Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
bellafabio86
salve, sono nuovo del forum e spero di aver trovato la sezione giusta per questo tipo di domanda...

prima di tutto però mi scuso per non essermi presentato nell'apposita sezione ma non sono stato in grado di trovarla

adesso veniamo al dunque

ho da pochissimo acquistato una nikon d3000 che trovo davvero fantastica..... sulla qualità lascio la parola agli esperti e non mi esprimo perchè non ne ho mai avute altre ma sul fatto della facilità di utilizzo credo sia davvero eccezzionale soprattutto per la facilità delle impostazioni e l'assistenza costante del software che indica e consiglia i settaggi migliori pur lasciando liberi di provare e riprovare

adesso veniamo al dunque...... nel kit erano presenti 2 ottiche

una 18-55 non stabilizzata ed una 55-200 non stabilizzata

a questo punto dato che la mia passione è a 360° (purtroppo) e quindi mi piace sia fare macro che paesaggi o dato che abito in posti che me lo permettono anche fare foto naturalistiche è chiaro che non posso avere 1 solo obiettivo tutto fare.....

ho però bisogno di un piccolo aiuto sulla scelta del parco ottiche


la mia intenzione era di tenere i 2 obiettivi del kit non stabilizzati da usare su cavalletto e per adesso prendere un buon macro ed un nikon 18-105 stabilizzato per foto in notturna o serali senza impegno (vacanza, manifestazioni, feste)

e magari tra un po..... un bel po....... vedere un tele che mi permetta di star lontano dagli animali per non disturbarli ma facendo comunque buone foto......

sapendo che i prezzi variano dai 10 euro ai 10mila euro come niente in questo tipo di settore vorrei dire che la spesa dovrebbe essere abbastanza contenuta non esendo un professionista


maxboni
lascia perdere il 18-105 non credo migliori molto le tue foto....prendi un 60 micro afs che oltre per la macro puoi utilizzare nei ritratti , poi in futuro un 70-300 vr e magari 16-85 vr.... wink.gif
jolopy
il consiglio che ti do è vendi se puoi le ottiche in tuo possesso e prendi il 16-85 vrII e il 70-300 4,5-5,6 vrII + un 60 o 105 micro e sei a posto per la vita, naturalmente puoi comprarli un pezzo alla volta e se li trovi anche usati, se un giorno passi al ff dovresti cambiare solo il 16-85 ma lo venderesti subito ciao e buone foto biggrin.gif

QUOTE(maxboni @ Sep 9 2010, 07:27 PM) *
lascia perdere il 18-105 non credo migliori molto le tue foto....prendi un 60 micro afs che oltre per la macro puoi utilizzare nei ritratti , poi in futuro un 70-300 vr e magari 16-85 vr.... wink.gif

Max mi hai fregato in curva non è giusto per 3 minuti hmmm.gif
fedebobo
Lascerei stare anch'io un ulteriore zoom della serie economica.
Fai un pensiero pure ad un'ottica fissa "normale", tipo il 35mm.
bellafabio86
ok, ma se per adesso volessi tenere gli obiettivi del kit 18-55 e 55-200 per agioni strettamente economiche

cosa mi consigliate di mettere in cantiere per i seguenti obbiettivi

1 macro

2 tele per foto naturalistiche

3 uno stabilizzato con media escursione per foto notturne in mezzo alla folla dove il cavalletto è un casino da piazzare e purtroppo la mia mano non è quella di un reporter

jolopy
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 07:42 PM) *
ok, ma se per adesso volessi tenere gli obiettivi del kit 18-55 e 55-200 per agioni strettamente economiche

cosa mi consigliate di mettere in cantiere per i seguenti obbiettivi

1 macro

2 tele per foto naturalistiche

3 uno stabilizzato con media escursione per foto notturne in mezzo alla folla dove il cavalletto è un casino da piazzare e purtroppo la mia mano non è quella di un reporter

se proprio te li vuoi tenere comprati un 50 1,8 più dei tubi di prolunga e con una spesa piccolissima risolvi un bel pò dei tuoi problemi infatti avresti un'ottica molto luminosa per le foto con scarsa luce e con i tubi di prolunga un obiettivo per la macro
Bracketing
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 07:42 PM) *
3 uno stabilizzato con media escursione per foto notturne in mezzo alla folla dove il cavalletto è un casino da piazzare e purtroppo la mia mano non è quella di un reporter


Con una D3000 e uno zoom 3.5-5.6 di notte ci fai ben poco senza cavalletto. Impossibile evitare il mosso e del terribile rumore di fondo, salvo rarissime eccezioni.

Dal momento che vuoi tenerti i due zoom del kit, il mio consiglio è il 35 f/1.8 per il reportage notturno e il 60 micro.
Per quanto riguarda il tele, direi anche io 70-300 o l'imminente 55-300 (da valutare). Certo è che il tuo 55-200 diventa praticamente inutile secondo me, valuta la vendita...

Questo se vuoi ottiche Nikon, altrimenti ci possono essere alternative più economiche con altri brand.
bellafabio86
tanto per iniziare grazie mille per i consigli......... mi fanno davvero molto comodo e molto piacere......

allora adesso alcune domande..... scusate l'inesperienza.....

un 35 f/1.8 non è u po troppo corto? nel senso mettiamo il caso di manifestazioni di piazza sportive o culturali cortei vari ecc ecc sarebbe perfetto nel vicino ma poi se volessi inquadrare non un soggetto particolare ma una panoramica globale magari perchè artistica o magari solo per ricordo avrei la possibilità di farlo? e se da un po piu lontano volessi inquadrare un palco ma per via delle persone non potessi avvicinarmi piu di un 20/25 metri non avrei la possibilità di inquadrare solo la scena del palco ad esempio giusto?

a parte questo, le ottike nikon mi sà che purtroppo le dobbiamo abbandonare perchè con grandi sforzi posso permettermi 250/300 euro ad obiettivo quindi via con i vari sigma tamron e se ne avete altre sono le benvenute.....


grazie ancora siete gentilissimi.
jolopy
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 08:10 PM) *
tanto per iniziare grazie mille per i consigli......... mi fanno davvero molto comodo e molto piacere......

allora adesso alcune domande..... scusate l'inesperienza.....

un 35 f/1.8 non è u po troppo corto? nel senso mettiamo il caso di manifestazioni di piazza sportive o culturali cortei vari ecc ecc sarebbe perfetto nel vicino ma poi se volessi inquadrare non un soggetto particolare ma una panoramica globale magari perchè artistica o magari solo per ricordo avrei la possibilità di farlo? e se da un po piu lontano volessi inquadrare un palco ma per via delle persone non potessi avvicinarmi piu di un 20/25 metri non avrei la possibilità di inquadrare solo la scena del palco ad esempio giusto?

a parte questo, le ottike nikon mi sà che purtroppo le dobbiamo abbandonare perchè con grandi sforzi posso permettermi 250/300 euro ad obiettivo quindi via con i vari sigma tamron e se ne avete altre sono le benvenute.....
grazie ancora siete gentilissimi.

comunque sia, di notte, se vuoi fare reportage hai bisogno per forza di ottiche luminose oppure di un buon flash perchè l'ottica stabilizzata può aiutarti solo per i soggetti statici ma per le persone in movimento puoi fare ben poco e quindi anche le ottiche di altre case le devi pagare non te li regalano quindi ti do un altro consiglio trovati due fissi usati magari un 28 e un 85 e così sei aposto sia per il grandangolo e per il tele e non dovresti spendere più di 500 caffe
maxboni
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 08:10 PM) *
tanto per iniziare grazie mille per i consigli......... mi fanno davvero molto comodo e molto piacere......

allora adesso alcune domande..... scusate l'inesperienza.....

un 35 f/1.8 non è u po troppo corto? nel senso mettiamo il caso di manifestazioni di piazza sportive o culturali cortei vari ecc ecc sarebbe perfetto nel vicino ma poi se volessi inquadrare non un soggetto particolare ma una panoramica globale magari perchè artistica o magari solo per ricordo avrei la possibilità di farlo? e se da un po piu lontano volessi inquadrare un palco ma per via delle persone non potessi avvicinarmi piu di un 20/25 metri non avrei la possibilità di inquadrare solo la scena del palco ad esempio giusto?

a parte questo, le ottike nikon mi sà che purtroppo le dobbiamo abbandonare perchè con grandi sforzi posso permettermi 250/300 euro ad obiettivo quindi via con i vari sigma tamron e se ne avete altre sono le benvenute.....
grazie ancora siete gentilissimi.

.....credo che tu abbia un poco di confusione...o di ansia...
prima devi frequentare i luoghi e le situazioni che intendi riprendere....con la tua attrezzatura attuale
e renderti conto di persona in cosa la tua attrezzatura sia carente...di quali problemi ti trovi a dover risolvere....
poi cercare di ovviare alle carenze della attrezzatura con la tua perizia e la tua abilità......
Poi pensare gradualmente a come spendere per migliorare.....
un pò di sana esperienza sul campo !!
Diciamo 30.000-50.000 scatti??? biggrin.gif



QUOTE(jolopy @ Sep 9 2010, 08:27 PM) *
comunque sia, di notte, se vuoi fare reportage hai bisogno per forza di ottiche luminose oppure di un buon flash perchè l'ottica stabilizzata può aiutarti solo per i soggetti statici ma per le persone in movimento puoi fare ben poco e quindi anche le ottiche di altre case le devi pagare non te li regalano quindi ti do un altro consiglio trovati due fissi usati magari un 28 e un 85 e così sei aposto sia per il grandangolo e per il tele e non dovresti spendere più di 500 caffe

...attenzione la d3000 non dispone di motore....quindi solo ottiche afs...per l'autofocus
filo.m
QUOTE(jolopy @ Sep 9 2010, 08:00 PM) *
se proprio te li vuoi tenere comprati un 50 1,8 più dei tubi di prolunga e con una spesa piccolissima risolvi un bel pò dei tuoi problemi infatti avresti un'ottica molto luminosa per le foto con scarsa luce e con i tubi di prolunga un obiettivo per la macro

Ottima idea... peccato che la d3000 non ha il motore interno e focheggiare a mano su un mirino piccolo non è operazione da poco!

Cmq bellafabio86 mi sembra che tu abbia le idee poco chiare, anche sula fotogrfia in generale. Quello che hai va benissimo per imparare (tranne per le macro), quindi per ora scatta scatta scatta!

Ciao
jolopy
QUOTE(maxboni @ Sep 9 2010, 08:38 PM) *
...attenzione la d3000 non dispone di motore....quindi solo ottiche afs...per l'autofocus

acc. non ci avevo pensato sai con la d700.... texano.gif
bellafabio86
ok, prenderò come punto di riferimento il consiglio dei test sul campo che portano esperienza sempre maggiore e evidenziano in maniera marcata i difetti e le carenze dell'attrezzatura.......

comunque per adesso se non ho capito male mi prendo un bel cavalletto che on guasta mai e vado in giro a scattare milioni di foto.....

poi magari per soddisfare la mia esigenza serale tra qualche tempo mi prenderò un obiettivo molto luminoso come il consigliato 35 f/1.8 nikon o simili di altre marche e in seguito sarà l'esperienza crescente a consigliarmi la strada da percorrere.....

grazie a tutti....... quasta chiacchierata è stata illuminante....

ultima domanda..... e giuro che poi la smetto.......


per saziare economicamente la mia voglia di cimentarmi nelle macro meglio i tubi macro oppure le lenti focali da applicare alla mia attrezzatura.
lorenzomulas(exdaisuke_jigen)
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 09:10 PM) *
per saziare economicamente la mia voglia di cimentarmi nelle macro meglio i tubi macro oppure le lenti focali da applicare alla mia attrezzatura.

Modestissimo suggerimento: set di lenti closeup + 55-200, tanto usi il flash della macchina..poca spesa..e intanto ti butti sul "genere".
Su quel famoso sito di aste le trovi a partire da 10€..pensaci! smile.gif

Piccolo contributo: 55-200 VR + lente closeup +4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 350.1 KB
Saluti
Lorenzo
Gian Carlo F
con i due zoom che hai copri già praticamente tutte le situazioni "normali", il fatto di non avere il VR non lo vedo così mortificante, lo risolvi facilmente con un treppiede o un monopiede (che guarda caso ti fa guadagnare quei 3-4 tempi...). Pensa che io uso, sulla D700, dei vecchi AI con grandissima soddisfazione

Perchè ti dico questo?
Semplicemente perchè, se cominci a fare cambi su cambi, probabilmente ti ritroveresti a spendere senza ottenere un granchè in termini di valore aggiunto.

Secondo il mio modesto parere ti consiglio di affiancare ai due zoom che hai due buone ottiche fisse:

- un macro, direi il 105VR f2,8, costa ma è un riferimento, in altermativa c'è il 60mm o l'85mm, ma se ce la fai col 105mm....

- una buona ottica luminosa che non costi una fortuna, tipo il 35mm f1,8 o il 50mm f1,8 (la lunghezza focale sceglila te)
fedebobo
QUOTE(bellafabio86 @ Sep 9 2010, 09:10 PM) *
ok, prenderò come punto di riferimento il consiglio dei test sul campo che portano esperienza sempre maggiore e evidenziano in maniera marcata i difetti e le carenze dell'attrezzatura.......

comunque per adesso se non ho capito male mi prendo un bel cavalletto che on guasta mai e vado in giro a scattare milioni di foto.....

poi magari per soddisfare la mia esigenza serale tra qualche tempo mi prenderò un obiettivo molto luminoso come il consigliato 35 f/1.8 nikon o simili di altre marche e in seguito sarà l'esperienza crescente a consigliarmi la strada da percorrere.....

grazie a tutti....... quasta chiacchierata è stata illuminante....

ultima domanda..... e giuro che poi la smetto.......
per saziare economicamente la mia voglia di cimentarmi nelle macro meglio i tubi macro oppure le lenti focali da applicare alla mia attrezzatura.



Guarda, riprendo il mio primo consiglio, che è poi quello di molti, ovvero ti comperi un cavalletto, il Nikkor AF-S 35 f1.8 ed un set di lenti close-up e sei a posto per un bel po' (ed il portafoglio non piange).
Poi non ti rimane che scattare, scattare e scattare ancora con quello che hai.
Di ulteriori cambi ottiche ha senso riparlarne appunto tra svariate migliaia di foto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.