Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
simonepanato@libero.it
Di solito scatto solo in NEF, ma devo elaborare dei vecchi file in JPEG con Capture NX2: dato che il JPEG perde in qualità ad ogni elaborazione, pensavo di convertirli in TIFF o nel più leggero NEF per poterli poi modificare senza ulteriori deterioramenti.
E' corretto ?
Esistono soluzioni migliori ?
alexb61
La conversione in TIF va benissimo...
ciao

alex
gabri.56
QUOTE(simonepanato@libero.it @ Sep 8 2010, 06:26 PM) *
Di solito scatto solo in NEF, ma devo elaborare dei vecchi file in JPEG con Capture NX2: dato che il JPEG perde in qualità ad ogni elaborazione, pensavo di convertirli in TIFF o nel più leggero NEF per poterli poi modificare senza ulteriori deterioramenti.
E' corretto ?
Esistono soluzioni migliori ?

io lavoro in raw e stampo in jpg

i tif tengono uno spazio assurdo

ciao
alexb61
QUOTE(gabri.56 @ Sep 8 2010, 06:59 PM) *
io lavoro in raw e stampo in jpg

i tif tengono uno spazio assurdo

ciao

non è quello che chiedeva Simone.
nel caso tu abbia a disposizione solo un jpeg, per evitare il degrado dell'immagine dovuta agli algoritmi di compressione, ogni volta che questa viene salvata, si usa salvarla in un formato "lossless" come può essere il TIF, e lavorare su questo. Il degrado perciò è minimo, e puoi lavorare il file quasi senza problemi.
Non so però dirti se salvare in NEF abbia qualche vantaggio rispetto al TIF... sinceramente non mi sono mai posto il problema.
ciao

alex
maxiclimb
salvare un jpeg in NEF non è possibile in realtà...
il NEF è un file RAW, che contiene i dati grezzi letti dal sensore più alcuni tags e informazioni di contorno.
Non è possibile ottenere un Nef, o un qualsiasi Raw, partendo da un jpeg, che è un formato bitmab, di soli 8bit, e oltretutto compresso con perdita.

Salvare un jpeg in TIFF ha senso SOLO se le elaborazioni che andremo a fare vengono effettuate in più volte, più sessioni di lavoro, più giorni.
In modo che i vari salvataggi non applichino la compressione tipica del jpeg.
Altrimenti, se apro il jpeg, completo le modifiche, e lo salvo... il Tiff non serve.
Clau_S
QUOTE(maxiclimb @ Sep 8 2010, 08:26 PM) *
salvare un jpeg in NEF non è possibile in realtà...
il NEF è un file RAW, che contiene i dati grezzi letti dal sensore più alcuni tags e informazioni di contorno.
Non è possibile ottenere un Nef, o un qualsiasi Raw, partendo da un jpeg, che è un formato bitmab, di soli 8bit, e oltretutto compresso con perdita.


Salvare il jpg in nef è possibile, intendendo per nef il formato e non i dati raw. Da questo punto di vista si può dire che l'affermazione che il nef è il raw della nikon non è corretta. Il nef è il formato in cui nikon incorpora i dati raw ottenuti dal sensore. Su nx2 si può elaborare un jpeg in modo non distruttivo e salvarlo in formato nef per mantenere il lavoro fatto senza toccare i dati originali. Il file ottenuto è trattato come qualsiasi nef (tab di sviluppo a parte) e il vantaggio è evidente. Si può reintervenire sul lavoro fatto quando si vuole, modificarlo e risalvarlo quante volte si vuole senza perdità di qualità. Non ho fatto la prova ma probabilmente oltre al vantaggio sulla qualità (con il tif non c'è compressione ma ogni operazione salvata produce dei cambiamenti irreversibili) penso si ottenga anche un risparmio di spazio occupato visto che tecnicamente l'immagine rimane quella jpg e i cambiamenti sono salvati come semplici istruzioni. Ma ho spento il pc dimenticando di verificare.
Lavorare un jpg e salvarlo come nef è un po' l'equivalente di lavorare in psd in maniera non distruttiva con i livelli e livelli di regolazione. E' preferibile lavorare così che su un tiff risalvato di continuo.
maxiclimb
Appunto, quindi stiamo dicendo la stessa cosa: se parti da un jpeg NON puoi ottenere un "vero" NEF. smile.gif

Puoi solo farlo se hai a disposizione i dati grezzi del sensore.

Il procedimento che intendi tu in pratica è come salvare delle copie del jpeg elaborate diversamente.
In effetti, aggiungendo solo dei Tags di istruzioni per il software, queste sono reversibili e pesano pochissimo.
Operativamente non vedo un grosso vantaggio, dando per assodato che fare interventi estesi di postproduzione su un jpeg non è comunque l'ideale.

Ma dovendolo fare, va benissimo come soluzione.
Però vale il discorso dei Tiff: è un passaggio utile solo se la PP la effettuo in varie occasioni, almeno più di una.
Se invece apro, modifico completando il lavoro e salvo, allora nè il tiff nè il Nef servono.
simonepanato@libero.it
Il mio obiettivo è infatti di effettuare più elaborazioni della foto.
Ho pensato al NEF per motivi di spazio: un JPEG di 3,79 MB "pesa" 7,95 MB in NEF e 22,90 MB in TIFF.
Grazie per i chiarimenti.
Clau_S
QUOTE(simonepanato@libero.it @ Sep 9 2010, 10:41 AM) *
Il mio obiettivo è infatti di effettuare più elaborazioni della foto.
Ho pensato al NEF per motivi di spazio: un JPEG di 3,79 MB "pesa" 7,95 MB in NEF e 22,90 MB in TIFF.
Grazie per i chiarimenti.



Allora penso che il nef fa per te. Se con più elaborazioni intendi proprio più versioni, ogni versione sarebbe un tiff (moltiplica lo spazio occupato) mentre il nef, se vuoi risparmiare spazio, ti permetterebbe anche di salvare più versioni dello stesso file al suo interno. E' comodo anche se dopo devi ricordare a mente o tramite un file quante e quali versioni hai fatto. L'anteprima ne può visualizzare ovviamente solo una.
AdsoDaMelk
QUOTE(maxiclimb @ Sep 8 2010, 11:28 PM) *
Appunto, quindi stiamo dicendo la stessa cosa: se parti da un jpeg NON puoi ottenere un "vero" NEF. smile.gif

Puoi solo farlo se hai a disposizione i dati grezzi del sensore.

.....



Experience

Al link c'è un experience sul tema preparato da Alessandro Mei che al'epoca era nello staff dei Mod con la collaborazione di Francesco Fiorenza che era il Responsabile della Sezione. Leggendolo mi sembra di capire che l'idea di usare il formato NEF da Jpg non sia così peregrina, anzi.......
Ciao...
maxiclimb
Right. smile.gif

Ma mi spieghi chi ha detto che è un'idea peregrina?
Ho solo precisato quello che è ribadito anche nell'eXperience:

QUOTE(eXperience)
Il RAW-NEF creato dal JPEG ovviamente non ha le caratteristiche dei “files grezzi (RAW)” sfornati dalle DSLR, cioè non sarà possibile modificare il WB, anziché le altre impostazioni presenti “on camera” come esposizione, spazio colore, nitidezza, contrasto ecc…


Ovvero che il NEF ricavato da jpeg non è un vero NEF, o meglio non è un RAW.

Ma per lo scopo specifico del nostro amico probabilmente è la soluzione migliore. smile.gif
larsenio
QUOTE(alexb61 @ Sep 8 2010, 08:05 PM) *
non è quello che chiedeva Simone.
nel caso tu abbia a disposizione solo un jpeg, per evitare il degrado dell'immagine dovuta agli algoritmi di compressione, ogni volta che questa viene salvata, si usa salvarla in un formato "lossless" come può essere il TIF, e lavorare su questo. Il degrado perciò è minimo, e puoi lavorare il file quasi senza problemi.
Non so però dirti se salvare in NEF abbia qualche vantaggio rispetto al TIF... sinceramente non mi sono mai posto il problema.
ciao

alex

Il degrato nel salvare in TIFF è inesistente (lossless), tuttavia se si lavora in jpeg qualità 12 o max e lo risalvi non vedi ad occhio nudo evidenti differenze e neppure se lo stampi 6x3 metri biggrin.gif
Le differenze le noti se salvi a qualità media ogni volta.. salvare in nef non ha nessun vantaggio dato che il NEF è ripristinabile allo stato iniziale ed è lossless, tu vai ad influire su dei tag, non sulla qualità dell'immagine (da quel che sapevo).
Massimo.Novi
QUOTE(maxiclimb @ Sep 9 2010, 10:36 PM) *
...Ma per lo scopo specifico del nostro amico probabilmente è la soluzione migliore. smile.gif


Considerate però che se si cambia software (es. si passa da NX2 a LR), i JPEG editati come NEF non sono più rieditabili, ma si perdono tutte le modifiche.

Farsi problemi di spazio è un poco strano, con dischi esterni da 1 Tera e BluRay da 25 GB.

Se la conservazione nel tempo ha importanza, TIFF senza dubbio. Ma dipende anche dal software che si usa. NX2 è un software che tratta i TIFF come NEF, ossia non crea livelli ma solo passi descrittivi da reinterpretare. Non è un buon software per lavorare sui bitmap, come non lo sono ACR o LR (benchè si faccia a volte).

Del resto: quando hai solo un martello, tutto diventa un chiodo...

Massimo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.