Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Spettacolo
Mario Tarello
Germana a Riccardo, 29.08.2010

1.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

3.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

4.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

5.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

6.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

7.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

8.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

9.
IPB Immagine

10.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

11.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

12.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

13.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

14.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

15.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

16.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

18.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

19.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

20.
IPB Immagine

21.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

22.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

23.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

24.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

25.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

26.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

27.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

28.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

29.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

30.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

31.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

32.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

33.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

A parte la 32, sono state scattate tutte in luce ambiente senza uso di flash.

Saluti,
mario
Moua
Ti faccio i miei complimenti, mi sono piaciute tutte, giusto qualcuno un po meno. Gli sposi saranno felicissimi.

Bravo!!!
Attilio
Giorgio Baruffi
per me una meglio dell'altra... bellissimo mix di inquadrature " dovute" e di tua visione dell'evento, eh si, gli sposi non potranno che adorare questo album, ne sono certo! Complimenti Mario, sei sempre fra i miei preferiti, qualsiasi genere affronti, occhio, sensibilità e tecnica, un medley esplosivo.
Lorenzo Poli
Questo si che è un servizio Mario... le foto "VERE" smile.gif
Come dice anche Giorgio, le tue foto sono di una delicatezza e di una perfezione uniche.
Ottimi punti di vista, ottima post produzione.
La 6 e 7.... e la 13 e 14 le mie preferite.

Attrezzatura usata ?

Complimenti,
Lorenzo
Mario Tarello
Ragazzi, grazie per il passaggio! Mi fa davvero piacere siano state gradite, è stata una giornataccia domenica scorsa, tempi strettissimi e un caldo allucinante!!

Lorenzo, come attrezzatura ho usato una D300s con montato per il 95% della giornata un tokina 12-24 e per il 5% un sigma 17-70 (usato per la n. 18 e la 20), sempre sulla D300 avevo montato un SB600 di sicurezza che ho usato raramente di schiarita (negli interni uso il pulsante mutlifunzionale impostato per disattivare il flash, in pratica lo tengo quasi sempre premuto, poi, visto che non costa nulla, certi scatti li eseguo sia senza che con flash, sempre di schiarita e sottoesposto cmq). Come secondo corpo avevo una D90 con il 50 1.4 montato anche qui per il 95% della giornata, a cui ho alternato un sigma 105 (n. 17 e 19).
Scatto in RAW (e per fortuna, dentro la chiesa ho impostato inavvertitamente il bracketing, me ne sono accorto quasi al ristorante, fortunatamente sono riuscito a recuperate perfettamente il 99% degli scatti sotto/sovra esposti... se scattavo in jpg ero ancora li che imprecavo!).

Saluti,
mario
kevinilcondor
Mario davvero bravo.. te lo dice un fotoamatore..
rappresenta davvero un racconto della giornata davvero in stile reportage...comunicativo e preciso.
con l'occasione ho visto qualche altra foto e devo dire che sono rimasto impressionato anche da queste
ciao
Giuseppe
Lorenzo Poli
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 7 2010, 12:09 AM) *
Ragazzi, grazie per il passaggio! Mi fa davvero piacere siano state gradite, è stata una giornataccia domenica scorsa, tempi strettissimi e un caldo allucinante!!

Lorenzo, come attrezzatura ho usato una D300s con montato per il 95% della giornata un tokina 12-24 e per il 5% un sigma 17-70 (usato per la n. 18 e la 20), sempre sulla D300 avevo montato un SB600 di sicurezza che ho usato raramente di schiarita (negli interni uso il pulsante mutlifunzionale impostato per disattivare il flash, in pratica lo tengo quasi sempre premuto, poi, visto che non costa nulla, certi scatti li eseguo sia senza che con flash, sempre di schiarita e sottoesposto cmq). Come secondo corpo avevo una D90 con il 50 1.4 montato anche qui per il 95% della giornata, a cui ho alternato un sigma 105 (n. 17 e 19).
Scatto in RAW (e per fortuna, dentro la chiesa ho impostato inavvertitamente il bracketing, me ne sono accorto quasi al ristorante, fortunatamente sono riuscito a recuperate perfettamente il 99% degli scatti sotto/sovra esposti... se scattavo in jpg ero ancora li che imprecavo!).

Saluti,
mario


Ottimo Mario...
Questo 12-24 mi stà facendo sempre più gola.. da proprio un altro effetto alle foto.. sembrano respirare.
Al penultimo matrimonio durante la preparazione della sposa ho impostato anche io per sbaglio JPEG.. sono cose che succedono avendo la macchina in mano per tutto il giorno... anche perchè ad un matrimonio come ben sai è tutto veloce e frenetico... quasi non ci si accorge di schiacciare pulsanti.
Anche io come te ho impostato i pulsanti multiselettori uno su disattiva flash, e l'altro su spot .... sono comodissimi e sopratutto rapidi.

Cambiando discorso... devo imparare un pò da te per certe foto... io sono sempre troppo vicino ai soggetti, devo ambiantare più lo scatto..... il che è difficile perchè mi sento sempre sulle spalle il peso delle foto di rito da fare per forza... e questo non mi permette di sbizzarrirmi del tutto.
Non oso immaginare cosa faresti con una d700 più qualche bel fisso ultraluminoso... smile.gif

Complimenti ancora,
Lorenzo.
Francesco Portelli
Bravo Mario, le trovo tutte ottime!
Nella 29 avrei sottoesposto ulteriormente lo sfondo dando un colpo di flash con ombrello bianco agli sposi. L'unico appunto che ti faccio e sui bianchi e neri secondo me poco contrastati, ma è solo un gusto personale!

Ciao
Francesco
gi@nluc@
complimenti mario , sono tutte molto belle…in particolare mi ha colpito la 14 con le panche che sembrano in movimento..come hai fatto?
Forse tra 300 anni riuscirò anch'io a fare un servizio simile al tuo…. messicano.gif messicano.gif
ciao
Gianluca
Raffaele Pugliese
Complimenti, sono tutte stupende!
sabricol
bellissime!
i miei più sinceri complimenti.

Sabrina
aproserpio
Complimenti, complimenti e ancora complimenti!

Anche io ho il tokina 12-24 e mi piacerebbe imparare a usarlo come te ma faccio sempre un po' fatica a "buttarmi a ridosso del soggetto" perciò spesso mi trovo a utilizzarlo nel range di focali 18-24 e allora ... tanto vale utilizzare lo zoom standard (18-50 su dx).

Nella 25 hai appoggiato il flash per terra e lo hai fatto scattare in remoto?

In questo matrimonio però eri fotografo ufficiale, vero? (altrimenti non mi spiego la posizione di privilegio in chiesa)

PS: se hai bisogno di un "portaborse" chiamami, così posso studiarti!

Andrea
gianca16
Beh!
complimenti, ottimo servizio.
Saluti,
Giancarlo.
d200User
Ciao, complimenti mi associo ai pareri generali un lavoro veramente ben fatto. Una mia curiosità, usi lavorare in automatico con iso automatico o in manuale? Curiosità da dilettante rolleyes.gif
fabiofani
Complimenti Mario sei un grande sei riuscito a trasformare quel gia' fantastico posto del chioschetto del s. andrea, favoloso. Complimenti complimenti e complimenti
Mario Tarello
Grazie a tutti per gli ultimi commenti!

QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 7 2010, 12:36 AM) *
...io sono sempre troppo vicino ai soggetti, devo ambiantare più lo scatto..... il che è difficile perchè mi sento sempre sulle spalle il peso delle foto di rito da fare per forza... e questo non mi permette di sbizzarrirmi del tutto.


Penso che sia più che altro una questione di abitudine, non sono affatto dell'idea che gli scatti ambientati siano più difficili da gestire e rischino di far perdere i momenti cruciali.

QUOTE(Lorenzo Poli @ Sep 7 2010, 12:36 AM) *
Non oso immaginare cosa faresti con una d700 più qualche bel fisso ultraluminoso...


Non penso che lo stile delle foto verrebbe infulenzato, magari la qualità delle immagini. C'è da dire che in questa giornata sono stato fortunato con la luce e che non sempre così. Certo che una bella fx con relativo corredo. Per il me il top sarebbero due d700, una con il 17-35 e l'altra con l'85 1.4 (gli equivalenti delle focali che uso prevalentemente su dx). Nella borsa un 24-70 e un 70-200 smile.gif
Mi piacerebbe però provare a fare un interno matrimonio con due d3s con montati il nuovo 24 1.4 su una e l' 85 1.4 sulla'ltra e nient'altro (neanche flash), chiedo poco? smile.gif

QUOTE(Francesco Portelli @ Sep 7 2010, 10:32 AM) *
Nella 29 avrei sottoesposto ulteriormente lo sfondo dando un colpo di flash con ombrello bianco agli sposi. L'unico appunto che ti faccio e sui bianchi e neri secondo me poco contrastati, ma è solo un gusto personale!


Sui bn tendo sempre a lasciare leggibili i maggiori dettagli di luci/ombre, per questo risultano effettivamente poco contrastati.
Dietro con me ho sempre ombrello, stativi, softbox e flash ma alla fine non li uso mai. Il fatto è che trovo poco naturale e pratico usarli. Per la 29 stavamo scattando una foto di gruppo quando ho chiesto agli sposi di fare un paio di foto soli, lo sposo però non aveva più voglia di farne quindi mi ha dedicato meno di un minuto. Per ottenere la foto come la vedi, con quel taglio e quella composizione, ho dovuto lavorare con tre differenti immagini per un'oretta in post. Della serie è indubbiamente l'immagine più eleborata.
Certo, se avessi avuto più tempo per impostare la scena avrei perso meno tempo in post e avrei ottenuto un illuminazione migliore (vedi colpo di flash).

QUOTE(giaferla @ Sep 7 2010, 10:46 AM) *
in particolare mi ha colpito la 14 con le panche che sembrano in movimento..come hai fatto?

Semplice, ho dupicato il livello oiriginale, ho applicato il filtro focatura movimento>zoom e ho cancellato le parti di immagine che volevo mantenere non sfocate. smile.gif

QUOTE(aproserpio @ Sep 7 2010, 12:58 PM) *
Nella 25 hai appoggiato il flash per terra e lo hai fatto scattare in remoto?

In questo matrimonio però eri fotografo ufficiale, vero? (altrimenti non mi spiego la posizione di privilegio in chiesa)


Si, ero il fotgrafo ufficiale. A parte la 32 in nessuna immagine ho usato flash, tantomeno in remoto. Nella 25 la luce del sole proveniva dalla finestra dietro la sposa, la fronte dell'invitato l'ha schermata creando l'effeto flare sulla sx. Qui sotto trovi la versione non schermata (così come uscita dalla macchina con i dati exif, solo ridimensioanta) con il controluce del sole pieno.

Clicca per vedere gli allegati


QUOTE(d200User @ Sep 7 2010, 01:59 PM) *
Una mia curiosità, usi lavorare in automatico con iso automatico o in manuale?

Lavoro in priorità diaframmi impostando gli iso a seconda della luce a disposizione.

Saluti,
mario
enricomarzico
belle, non mi convincono molto i colori in generale, li vedo un po' spenti, comunque bravo!
Mario Tarello
QUOTE(henryangelofruin @ Sep 7 2010, 11:59 PM) *
belle, non mi convincono molto i colori in generale, li vedo un po' spenti, comunque bravo!


Grazie!

Tutte le foto sono volutamente desaturate, alcune più altre meno, principalmente per una questione di gusto personale. Chiederò agli sposi, magari sull'album vedo di aumentare la saturazione smile.gif

Buona serata.
mario
GiovanniValentino
Ciao Mario, foto tutte molto belle.....

i miei più sinceri complimenti!!!!

Giovanni
ignazio
Ciao Mario,

i tuoi servizi sono sempre impeccabili! Mi piacciono tantissimo per l'originalità degli scatti, la luce catturata, i colori e la PP applicata.
Vorrei soffermarmi su quest'ultima perchè mi piace moltissimo lo stile e mi piacerebbe, se possibile, saperne di più.
A differenza di quanto è stato detto sopra da qulcuno, a me piacciono invece tanto i colori ottenuti perchè non sono troppo forti, "sparati" (sovrapponi per caso un livello BW al livello colore?) e i contrasti elevati senza però perdere dettagli. Infine per chiudere in bellezza, hanno una nitidezza spettacolare. Sarebbe bello poter vedere una stampa.
Se ne hai il tempo e la voglia potresti spiegarmi i passi del fusso applicato ad una tua foto a colori?

Grazie e complimenti,
Ignazio.
frinz
Complimenti sinceri; non sono un matrimonialista ma se dovessi ispirarmi ad uno stile, cercherei proprio quello che proponi tu;
Tecnica, creazione della giusta atmosfera con i protagonisti e ottimo sfruttamento dell'ambiente nel quale hai lavorato.
Con una attrezzatura neppure vertiginosa, coloro che la sanno usare sanno raggiungere risultati decisamente notevoli.
Devo imparare.
ciao !
Mario Tarello
Giovanno, Ignazio, Frinz, grazie per il passaggio.

Ignazio molto volentieri, dammi solo un po' di tempo e pubblico qualche cosa (non immaginarti cose incredibili cmq smile.gif)

Saluti,
mario
sims975
Ciao Mario,
mi piace molto il tuo stile compositivo, inquadrature sempre diverse punti di vista orginali e mai banali e soprattutto complimenti per l'utilizzo molto naturale del grandangolo da vero reportagista.

Simone
ignazio
QUOTE(Mario Tarello @ Sep 10 2010, 02:04 PM) *
Giovanno, Ignazio, Frinz, grazie per il passaggio.

Ignazio molto volentieri, dammi solo un po' di tempo e pubblico qualche cosa (non immaginarti cose incredibili cmq smile.gif)

Saluti,
mario


Grazie Mario, gentilissimo! Attendo allora i tuoi suggerimenti smile.gif
E' sempre molto utile poter mettere a confronto le proprie tecniche con quelle adoperate da altri!

Ciao,
Ignazio.
michybos
Ecco questo è il matrimonio che vorrei...sei libero per il 2030? sto pensando seriamente di sposarmi...

Foto bellissime...dove lavori?
Mario Tarello
Innanzitutto grazie a tutti per gli ultimi commenti.

Provo a illustrare come ho gestito la post su alcuni degli scatti della serie. Parto dal presupposto che ogni "racconto/serie/genere" necessita di un'apposita postproduzione e che, ad ogni immagine che pubblico/stampo, per quanto pronta, dedico una sessione di postproduzione per ottimizzarla secondo le necessità. Un lavoro che in media varia dai 2/5-15 min a foto per la maggior parte dei casi fino a 30-60 min. In macchina lascio tutti i paramentri a zero per ottenere un'immagine più neutra possibile.

Le prime modifiche le effettuo in camera raw, un bilanicamento colore veloce e una sistemazione delle regolazione di luminosità/ombre, etc. In photoshop poi sistemo le eventuali distorsioni, croppo se è il caso e lavoro sull'esposizione generale della scena. Infine regolo le cromie in modo preciso.
Di seguito sono visibili alcuni esempi di foto prima/dopo brevemente illustrati:

1.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In questa foto ho subito sistemato la distorsione delle colonne sulla dx con lo strumento "distorci". Ho poi croppato per equilibrare il tutto. Con lo strumento "timbro clone" ho poi eliminato la sbarra di ferro orizzontale. Per fare le cose precise avrei dovuto usare i pennelli, così però ho fatto molto più velocemente. Ho desaturato le dominanti cyano, e, con lo strumento "bilanciamento colore" ho dato la tonalità voluta all'immagine. Ho poi desaturato il tutto. Infine ho lavorato sull'esposizione per illuminare correttamente gli sposi. Per fare ciò di solito lavoro su più livelli impostando su ognuno esposizioni diverse (ottenute o con lo strumento curve o livelli). Poi, tramite le maschere di livello, cancello i vari punti della scena sui vari livelli (in genere cmq lavoro su un paio di livelli). Come ultimo tocco, per gestire il contrasto dell'immagine, ho sistemato la curva RGB con una lieve S.

2.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Per questa foto ho subito gestito al distorsione per simulare l'effetto ottenibile con un decentrabile. Dopo aver croppato, ho gestito le cromie scurendo i blu/cyano, ho gestito su un livello separato l'esposzione sul vestito della sposa e ho applicato una vignettatura. Ho poi desaturato il tutto.

3.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
In questa, scattata sottoesposta volutamente, dopo avere raddrizzato ed effettuato un leggero crop, ho semplicemente recuperato le ombre, sistemato le cromie e desaturato i cyano/blu. Infine ho desaturato leggermente il tutto.

4.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Per questa ho effettuato dapprima un crop, ho sistemato le cromie e ho gestito l'esposizione della scena su un paio di livelli. Anche qui ho come ultimo tocco desaturato il tutto.

5.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Raddrizzato distorsioni immagine, crop, eliminazione elementi di disturbo, sistemazione cromie ed esposzione, desaturazione.

6.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Sistemazione cromie, gestione esposizione (per dare evidenza alla parte centrale della scena), clonazione elemento di disturbo angolo in alto a sx.

7.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Questa è l'immagine che mi ha decisamente impegnato per più tempo in post. Non avendo un'immagine ottimale di partenza ho dovuto lavorare con le tre immagine che vedete per ottenre il risultato finale voluto. I vari processi sono piuttosto lunghi da spiegare nel dettaglio, cmq potete farvi un'idea del lavoro.

A parte in quest'ultimo caso sono tutte modifiche che non vanno ad alterare sostanzialmente la scena ma solamente a migliorare l'immagine finale.

Per quanto riguarda la nitidezza, è un'impressione della versione ottimizzata per il web. Ottengo ciò semplicemente applicando il filtro "contrasta>contrasta migliore" con parametri fattore 90% e raggio 0,1.

Ovviamente esistono altri metodi per ottenere gli stessi effetti, ad esempio, per aumentare il contrasto, la sovrapposizione della stessa immagine in bn su un livello superiore è una saluzione altenativa che allo stesso tempo desatura leggermente l'originale.

Spero di essere stato utile.

Saluti,
mario
ignazio
Grazie mille Mario! Molto interessante.

Ciao,
Ignazio.
Mario Frassine
Complimenti Mario una più belle dell'altra... davvero hai una dote innata per la fotografia....
Io ho fatto ieri il mio terzo matrimonio come spalla, ma ai me sono parecchio lontano da questi risultati...

io nella Borsa una D3, 24-70, 70-200 e sb 900 li ho.. di dove sei ? che nn mi ricordo... se ti serve una spalla......
fammi un fischio.....
Ciao.
davcal77
Foto splendide che si fanno guardare con grande piacere
complimenti


Davide
cenfa19
Ciao mario, complimenti per le immagini e per le esaurienti spiegazioni, è bello vedere persone capaci che hanno la voglia di condividere il loro modo di lavorare.

volevo chiederti che tecnica usi per correggere la distorsione.

Ciao
Fabio
giandodi
Complimenti per le foto Mario.
Ma soprattutto grazie per le tue esaurienti spiegazioni di come sei arrivato al risultato.
Ciao
Giando
Marco Vegni
Mario, ti faccio i miei complimenti per le foto di eccezionale bellezza e per aver condiviso con noi il lavoro che hai svolto sulle foto.

Complimenti sinceri
smile.gif
Marco
Francesco Portelli
Bravo Mario, ottime elaborazioni.
Non sarebbe male aprire un topic in cui si spiegano gli interventi fatti ad alcuni scatti, magari i più complicati da recuperare.
Io ad esempio ho dovuto ricostruire un soffitto con travi in legno per eliminare elementi di disturbo che non potevo togliere in fase di scatto.
pch
Perchè non riesco a vedere le tue foto?!?!?!? dry.gif
marce956
Mi unisco al coro di consensi: una piu' bella dell'altra....
Danieluke
Mario cavolo bel servizio, dinamico fresco uno scatto meglio dell'altro 12 14 19 28 30 le mie preferite.
photoflavio
Clap clap clap... IPB Immagine

Foto di matrimonio ne guardo, per passione, davvero tante. Difficilmente trovo una lunga serie di immagini che riesca a soddisfare il mio gusto dall'inizio alla fine, trovo spesso punte di eccellenza affiancate a scatti più... normali.

In questo caso, sono sincero, trovo tutta la serie estremamente vicina al mio gusto. Alcuni scatti hanno il grande pregio se sembrare davvero sussurrati, tu ci sei nella scena, ma in punta di piedi, e stai quasi spiando la scena per mostrarcela discretamente dal tuo punto di vista senza essere invadente.

Complimenti biggrin.gif
Flavio



QUOTE(pch @ Sep 17 2010, 09:17 AM) *
Perchè non riesco a vedere le tue foto?!?!?!? dry.gif

Probabilmente stai guardando il forum da una rete aziendale ed i filtri imposti alla navigazione dall'amministratore della rete segano inesorabilmente le immagini provenienti da Flickr e da altri Image Hoster. Nella stragrande maggioranza dei casi come il tuo la spiegazione è questa.


Mario Tarello
Un grazie a tutti per gli ultimi interventi!

mario
the keeper
COmplimenti MArio
io ho iniziato da poco...chissà che un giorno non possa anche io raggiungere
il tuo,livello di competenza!i matrimoni mi mettono troppa ansia per la paura di sbagliare lo scatto!
tu come l'ha vinta?
l'ultima foto quella con le ombre danzanti come l'hai ottenuta?!
ancora complimenti!
leone x
Tutti scatti di ottimissimo livello ...che dire si vede la tecnica ma anche il racconto del giorno e anche le sue emozioni che hai saputo immortalare....complimenti ancora!
mrcrowley
bel lavoro alcune foto in particolare...per il flash mi sembra che ci sia anche nella 24 oltre che nella 32 oppure era un faretto?
mosorrofa
complimenti per le foto!
ti posso chiedere come hai scattato in chiesa?
ciao grazie
HonorMan
ohmy.gif tutte bellissime, alcune davvero impressionanti... se un giorno riuscissi a diventare bravo la metà di quanto lo sei tu sarei davvero soddisfatto (ma sto sognando, impossibile messicano.gif )
domenico semeraro
Ciao Mario,
conosco uno dalle mie parti che lavora come te...in perfetto
stile reportage.....è il mio preferito. Non per altro ha realizzato
il mio album di nozze e quello di metà della mia famiglia....
Complimenti per lo stile e per il prodotto.....bravo!
Una curiosità: come mai Tokina 12-24 e non Nikkor 14-24??

ciao
domenico


picciangelo
scatti favolosi!
la 14 in b&w mi ha commosso!
Mario Tarello
Ancora grazie a tutti! smile.gif

QUOTE(cenfa19 @ Sep 13 2010, 05:49 PM) *
volevo chiederti che tecnica usi per correggere la distorsione.


Potoshop Edit>Trasforma>Distorsione

QUOTE(the keeper @ Sep 23 2010, 02:06 PM) *
...i matrimoni mi mettono troppa ansia per la paura di sbagliare lo scatto!
tu come l'ha vinta?
l'ultima foto quella con le ombre danzanti come l'hai ottenuta?!


Guarda, l'ansia continuano a metterla anche a me! Non penso sia una cosa facile da vincere.
Per l'ultima foto, ho fatto restare gli sposi immobili e ho chiesti agli ospiti di continuare a ballare. Poi ho scattato con un tempo di alcuni secondi ottentendo questo effetto.

QUOTE(mrcrowley @ Sep 23 2010, 03:38 PM) *
...per il flash mi sembra che ci sia anche nella 24 oltre che nella 32 oppure era un faretto?


Esatto, era un faretto a pavimento.

QUOTE(mosorrofa @ Sep 23 2010, 05:40 PM) *
ti posso chiedere come hai scattato in chiesa?


Priorità di diaframamma (di solito a TA), imposto gli iso in base alla luce per ottenere quanto meno il tempo di sicurezza. Se serve do un colpo di flash di schiarita.

QUOTE(domenico semeraro @ Sep 25 2010, 09:00 AM) *
Una curiosità: come mai Tokina 12-24 e non Nikkor 14-24??


Costa, pesa e ingombra meno. smile.gif
A mio vedere il tokina è più che buono, poi 2mm in meno su dx fanno comodo. Se avessi soldi da buttare mi farei piuttosto una d700+17-35.

Un saluto,
mario
batmantheking
Faccio i miei complimenti , sopratutto per la post produzione, per spiegare i tuoi metodi, molte persone sono restie nel descrivere i metodi pensando che siano un segreto da non condividere...

in alcune devo dire hai fatto delle cose impressionanti (le foto, non tutte almeno emozionano allo stesso modo, con la pp sei riuscito ad evitare il gap foto bella e foto normale... )
guru.gif
Complimenti.

fabio camandona
COMPLIMENTI.

ho fatto 2 matrimoni a lucedio. (uno di sera e uno di giorno ma a febbraio, quindi di sera smile.gif )
adoro il tuo stile.
tutte belle, qualcuna proprio super.
alcuni scatti anche tecnicamente eccezional. Anche.

una e una sola che proprio, secondo me, è terrificante... gli anelli sulla rosa biggrin.gif
Non ci azzecca con la totalità degli altri scatti... frizzanti, emozionanti, dentro l'azione, pieni dell'emozione vissuta, composti in maniera splendida nonostante i ritmi del matrimonio, etc etc etc...
insomma davvero ottimi senza mezzi termini.
Mario Tarello
Grazie batman, grazie Fabio!

Certo che Lucedio aiuta come location!
Concordo su quella della rosa, oltretutto non è niente di originale. smile.gif

Saluti,
mario
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.