Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
spygorman
Inserisco qualche scatto fatto la scorsa settimana a spasso per l'Alto Adige.. purtroppo il cielo non mi è stato amico in quei giorni, ma per far pratica ho continuato a scattare...
Consigli e commenti sempre graditissimi..

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 501.4 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 664.8 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 577.5 KB

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 547.2 KB
Giovanni Cecere
Bellissimi foto, la seconda più delle altre
ciao
federollo
ciao, provo a dare il mio parere...
...nelle prime 2 il cielo è completamente bruciato...magari avresti potuto scegliere punti di vista differenti per evitare di includerlo all'interno dell'immagine...
in più la seconda mi sembra più sovraesposta rispetto alla prima...
nella terza, hai la parte alta della foto (cielo e montagne) che sono sovraesposte..l'ultima, secondo me, a livello espositivo è la migliore...
magari potevi provare a scattare in manuale o compensando l'esposizione...il mio è solo un parere, aspetta commenti dai più esperti...
un saluto!
spygorman
QUOTE(federollo @ Sep 21 2010, 02:55 PM) *
ciao, provo a dare il mio parere...
...nelle prime 2 il cielo è completamente bruciato...magari avresti potuto scegliere punti di vista differenti per evitare di includerlo all'interno dell'immagine...
in più la seconda mi sembra più sovraesposta rispetto alla prima...
nella terza, hai la parte alta della foto (cielo e montagne) che sono sovraesposte..l'ultima, secondo me, a livello espositivo è la migliore...
magari potevi provare a scattare in manuale o compensando l'esposizione...il mio è solo un parere, aspetta commenti dai più esperti...
un saluto!



Sicuramente la luce non era dalla mia parte in quel momento della giornata, dato che erano tra le 13 e le 14; nelle prime due foto il cielo si era quasi coperto del tutto, ho usato un bilanciamento del bianco preimpostato e ho scattato in priorità di diaframma.

Grazie per i consigli e per il passaggio..
easycon69
Intanto bei posti, che io visiterò tra non molto.... Venendo alle foto, trovo che le prime 3 lato composizione siano a posto, mentre quello che è evidente è la completa bruciatura del cielo e delle nuvole. In questi casi bisognerebbe adottare dei filtri neutri graduati che aiutano a scurire la parte alta della foto e a ribilanciare il tutto. La terza foto, per me, è la migliore del lotto.

Luca
spygorman
QUOTE(easycon69 @ Sep 22 2010, 09:45 AM) *
Intanto bei posti, che io visiterò tra non molto.... Venendo alle foto, trovo che le prime 3 lato composizione siano a posto, mentre quello che è evidente è la completa bruciatura del cielo e delle nuvole. In questi casi bisognerebbe adottare dei filtri neutri graduati che aiutano a scurire la parte alta della foto e a ribilanciare il tutto. La terza foto, per me, è la migliore del lotto.

Luca


Grazie mille ... farò tesoro dei consigli.
Mazzo
Foto interessanti, coraggio sono appena tornato dalle dolomiti ed ho riscontrato lo stesso problema che ti è stato rilevato giustamente: la bruciatura del cielo. Fra l'altro a me è successo proprio per le cime montagnose immerse nella nebbia. Problema complesso sia pure risolvibile o con i filtri GND o con il metodo bracketing (oppure scattare a diverse esposizioni per le alte luci-normale-zone scure). Il problema è che spesso non si porta con sè il cavalletto. Cambiare posizione poi spesso è impossibile soprattutto in montagna.
Il filtro GND è l'ideale, ci sto facendo un pensierino sopra ma al solito i problemi si presentano subito: i filtri Lee in Italia non si trovano e allora non resta che rivolgersi a negozi stranieri seri per i quali mi sto affannando per la ricerca e cercando di ridurre le spese.
Devo sperimentare diversi metodi non posso arrendermi.
Ciao Giuseppe
M1rkoA3
Ho avuto lo stesso identico problema in un uscita con dei miei amici...arrivato a casa ho dovuto eliminare quasi tutte le foto per cielo bruciato (con ligthroom non riuscivo a fare più di tanto)...

Ho ascoltato i consigli di un mio amico e i risultati sono stati soddisfacenti... Quando ho un cielo bianco, molto più luminoso del resto dell'immagine imposto in manuale e su spot al posto di matrix, leggo l'esposizione del punto più chiaro della foto e espongo tutta la foto al limite della bruciatura di qual punto... troverò delle parti sottoesposte ovviamente ma con lightroom recupero molto più facilmente che non fare il contrario..

ecco siccome sono alle prime armi....potete dirmi se questo sistema è corretto? o come potrei ottenere un risultato migliore senza utilizzo di filtri?

grazie
Mazzo
QUOTE(M1rkoA3 @ Sep 22 2010, 07:51 PM) *
Ho avuto lo stesso identico problema in un uscita con dei miei amici...arrivato a casa ho dovuto eliminare quasi tutte le foto per cielo bruciato (con ligthroom non riuscivo a fare più di tanto)...

Ho ascoltato i consigli di un mio amico e i risultati sono stati soddisfacenti... Quando ho un cielo bianco, molto più luminoso del resto dell'immagine imposto in manuale e su spot al posto di matrix, leggo l'esposizione del punto più chiaro della foto e espongo tutta la foto al limite della bruciatura di qual punto... troverò delle parti sottoesposte ovviamente ma con lightroom recupero molto più facilmente che non fare il contrario..

ecco siccome sono alle prime armi....potete dirmi se questo sistema è corretto? o come potrei ottenere un risultato migliore senza utilizzo di filtri?

grazie


Credo di sì, un mio amico professionista infatti mi ha suggerito la stessa cosa: in manuale e lettura spot. Tuttavia credo che sia opportuno seguire il metodo bracketing per evitare sorprese. Temo tuttavia si vada fuori tema che probabilmente dovrà essere spostato in altro settore (?).
Ciao Giuseppe
HonorMan
Mi piace molto la seconda. Nella prima avrei messo la linea dell'orizzonte più in alto (invece che verso il centro), fotografando una porzione di cielo più piccola:)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.