Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
joxy10
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


In questa foto trovo una scarsa nitidezza per esempio sulle case.

I dati exif sono:
D90 + 18-105 VR
Lunghezza focale 18mm
ISO 200
f/10
t=1/125sec

Ho evidenziato con un cerchio il punto di messa a fuoco.

Con questi dati, la pdc dovrebbe essere fino all'infinito; quindi non credo che sia un problema
di fuoco.

In pp ho fatto solo una maschera di contrasto con photoshop: Fattore 100, raggio 2, soglia 2.

E' possibile ottenere una maggiore nitidezza? Se si, come?
mirko_nk
Ciao.

A me sembra tutto a afuoco, ma forse la troppa maschera di contrasto ha rovinato il dettaglio.

Vista la richiesta puramente tecnica e la sezione Primi Passi riservata al commento delle proprie foto, sposto la discussione in una sezione più pertinente.







Primi Passi --> Tecniche Fotografiche
Gherardo B.
QUOTE(mirko_nk @ Sep 10 2010, 11:09 PM) *
... ma forse la troppa maschera di contrasto ha rovinato il dettaglio.


Sono d'accordo!

Personalmente proverei con:
Fattore 150
Raggio 0,5
Soglia 0

Poi eventualmente prova ad aumentare il fattore. E' solo una prova.
Secondo me il raggio 2 è troppo invadente sui pixel.

Comunque non ti dimenticare che purtroppo la tua lente non eccelle per nitidezza, e non puoi pretendere troppo.

Prova e fammi sapere.
Gherardo rolleyes.gif
dimapant
QUOTE(GBX2000 @ Sep 11 2010, 07:07 PM) *
............................
Comunque non ti dimenticare che purtroppo la tua lente non eccelle per nitidezza, e non puoi pretendere troppo.
.........:



Sul fatto che quell'ottica abbia comportato cattiva nitidezza al livello mostrato nella foto postata, non sono affatto d’accordo: il 18-105 è meccanicamente poco valido ma otticamente è validissimo.

Io ho anche il 14 -24 f 2,8, il 24-70 f2,8, il 70-200 f 2,8 VR II, il micro 105 f 2,8 ed il micro 60 mm e nel Dx ho la D90 e D300s.

Se lo chiudo un po’, verso f 8, anche alle focali estreme, col mio 18-105 la differenza con gli altri, come nitidezza, su stampe A3 ed A3+, la vedo, ma poco, e, praticamente, solo coi micro, pari pari come la vedo, sempre poco, con gli altri zoom confrontati ai micro, ma sarebbe strano non ci fosse.

Chiuso al meglio, contro gli altri zoom blasonati, se la dà tranquillamente alla pari, ma il file richiede più lavoro rispetto agli altri, ed il lavoro va saputo fare molto bene sul RAW, soprattutto per la correzione dell’aberrazione cromatica, fatta su bande cromatiche diverse, tarando molto bene il capture sharpening e riprendendo sia la vignettatura che la distorsione.

Per fare un’ottima foto col 18-105, nitida e ricca di tonalità intermedie, c’è da perderci un po’ di tempo, sia in fase di scatto, mettendo l’obiettivo a lavorare ai diaframmi ottimali, oltre che, e soprattutto in fase di conversione e fotoritocco, ma i risultati sono ottimi, e anche un occhio esperto non vede differenze con altre ottiche zoom ben più costose e blasonate su una stampa A3+.

Quella foto postata sopra è poco nitida, ma non certo per colpa dell’ottica, la colpa è di un uso errato certamente del fotoritocco, ma secondo me anche della fotocamera: oltre che poco nitida, ha infatti anche scarsa gamma tonale, poche variazioni tenui della scala tonale e della scala luminosa, è piatta e rozza come colori ed è per questo che secondo me ci sono stati errori di uso della fotocamera.

La catena che porta alla nitidezza richiede scatti in RAW, invece che Jpeg, ed ha come strategia di bistrattare il meno possibile il file RAW.

Per me è la seguente:

1) Mai sottoesporre, a meno di ricercare effetti strani
2) Setta la macchina in spazio colore Adobe RGB, non sRGB
3) Spegni il D Lighting, mettilo in posizione Off
4) Scatta in RAW e lavora il più possibile l’immagine con il convertitore, lavora di più sul RAW e meno sull’immagine convertita, ossia più con il convertitore e meno con Photoshop, dopo la conversione: operando più sul RAW e meno dopo la conversione, l’immagine resta più brillante, più “fresca”
5) Scatta in RAW, applica un capture sharpenig leggero (vedi l’articolo sulla nitidezza in Nikon Experience per i valori dei vari convertitori) e poi fai parte del fotoritocco, il più possibile, con il convertitore, coi suoi comandi, e poi converti il RAW in file TIFF a 16 bit, portandolo SUBITO alla dimensione di stampa, prima di fare ulteriore fotoritocco, usando uno spazio colore ampio e comunque ampio abbastanza in dipendenza dall’uso finale che si fa della fotografia: ProPhoto, meglio di Adobe RGB, per stampe su stampanti buone, Adobe RGB per visione diretta su monitor, mentre basta sRGB per il web.
6) Analogo per la risoluzione, parti subito con la risoluzione regolata per l’uso finale, 360 PPI per la stampa, 120 PPI per visione diretta a monitor, 72 PPI per il web
7) Non convertire mai, ne fare MAI un passaggio in 8 bit o in jpeg durante il fotoritocco.
8) Molto meglio fare tanti passaggi, o livelli, delicati, che uno solo forte
9) Se il destino finale è il web, lavora in spazio colore sRGB ma comunque in Tiff a 16 bit e solo come ultimo passaggio converti in Jpeg prima di postare sul web.
10) Dopo il capture sharpening applicato al RAW, e dopo la conversione in Tiff 16 bits, si può applicare maschere di contrasto a particolari diversi dell’immagine, per esaltarne il lato artistico, mentre la maschera di contrasto precipua per il tipo di utenza, web, monitor o stampante che sia, va data come ultimo stadio del fotoritocco,. Per il web e monitor, vedi subito a occhio se la MdC è ok, mentre per la stampante, a monitor l’immagine è brutta, ma poi, stampata, è ok.
11) Lavora a monitor con poca luce nella stanza dove lavori, quasi al buio è meglio, così vedi meglio anche toni delicati e correggi meglio tutta la foto

Ora sono molto lontano da casa e non ho sottomano file fatti con D90 e 18-105, ma al mio rientro, posterò qualcosa fatto come sopra.

Saluti cordiali

Gherardo B.
Sai dimapant che mi fai rimpiangere l'analogico? messicano.gif
dimapant
QUOTE(GBX2000 @ Sep 11 2010, 11:57 PM) *
Sai dimapant che mi fai rimpiangere l'analogico? messicano.gif


Quella è una scelta personale, io non ti posso aiutare.

A molti fotoamatori ed anche a molti professionisti, il digitale ha dato l’impressione, completamente falsa ed errata, che fare buone fotografie fosse facile ed immediato, e molti sono stati delusi, dato che non è più difficile, è MOLTO più difficile.

Fare fotografie tecnicamente buone in digitale richiede molta più conoscenza tecnica e, ahimè, anche un po’ più di soldi che i pellicola, soldi in più non tanto per fotocamere ed ottiche (praticamente scese di prezzo rispetto ai tempi della pellicola) quanto in attrezzatura correlata (PC, monitors, stampante, software dedicati etc) che deve essere molto buona,dunque costosa, per avere risultati buoni.

Con la pellicola, in casa avevi le stesse possibilità di fare foto tecnicamente perfette, alla pari dei migliori laboratori professionali, a prezzi tutto sommato modesti, mentre con il digitale questo non è più vero, e per stare tecnicamente alla pari dei laboratori è costoso.

Ma se a uno piace imparare e ci mette un po’ di tempo, di impegno e di quattrini, i risultati lo premiano, e le stampe sono migliori che in pellicola.

Saluti cordiali
joxy10
Grazie a tutti per i consigli che mi state dando.

Per dimapnt:

mi rendo conto che ho molto da imparare; leggerò sicuramente il Nikon experience sulla nitidezza perché credo sia molto utile e interessante.

Per quanto riguarda il settaggio della macchina, avevo lo spazio colore su adobe rgb, il D Lighting purtroppo era settato su auto e ho scattato in raw.

Per quanto riguarda la pp, ho aperto il file in camera raw con photoshop e siccome non ho nessuna esperienza di fotoritocco, ho solamente cliccato su auto e aperto l'immagine. A questo punto ho effettuato la maschera di contrasto con i valori indicati sopra. Alla fine ho salvato l'immagine in jpeg alla massima risoluzione.
Per postarla, siccome il file era troppo grande, ho riaperto il file jpeg con photoshop, ho indicato con il cerchio il punto di messa a fuoco e ho salvato con una risoluzione più adeguata per quanto riguarda le dimensioni del file.

Ho voluto specificare sia il settaggio della macchina che il procedimento usato per la pp per dare più dati possibili riguardanti la foto in oggetto.

Mi farebbe veramente piacere vedere qualche tua foto fatta con il 18-105 e con il tuo metodo di lavoro in pp, così da rendermi conto di cosa si può veramente ottenere con un atrezzatura come la mia.

Grazie
joxy10
Per GBX2000:

ho provato ad applicare una mdc con i dati che mi hai suggerito; effettivamente la mdc è meno invasiva e lo si nota zummando l'immagine
grazie.gif


Lutz!
Difetti di nitidezza non sono apprezzabili su quest'ottica rispetto ad altri zoom simili.
Cio che puoi notare invece, e' una aberrazione cromatica ai bordi, sugli alberi delle barche a vela ad esempio...
dimapant
QUOTE(joxy10 @ Sep 12 2010, 02:07 PM) *
Grazie a tutti per i consigli che mi state dando.

Per dimapnt:

mi rendo conto che ho molto da imparare; leggerò sicuramente il Nikon experience sulla nitidezza perché credo sia molto utile e interessante.

Per quanto riguarda il settaggio della macchina, avevo lo spazio colore su adobe rgb, il D Lighting purtroppo era settato su auto e ho scattato in raw.

Per quanto riguarda la pp, ho aperto il file in camera raw con photoshop e siccome non ho nessuna esperienza di fotoritocco, ho solamente cliccato su auto e aperto l'immagine. A questo punto ho effettuato la maschera di contrasto con i valori indicati sopra. Alla fine ho salvato l'immagine in jpeg alla massima risoluzione.
Per postarla, siccome il file era troppo grande, ho riaperto il file jpeg con photoshop, ho indicato con il cerchio il punto di messa a fuoco e ho salvato con una risoluzione più adeguata per quanto riguarda le dimensioni del file.

Ho voluto specificare sia il settaggio della macchina che il procedimento usato per la pp per dare più dati possibili riguardanti la foto in oggetto.

Mi farebbe veramente piacere vedere qualche tua foto fatta con il 18-105 e con il tuo metodo di lavoro in pp, così da rendermi conto di cosa si può veramente ottenere con un atrezzatura come la mia.

Grazie


Ecco tre immagini, a 18 mm, a 30 mm ed a 66 mm di lunghezza focale (a 100 mm i risultati sono identici al 66 mm)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.4 MB

Questa a 18 mm è chiaramente la più critica, dato che è fatta alla minima focale e l’immagine, in termini di modulazione di trasferimento contrasto e risoluzione per frequenze spaziali, è una immagine a frequenza medio- alta, ed è molto contrastata, ossia immagine del tipo che più mette alle corde l’ottica.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.6 MB

Questa a 30 mm, è anche lei a frequenza medio-alta, ma con minor contrasto e l’ottica in quella condizione lavora meglio che nella condizione precedente.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB

Questa è a 66 mm, focale praticamente in mezzo al campo di variazione delle focali, dove gli zoom di solito lavorano meglio, la frequenza spaziale è medio bassa ed il contrasto generale è basso, ossia questa è nelle condizioni migliori per l’ottica ed infatti ha una nitidezza sorprendente per uno zoom e straordinariamente sorprendente per uno zoom da pochi soldi.

Settaggi macchina come descritto sopra e tutte sovraesposte 0,3 stop, per guadagnare un po’ di scala tonale, utilissima soprattutto sul ritratto, e tutte convertite con ACR e rifinite in Photoshop.

Sono stampe in A3 un po’ ridimensionate, dunque lo sharpening poteva essere un filo più mirato, migliore, ma va bene anche così, spazio colore ProPhoto, che il web ridurrà da se.

Chiaramente, la nitidezza si vede sulle immagini grandi.

Saluti cordiali
joxy10
No, non sono morto messicano.gif
Mi sto solo documentando grazie agli ottimi Nikon Experience.
Grazie dimapant per aver postato le foto. Mi rendo conto che con un po' di conoscenze tecniche su
Macchina fotografica-obbiettivi e fotoritocco, si possono fare delle ottime foto anche senza un atrezzatura professionale.
Vorrei chiederti riguardo ai consigli che mi hai dato:
Io scatto in RAW con spazio colore adobe RGB; quando apro il RAW con il convertitore
Lo devo aprire sempre con lo stesso spazio colore usato sulla fotocamera? Solo prima di salvare in TIFF 16bits
Eventualmente faccio il passaggio ad un altro spazio colore più appropriato all'uso? Oppure é meglio aprire subito il RAW
Nello spazio colore giusto per l'uso che ne devo fare?
dimapant
QUOTE(joxy10 @ Sep 17 2010, 10:40 AM) *
......!quando apro il RAW con il convertitore
Lo devo aprire sempre con lo stesso spazio colore usato sulla fotocamera? Solo prima di salvare in TIFF 16bits
Eventualmente faccio il passaggio ad un altro spazio colore più appropriato all'uso? Oppure é meglio aprire subito il RAW
Nello spazio colore giusto per l'uso che ne devo fare?


1) quando apri il RAW, questo tipo di file, il RAW NON ha uno spazio colore, per sua costituzione, dunque tu apri il RAW e basta, non puoi sul RAW assegnare spazi colore..

2) Lo spazio colore entra in gioco al momento della conversione del RAW in un file immagine standard, come appunto in un file Tiff, nel nostro caso un Tiff a 16 bit: sei tu che scegliendo lo spazio colore nel convertitore di RAW ad un file immagine, lo assegni a quel file immagine nel quale vai a convertire il tuo RAW, nel nostro caso un TIFF a 16 bit.
Porta subito il Tiff a 16 bits a formato immagine da stampare (come dimensione geometrica o in pixels), usando il convertitore di RAW o Photoshop, ma fallo SUBITO alla conversione, poi lavori con files anche molto grossi (un A3+ a 16 bit e 360 PPI è circa 150 Mb)

3) La scelta dello spazio colore da assegnare al file immagine va fatta in funzione dell'uso finale che ne fai dell'immagine (vedi quanto scritto sopra da me).

4) con quel file immagine, Tiff a 16 bit, al quale hai assegnato un determinato spazio colore e la giusta dimensione geometrica, fai tutto il fotoritocco necessario con Photoshop, non cambiando mai lo spazio colore o la profondità di colore (profondità di bits, nel nostro caso 16 bits).

5) solo se lavori per il web, al penultimo passaggio fai la conversione in formato geometrico web.

6) sempre per il web, ultimo passaggio è lo sharpening per il web.

I punti 5 e 6 precedenti sono processati contemporaneamente da Plug in dedicati, tipo Alien Skin Blows Up, Genuine Fractals o altri.

Buon divertimento e saluti cordiali

joxy10
Quindi eesendo il RAW solo una matrice, quando imposto sulla macchina adobe RGB vuol dire che se salvo la foto in jpeg la fotocamera, gli assegna questo spazio colore?
grazie.gif della pazienza
dimapant
QUOTE(joxy10 @ Sep 17 2010, 04:31 PM) *
Quindi eesendo il RAW solo una matrice, quando imposto sulla macchina adobe RGB vuol dire che se salvo la foto in jpeg la fotocamera, gli assegna questo spazio colore?
grazie.gif della pazienza


1) L'impostazione dello spazio colore di camera sRGB oppure Adobe RGB, è ininfluente sul RAW, dato che il RAW non ha associato uno spazio colore, ma giustamente associa al Jpeg lo spazio colore che tu hai impostato in macchina, per te Adobe RGB.

2) il file d'immagine tipo Jpeg, per avere buoni risultati in fotografia digitale, non è da utilizzare: ma allora.... a che serve impostare in macchina lo spazio colore Adobe RGB se poi scatti in RAW, ed il RAW non ha spazio colore?

Serve ad avere l'istogramma mostrato sul display della fotocamera, quello della foto che scatti, il più possibile vicino all'istogramma del RAW della stessa foto che scatti, in modo da vedere se hai bruciato i bianchi, oppure tappato i neri etc.

L'istogramma mostrato dalla fotocamera sul display NON è quello del RAW, le fotocamere non mostrano l'istogramma del RAW, ma mostrano l'istogramma del Jpeg con il picture control che hai impostato in macchina.
Il RAW ha molto segnale registrato, e la sua ampiezza colore e la sua dinamica sono molto più grandi dello spazio colore sRGB, dunque è bene utilizzare lo spazio colore più grande per controllare, per quanto possibile, l'istogramma della foto che scatto in RAW.
Per avere la maggiore vicinanza del l'istogramma col RAW, il picture Control da impostare è immagine standard col contrasto al minimo.

Ma... ATTENZIONE, dato che se per convertire il RAW in Tiff usi Capture NX2, lui legge i Picture Control di camera e te li imposta di default in conversione del RAW in file imagine, e quando ti mostra e converte la foto, è brutta, ti viene brutta e va ricorretta al valore giusto.

Con ACR, no, non ti imposta il Picture Control di camera in automatico.

Se non ti interessa l'istogramma preciso allo scatto, lascia comunque Adobe RGB ed imposta il Picture Control che meglio credi per quelle poche volte che guardi l'istogramma, e rischi meno errori se converti con Capture NX2.

Buon divertimento e saluti cordiali
joxy10
Semplicente grazie.gif

enrico.digregorio
QUOTE(dimapant @ Sep 17 2010, 06:02 PM) *
1) L'impostazione dello spazio colore di camera sRGB oppure Adobe RGB, è ininfluente sul RAW, dato che il RAW non ha associato uno spazio colore, ma giustamente associa al Jpeg lo spazio colore che tu hai impostato in macchina, per te Adobe RGB.

2) il file d'immagine tipo Jpeg, per avere buoni risultati in fotografia digitale, non è da utilizzare: ma allora.... a che serve impostare in macchina lo spazio colore Adobe RGB se poi scatti in RAW, ed il RAW non ha spazio colore?

Serve ad avere l'istogramma mostrato sul display della fotocamera, quello della foto che scatti, il più possibile vicino all'istogramma del RAW della stessa foto che scatti, in modo da vedere se hai bruciato i bianchi, oppure tappato i neri etc.

L'istogramma mostrato dalla fotocamera sul display NON è quello del RAW, le fotocamere non mostrano l'istogramma del RAW, ma mostrano l'istogramma del Jpeg con il picture control che hai impostato in macchina.
Il RAW ha molto segnale registrato, e la sua ampiezza colore e la sua dinamica sono molto più grandi dello spazio colore sRGB, dunque è bene utilizzare lo spazio colore più grande per controllare, per quanto possibile, l'istogramma della foto che scatto in RAW.
Per avere la maggiore vicinanza del l'istogramma col RAW, il picture Control da impostare è immagine standard col contrasto al minimo.

Ma... ATTENZIONE, dato che se per convertire il RAW in Tiff usi Capture NX2, lui legge i Picture Control di camera e te li imposta di default in conversione del RAW in file imagine, e quando ti mostra e converte la foto, è brutta, ti viene brutta e va ricorretta al valore giusto.

Con ACR, no, non ti imposta il Picture Control di camera in automatico.

Se non ti interessa l'istogramma preciso allo scatto, lascia comunque Adobe RGB ed imposta il Picture Control che meglio credi per quelle poche volte che guardi l'istogramma, e rischi meno errori se converti con Capture NX2.

Buon divertimento e saluti cordiali


Scusate, non ho capito bene questo passaggio:

Ma... ATTENZIONE, dato che se per convertire il RAW in Tiff usi Capture NX2, lui legge i Picture Control di camera e te li imposta di default in conversione del RAW in file imagine, e quando ti mostra e converte la foto, è brutta, ti viene brutta e va ricorretta al valore giusto.

Con ACR, no, non ti imposta il Picture Control di camera in automatico.

Se non ti interessa l'istogramma preciso allo scatto, lascia comunque Adobe RGB ed imposta il Picture Control che meglio credi per quelle poche volte che guardi l'istogramma, e rischi meno errori se converti con Capture NX2.
dimapant
QUOTE(enrico.digregorio @ Sep 18 2010, 05:56 PM) *
Scusate, non ho capito bene questo passaggio:

Ma... ATTENZIONE, dato che se per convertire il RAW in Tiff usi Capture NX2, lui legge i Picture Control di camera e te li imposta di default in conversione del RAW in file imagine, e quando ti mostra e converte la foto, è brutta, ti viene brutta e va ricorretta al valore giusto.

Con ACR, no, non ti imposta il Picture Control di camera in automatico.

Se non ti interessa l'istogramma preciso allo scatto, lascia comunque Adobe RGB ed imposta il Picture Control che meglio credi per quelle poche volte che guardi l'istogramma, e rischi meno errori se converti con Capture NX2.


Se imposti sulla fotocamera il controllo immagine Standard (neutra) col contrasto al minimo, per avere l'istogramma di macchina il più simile, il più vicino possibile all'istogramma del RAW vero di scatto:
1) se converti il RAW in Tiff con Capture NX2, lui in automatico alla conversione in Tiff ti imposta e ti dà un'immagine neutra col contrasto al minimo, ossia con pochi colori ed a basso contrasto, piatta e brutta, dunque la devi modificare in fase di conversione per renderla gradevole.

2) se converti il RAW in Adobe Camera RAW (ACR), lui non legge i controlli immagine di macchina e te la imposta, te la fa come hai impostato tu il controllo immagine di default di ACR, non neutra e col contrasto al minimo.

3) Se lasci in macchina il controllo immagine neutra con contrasto al minimo, bisogna ricordarsi che quello hai impostato se usi capture NX": in tante immagini vedi subito che l'immagine è piatta, in altre (nebbia etc) non lo vedi immediatamente e puoi, se non sbagliare, certo partire subito male a fare la conversione ed il conseguente fotoritocco.

saluti cordiali
enrico.digregorio
QUOTE(dimapant @ Sep 18 2010, 06:50 PM) *
Se imposti sulla fotocamera il controllo immagine Standard (neutra) col contrasto al minimo, per avere l'istogramma di macchina il più simile, il più vicino possibile all'istogramma del RAW vero di scatto:
1) se converti il RAW in Tiff con Capture NX2, lui in automatico alla conversione in Tiff ti imposta e ti dà un'immagine neutra col contrasto al minimo, ossia con pochi colori ed a basso contrasto, piatta e brutta, dunque la devi modificare in fase di conversione per renderla gradevole.

2) se converti il RAW in Adobe Camera RAW (ACR), lui non legge i controlli immagine di macchina e te la imposta, te la fa come hai impostato tu il controllo immagine di default di ACR, non neutra e col contrasto al minimo.

3) Se lasci in macchina il controllo immagine neutra con contrasto al minimo, bisogna ricordarsi che quello hai impostato se usi capture NX": in tante immagini vedi subito che l'immagine è piatta, in altre (nebbia etc) non lo vedi immediatamente e puoi, se non sbagliare, certo partire subito male a fare la conversione ed il conseguente fotoritocco.

saluti cordiali


Ma se modifico il RAW con CaptureNX, poi salvo tutto in TIF, le modifiche fatte con NX vengono
salvate?
Grazie di tutto
dimapant
QUOTE(enrico.digregorio @ Sep 18 2010, 07:48 PM) *
Ma se modifico il RAW con CaptureNX, poi salvo tutto in TIF, le modifiche fatte con NX vengono
salvate?
Grazie di tutto


Certo, altrimenti a che servirebbe?

saluti cordiali
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.