Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
lcavani
Ovviamente nell'ottica di scattare in solo in Raw, parlo della "nitidezza" presente nelle impostazioni picture control e delle riduzione di rumore, in particolare quella per gli alti ISO.

Secondo la vostra esperienza conviene impostare queste funzioni on camera (e a che livello) o conviene processare tutto dopo lo scatto con il programma di sviluppo del raw? Uso Capture NX2 (sempre meno) e Lightroom3.

Grazie.
maxiclimb
Se usi Lightroom, non ha alcuna importanza cosa imposti in macchina, tanto i programmi Non-nikon, non ne tengono conto, e aprono il raw con le loro impostazioni di default, o con quelle che tu hai scelto come predefinite. smile.gif

Se usi Capture, o ViewNX2, allora può servire, in certi casi...
Ma farlo dopo o prima non cambia nulla: se scatti in RAW le impostazioni in macchina sono solo delle istruzioni per il software, che potrai sempre modificare dopo.
In pratica può essere utile solo per velocizzare la PP, non dovendo impostare i parametri sul computer ma trovandoli già pronti.

Diciamo che la utilità delle regolazioni in macchina si ha soprattutto scattando in jpeg, per avere dei files pronti.

Se usi il Raw, per me è preferibile lasciare impostazioni neutre, e sistemare tutto dopo.
Ezio Alessandri
Personalmente preferisco gestire da software in pc...preferisco utilizzare il raw a "crudo"..forse sbaglio, ma credo che la qualita' elaborata dalla macchina sia minore di quella del software...comunque sia ormai è da anni che faccio cosi' e mi sono sempre trovato bene...utilizzo passaggi diversi in cs5, per applicare dettaglio e nitidezza ai mie scatti..mai comunque, un solo passaggio...ripeto, piu' passaggi.... ad esempio, prima della riduzione immagine per esporla in rete applico generalmente 3 passaggi di contrasto....uno di contrasto con relativa dimensione immagine e due di contrasta migliore con dimensione finale.... ti assicuro che il risultato finale è eclatante....ma è un discorso lungo..il discorso cambia invece per le immagini da stampare...l'immagine non viene ridimensionata e i valori di contrasto e nitidezza cambiano...

ciao..ezio
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Sep 18 2010, 01:55 PM) *
Se usi Capture, o ViewNX2, allora può servire, in certi casi...
Ma farlo dopo o prima non cambia nulla: se scatti in RAW le impostazioni in macchina sono solo delle istruzioni per il software, che potrai sempre modificare dopo.
In pratica può essere utile solo per velocizzare la PP, non dovendo impostare i parametri sul computer ma trovandoli già pronti.
Se usi il Raw, per me è preferibile lasciare impostazioni neutre, e sistemare tutto dopo.


Parlo solo di NX2.
Sono d'accordo sulla conclusione di lasciare le impostazioni neutre ma non sono convinto che non cambi nulla impostare prima o dopo.
Tenere disabilitata la riduzione del rumore velocizza forse il salvataggio (non ne sono sicuro, ma se anche non si applica al raw in sé, immagino che venga applicata nella generazione del jpg di anteprima) ma sicuramente l'apertura del raw in Capture e forse la sua elaborazione. La riduzione del rumore si può operare con uno step aggiunto che permette anche di applicarla in modo selettivo.
Come suggerito in qualche libro che ho letto, la nitidezza non la disabilito in camera per verificare meglio dall'anteprima se la foto è sfocata o micromossa. In seguito in Capture la disattivo dal picture control (basta creare un set per rendere tutto rapido) per applicare un capture sharpening manuale secondo valori desiderati. Anche questo è facilmente richiamabile da un set di azioni e anche la nitidezza è così applicabile selettivamente.
t_raffaele
QUOTE(lcavani @ Sep 18 2010, 12:57 PM) *
Ovviamente nell'ottica di scattare in solo in Raw, parlo della "nitidezza" presente nelle impostazioni picture control e delle riduzione di rumore, in particolare quella per gli alti ISO.

Secondo la vostra esperienza conviene impostare queste funzioni on camera (e a che livello) o conviene processare tutto dopo lo scatto con il programma di sviluppo del raw? Uso Capture NX2 (sempre meno) e Lightroom3.

Grazie.


Ciao,come in parte ti hanno risposto..x quanto riguarda la riduzione rumore in pose lunhe etc,io tengo disattivato entrambe on-macchina (pose lunghe e tempi) lavorando all'occorrenza in pp.
Il discorso della nitidezza,può variare a secondo se si fotografa in jpg,oppure dal tipo di fotografia e sopratutto dell'ottica utilizzata.Normalmente x foto tipo questa che allego,con l'oboettivo 24 70 2.8,le impostazioni on-macchina in raw,sono quasi sempre Standard.(e quasi niente pp).
Ritengo che in certe siutazioni,x chi come me,utilizza captureNX,l'operazione selettiva sia della nitidezza,che della riduzione rumore può essere moolto d'aiuto,con risultati veramente ottimi.

un saluto

Raffaele

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 938.3 KB
maxiclimb
QUOTE(Clau_S @ Sep 18 2010, 03:00 PM) *
Parlo solo di NX2.
Sono d'accordo sulla conclusione di lasciare le impostazioni neutre ma non sono convinto che non cambi nulla impostare prima o dopo.
....



Intendo dire che non cambia nulla come risultato finale. smile.gif
Sul fatto che cambi la velocità di apertura dei files, non ho riscontri oggettivi e misurati, ma può darsi che qualche piccola differenza ci sia.
Onestamente penso che non siano differenze percepibili, ammesso che esistano.
Di sicuro in un normale workflow di un fotoamatore non sono certo questi gli aspetti che possono far propendere per una scelta o l'altra.
lcavani
QUOTE(maxiclimb @ Sep 18 2010, 04:56 PM) *
Intendo dire che non cambia nulla come risultato finale. smile.gif

Di sicuro in un normale workflow di un fotoamatore non sono certo questi gli aspetti che possono far propendere per una scelta o l'altra.


Grazie a tutti per gli interventi, lo scopo della richiesta era capire proprio questo.
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Sep 18 2010, 04:56 PM) *
Intendo dire che non cambia nulla come risultato finale. smile.gif
Sul fatto che cambi la velocità di apertura dei files, non ho riscontri oggettivi e misurati, ma può darsi che qualche piccola differenza ci sia.
Onestamente penso che non siano differenze percepibili, ammesso che esistano.
Di sicuro in un normale workflow di un fotoamatore non sono certo questi gli aspetti che possono far propendere per una scelta o l'altra.


E' vero che non cambia (solo a parità di impostazione) se l'applicazione avviene nelle impostazioni di sviluppo in camera o nel software, ma l'applicazione in software permette una scelta maggiore di impostazioni (almeno per il NR) e se si sfruttano gli step aggiuntivi si può ottenere un risultato diverso e più adatto. Quindi tanto vale disabilitare come siamo d'accordo sul fare.
Sulla questione del tempo, non sto col cronometro neanche io. Anche questo l'avevo letto ma a rigor di logica una differenza deve esserci. Se il raw contiene le istruzioni di come deve essere reso lo scatto in base alle impostazioni in camera, queste vanno "applicate" (seppure in maniera non distruttiva) al momento della sua apertura, quindi un'istruzione in più richiederà del tempo in più. La riduzione del rumore non è un calcolo tanto rapido, specie in un pc non troppo performante quindi sull'apertura qualcosa porterà via. Probabimente anche nelle risorse e nei calcoli successivi tenendola attiva per ogni passaggio. In più non ho idea di quali valori vengano impostati di default e quale sia il metodo usato (immagino il rapido), ma è facile che li si voglia cambiare e il pc impiegherebbe ancora tempo in ulteriori calcoli. Tanto vale applicare tutto manualmente una sola volta, al momento opportuno e con i valori desiderati, no?
Io sono quasi meno di un amatore, ma non per questo "tollero" le perdite di tempo e Capture è un software che per natura se la prende comoda. Pure risparmiassi solo 5 minuti, sono sempre 5 minuti in più che posso sfruttare per fare altro.
maxiclimb
QUOTE(Clau_S @ Sep 18 2010, 06:39 PM) *
Tanto vale applicare tutto manualmente una sola volta, al momento opportuno e con i valori desiderati, no?


Per me, SI! biggrin.gif Infatti noi due facciamo la stessa cosa.

QUOTE(Clau_S @ Sep 18 2010, 06:39 PM) *
Io sono quasi meno di un amatore, ma non per questo "tollero" le perdite di tempo e Capture è un software che per natura se la prende comoda. Pure risparmiassi solo 5 minuti, sono sempre 5 minuti in più che posso sfruttare per fare altro.


Vero anche questo.
Ho risolto elegantemente... non utilizzando affatto Capture! tongue.gif
In realtà più per altri motivi che per la velocità, ma è indubbio che anche quella non è esaltante.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.