Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
iacco90
Salve a tutti, questo è il mio primo messaggio però sono circa 6 mesi che consulto questo forum perchè trovo sempre spunti interessanti per le foto e tanti tanti insegnamenti.. ma passiamo alla domanda.. in settimana prossima deve arrivarmi il bellissimo Nikon Speedlight SB-900 (preso nuovo a 350€) e sono indeciso sulle batterie migliori da utilizzare con esso, dato che, almeno per ora, volevo evitare il gruppo batteria esterno che costa 150€.. a Fnac mi hanno consigliato un carica batterie movida rapido con quattro batterie AA da 2700mAh, come vi pare?? il caricabatterie ha anche l'adattatore auto e costa 30€.. pensate possa comprare qualcosa di meglio per ottenere buoni risultati da questo splendido flash???? a voi i suggerimenti, per i quali vi ringrazio anticipatamente!!
antonio briganti
Nel mio utilizzo le duracell da 2650mAh e mi trovo benissimo.
ciao
antonio
edate7
Io uso le Sanyo Eneloop (2000 mAh) e sono eccezionali.
Ciao
Tony_@
Uniross Multi Usage Ultra (quelle rosse) 2100 mAh - ricaricabili - tecnologia Hybrio (autoscarica irrisoria).

Oltre che nei flash funzionanti con stilo AA, le uso per tutto, anche per piccoli utensili come avvita/svita, piccoli trapani ed altri attrezzi, con correnti intense di lavoro, che devono essere sempre pronti anche se riposti e non usati per lunghi periodi.

Bye,
Tony.
giangi64
QUOTE(Tony_@ @ Sep 5 2010, 12:47 PM) *
Uniross Multi Usage Ultra (quelle rosse) 2100 mAh - ricaricabili - tecnologia Hybrio (autoscarica irrisoria).

Oltre che nei flash funzionanti con stilo AA, le uso per tutto, anche per piccoli utensili come avvita/svita, piccoli trapani ed altri attrezzi, con correnti intense di lavoro, che devono essere sempre pronti anche se riposti e non usati per lunghi periodi.

Bye,
Tony.

Sfutto l'occasione per una domanda, ho preso 2 pacchi di uniross da te citate, ho ordinato anche il lacrosse 900, ma bisogna aspettare sino ad ottobre, un amico mi ha proposto il suo carica batterie originale, secondo te e' valido? Quando arrivano da nuove sono già cariche? Grazie
maxter
QUOTE(giangi64 @ Sep 5 2010, 02:40 PM) *
..... ho ordinato anche il lacrosse 900, ma bisogna aspettare sino ad ottobre, un amico mi ha proposto il suo carica batterie originale, secondo te e' valido? Quando arrivano da nuove sono già cariche? Grazie


Infatti io volevo ordinarlo ma mi dice non disponibile....! aspetto.
Tony_@
QUOTE(giangi64 @ Sep 5 2010, 02:40 PM) *
Sfutto l'occasione per una domanda, ho preso 2 pacchi di uniross da te citate, ho ordinato anche il lacrosse 900, ............ un amico mi ha proposto il suo carica batterie originale, secondo te e' valido? Quando arrivano da nuove sono già cariche? Grazie

Quando le acquisti sono già pronte all'uso (cariche). Ovviamente se sono state confezionate da alcuni mesi avranno subìto una minima autoscarica, sull'ordine del 5, 10, max 15 %.
Io ne ho acquistate molte in più volte (qualche decina di pacchi da 4 stilo cad.) in megastore (MediaW...d e EsseAllungata smile.gif ) ma le ho sempre usate senza prima ricaricarle = sono durate più o meno come se le avessi ricaricate al momento.

Per ricaricarle uso caricabatterie a corrente costante che mi sono autocostruito (200 mA x 15 ore oppure 500 mA x 6 ore usando preferibilmente la ricarica lenta standard a 200 mA per allungare loro la vita operativa).

Ho anche quattro LaCrosse RS900 che però uso solo per scaricarle all'occorrenza in modo controllato oppure per dare "il tocco finale" quando le ho già ricaricate.

Perchè?

Perchè ho constatato a mie spese che a volte, durante la ricarica, qualche elemento (pila), pur essendo a metà carica, ha delle fluttuazioni di tensione che il LaCrosse interpreta come "raggiunta fine carica" e commuta in carica di mantenimento. Non accorgendosene si avrà 1 o più elementi meno carichi degli altri. Preferisco perciò dare una ricarica in corrente costante per un n° di ore prestabilito al fine di sapere che ogni singolo elemento è stato ricaricato sufficientemente in base alle sue caratteristiche, dopodichè affido (non sempre) ai LaCrosse RS900 il compito del controllo finale di fine carica (salita di tensione seguita da una discesa abbastanza repentina segno di uno stato particolare della pila che non è più in grado di immagazzinare altra energia).

Il controllo dello stato di salute delle pile lo faccio saltuariamente con gli ottimi LaCrosse che mi indicano a display quanta capacità effettiva è in grado di immagazzinare ogni singolo elemento.
La verifica non la faccio in ricarica ma in scarica, così da poter determinare "il contenuto reale" che ogni pila è stata capace di immagazzinare dopo una ricarica completa.

Non ho avuto esperienze con i caricabatterie originali UniRoss, per cui so dirti nulla, anche se devo ammettere che alcuni ne parlano bene.

Mi scuso per la lungaggine ma spero di essermi spiegato sufficientemente anche per altri amici del forum che abbiano avuto la pazienza di leggere.

Un cordiale saluto,
Tony.
giangi64
QUOTE(Tony_@ @ Sep 8 2010, 06:26 PM) *
Quando le acquisti sono già pronte all'uso (cariche). Ovviamente se sono state confezionate da alcuni mesi avranno subìto una minima autoscarica, sull'ordine del 5, 10, max 15 %.
Io ne ho acquistate molte in più volte (qualche decina di pacchi da 4 stilo cad.) in megastore (MediaW...d e EsseAllungata smile.gif ) ma le ho sempre usate senza prima ricaricarle = sono durate più o meno come se le avessi ricaricate al momento.

Per ricaricarle uso caricabatterie a corrente costante che mi sono autocostruito (200 mA x 15 ore oppure 500 mA x 6 ore usando preferibilmente la ricarica lenta standard a 200 mA per allungare loro la vita operativa).

Ho anche quattro LaCrosse RS900 che però uso solo per scaricarle all'occorrenza in modo controllato oppure per dare "il tocco finale" quando le ho già ricaricate.

Perchè?

Perchè ho constatato a mie spese che a volte, durante la ricarica, qualche elemento (pila), pur essendo a metà carica, ha delle fluttuazioni di tensione che il LaCrosse interpreta come "raggiunta fine carica" e commuta in carica di mantenimento. Non accorgendosene si avrà 1 o più elementi meno carichi degli altri. Preferisco perciò dare una ricarica in corrente costante per un n° di ore prestabilito al fine di sapere che ogni singolo elemento è stato ricaricato sufficientemente in base alle sue caratteristiche, dopodichè affido (non sempre) ai LaCrosse RS900 il compito del controllo finale di fine carica (salita di tensione seguita da una discesa abbastanza repentina segno di uno stato particolare della pila che non è più in grado di immagazzinare altra energia).

Il controllo dello stato di salute delle pile lo faccio saltuariamente con gli ottimi LaCrosse che mi indicano a display quanta capacità effettiva è in grado di immagazzinare ogni singolo elemento.
La verifica non la faccio in ricarica ma in scarica, così da poter determinare "il contenuto reale" che ogni pila è stata capace di immagazzinare dopo una ricarica completa.

Non ho avuto esperienze con i caricabatterie originali UniRoss, per cui so dirti nulla, anche se devo ammettere che alcuni ne parlano bene.

Mi scuso per la lungaggine ma spero di essermi spiegato sufficientemente anche per altri amici del forum che abbiano avuto la pazienza di leggere.

Un cordiale saluto,
Tony.
sei stato perfetto e non lungo grazie.gif per il momento uso il suo carica della uniross, in attesa di prendere il lacrosse 900, grazie molte
dinv
io utilizzo le uniross hybrio

e ho comprato anche io un lacrosse rs900
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.