Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
ghietz
Pongo questo quesito agli amici del bar.
Mi accingo a dotarmi di macchina reflex, finalmente ho deciso per il grande passo, e siccome le finanze sono quelle che sono per iniziare devo "volare basso".
La mia riflessione era tra quale obbiettivo scegliere in kit con la macchina (D3100).
Per un neofita con esperienza zero (assoluto) ci può essere una gran differenza tra il 18-55 ed il 18-105??? a parte ovviamente avere un pò meno zoom.
Io sono ignorante in materia ma magari voi mi potete dare qualche dritta!
HonorMan
QUOTE(ghietz @ Sep 23 2010, 07:51 PM) *
Pongo questo quesito agli amici del bar.
Mi accingo a dotarmi di macchina reflex, finalmente ho deciso per il grande passo, e siccome le finanze sono quelle che sono per iniziare devo "volare basso".
La mia riflessione era tra quale obbiettivo scegliere in kit con la (D3100).
Per un neofita con esperienza zero (assoluto) ci può essere una gran differenza tra il 18-55 ed il 18-105??? a parte ovviamente avere un pò meno zoom.
Io sono ignorante in materia ma magari voi mi potete dare qualche dritta!


Come qualità dell'ottica se non sbaglio sono simili; ti consiglio in ogni caso il 105, perché essendo un pò più lungo può aiutarti meglio a capire cosa vuoi fotografare e su quale genere concentrerai le tue attenzioni. Io ho una d3000 con 18-105 VR, sono soddisfatto, ma a volte non mi dispiacerebbe avere anche un obiettivo con uno zoom maggiore
ghietz
Ho riflettutto molto sullo zoom, nel senso che ho ripensato molto a tutte le foto fatte e in effetti di foto zoommate ne ho scattate propio poche, anche se ciò non toglie che in alcune occasioni non sarebbe male poterle fare.
Propio da qui è nato il dubbio tra i due obbiettivi, io infatti principalemte fotografo paesaggi, centri storci e centri città in genere quindi poche volte mi è servito lo zoom.
Mi sono anche reso conto che di certo un bel grandangolo spinto farebbe molto al caso mio, ma come ho detto al momento devo "volare basso" con le finanze e poi cosa molto importante devo pure imparare ad usarla al meglio la reflex!
Quindi se alla fine la differenza è avere un 3X in più, mi sa che possa stare tranquillo anche con il 18-55.
Vinc74
Secondo me è da preferire il 18-105 per i seguenti motivi:
- è molto più versatile (tra 55 e 105 la differenza è tanta, soprattutto se vuoi fare un ritratto)
- è costruito meglio (niente di eccezionale ma ha meno giochi e un è pò più solido)
- la lente frontale non ruota (permettendo l'uso agevole di filtri come il polarizzatore)
- la ghiera di messa a fuoco manuale è utilizzabile (non come quella ghiera ridicola che ha il 18-55)
- è leggermente più luminoso (raggiunge f/5.6 a focali più lunghe, ma la differenza è comunque minima)

Da precisare che li ho entrambi (anche se il 18-55 non lo uso da un pezzo).
ghietz
Molte grazie Vinc74 dalle tue precisazioni emergono particolarità che non conoscevo.
Di certo la versalità per me è importante soprattutto per i primi tempi in cui avrò soltanto un obbiettivo.
Domanda da ignorantone, dici che la differenza è tanta se si vuol fare un ritratto, non capisco bene cosa intendi.
Essendo una focale più lunga non dovrebbe andare peggio??
HonorMan
QUOTE(ghietz @ Sep 23 2010, 08:59 PM) *
...
Propio da qui è nato il dubbio tra i due obbiettivi, io infatti principalemte fotografo paesaggi, centri storci e centri città in genere quindi poche volte mi è servito lo zoom...


per fotografare un particolare di un centro storico (un particolare di una chiesa per esempio) secondo me è più indicato il 18-105... senza dimenticare ciò che dice Vinc74 sui ritratti: certo puoi farli anche con il 18-55 avvicinandoti, ma ti posso assicurare che in alcuni frangenti ti risulterebbe troppo corto... io di solito per i ritratti lo uso tra gli 80 e i 90 mm
salvus.c
Prendi tranquillamente il 18-105 VR, lo capirai quando lo userai wink.gif

Salvo
Vinc74
QUOTE(ghietz @ Sep 23 2010, 10:24 PM) *
Molte grazie Vinc74 dalle tue precisazioni emergono particolarità che non conoscevo.
Di certo la versalità per me è importante soprattutto per i primi tempi in cui avrò soltanto un obbiettivo.
Domanda da ignorantone, dici che la differenza è tanta se si vuol fare un ritratto, non capisco bene cosa intendi.
Essendo una focale più lunga non dovrebbe andare peggio??


Si entra nel campo delle preferenze personali, ma un 55mm secondo me è corto per i ritratti.
Preferisco focali da 80mm in su, dunque la differenza tra le due ottiche è semplicemente che una ci arriva a tali focali e l'altra no.
ghietz
A quanto pare il 18-105VR ha una forte schiera di ammiratori ed io ovviamente vi ho interpellato apposta, non essendo in grado io di valutare bene la cosa mi fido molto delle vostre opinioni.
Quindi domani giretto dal fotografo per sentire se c'è qualche aggiornamento per quanto riguarda l'arrivo sugli scaffali della macchina e chiedere che prezzo potra avere il kit col 18-105VR.
Speriamo che non mi faccia troppo male!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(ghietz @ Sep 23 2010, 07:51 PM) *
Pongo questo quesito agli amici del bar.
Mi accingo a dotarmi di macchina reflex, finalmente ho deciso per il grande passo, e siccome le finanze sono quelle che sono per iniziare devo "volare basso".
La mia riflessione era tra quale obbiettivo scegliere in kit con la macchina (D3100).
Per un neofita con esperienza zero (assoluto) ci può essere una gran differenza tra il 18-55 ed il 18-105??? a parte ovviamente avere un pò meno zoom.
Io sono ignorante in materia ma magari voi mi potete dare qualche dritta!


A parità di focali impiegate in ripresa non ho mai notato grandi differenze tra i due, anzi, vorrei dire che alla focale minima si comporta meglio il 18-55 ed è pure più nitido.

Con i soldini risparmiati (circa 150 euro) aspetterei un pò e con una piccola aggiunta prenderei un 55-200 usato (mi dispiace che l'ho venduto proprio oggi per racimolare un pò alla volta il gruzzoletto per il 70-200 f/2,8) con il quale puoi azzardare delle ottime inquadrature.

Saluti

Carlo
ghietz
[quote name='CVCPhoto.net' date='Sep 24 2010, 11:22 PM' post='2148799']
A parità di focali impiegate in ripresa non ho mai notato grandi differenze tra i due, anzi, vorrei dire che alla focale minima si comporta meglio il 18-55 ed è pure più nitido.


Alla focale minima si intende 18mm?? Cioè nel caso di un bel panorama fotografato alla focale minima il 18-55 permette di fare foto migliori del 18-105?
Ma la differnza è molto marcata???
Preferivo per iniziare avere un obbiettivo polivalente (almeno un pochino) per poterlo tenere sempre montato e non doversi portare dietro troppa roba.
ghietz
Questa mattina ho passato quasi 1 oretta a rompere le scatole al fotografo (rivenditore ufficiale Nital).
E alla fine ho preso la decisione (spero) definitiva, rimanere sul 18-55 base visto che a conti fatti la differenza in bontà di scatto rispetto al 18-105 è pressoche simile.
Come anche consigliato da cvcphoto.net mi ha detto di risparmiare la differenza (sui 100 euro) di fare un pò di esperienza e poi di passare a qualcosa "di serio" tipo 16-80 (se non ricordo male).

Quindi ancora 7 giorni e poi potro passare dalla teoria alla pratica......... e non vedo l'ora!

PS.
Così potrò poi anche aderire al gruppo di cvcphoto.net dedicato al "plasticone"18-55
marcoa64
QUOTE(ghietz @ Sep 25 2010, 02:04 PM) *
Questa mattina ho passato quasi 1 oretta a rompere le scatole al fotografo (rivenditore ufficiale Nital).
E alla fine ho preso la decisione (spero) definitiva, rimanere sul 18-55 base visto che a conti fatti la differenza in bontà di scatto rispetto al 18-105 è pressoche simile.
Come anche consigliato da cvcphoto.net mi ha detto di risparmiare la differenza (sui 100 euro) di fare un pò di esperienza e poi di passare a qualcosa "di serio" tipo 16-80 (se non ricordo male).

Quindi ancora 7 giorni e poi potro passare dalla teoria alla pratica......... e non vedo l'ora!

PS.
Così potrò poi anche aderire al gruppo di cvcphoto.net dedicato al "plasticone"18-55

Non conosco il 18-55 vr,ma ho avuto la prima e la seconda versione senza vr,secondo me hai fatto una pessima scelta per 100 euro di differenza,il 18-105 è il migliore confrontando prezzo/prestazioni e arrivando a 105 mm. il 70-300 vr lo uso in casi molto rari,molto spesso lascio a casa il 16-85 e porto con me solo il 18-105.
ghietz
Addirittura pessima scelta??
Cosi fai nuovamente "barcollare" le mie decisioni.
Esattamente cosa intendi per rapporto prezzo/prestazioni? A parte ovviamente avere uno zoom doppio rispetto al 18-55VR c'è una differenza negli scatti così abissale secondo te??
Per quello che ho visto in rete non mi pare ci siano grosse differenze nella qualità delle immagini, ma magari da ignorante quale sono non sono in grado di valutare correttamente!
marcoa64
QUOTE(ghietz @ Sep 26 2010, 01:14 PM) *
Addirittura pessima scelta??
Cosi fai nuovamente "barcollare" le mie decisioni.
Esattamente cosa intendi per rapporto prezzo/prestazioni? A parte ovviamente avere uno zoom doppio rispetto al 18-55VR c'è una differenza negli scatti così abissale secondo te??
Per quello che ho visto in rete non mi pare ci siano grosse differenze nella qualità delle immagini, ma magari da ignorante quale sono non sono in grado di valutare correttamente!

a 55 mm. sei a f5,6 ,come praticità sei limitato,non puoi montare un polarizzatore perchè la lente frontale ruota,da vedere e toccare c'è un abisso anche se con la fotografia non centra niente,se decidi di rivenderlo il 18-55 lo regali,il 18-105 qualche soldino lo riprendi,cmq. la scelta è tua e un piccolo consiglio,prendi in considerazione i consigli da chi le cose le ha o avute e non da chi in poco tempo scrive una marea di messaggi e suggerisce solo per conoscenza,se a te piace il 18-55 ....
ghietz
QUOTE(marcoa64 @ Sep 26 2010, 02:32 PM) *
a 55 mm. sei a f5,6 ,come praticità sei limitato,non puoi montare un polarizzatore perchè la lente frontale ruota,da vedere e toccare c'è un abisso anche se con la fotografia non centra niente,se decidi di rivenderlo il 18-55 lo regali,il 18-105 qualche soldino lo riprendi,cmq. la scelta è tua e un piccolo consiglio,prendi in considerazione i consigli da chi le cose le ha o avute e non da chi in poco tempo scrive una marea di messaggi e suggerisce solo per conoscenza,se a te piace il 18-55 ....


Grazie marcoa64 per le tue opinioni.
Scrivo apposta sul forum propio per apprendere dalle esperieze "sul campo" fatte da chi la raflex la usa.
Ovviemente ora non posso ancora comprendere i dettami più tecnici della cosa ed in tutta onesta non sò cosa tu intenda dicendo che a 55mm sono a f5,6.
Io cerco un onesto compromesso tra prezzo/praticità/qualita fotografica nell'obbiettivo che quasi certamente sarà il mio unico per almeno 1 annetto.
Non sono quindi le 100 euro di differenza che mi creano un problema, visto che comunque gli obbiettivi "belli" non sono certo i due menzionati da me.
Temo propio che mi dovrò fare un altra settimana di riflessione!!!!!!
CVCPhoto
QUOTE(ghietz @ Sep 26 2010, 01:14 PM) *
Addirittura pessima scelta??
Cosi fai nuovamente "barcollare" le mie decisioni.
Esattamente cosa intendi per rapporto prezzo/prestazioni? A parte ovviamente avere uno zoom doppio rispetto al 18-55VR c'è una differenza negli scatti così abissale secondo te??
Per quello che ho visto in rete non mi pare ci siano grosse differenze nella qualità delle immagini, ma magari da ignorante quale sono non sono in grado di valutare correttamente!


Ciao Ghietz, ho letto le tue precedenti risposte. Tengo a precisare che il 18-55 VR che hai acquistato tu è la TERZA SERIE, riprogettato a livello ottico e decisamente migliorato rispetto ai precedenti. La resa in nitidezza è paragonabile al 18-105 VR e te lo confermo poiché li ho posseduti entrambi. Vai tranquillo quindi, l'economicità del 18-55 è esclusivamente a livello costruttivo e non a livello ottico.

Questa foto è fatta col 18-55, non è di certo un capolavoro, ma in quanto a dettaglio non è da buttare, soprattutto per il fatto che è stata scattata alla focale di 18 mm. Non guardare la distorsione prospettica, che è decisamente voluta e studiata, ottenuta sdraiandomi per terra ai piedi del ponte.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 711 KB

Se vuoi avere di meglio devi passare direttamente al 16-85 mm, ma siamo su un prezzo, anche in kit, vicino a 500 euro.

Questo è il 16-85 VRII a mano libera:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 363.8 KB

Dormi quindi tranquillo e non pensarci troppo su.

Saluti

Carlo
ghietz
Grazie Carlo per le precisazioni, mi rendo conto che alla fine ognuno di noi ha un opinione personale su tutto e che avere pareri concordanti sia cosa quasi impossibile.
Comunque a me alla fine basta che le foto vengano bene e che possa ottenere un risultato migliore della compatta che sto usando ora (Lumix TZ7).
Fine settimana prossimo (salvo intoppi) vedremo che obbiettivo avrò in mano!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.