Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
Istintifotografici
Salve a tutti, purtroppo ho notato che le mie foto sono parecchio rumorose già a 400 ISO, mi piacerebbe conoscere i sistemi ed eventuali programmini o plugin che adoperate per lridurre il rumore nelle vostre foto.

Io solitamente utilizzo il filtro di PS riduci rumore, comunque mai riesco a ridurlo perfettamente come vorrei.

datemi dei consigli se volete!!!

un cordiale saluto a tutti
Francesco
ges
Premesso che ci sono ottimi plugin per ridurre il rumore (NeatImage, TopazDeNoise, ecc.) con alcuni passaggi si può benissimo utilizzare quello che già offre Photoshop.

Ecco un metodo:

1) Apri l’immagine e duplicala;

2) Vai su Filtro -> Disturbo -> Riduci disturbo;

3)Nella maschera che si apre lascia il segno di spunta su anteprima e spuntare la casella Avanzata;

4) Seleziona “Per canale” spostati su tre canali Rosso Verde e Blu e imposta per ciascuno il valore intensità 8, mentre il valore mantieni i particolari, per Verde e Blu 0 e per Rosso 30, clicca quindi su ok;

5)Avrai già ottenuto una buona riduzione del rumore, ma si può migliorare;

6) Deseleziona il livello di sfondo (quello più in basso) e fai doppio click sul livello più alto, apri la maschera Stile livello, posizionati in basso alla voce Fondi grigio "Questo livello" e sposta il cursore bianco verso sinistra fino a quasi raggiungere lo 0, quindi tieni premuto il tasto Alt (che dividerà in due il cursore che stai spostando) e sposti la parte di destra del cursore diviso - sempre tenendo premuto il taso Alt - qualche centimetro verso destra (ciò aggiungerà della sfumatura).

7) Quindi clicca su ok e riseleziona il livello sfondo.

Se segui bene i passaggi questo metodo è meglio dei plugin.

Se hai qualche dubbio chiedi pure.

Ciao
Massimiliano Piatti
La spiegazione di ges e' quantomai precisa e veritiera,tieni conto che dei tre canali il blu' e' sempre il piu' rumoroso.
Mi permetto di consigliarti di eseguire la rimozione del rumore direttamente dal RAW o NEF,le nuove versioni di photoshop e lightroom (camera raw e' lo stesso)hanno degli algoritmi di riduzione rumore a dir poco straordinari e impensabili fino a poco tempo fa'.
Anche Capture NX ha una buona riduzione rumore ma personalmente ritengo che sia inferiore ai 2 citati precedentemente.
Marco Carotenuto
wow complimenti ne avevo bisogno anche io di una spiegazione cosi dettagliata!
ho sempre usato la riduzione rumore base...ora proverò anche questa!
eutelsat
Certe discussioni andrebbero messe in evidenza biggrin.gif

ottimo passaggio...io usavo convertire in metodo Lab,sfuocando leggermente i canali ...

Pollice.gif

Gianni
Max Lucotti
Cosa ne pensate del plug in dfine, per ps cs4?
Giorgio Baruffi
Dfine lavora molto bene, ma ora sto memorizznado il metodo descritto da ges, sono proprio curioso e lo ringrazio.
Massimiliano Piatti
Utilizzo da tempo il metodo suggerito da ges nonche' preso da un libro di Bruce Fraser (per quanto mi riguarda) e mi trovo molto bene pero' devo dire che il Difine lavora benissimo con un algoritmo mai invasivo,trovo difine molto semplice e intuitivo per quanto riguarda la parte sia automatica sia manuale.
Insomma secondo me e' un plugin che non dovrebbe mai mancare ad un appassionato.
Istintifotografici
Sono curiosissimo di provare il tutorial di ges che mi sembra ottimo e ben dettagliato nei vari passaggi, poi una cosa che ho ma che non ho mai provato è dfine o meglio una volta l'avevo istallato ma non sono mai riuscito a testare la sua reale efficacia, quindi vi chiedo se cortesemente potete darmi delle spiegazioni su come usare al meglio questo plugin.

grazie a tutti, sempre molto cortesi!
Massimiliano Piatti
QUOTE(Francesco Giacalone @ Sep 14 2010, 05:42 PM) *
Sono curiosissimo di provare il tutorial di ges che mi sembra ottimo e ben dettagliato nei vari passaggi, poi una cosa che ho ma che non ho mai provato è dfine o meglio una volta l'avevo istallato ma non sono mai riuscito a testare la sua reale efficacia, quindi vi chiedo se cortesemente potete darmi delle spiegazioni su come usare al meglio questo plugin.

grazie a tutti, sempre molto cortesi!


Devi solo lanciare il plugin poi fa tutto automaticamente andandosi a scegliere i punti secondo lui piu' rumorosi della foto,dai ok e il gioco e' fatto.
Questo per la parte automatica,per quella manuale invece basta che giochi con i vari parametri che hai a disposizione ma se non per qualche motivo particolare te lo sconsiglio.
aquila665
Ciao anche io ho voglia di provare a ridurre il rumore e mi sono cimentato con il metodo di Ges.
Fino al punto 5) tutto ok wink.gif , ma trovo qualche difficoltà quando al punto 6) " Deseleziona il livello di sfondo (quello più in basso) e fai doppio click sul livello più alto" cerotto.gif andando a vedere i livelli me ne trovo solo uno. A questo punto credo si debba duplicare il livello e poi agire come riferito, ma alla fine bisogna riunificare in unico livello?

Grazie in anticipo.
Salvatore
ges
Avrai dimenticato di duplicare il livello prima di agire (lo dico al punto 1) Apri l’immagine e duplicala)

Al punto 6) dovresti trovarti con due livelli, devi quindi deselezionare quello inferiore e fare doppio click su quello superiore
IPB Immagine


ges
... e qui mostro come si prosegue al punto 6) dopo aver fatto doppio click.
Ora dovrebbe essere ancora più chiaro smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

aquila665
Sei fantastico biggrin.gif , sono io che non avevo letto bene il primo punto, chiedo scusa il resto è tutto chiaro.

Ma alla fine unisco i livelli?

Salvatore
ges
QUOTE(aquila665 @ Dec 7 2010, 11:53 PM) *
Ma alla fine unisco i livelli?


I livelli vanno uniti solo se devi fare altri interventi sulla foto, altrimenti non è necessario.
Ciao.
aquila665
QUOTE(ges @ Dec 8 2010, 12:30 AM) *
I livelli vanno uniti solo se devi fare altri interventi sulla foto, altrimenti non è necessario.
Ciao.




Pollice.gif Grazie davvero di tutto. Adesso è tutto chiarissimo wink.gif

Al primo incontro sei creditore di una bevuta.

Salvatore
marcgast92
sono l'unico che usa ACR?
maxbunny
QUOTE(parapenzolo @ Dec 10 2010, 09:38 PM) *
sono l'unico che usa ACR?



No, anch'io.
Il metodo di ges è molto buono, e come dice il buon Massimiliani Piatti, è proprio di Bruce Fraser ( se non lo ha inventato lui, di certo è riportato su uno dei suoi libri che in Italia si trovano solo in lingua inglese).
Condivido anche il parere si Dfine, ma con il nuovo Camera Raw, se si scatta in raw, si ottiene un risultato migliore ed in meno tempo.
MecoZ
in effetti se si può lavorare direttamente sui raw l'algoritmo di rimozione del rumore di ACR 6.x introdotto con CS5 è davvero impressionante come qualità.

SimoCapi
Ragazzi scusate la domanda.

Ho provato a seguire il metodo di Ges però devo aver sbagliato qualche cosa perchè l'immagine alla fine appare troppo artefatta, in alcuni punti sembra quasi un acquarello tanto i dettagli sono venuti meno.

Da cosa può dipendere?

Simone.
Massimiliano Piatti
Le foto da post produrre con il metodo di ges (ma non solo) devono essere tiff con risoluzioni notevoli perche se post produciamo dei jpg di 2 mb incorriamo nel serio rischio di avere artefatti molto vistosi e antiestetici.
SimoCapi
QUOTE(Massimiliano Piatti @ Dec 23 2010, 12:15 PM) *
Le foto da post produrre con il metodo di ges (ma non solo) devono essere tiff con risoluzioni notevoli perche se post produciamo dei jpg di 2 mb incorriamo nel serio rischio di avere artefatti molto vistosi e antiestetici.


Grazie Massimiliano ho capito, quindi per applicare il metodo di Ges dovrei fare un workflu che mi garantisce una elevata risoluzione, tipo questo?

-aprire il il NEF e salvarlo come TIF a 16bit (magari assegnandogli un profilo tipo Prophoto o AdobeRGB);
-fare tutte le lavorazioni;
-dopodichè applicare per la riduzione il metodo in questione?

Ps non ho ben capito il passaggio che verrebbe fatto nella schermata "stile livello"
Massimiliano Piatti
QUOTE(Deeppesteddie @ Dec 23 2010, 12:30 PM) *
Grazie Massimiliano ho capito, quindi per applicare il metodo di Ges dovrei fare un workflu che mi garantisce una elevata risoluzione, tipo questo?

-aprire il il NEF e salvarlo come TIF a 16bit (magari assegnandogli un profilo tipo Prophoto o AdobeRGB);
-fare tutte le lavorazioni;
-dopodichè applicare per la riduzione il metodo in questione?


Esatto Pollice.gif
robertozanisi
procurati il plagins ningia noise per photoschop .........
ges
QUOTE(robertozanisi @ Dec 26 2010, 10:28 AM) *
procurati il plagins ningia noise per photoschop .........


L'ho provato qualche anno fa e ricordo che funziona bene, ci sono i cursori come in Camera Raw.
Però quest'utimo a differenza dei vari plugin lavora direttamente sull'immagine raw e nell'ultima versione è notevolmente migliorato.

Per chi non conosce questa funzione riassumo di seguito i passaggi che uso quando voglio ridurre il rumore in Camera Raw:

1) Mi posiziono nell'apposita sezione "Dettagli" contrassegnata da un triangolino nero, con un'ombra, col vertice rivolto verso l'alto;
2) In basso vi sono 5 cursori apparteneti all'area "Riduzione disturbo", per prima cosa cerco di eliminare le chiazze colorate del rumore, quindi sposto il cursore "Colori" a destra finche spariscono;
3) Ancora c'è del rumore grigio quindi sposto il cursore "Luminanza" verso destra (normalmente il cursore luminanza si sposta più a destra di quello colore);
4) L'immagine subisce perdite di dettaglio se ritengo che sono eccessive, agisco sul cursore Dettagli colori e su quello Dettagli liminanza spostandoli un pò a destra fino al bisogno.
5) Per aggiungere un pò di contrasto utilizzo il cursore Contrasto luminanza portandolo a destra;
6) Se c'è bisogno per il contrasto uso anche l'area in alto "Nitidezza" sposatndo il cursore "Fattore" un pò a destra (il cursore raggio meglio lasciarlo al valore di default 1)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.