Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
alessandroborg
Spero mi possiate aiutare.
Mi è stato dato incarico di creare un archivio digitalizzato per una certa associazione.
I files archiviati saranno in formato .tiff e .jpeg.; foto, diap., stampe, carte geografiche, sia B/N che colori; ad oggi sono state scansite circa 16mila unità e sono ad un terzo dell'opera per diverse giga di memoria.
La domanda è: volendo evitare la creazione di un database ad hoc, quale software utilizzo per l'archiviazione? considerato poi che l'utente finale potrebbe essere (x la legge di marphy) una persona "poco" abile con il Pc.
Lightroom è una possibilità? o altrimenti cosa?
I programmi in vendita hanno limiti di memoria? o meglio un massimo di dati inseribili nel database del sistema? e se volessi trasferire l'archivio informatizzato su un altro pc basterà copiare il filearchivio e le immagini nella giusta posizione?
n.b. un giusto rapporto qualità/prezzo.
Forse troppe domande?
Grazie sin d'adesso.
grazie.gif Ale


Massimo.Novi
QUOTE(alessandroborg @ Sep 29 2010, 03:45 PM) *
...
I files archiviati saranno in formato .tiff e .jpeg.; foto, diap., stampe, carte geografiche, sia B/N che colori; ad oggi sono state scansite circa 16mila unità e sono ad un terzo dell'opera per diverse giga di memoria.
La domanda è: volendo evitare la creazione di un database ad hoc, quale software utilizzo per l'archiviazione? considerato poi che l'utente finale potrebbe essere (x la legge di marphy) una persona "poco" abile con il Pc.
Lightroom è una possibilità? o altrimenti cosa?
I programmi in vendita hanno limiti di memoria? o meglio un massimo di dati inseribili nel database del sistema? e se volessi trasferire l'archivio informatizzato su un altro pc basterà copiare il filearchivio e le immagini nella giusta posizione?
n.b. un giusto rapporto qualità/prezzo.
Forse troppe domande?
..


Si molte domande.

Per ordine:

Se il database va creato una tantum e poi solo consultato da gente poco "avvezza", potrei consigliarti i prodotti Fotostation come FotoWeb. Costano e richiedono di configurare un sistema web server su Windows ma almeno hai un sistema facilmente accessibile da un browser, dotati di ricerca sui metadati e anteprima di qualità e che gli utenti non possono danneggiare. Usando l'add-on Fotoware Index acquistabile separatamente è possibile gestire ricerche su archivi anche molto grandi.

Altrimenti anche un "semplice" Expression Media (che è dotato di client "solo lettura" gratuito) per Mac e PC può andare bene. L'unica cosa è che i file di archivio sono limitati ciascuno a circa 2GB (ma le ricerche avvengono anche su più cataloghi conteporaneamente). La dimensione dei file dipende dalla qualità delle anteprime volute. Lo spostamento degli archivi tra PC è semplicemente la copia del catalogo e se si vuole degli originali, eseguendo eventualmente al termine la risincronizzazione del percorso base se il nome disco o la cartella radice cambia. Se si vogliono trasportare solo le anteprime, non c'è bisogno nemmeno di copiare i file originali.

Esiste anche Portfolio Server della Extensis. Anche questo con implementazione Web server e multipiattaforma come Fotoware.

Lightroom lo lascerei perdere. Troppo vulnerabile (l'utente può far danni) e non prestazionale su archivi grandi. Inoltre critico sulla manutenzione e con una struttura di catalogo piuttosto vulnerabile. Esistono programmi esterni free per la sola consultazione ma non hanno funzioni di ricerca.

Dipende da quanto vuoi o puoi spendere. E conta che l'hardware sarà da dimensionare come si deve.

Dovrai valutare i costi, oltre al tuo compenso per il lavoro, e ti consiglio di pianificare bene le varie voci e l'architettura che il cliente può permettersi (anche come manutenzione nel tempo). Quando realizzo un studio di fattibilità per problematiche simili, tengo conto dei diversi costi, tra loro collegati.

Massimo
larsenio
aggiungo CD Finder, a pagamento ma il prezzo è irrisorio.. inizialmente nasce solo x mac poi trasportato anche su pc ed è un ottimo software di catalogazione con incluse anteprime e letture dati exif.
alessandroborg
QUOTE(alessandroborg @ Sep 29 2010, 03:45 PM) *
Spero mi possiate aiutare.
Mi è stato dato incarico di creare un archivio digitalizzato per una certa associazione.
I files archiviati saranno in formato .tiff e .jpeg.; foto, diap., stampe, carte geografiche, sia B/N che colori; ad oggi sono state scansite circa 16mila unità e sono ad un terzo dell'opera per diverse giga di memoria.
La domanda è: volendo evitare la creazione di un database ad hoc, quale software utilizzo per l'archiviazione? considerato poi che l'utente finale potrebbe essere (x la legge di marphy) una persona "poco" abile con il Pc.
Lightroom è una possibilità? o altrimenti cosa?
I programmi in vendita hanno limiti di memoria? o meglio un massimo di dati inseribili nel database del sistema? e se volessi trasferire l'archivio informatizzato su un altro pc basterà copiare il filearchivio e le immagini nella giusta posizione?
n.b. un giusto rapporto qualità/prezzo.
Forse troppe domande?
Grazie sin d'adesso.
grazie.gif Ale


Ok e grazie
Approfitto allora per un'ulteriore chiarimento
Perchè mi parlate di web server o di implementazioni web?
Ho bisogno di un software con un'interfaccia, funzionale ma semplice, su un pc o mac ,che mi consenta di individuare con parole chiave le immagini necessarie.
Un software che mi permetta di catalogare migliaia di immagini e di poter avere copia dell'archivio consultabile su un altro pc.(non necessariamente anche le immagini)
Scusatemi, sembrerò impacciato ma è per me un argomento nuovo.
Comunque ancora grazie!!!!!

donpiero
La risposta dell'ultra-competente Manovi è perfetta se il tuo scopo è creare un database consultabile da utenti terzi.
Mi spiego. Le interfacce web, oppure i client di sola lettura, accoppiati con un server, servono nel caso in cui hai bisogno di catalogare e rendere fruibili le immagini ad un pubblico, o comunque a persone che devono potervi accedere "in sola lettura". Un esempio può essere la redazione di un giornale, in cui ogni addetto deve trovare, magari in base a parole chiave o data di scatto, una foto dall'archivio di immagini possedute dalla testata. Chi si occupa di tale archivio deve essere sicuro che il singolo giornalista non possa modificare, spostare, rinominare o addirittura cancellare per sbaglio le immagini originali, magari pagate a caro prezzo e classificate con sangue e sudore dall'archivista di turno.

Può essere invece che nel tuo caso sia possibile o magari necessario rendere le immagini totalmente accessibili da un gruppo di persone, per esempio se quel gruppo è incaricato di archiviarle (normalizzarle, taggarle, indicizzarle...). In questo secondo caso probabilmente le soluzioni proposte da Manovi sono da intendere "a rovescio", cioè scegliendo la piattaforma più adatta alla modifica collaborativa. Resta però da considerare se al termine del lavoro l'archivio deve essere fruibile da terzi... e qui torniamo al punto di partenza.

Mi sono spiegato? :)
Massimo.Novi
QUOTE(alessandroborg @ Sep 30 2010, 09:11 AM) *
...
Ho bisogno di un software con un'interfaccia, funzionale ma semplice, su un pc o mac ,che mi consenta di individuare con parole chiave le immagini necessarie.
Un software che mi permetta di catalogare migliaia di immagini e di poter avere copia dell'archivio consultabile su un altro pc.(non necessariamente anche le immagini)
..


Capisco. Del resto non sapendo la "portata" del problema, ho preferito fornirti diverse tipologie in base all'ampiezza dell'utenza e del tipo di fruibilità.

Se devo solo fare un archivio "locale" eventualmente copiarlo manualmente su altri PC/Mac, il problema si riduce quindi a un semplice software di gestione e consultazione.

Expression Media (Mac+PC) fornisce come detto anche un client di lettura che esegue tutte le operazioni di ricerca, visualizzazione ecc. ma non consente modifiche (quindi molto sicuro). basta copiare il catalogo e aprirlo con il reader. Si possono anche selezionare le immagini e trasmettere la selezione via mail o mediante copia di un piccolo file.

Il citato CDFinder (Mac) ha un'applicazione CD-Reader, la versione Windows CDWinder non lo so. Comunque è possibile copiare i cataloghi tra computer e consultarli separatamente.

Una differenza tra Expression Media e CDFinder/CDWinder è che Expression Media consente di creare dei gruppi gerarchici all'interno del singolo catalogo, per eseguire ulteriori filtri. Ad es. in un catalogo di architettura potrei creare un sottogruppo "Antico" a sua volta suddiviso per luoghi. CDFinder/CDWinder può solo filtrare attraverso ricerca metadati. Ovviamente dipende da come strutturi il catalogo (difficilmente i cataloghi hanno strutture completamente "piatte", ma prevedono gerarchie interne per una suddivisione primaria dei dati).

Però dipende da quello che devi farne e da come la consultazione verrà eseguita. Se sono semplici immagini e l'utente deve solo cercare per metadati (che dovrai inserire con attenzione, specie le parole chiave), i due prodotti (magari ce ne sono altri similari) sono pressochè equivalenti.

Spero di esserti stato di maggiore aiuto.

Massimo
alessandroborg
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 11:16 AM) *
Capisco. Del resto non sapendo la "portata" del problema, ho preferito fornirti diverse tipologie in base all'ampiezza dell'utenza e del tipo di fruibilità.

Se devo solo fare un archivio "locale" eventualmente copiarlo manualmente su altri PC/Mac, il problema si riduce quindi a un semplice software di gestione e consultazione.

Expression Media (Mac+PC) fornisce come detto anche un client di lettura che esegue tutte le operazioni di ricerca, visualizzazione ecc. ma non consente modifiche (quindi molto sicuro). basta copiare il catalogo e aprirlo con il reader. Si possono anche selezionare le immagini e trasmettere la selezione via mail o mediante copia di un piccolo file.

Il citato CDFinder (Mac) ha un'applicazione CD-Reader, la versione Windows CDWinder non lo so. Comunque è possibile copiare i cataloghi tra computer e consultarli separatamente.

Una differenza tra Expression Media e CDFinder/CDWinder è che Expression Media consente di creare dei gruppi gerarchici all'interno del singolo catalogo, per eseguire ulteriori filtri. Ad es. in un catalogo di architettura potrei creare un sottogruppo "Antico" a sua volta suddiviso per luoghi. CDFinder/CDWinder può solo filtrare attraverso ricerca metadati. Ovviamente dipende da come strutturi il catalogo (difficilmente i cataloghi hanno strutture completamente "piatte", ma prevedono gerarchie interne per una suddivisione primaria dei dati).

Però dipende da quello che devi farne e da come la consultazione verrà eseguita. Se sono semplici immagini e l'utente deve solo cercare per metadati (che dovrai inserire con attenzione, specie le parole chiave), i due prodotti (magari ce ne sono altri similari) sono pressochè equivalenti.

Spero di esserti stato di maggiore aiuto.

Massimo



Grazie mille!
larsenio
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 11:16 AM) *
..
Il citato CDFinder (Mac) ha un'applicazione CD-Reader, la versione Windows CDWinder non lo so. Comunque è possibile copiare i cataloghi tra computer e consultarli separatamente.

Una differenza tra Expression Media e CDFinder/CDWinder è che Expression Media consente di creare dei gruppi gerarchici all'interno del singolo catalogo, per eseguire ulteriori filtri. Ad es. in un catalogo di architettura potrei creare un sottogruppo "Antico" a sua volta suddiviso per luoghi. CDFinder/CDWinder può solo filtrare attraverso ricerca metadati. Ovviamente dipende da come strutturi il catalogo (difficilmente i cataloghi hanno strutture completamente "piatte", ma prevedono gerarchie interne per una suddivisione primaria dei dati).
..

CD Finder consente ricerche anche per dati exif e puoi crearti più gruppi di catalogazione, è un software che già usiamo per archiviamo qualche Tb di dati su supporto ottico.. in un database di circa 500 mb (senza anteprime)..
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2010, 12:23 PM) *
... puoi crearti più gruppi di catalogazione, ...


Gruppi gerarchici? Non ne ho trovato tracce nella documentazione. Interessante. Puoi indicarmi dove è la funzione relativa nel software o nella documentazione?

Grazie

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 12:49 PM) *
Gruppi gerarchici? Non ne ho trovato tracce nella documentazione. Interessante. Puoi indicarmi dove è la funzione relativa nel software o nella documentazione?

Grazie

Massimo

Non ho scritto gerarchici, ho scritto più gruppi.. ci sono delle foto sul sito abbastanza esplicative e con i dati IPCT puoi già lavorare parecchio (se hai bontà di usarli) smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(larsenio @ Sep 30 2010, 01:28 PM) *
Non ho scritto gerarchici, ho scritto più gruppi.. ci sono delle foto sul sito abbastanza esplicative e con i dati IPCT puoi già lavorare parecchio (se hai bontà di usarli)


Ah ecco, pensavo di essermi perso qualcosa. Certamente per le normali ricerche è funzionale anche solo per metadati. Per la gestione DAM fotografico preferisco comunque EM. Mi piace però di CDFinder la funzione di generazione checksum. La proporrò a PhaseOne.

Si, i dati IPTC, ne ho sentito parlare...

Comunque, scherzi a parte, è sicuramente un buon prodotto per il suo scopo.

Massimo
larsenio
QUOTE(manovi @ Sep 30 2010, 02:29 PM) *
Ah ecco, pensavo di essermi perso qualcosa. Certamente per le normali ricerche è funzionale anche solo per metadati. Per la gestione DAM fotografico preferisco comunque EM. Mi piace però di CDFinder la funzione di generazione checksum. La proporrò a PhaseOne.

Si, i dati IPTC, ne ho sentito parlare...

Comunque, scherzi a parte, è sicuramente un buon prodotto per il suo scopo.

Massimo

Come ho scritto, è leggerissimo e velocissimo nelle ricerche.. il prezzo alla portata di tutti.
photo63
Io uso da molti anni ACDsee, e lo consiglio,anche se il suo costo e'un po' altino, ma credo che valga i soldi che si spendono.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.