4 GHz) interferisce con l'elettronica della fotocamera in fase di registrazione dell'immagine.

Restiamo in attesa di conferma... wink.gif

Salutoni.




nonnoGG, nikonista!


Ciao NonnoGG, puoi dirci esattamente come si manifesta questo disturbo, e cioè che difetti presenta l'immagine disturbata? Io lo userei sulla D3, sai se su questa fotocamera il problema sussiste?
Grazie.
Filippo.


gianlucad50
Mi associo alla domanda di Filippo, anche io uso gli skyport (con la d200)e finora fortunatamente nessun problema ma mi hai messo la pulce nell'orecchio....ci fai sapere il tuo pensiero ?

Grazie
gianluca




nonnoGG
L'unica fotocamera sulla quale ho rilevato il problema è la D70: il file si presentava "rigato" orizzontalmente, vale a dire che si alternano alle righe buone, altrettante righe completamente nere. Appena vidi la prima immagine "massacrata" pensai che il sensore era bell'e fritto, invece tutto s'è normalizzato staccando il Tx.

Nessun problema né con il trasmettitore su slitta della D300 e della D700, né collegandolo alla presa PC di un master SB-800/900 montato in slitta della D70.

Sono convintissimo che sia dovuto alla limitata schermatura della D70 rispetto alle sorellone più grandi, perciò andrei tranquillo anche con la D3 (che non possiedo ancora... smile.gif ).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

PS: a detta di qualche frequentatore di forum USA il difetto di fabbrica della D70 che provocava il lampeggio del led verde (il cosiddetto BGLOD...) dipendeva dalla scarsa schermatura.

PS PS: quasi a conferma la mia D70, così come la F80 (quasi stesso corpo plasticoso) l'anno precedente, se ne andava regolarmente in blocco nello stesso sito in terra di Francia, pieno zeppo di antenne radar (ritengo del tipo a onda continua).

PS PS PS: nessun problema con radio trigger cinesini che lavorano sui 433 MHz.

PS PS PS PS: dimenicavo un carissimo saluto al caro Gianluca... wink.gif
fs612sp
QUOTE(nonnoGG @ Sep 30 2010, 03:18 PM) *
Lavorando con la fotocamera in A o in M, camera-flash commander, sb-900 in remote, SB-28 in Auto (ISO e diaframma congrui) si riesce a ottenere un sistema misto facilissimo da bilanciare variando di poco l'apertura del diaframma... wink.gif

1. l'attivazione del camera flash inibisce sia i contatti della slitta che quello della presa ausiliaria PC presente sulla fotocamera;

nonnoGG, nikonista!


Quindi se ho capito bene questa cosa non è realizzabile, giusto? Cioè, per riuscirci invece del camera-flash commander dovrei acquistare un secondo SB900 o 800, giusto?
Se è così mi sa che userò entrambi i ricevitori che per fortuna ho acquistato e regolerò tutto in manuale.... cerotto.gif

Grazie ancora
Marco
nonnoGG
QUOTE(fs612sp @ Dec 15 2010, 05:54 PM) *
Quindi se ho capito bene questa cosa non è realizzabile, giusto? Cioè, per riuscirci invece del camera-flash commander dovrei acquistare un secondo SB900 o 800, giusto?
Se è così mi sa che userò entrambi i ricevitori che per fortuna ho acquistato e regolerò tutto in manuale.... cerotto.gif

Grazie ancora
Marco

Hai ragione, Marco: nel primo intervento ho omesso (contrariamente alle mie abitudini) una verifica diretta, ed in effetti -come invece ho appena verificato- la presa PC viene disabilitata non appena si apre il camera-flash, perciò -volendo utilizzare validamente il CLS (es: per il primo piano) ed uno o più flash aggiuntivi in Automatico (es: per lo sfondo)- conviene impostare in master un flash SB-700/800/900 su slitta o decentrato tramite cavetto TTL (es: SC-29).

Nel tuo caso puoi comunque impostare entrambi i flash in Automatico, stessi ISO settati sulla fotocamera (in A o M): con leggeri aggiustamenti del diaframma puoi raggiungere un buon equilibrio tra le due fonti di luce.

Mi scuso ancora per l'equivoco e ti saluto.

nonnoGG, nikonista!
fs612sp
QUOTE(nonnoGG @ Dec 15 2010, 06:53 PM) *
Hai ragione, Marco: nel primo intervento ho omesso (contrariamente alle mie abitudini) una verifica diretta, ed in effetti -come invece ho appena verificato- la presa PC viene disabilitata non appena si apre il camera-flash, perciò -volendo utilizzare validamente il CLS (es: per il primo piano) ed uno o più flash aggiuntivi in Automatico (es: per lo sfondo)- conviene impostare in master un flash SB-700/800/900 su slitta o decentrato tramite cavetto TTL (es: SC-29).

Nel tuo caso puoi comunque impostare entrambi i flash in Automatico, stessi ISO settati sulla fotocamera (in A o M): con leggeri aggiustamenti del diaframma puoi raggiungere un buon equilibrio tra le due fonti di luce.

Mi scuso ancora per l'equivoco e ti saluto.

nonnoGG, nikonista!


Ok grazie. Farò delle prove con entrambi i flash in automatico, anche se detta così mi sembra lasciata un po' troppo al caso; ti farò sapere se funziona o se è preferibile gestire tutto manualmente per avere una certa costanza di risultati. Questo week-end mi metterò a lavorarci un po' su.
Marco
gianlucad50
Ringrazio NonnoGG per la risposta e contraccambio i saluti.

Devo dire che mi ero "spaventato" nell'apprendere che gli skyports avrebbero potuto creare qualche problema. In realtà, come ho già detto, li uso con grande soddisfazione senza aver mai riscontrato problemi sulla D200.
Mi spiace per i possessori di D70 che pero' potranno risolvere il problema allontanando il trx dalla macchina tramite una staffa e il cavo sc17 o 29.

Mi permetto di suggerire l'uso dei trasmettitori in oggetto con flash settato in manuale e con luce diffusa da un ombrellino, i risultati sono molto buoni.
Ovviamente occorrono un paio di scatti di prova ma si fa presto a trovare la combinazione giusta.

grazie ancora a NonnoGG e saluti

gianluca


Mar_Tor
Cari tutti,
ri-uppo questa discussione per chiedervi "lumi"
Ho una D7100, dotata di flash in-built; un sb700 ed un sb 28.
Volendo, posso far scattare il 700 in slave con il flash incorporato, ma so di avere bisogno di un trigger per per far scattare il 28 in ttl (se possibile), giusto?
Ma così facendo, se fossi costretto ad utilizzare un trigger trasmittente ed uno ricevente, non potrei usare il flash pop-up come master...perdendo la possibilità di comandare in ttl il 700, corretto?
Avete una soluzione alternativa che mi consenta questo setting?

Pop-up (master) -> Sb700 (slave ittl) ->Sb28 ttl

Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Marco
Cesare44
QUOTE(Mar_Tor @ Feb 7 2014, 09:19 PM) *
Cari tutti,
ri-uppo questa discussione per chiedervi "lumi"
Ho una D7100, dotata di flash in-built; un sb700 ed un sb 28.
Volendo, posso far scattare il 700 in slave con il flash incorporato, ma so di avere bisogno di un trigger per per far scattare il 28 in ttl (se possibile), giusto? Hai bisogno di una coppia di trigger come specifichi sotto
Ma così facendo, se fossi costretto ad utilizzare un trigger trasmittente ed uno ricevente, non potrei usare il flash pop-up come master...perdendo la possibilità di comandare in ttl il 700, corretto? Esatto
Avete una soluzione alternativa che mi consenta questo setting?

Pop-up (master) -> Sb700 (slave ittl) ->Sb28 ttl Non credo che si possa fare tramite il CLS

Grazie a chiunque voglia aiutarmi
Marco

se intendi dotarti di trigger per comandare a distanza i due flash, devi prendere i trigger, ossia un trasmittente (TX) e due riveventi (RX), uno per il SB700, ed un altro per il SB28. Naturalmente, per rispettare il TTL devi prendere dei trigger dedicati Nikon iTTL

ciao
Enrico_Luzi
NonnoGG hai problemi a ricevere gli MP ?
mario bollani
se vuoi usare un trigger ottico per comandare l'SB28 devi ricorrere ad un trigger che non "veda" i prelampi TTL, ne esistono, per quello che so, 3 modelli in circolazione (i negozi in rete sono presi a caso per far vedere il modello ed indicativamente il prezzo)
- lo SYK5 http://www.amazon.com/Seagull-Wireless-Rem...n/dp/B004HFV5PS (ne ho 2 che funzionano bene su vecchi flash ma danno problemi su flash più recenti, provato e confermato se usato con i recenti YN 565EX e YN 5460 II che non funzionano con montato il SYK5)
- il Digital flash ball http://www.tuttofoto.com/Digital+Flash-Bal...844201-0--.html (mai provato)
- il Digital Slave Flash Sensor SF4 Ignores Preflash http://www.ebay.it/itm/Digital-Slave-Flash...h-/360331157406 (mai provato)
inserendo la funzione "ignora preflash o ignora anti occhi rossi) puoi usare l'SB 700 in TTL e l'SB28 come vuoi in quanto, quest'ultimo, non reagisce al prelampi di settaggi dell'esposizione TTL emessi dal pop up ma scatta al lampo vero e proprio.
Personalmente, con YN 465EX in TTL , YN 460 II in manuale (funzione S2 che non vede i prelampi), vecchio Maxwell Dt700-Zoom (con montato un SYK5) e vecchio Unomatt a torcia (con montato un SYK5) ho ottenuto questi risultati.
ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.