Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Foto a tema libero
epipactis
Alcune elaborazioni su foto scattate a Trieste in occasione di un raduno di mezzi bellici della II G.M. La foto della kubelwagen è stata elaborata dopo aver sfocato e trasformato in bw lo sfondo per non far vedere le auto moderne nel parcheggio retrostante.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Massimiliano Piatti
Personalmente non e' il tipo di elaborazione che prediligo per il tipo di foto,ma ti faccio i complimenti per averci provato e per i discreti risultati ottenuti.
epipactis
Ti ringrazio per il post. Ho scelto l' HDR proprio per dare quasi un senso di irrealtà a delle foto che invece evocavano un triste passato. Tra l'altro la manifestazione si è svolta sulla stessa piazza dove c'era il comando delle SS.
F.Giuffra
Molto bello, mi piace l'idea di fotografare come se si potesse viaggiare nel tempo, rivedere il passato, anche il più terribile, per non dimenticare e non dover mai più ripetere gli errori.

Vedo tutti i simboli del passato ma non la (nefasta) croce uncinata, anche se in estremo oriente pare fosse un simbolo di pace: è un caso, in altri scatti c'è, o è una rimozione volontaria per motivi politici o di altro genere?
epipactis
Effettivamente la croce uncinata non appare perchè è stata rimossa dalle divise : doveva in effetti essere sulla giubba sotto l'aquila, sulla destra. Parimenti in tutte le divise sovietiche non c'erano le stelle rosse perchè queste associazioni devono per disposizione di legge togliere dalle divise qualsiasi simbolo di partito quando partecipano a manifestazioni pubbliche. Parimenti sulle divise della RSI non c'era il gladio.
F.Giuffra
Politicamente corretto, ma la fedeltà della riproduzione storica crolla miseramente e il monito per le generazioni future svanisce. Chi non ricorda gli errori della propria storia è costretto a ripeterli.

Mi sai trovare questa disposizione di legge? Vale anche per la pubblicazione di foto eseguite in ambiente privato?



epipactis
Non ho trovato questa disposizione di legge, ma eventualmente puoi informarti presso gli organi di P.S. Per quanto riguarda l'ambiente privato penso che ognuno può fare ciò che vuole, salvo "censurare " le foto per un'eventuale pubblicazione. Quoto in pieno la tua considerazione sul politicamente corretto. In molti paesi però la riproduzione della svastika è fuori legge; perfino nei kit di montaggio degli aerei tedeschi della II G.M. in molte scatole di produzione non italiana la svastika è stampata in due pezzi per non contravvenire alle norme di legge. Spetta poi al modellista unire le due parti e quindi riprodurre la realtà storica o meno. Per la cronaca, anche su tutti gli aerei tedeschi del Deutshe Museum di Monaco in coda non ci sono le svastike ma solo le "balken kreutz" nazionali. In Italia al Museo Storici dell'A.MI. e negli altri musei tutti gli aerei invece conservano i fasci littori.
Massimiliano Piatti
Non si finisce mai di imparare!!!! smile.gif
F.Giuffra
Non c'è qualche avvocato nel forum che sappia? volevo fare delle foto a degli amici appassionati di modellismo e non vorrei problemi...

grazie.gif
marce956
QUOTE(epipactis @ Dec 6 2010, 12:16 PM) *
Non ho trovato questa disposizione di legge, ma eventualmente puoi informarti presso gli organi di P.S. Per quanto riguarda l'ambiente privato penso che ognuno può fare ciò che vuole, salvo "censurare " le foto per un'eventuale pubblicazione. Quoto in pieno la tua considerazione sul politicamente corretto. In molti paesi però la riproduzione della svastika è fuori legge; perfino nei kit di montaggio degli aerei tedeschi della II G.M. in molte scatole di produzione non italiana la svastika è stampata in due pezzi per non contravvenire alle norme di legge. Spetta poi al modellista unire le due parti e quindi riprodurre la realtà storica o meno. Per la cronaca, anche su tutti gli aerei tedeschi del Deutshe Museum di Monaco in coda non ci sono le svastike ma solo le "balken kreutz" nazionali. In Italia al Museo Storici dell'A.MI. e negli altri musei tutti gli aerei invece conservano i fasci littori.

Veramente interessante, è vero: non si finisce mai di imparare...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.