Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
dannylux@tiscali.it
Con la speranza di fare cosa gradita a chi utilizza le batterie ricaricabili per Flash, macchine e quant'altro utilizziamo nelle nostra amata attività vi riporto delle mie sperimentazioni e considerazioni al riguardo.
Premessa:
Nella vita vivo di fotografia e conseguentemente faccio un uso industriale di batterie ricaricabili e non. Recentemente ho acquistato un particolare e costoso modello di caricabatterie che non si limita solo a ricaricare ma di ogni batteria ne fa un’analisi tecnica indicandomi esattamente il suo reale valore di tenuta o durata di carica espresso in mAh. In poche parole se su una batteria è riportato come valore 2500 mAh, questo caricabatterie mi dice esattamente se questo è reale oppure a quanto esattamente corrisponde.
A cosa serve sapere il reale valore di in mAh di una batterie?
Molto semplice: serve a far si che due o più batterie messe insieme in uno strumento possano avere lo stesso valore espresso in mAh al fine di avere una durata omogenea della carica e soprattutto ad evitare che si annullino a vicenda creando non pochi problemi, soprattutto ai Flash e alle macchine fotografiche digitali e analogiche.
Faccio un esempio: i GPS accettano batterie ricaricabili. Questi GPS sono programmati in modo tale che se la tensione scende sotto certi valori, l’unità di spenga. Avendo due batterie di diverso amperaggio è molto comune che dopo poche ore o addirittura decine di minuti l’apparecchio dia del matto o si spenga anche se controllando la carica le batterie risultino abbastanza cariche.
Nella fotografia i Flash non fanno sconti. Se le batterie sono cariche essi ti fanno lavorare se si verifica quanto detto sopra, il circuito va nel pallone, il flash scatta ma il suo circuito non interagisce con la macchia, specialmente nelle esposizioni automatiche così dette in TTL. Ne so qualcosa essendo rimasto a piedi o meglio aver toppato dei lavori di reportage per aver mischiato pile nove con pile vecchie anche se perfettamente carica.
Dunque, le pile ricaricabili si possono mischiare tra di loro sia nuove che vecchie, sia di una marca che dell’altra ma attenzione che il loro amperaggio sia il solito o quantomeno che si avvicinino l’uno con l’altro, differenze minime non contano molto.
Ho esaminato le seguenti marche ed ho avuto questi risultati:

STILO AA R6

Pila Kodak Digital Camera valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh risultato Ottimo.
Pila Sanyo HR-3U Valore dichiarato 2300 mAh Valore effettivo 2000 mAh risultato buono
Pila Energizer (color Argento/nero e verde) valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh. Risultato Ottimo
Energy Tronic acquistate al Lidl valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 1200 mAh. Risultato Pessimo. Su queste pile alcune hanno addirittura dato valore ancora più basso. DA EVITARE come la rogna.

MINI STILO AAA

Pila Duracell Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Energizer Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Enrgy Trony Lidl Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 450 mAh. Risultato Pessimo.

Non ho altre marche da confrontare ma il test parla chiaro, anzi chiarissimo, come in tutte le cose della vita chi meno spende poi va a finire che più spende.
Le batterie per così dire di “marca” hanno valori di amperaggio quasi reali, le sottomarche o quelle mooooolto economiche non raggiungono a volte neanche la metà del valore dichiarato.
Per farla breve ho buttato nel cestino (delle pile esauste) ben 28 batterie Lidl Trony Energy.
Per chi vuole approfondire l'argomentoleggetevi questo interessante test che ha fatto una persona molto colta in materia che conferma un po le mie conclusioni. Lui ha usato una apperecchiatura da lui creata, io ho acquistato uno strumento professionale di ricarica. Il risulotato è stato il solito:
http://www.chirio.com/battery_test.htm
Tony_@
Forse la sezione giusta non è questa, ma non importa, magari ci sposteranno hmmm.gif .

Interessante il link postato!

Quando voglio essere pignolo uso anch'io integrati LM317 e/o L200 (in TO220 o in TO3 secondo necessità) per preparare circuiti di ricarica o piccoli alimentatori a tensione o a corrente costante e circuiti per scarica controllata a corrente costante.

Da esperienze fatte, ci sono notevoli differenze anche tra pile della stessa marca ma di lotti diversi (la più eclattante l'ho riscontrata tra lotti diversi di AA Duracell 2650 mAh) naturalmente dopo averle sottoposte ad alcuni cicli di carica/scarica.

Inoltre ho riscontrato qualche "problemino" (casuale ma ricorrente) anche con caricabatterie che sono spesso spacciati come professionali.

Ne parlavo giusto "QUI'"

Bye,
Tony.
Maurizio Rossi
Interessante documento,
ma trattandosi di una discussione generale e non di una richiesta di aiuto,
andiamo al bar a sentire altri pareri sul tuo lavoro svolto... Pollice.gif

sposto la discussione

Help ---> Sushi bar
SkZ
Grazie
primoran
Grazie Danny per l'interessantissimo test, te ne sono veramente grato. Mandi.

Primo.

P.S. Vorresti, per cortesia, mettere anche la Regione fra i tuoi dati? grazie.gif
F.Giuffra
Interessante, potresti darci il nome del dispositivo che si può comprare per valutare le proprie batterie e buttare quelle più consumate, al peggio in mp?

grazie.gif
JCD
QUOTE(dannylux@tiscali.it @ Sep 8 2010, 05:12 PM) *
Con la speranza di fare cosa gradita a chi utilizza le batterie ricaricabili per Flash, macchine e quant'altro utilizziamo nelle nostra amata attività vi riporto delle mie sperimentazioni e considerazioni al riguardo.
Premessa:
Nella vita vivo di fotografia e conseguentemente faccio un uso industriale di batterie ricaricabili e non. Recentemente ho acquistato un particolare e costoso modello di caricabatterie che non si limita solo a ricaricare ma di ogni batteria ne fa un’analisi tecnica indicandomi esattamente il suo reale valore di tenuta o durata di carica espresso in mAh. In poche parole se su una batteria è riportato come valore 2500 mAh, questo caricabatterie mi dice esattamente se questo è reale oppure a quanto esattamente corrisponde.
A cosa serve sapere il reale valore di in mAh di una batterie?
Molto semplice: serve a far si che due o più batterie messe insieme in uno strumento possano avere lo stesso valore espresso in mAh al fine di avere una durata omogenea della carica e soprattutto ad evitare che si annullino a vicenda creando non pochi problemi, soprattutto ai Flash e alle macchine fotografiche digitali e analogiche.
Faccio un esempio: i GPS accettano batterie ricaricabili. Questi GPS sono programmati in modo tale che se la tensione scende sotto certi valori, l’unità di spenga. Avendo due batterie di diverso amperaggio è molto comune che dopo poche ore o addirittura decine di minuti l’apparecchio dia del matto o si spenga anche se controllando la carica le batterie risultino abbastanza cariche.
Nella fotografia i Flash non fanno sconti. Se le batterie sono cariche essi ti fanno lavorare se si verifica quanto detto sopra, il circuito va nel pallone, il flash scatta ma il suo circuito non interagisce con la macchia, specialmente nelle esposizioni automatiche così dette in TTL. Ne so qualcosa essendo rimasto a piedi o meglio aver toppato dei lavori di reportage per aver mischiato pile nove con pile vecchie anche se perfettamente carica.
Dunque, le pile ricaricabili si possono mischiare tra di loro sia nuove che vecchie, sia di una marca che dell’altra ma attenzione che il loro amperaggio sia il solito o quantomeno che si avvicinino l’uno con l’altro, differenze minime non contano molto.
Ho esaminato le seguenti marche ed ho avuto questi risultati:

STILO AA R6

Pila Kodak Digital Camera valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh risultato Ottimo.
Pila Sanyo HR-3U Valore dichiarato 2300 mAh Valore effettivo 2000 mAh risultato buono
Pila Energizer (color Argento/nero e verde) valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh. Risultato Ottimo
Energy Tronic acquistate al Lidl valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 1200 mAh. Risultato Pessimo. Su queste pile alcune hanno addirittura dato valore ancora più basso. DA EVITARE come la rogna.

MINI STILO AAA

Pila Duracell Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Energizer Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 950 mAh. Risultato Ottimo
Pila Enrgy Trony Lidl Valore dichiarato 1000 mAh valore effettivo 450 mAh. Risultato Pessimo.

Non ho altre marche da confrontare ma il test parla chiaro, anzi chiarissimo, come in tutte le cose della vita chi meno spende poi va a finire che più spende.
Le batterie per così dire di “marca” hanno valori di amperaggio quasi reali, le sottomarche o quelle mooooolto economiche non raggiungono a volte neanche la metà del valore dichiarato.
Per farla breve ho buttato nel cestino (delle pile esauste) ben 28 batterie Lidl Trony Energy.
Per chi vuole approfondire l'argomentoleggetevi questo interessante test che ha fatto una persona molto colta in materia che conferma un po le mie conclusioni. Lui ha usato una apperecchiatura da lui creata, io ho acquistato uno strumento professionale di ricarica. Il risulotato è stato il solito:
http://www.chirio.com/battery_test.htm


strano che tu non abbia testato/provato le ni-mh "ibride", insomma le varie sanyo eneloop, panasonic infinium, duracell active charge, sony cycle energy (quelle con cartoncino azzurro), varta ready2use ecc. ecc.

per chi non sapesse di cosa sto parlando, dia un'occhiata a questo thread, in modo da farsi un'idea della differenza tra ricaricabili "normali" ed "ibride", di come il valore sbandierato sia spesso uno specchietto per allodole, di come un'ibrida da 2000mAh sia superiore ad una "normale" da 2500 e, soprattutto, dell'importanza di avere un buon caricabatterie, le cui caratteristiche le riassumo brevemente:
- carica a canali separati, di solito 1-4
- controllo di fine carica mediante -deltaV oppure 0deltaV
- correnti di carica di da 500 a 1000mA circa per le stilo (AA) e di circa la metà per le ministilo (AAA)

concordo con il discorso di accoppiare le pile con medesimo amperaggio in modo da avere un consumo omogeneo ed evitare così che una delle pile vada in "sofferenza", al di sotto cioè del valore minimo di 0,8-0,9V, ma non sono necessari caricabatterie tipo il Lacrosse o il Maha che indicano la capacità delle batterie: già con un caricabatterie a canali separati si può valutare (in base al tempo di carica) - ad esempio in un set di 4 pile - quali accoppiare a due a due

riguardo ad un discorso che ci interessa di più, ovvero quello dei flash, l'utilizzo delle pile ibride ha indubbi vantaggi, sia perchè rispetto alle "classiche" hanno valori di resistenza interna più bassi (il che si traduce in minori tempi di ricarica del flash, in particolare per le sanyo eneloop che pare abbiano il valore di resistenza più basso) e sia perchè per la natura stessa delle ibride chi, come il sottoscritto, non usa il flash molto spesso, avere anche dopo un anno dalla carica le pile con carica residua di circa l'80%, è una grande cosa; l'unico caso in cui può valere la pena utilizzare le ni-mh classiche, potrebbe essere qualora si pensa di farne un uso intenso durante un solo giorno e in questo caso pile come le sanyo da 2700mAh (le UNICHE che arrivano a tale valore) possono avere un senso

in merito al link postato sui test delle batterie, mi permetto di osservare che può andare bene per farsi un'idea di massima, ma intanto le eneloop vengono frettolosamente valutate con un modesto sufficiente perchè non arrivano ai 1900mAh dichiarati, senza sapere però che le ibride iniziano a dare il meglio dopo 4-5 cicli di carica, e infatti basta chiedere ad un qualunque possessore di queste pile e di un Lacrosse o Maha, per avere la conferma che anzi spesso il valore tende ad avvicinarsi ai 2000mAh (in realtà poi per le caratterictiche delle ibride, quello della capacità - che per tutte è intorno a tale valore - ha un valore relativo)
Dob_Herr_Mannu
QUOTE(dannylux@tiscali.it @ Sep 8 2010, 05:12 PM) *
STILO AA R6
Pila Energizer (color Argento/nero e verde) valore dichiarato 2500 mAh valore effettivo 2400 mAh. Risultato Ottimo


Io l'ho sempre detto, ma nessuno mi ha mai creduto rolleyes.gif
Tony_@
----------> JCD,

grazie.gif per il link che hai introdotto, anch'esso molto interessante,

Tony.

JCD
QUOTE(Tony_@ @ Sep 12 2010, 09:04 PM) *
----------> JCD,

grazie.gif per il link che hai introdotto, anch'esso molto interessante,

Tony.


di nulla, ho voluto condividere quello che sono riuscito ad apprendere anche io smile.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.