Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mirko_nk
Ciao a tutti.

Si era trattato un po questo argomento (in parte a dire il vero) in un altra discussione, andando OT. Ho deciso quindi di approfondire aprendone una nuova.

Il mio problema è questo:

utilizzo da circa un paio di mesi Lightroom 3 e Photoshop CS5, trovando il binomio eccezionale. Si può passare da un programma all'altra in automatico. Fin qui tutto bene, il binomio lavora egregiamente e in maniera veloce nel mio poratile (Sony Vaio serie F, i5, HD 512 5400giri, Nvidia GT330m 512mb). Il problema è nato quando ho deciso di lavorare alcune panoramiche che ho fatto uest'estate, In Lightroom si selezionano i NEF precedentemente sincronizzati e poi senza esportare i TIF si dice al programma di creare la panoramica con Photoshop. Fin qui tutto bene, Photoshop si apre, e dopo aver scelto le opzioni, inizia a lavorare i files (in questo caso 11 NEF della D300). Il problema nasce al momento del salvataggio. Da qui tutto si rallenta: photoshop anche dopo chiuso il files e cancellato la storia va a strattoni, Lightroom (che ora si trova ad importare il nuovo files tif a 16bit a livelli da circa 600mb) va in palla, per passare da una finestra all'altra ci mette un'eternità ricostruendo l'interfaccia a strattoni, il SO va a strattoni. Tutto questo lo fa fino a quando non riavvio.

Ho fatto quanto mi aveva consigliato manovi nell'altra discussione e devo dire che ora photoshop si è velocizzato, ma il binomio rimane sempre lento. Se utilizzo PS da solo per lavorare il filles della panoramica va benone, ci mette un po a salvare, ma poi chiudo e tutto torna nella norma.

Facendo delle prove ho anche notato che la versione a 32 bit di PS lavora più veloce della 64bit, fatta eccezione per l'apertura e la chiusura del files...

A questo punto credo che il problema sia Lightroom per PC. Ho provato su mac (va beh, un MAC PRO doppio Xeon Quad COre con 16GB di ram) e tutto fila liscio come l'olio...

Qualcuno sa darmi aiutarmi?...

grazie.gif

P.S.: so da me che passando a MAC risolverei, ma nunzi può... smile.gif
P.S.2: se non sono stato chiaro chiedete pure...
vvtyise@tin.it
a prescindere da questo caso specifico, potresti darci qualche informzione in più sull'utilizzo combinato di questi due software?
buzz
non hai specificato quanta RAM hai nel portatile.
Quella fa molto per un file da 600 mb su PS.
Massimiliano Piatti
Ciao Mirko purtroppo credo di asserire con certezza che il tuo e' un problema di configurazione Hardware processare file da 600 MB per 512 mb di ram e' troppo e poi hai 2 programmi aperti come LR e PS che gia' loro ciucciano il 95% delle risorse

Anche il mio IMAC 24" con 3 GB di ram fa fatica a processare file da oltre 500 Mega
mirko_nk
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Sep 28 2010, 09:23 AM) *
Ciao Mirko purtroppo credo di asserire con certezza che il tuo e' un problema di configurazione Hardware processare file da 600 MB per 512 mb di ram e' troppo e poi hai 2 programmi aperti come LR e PS che gia' loro ciucciano il 95% delle risorse

Anche il mio IMAC 24" con 3 GB di ram fa fatica a processare file da oltre 500 Mega


Avete ragione mi scritto male... Il portatile ha 4gb di RAM DDR3 1066 e i 512 sono della scheda video...
Massimiliano Piatti
So che non c'entra niente con la risoluzione del tuo problema che a questo punto visto che hai 4 GB di ram non so proprio come risolvere,vi mando dei video seminari molto interessanti sugli argomenti trattati sperando possono essere utili.

http://eseminars.emea.adobe.acrobat.com/p9...p;pbMode=normal
(Adobe Photoshop Lightroom 3
Matteo Oriani)

http://eseminars.emea.adobe.acrobat.com/p9...p;pbMode=normal
(Adobe Photoshop CS5 e Adobe Photoshop Lightroom 3
Stefano Stagni)

http://mmse-v5.emea.adobe.acrobat.com/p593...p;pbMode=normal
(Adobe Photoshop, Adobe Photoshop Lightroom e Bridge
Marianna Santoni)

buzz
OT
mirko, mi daresti il link dell'altra discussione?
grazie smile.gif
mirko_nk
QUOTE(buzz @ Sep 28 2010, 09:48 AM) *
OT
mirko, mi daresti il link dell'altra discussione?
grazie smile.gif


http://www.nikonclub.it/forum/Imac_27-t186282.html
filo.m
@Massimiliano
Grazie per il link

Ciao
maxiclimb
Mirko, so che è un turnaround rispetto alla tua domanda.... però perchè per questi casi (panoramiche) non usi Bridge+ACR invece di Lightroom?

Come sai, in realtà io li uso per tutto, non trovando alcun vantaggio nell'uso di Lightroom, ma ammettiamo pure che per processare molti files di sessioni "corpose" possa essere uno strumento per certi aspetti preferibile...

Ma per casi specifici come questi, non fai prima a bypassare tutto e non usarlo proprio? smile.gif

Oltretutto il risultato, fotograficamente parlando, è identico.
Massimo.Novi
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 09:07 AM) *
...Ho provato su mac (va beh, un MAC PRO doppio Xeon Quad COre con 16GB di ram) e tutto fila liscio come l'olio...
...


Prova su un Windows 7 a 64 bit con 16GB di RAM e dimmi se è più lento....ehm...

Se non fosse "veloce" come il MacPro, ti faccio usare una Silicon Graphics in prestito...

Torniamo seri:

LR 3 ha aumentato i requisti di memoria a 2GB. Visto che anche andando con un S.O. a 64 bit (suppongo) con 4GB ci vai stretto con molti file, esportazione diretta, elaborazione e ricaricamento.

Come già consigliato da maxiclimb, io separerei la generazione dei file di panoramica dalla creazione in PS dell'immagine finale. Il passaggio di file da un'applicazione all'altra impegna tra l'altro anche il S.O. per mantenere il link dinamico di processo.

Massimo

PS maxi, forse intendevi "workaround". A meno che tu non stia pensando di "ristrutturare" il computer...
mirko_nk
QUOTE(maxiclimb @ Sep 28 2010, 11:16 PM) *
Mirko, so che è un turnaround rispetto alla tua domanda.... però perchè per questi casi (panoramiche) non usi Bridge+ACR invece di Lightroom?


Perché non amo utilizzare troppi software e perché forse mi sono un po intestardito con Lightroom...

Proverò anche la tua soluzione... smile.gif
larsenio
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 09:07 AM) *
..A questo punto credo che il problema sia Lightroom per PC. Ho provato su mac (va beh, un MAC PRO doppio Xeon Quad COre con 16GB di ram) e tutto fila liscio come l'olio...
..

Scusa ma hai fatto un paragone del beeep!!
Un portatile non può lavorare da workstation, il Sony è un portatile sebbene costoso.. smile.gif
Mettiti il cuore in pace o cambia macchina (fisso) pompandolo con almeno 4/6 Gb di ram, dischi SataIII 7200 rpm e windows 7 a 64bit, vedrai che le cose miglioreranno drasticamente.

Io qui uso LR3 e CS5 per fare panoramiche da nef a 14 bit prof Adobe, su un vecchio iMac 21" quindi dischi non velocissimi e 4Gb di ram.. a parte il frullare tutto liscio tongue.gif
mirko_nk
QUOTE(manovi @ Sep 28 2010, 11:38 PM) *
LR 3 ha aumentato i requisti di memoria a 2GB. Visto che anche andando con un S.O. a 64 bit (suppongo) con 4GB ci vai stretto con molti file, esportazione diretta, elaborazione e ricaricamento.

Come già consigliato da maxiclimb, io separerei la generazione dei file di panoramica dalla creazione in PS dell'immagine finale. Il passaggio di file da un'applicazione all'altra impegna tra l'altro anche il S.O. per mantenere il link dinamico di processo.


Avevo dei dubbi che 4gb fossero pochi per tale operazione.

L'idea di fare questo procedimento con lightroom + photoshop, è nata dopo aver seguito un seminario di Marianna Santoni (grande sostenitrice di LR3) dove suggeriva tra le tante funzionalità di LR, questa procedura per fare le panoramiche. A lei nel suo MacBook Pro funzionava bene...

QUOTE(larsenio @ Sep 28 2010, 11:48 PM) *
Io qui uso LR3 e CS5 per fare panoramiche da nef a 14 bit prof Adobe, su un vecchio iMac 21" quindi dischi non velocissimi e 4Gb di ram.. a parte il frullare tutto liscio tongue.gif


Vedi che allora non è solo questione di paragoni del beep... purtroppo lo so che su Mac fila liscio con meno risorse hardware....
larsenio
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 11:51 PM) *
..L'idea di fare questo procedimento con lightroom + photoshop, è nata dopo aver seguito un seminario di Marianna Santoni (grande sostenitrice di LR3) dove suggeriva tra le tante funzionalità..

Scusa ma.. non è LR che fa le panoramiche ma è PS CS5 che viene lanciato da dentro a LR3..
non ti scandalizzare ma io le panoramiche le faccio anche da ViewNX -> Tasto DX apri in Photoshop CS5 e tac, poi le importo per fare la panoramiche, tale e uguale a LR3 (che in definitiva apre un programma esterno) biggrin.gif
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Sep 28 2010, 11:38 PM) *
PS maxi, forse intendevi "workaround". A meno che tu non stia pensando di "ristrutturare" il computer...


ahhhahah! biggrin.gif
Ovviamente sì, intendevo "workaround"... è stato un errore... di sbaglio!
Probabilmente dovuto a reminescenze musicali di quando facevo il chitarrista... il turnaround è l'ultimo accordo del giro di blues, che ti riconduce all'inizio. smile.gif
Massimo.Novi
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 11:51 PM) *
...L'idea di fare questo procedimento con lightroom + photoshop, è nata dopo aver seguito un seminario di Marianna Santoni (grande sostenitrice di LR3) dove suggeriva tra le tante funzionalità di LR, questa procedura per fare le panoramiche. A lei nel suo MacBook Pro funzionava bene...
...


Alla Santoni funziona anche perchè...lo ha provato prima di farlo vedere. Punto base di una presentazione al pubblico è: MAI fare qualcosa che NON si è provato PRIMA. Ho visto centinaia di presentazioni di tanti prodotti software e spesso, le volte che si tentava di fare cose "mai provate", si facevano figure "barbine"...

Questo senza nulla togliere alle capacità dei Mac che, come si sa, sono macchine molto buone.

LR è un buon prodotto ma ho sempre la sensazione (condivisa da altri peraltro) che sia usabile solo per workflow poco complessi. Se si aggiungessero una serie di possibilità di personalizzazione del suo sistema di catalogo e ricerca forse andrebbe meglio.

Peraltro LR viene molto spinto da Adobe perchè è economicamente molto più abbordabile di Camera Raw + Bridge venduti assieme a PS soltanto. Ha una serie di limiti notevoli sulla gestione colore e sulle possibilità di automatizzazione ma è estremamente "integrato" e per un'ampia fascia di utenze è una manna. Quando lo si usa per i panorami ci si accorge che in realtà il lavoro lo fa tutto Photoshop.

Massimo

PS OT: eppure mi sono sempre chiesto una cosa: se la Apple mettesse in vendita il suo S.O. Snow Leopard adatto a TUTTI i PC in commercio, quanti lo acquisterebbero su un DELL invece di Windows? E sarebbe così veloce se dovesse adattarsi a 1000 motherboard, 300 schede video e 10 processori? Forse Apple e Microsoft sono in accordo per vendere ciascuno il suo nel modo più proficuo? Ai posteri l'ardua sentenza...
buzz
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 11:51 PM) *
Avevo dei dubbi che 4gb fossero pochi per tale operazione.

L'idea di fare questo procedimento con lightroom + photoshop, è nata dopo aver seguito un seminario di Marianna Santoni (grande sostenitrice di LR3) dove suggeriva tra le tante funzionalità di LR, questa procedura per fare le panoramiche. A lei nel suo MacBook Pro funzionava bene...


hai chiesto a marianna santoni quanto pesavano i suoi files?
mirko_nk
NEF della D700. Non so però a quanti bit fossero scattate le foto.... Ha provato anche a fare un HDR con 6 scatti e tutto gli andava fluido...
maxiclimb
QUOTE(mirko_nk @ Sep 29 2010, 08:57 AM) *
NEF della D700. Non so però a quanti bit fossero scattate le foto....


Non cambia nulla... il file Tiff generato è sempre a 8bit oppure a 16bit, indipendentemente dal Raw di partenza.
E il lavoro di montaggio lo fa PS sui tiff temporanei creati da Lightroom. smile.gif
mirko_nk
QUOTE(maxiclimb @ Sep 29 2010, 09:05 AM) *
Non cambia nulla... il file Tiff generato è sempre a 8bit oppure a 16bit, indipendentemente dal Raw di partenza.
E il lavoro di montaggio lo fa PS sui tiff temporanei creati da Lightroom. smile.gif


E' vero, hai ragione... al limite cambia il tempo che LR impiega per creare i TIF temporanei...
il Carletto
QUOTE(manovi @ Sep 29 2010, 01:36 AM) *
PS OT: eppure mi sono sempre chiesto una cosa: se la Apple mettesse in vendita il suo S.O. Snow Leopard adatto a TUTTI i PC in commercio, quanti lo acquisterebbero su un DELL invece di Windows? E sarebbe così veloce se dovesse adattarsi a 1000 motherboard, 300 schede video e 10 processori? Forse Apple e Microsoft sono in accordo per vendere ciascuno il suo nel modo più proficuo? Ai posteri l'ardua sentenza...


Credo che fino a poco tempo fa (prima degli Iphone) buona parte dei guadagni di Apple derivassero dalla vendita dell'hardware, per cui chi voleva un sistema operativo oggettivamente più stabile (e di conseguenza più produttivo) di Windows doveva comprare i suoi computer.
Ho detto più stabile, non più veloce, perchè generalmente chi vuole un sistema al top dal punto di vista puramente prestazionale si rivolge a Windows. Tolti alcuni periodi (pochi mesi) in cui Apple ha in esclusiva da Intel gli Xeon di ultimissima generazione per i Macpro, c'è sempre la possibilità di avere una workstation Win al top della velocità, se si accetta qualche problema in più a livello di gestione della macchina.
Se la stabilità dei Mac è chiaramente data dal limitato hardware su cui il sistema operativo è ottimizzato, questo sinceramente non riesco a vederlo come un limite se ci devo solo lavorare, professionalmente o a livello amatoriale.
Chiuso OT

Massimo.Novi
QUOTE(il Carletto @ Sep 29 2010, 09:52 AM) *
...Se la stabilità dei Mac è chiaramente data dal limitato hardware su cui il sistema operativo è ottimizzato, questo sinceramente non riesco a vederlo come un limite se ci devo solo lavorare, professionalmente o a livello amatoriale.
...


Prova a dirlo a tutti i possessori di Mac PPC che si ritrovano dei "contenitori" senza possibilità di aggiornamento a CS5 o LR3. Ovviamente con il tempo i PPC verranno sostituiti da macchine Intel.

Apple ha fatto una scelta, condivisibile per molti versi. Infatti il "target" degli Apple è estremamente preciso e tracciabile ed è giustamente curato dagli sviluppatori.

L'usabilità è invece analoga tra i due sistemi. Anche se devo dire che certe idiosincrasie Apple (menu unici, impostazione di rete ecc.) sono a mio parere meno "amichevoli" e pratiche del corrispettivo Windows. Entrambi i S.O. sono usabili da un bambino.

E lo dice uno che ha iniziato ad usate i Mac per impaginazione grafica in Pagemaker con monitor Radius B/N (20 anni fa). Allora i tipografi erano felici con Word su Mac solo perchè "faceva le formule" a video...

Fine OT (beh, però CS5 e LR3 li abbiamo citati, eh eh...).

Massimo
plxmas
QUOTE(mirko_nk @ Sep 28 2010, 09:07 AM) *
Ciao a tutti.

Si era trattato un po questo argomento (in parte a dire il vero) in un altra discussione, andando OT. Ho deciso quindi di approfondire aprendone una nuova.

Il mio problema è questo:

utilizzo da circa un paio di mesi Lightroom 3 e Photoshop CS5, trovando il binomio eccezionale. Si può passare da un programma all'altra in automatico. Fin qui tutto bene, il binomio lavora egregiamente e in maniera veloce nel mio poratile (Sony Vaio serie F, i5, HD 512 5400giri, Nvidia GT330m 512mb). Il problema è nato quando ho deciso di lavorare alcune panoramiche che ho fatto uest'estate, In Lightroom si selezionano i NEF precedentemente sincronizzati e poi senza esportare i TIF si dice al programma di creare la panoramica con Photoshop. Fin qui tutto bene, Photoshop si apre, e dopo aver scelto le opzioni, inizia a lavorare i files (in questo caso 11 NEF della D300). Il problema nasce al momento del salvataggio. Da qui tutto si rallenta: photoshop anche dopo chiuso il files e cancellato la storia va a strattoni, Lightroom (che ora si trova ad importare il nuovo files tif a 16bit a livelli da circa 600mb) va in palla, per passare da una finestra all'altra ci mette un'eternità ricostruendo l'interfaccia a strattoni, il SO va a strattoni. Tutto questo lo fa fino a quando non riavvio.

Ho fatto quanto mi aveva consigliato manovi nell'altra discussione e devo dire che ora photoshop si è velocizzato, ma il binomio rimane sempre lento. Se utilizzo PS da solo per lavorare il filles della panoramica va benone, ci mette un po a salvare, ma poi chiudo e tutto torna nella norma.

Facendo delle prove ho anche notato che la versione a 32 bit di PS lavora più veloce della 64bit, fatta eccezione per l'apertura e la chiusura del files...

A questo punto credo che il problema sia Lightroom per PC. Ho provato su mac (va beh, un MAC PRO doppio Xeon Quad COre con 16GB di ram) e tutto fila liscio come l'olio...

Qualcuno sa darmi aiutarmi?...

grazie.gif

P.S.: so da me che passando a MAC risolverei, ma nunzi può... smile.gif
P.S.2: se non sono stato chiaro chiedete pure...

penso purtroppo il problema è proprio quello.
mac-windows. al di la del fan.boysmo.
in windows la memoria rimane allocata al software, anche se questi non sta lavorando.
in mac la memoria invece fluttua in funzione del software che la sta usando.

esempio tuo:
photoshop carica 11 nef, 64bit ... si ciuccia tutta la ram (se hai os 64bit), finisce il lavoro e passa a lightroom per archiviare il panorama.
lightroom stenta ... perchè? perchè non trova memoria libera avendo photoshop allocato tutto per se.

stesso caso su mac, photoshop termina il lavoro e rende disponibile la ram, che viene subito allocata per l'uso e l'abuso che lightroom dovrà farne per gestire e caricare il nuovo file.


fai questa prova, dopo aver salvato il file (stiamo comunque parlando di un tiff da svariati centinaia di Mb) chiudi immediatamente photoshop e vedi se, così facendo, si libera memoria per l'uso di lightroom.
mirko_nk
QUOTE(plxmas @ Sep 29 2010, 10:30 AM) *
fai questa prova, dopo aver salvato il file (stiamo comunque parlando di un tiff da svariati centinaia di Mb) chiudi immediatamente photoshop e vedi se, così facendo, si libera memoria per l'uso di lightroom.


Ho già fatto questa prova, ma la memoria non si libera. Ho anche lasciato aperto il gadget per il controllo dell'utilizzo della memoria e rimane all'89% per moltissimo, tanto che ti spinge a riavviare per riavere un PC funzionante.

Non c'è un modo per forzare il rilascio della memoria?
plxmas
cerca con google qualcosa del tipo
memory cleaner.
instant memory cleaner.

oppure con una stringa vbs con dentro il comando ("MYSTRING=(80000000)")
mirko_nk
QUOTE(plxmas @ Sep 29 2010, 10:42 AM) *
oppure con una stringa vbs con dentro il comando ("MYSTRING=(80000000)")


Cioè?...
plxmas
QUOTE(mirko_nk @ Sep 29 2010, 10:45 AM) *
Cioè?...


personami, sono stato criptico.

crea un nuovo foglio con blocco note, incolli dentro quella stringa.
la salvi sul desktop con il nome "liberamemoria.vbs.

doppio clic sul file, e dovrebbe liberarsi la ram ...
Massimo.Novi
QUOTE(plxmas @ Sep 29 2010, 10:48 AM) *
...doppio clic sul file, e dovrebbe liberarsi la ram ...


Quello script non fa altro che cercare di allocarsi memoria da quella disponibile e la rilascia quando termina.

Se la memoria è marcata "free" nel S.O. verrà allocata al processo e rilasciata. Se non è "free" non sarà allocata e non si rilascia nulla.

La memoria in Windows, se marcata free è disponibile ai processi. Bisogna vedere SE i processi la richiedono. Se un programma (LR) ritorna attivo, non è detto che riallochi memoria e quindi la richieda nuovamente dal sistema.

Massimo
plxmas
QUOTE(manovi @ Sep 29 2010, 11:03 AM) *
Quello script non fa altro che cercare di allocarsi memoria da quella disponibile e la rilascia quando termina.

Se la memoria è marcata "free" nel S.O. verrà allocata al processo e rilasciata. Se non è "free" non sarà allocata e non si rilascia nulla.

La memoria in Windows, se marcata free è disponibile ai processi. Bisogna vedere SE i processi la richiedono. Se un programma (LR) ritorna attivo, non è detto che riallochi memoria e quindi la richieda nuovamente dal sistema.

Massimo

illuminante come sempre.
ti si può clonare? :-)
Massimiliano Piatti
QUOTE(manovi @ Sep 29 2010, 11:03 AM) *
Quello script non fa altro che cercare di allocarsi memoria da quella disponibile e la rilascia quando termina.

Se la memoria è marcata "free" nel S.O. verrà allocata al processo e rilasciata. Se non è "free" non sarà allocata e non si rilascia nulla.

La memoria in Windows, se marcata free è disponibile ai processi. Bisogna vedere SE i processi la richiedono. Se un programma (LR) ritorna attivo, non è detto che riallochi memoria e quindi la richieda nuovamente dal sistema.

Massimo


Da convinto Mac user stai riuscendo a convincermi a farmi un PC laugh.gif

Sei unico Massimo!!!!

Grazie per metterci a disposizione le tue conoscienze Pollice.gif
larsenio
QUOTE(mirko_nk @ Sep 29 2010, 08:57 AM) *
NEF della D700. Non so però a quanti bit fossero scattate le foto.... Ha provato anche a fare un HDR con 6 scatti e tutto gli andava fluido...

HDR da 7 scatti immagino.. da 6 non è possibile dato che sono scatti a forcella biggrin.gif
Pure qui tutto fluido, ma l'HDR lo faccio da LR3 e un pluging apposito.. come ripeto, nef 14 bit prof. adobe, quindi il max della pesantezza (D300)
mirko_nk
QUOTE(larsenio @ Sep 29 2010, 03:10 PM) *
HDR da 7 scatti immagino.. da 6 non è possibile dato che sono scatti a forcella biggrin.gif


OT: perché no... ne fai tanti quanta è la differenza di stop tra la parte più scura e quella più chiara... non devi lavorare per forza a forcella....
FINE OT
larsenio
QUOTE(mirko_nk @ Sep 29 2010, 03:17 PM) *
OT: perché no... ne fai tanti quanta è la differenza di stop tra la parte più scura e quella più chiara... non devi lavorare per forza a forcella....
FINE OT

ragionavo sul bracketing quindi +2 +1 0 -1 -2, non ne conosco ma forse qualcuno usa farlo sbilanciato.. smile.gif
buzz
Il bracketing è una tecnica.
La puoi fare anche con due soli scatti.
Il numero dispari è solo per l'automatico delle macchine, o 3 o 5 o 7, dato che vanno sopra e sotto mantenendo l'esposizione corretta al centro, ma non necessariamente nella sequenza che hai descritto.
larsenio
ok, parentesi chiusa grazie smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.