Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
Emanuela Russo
Ciao a tutti, sono nuovissima del forum e questo è il mio primo messaggio! Non so bene ancora come muovermi quindi vi prego non me ne vogliate se già esisteva una discussione simile...
Mi è stata regalata una D3000 con obiettivo normale poco fa, e sto imparando ad usarla... Ovviamente la strada è ancora lunga! Il "problema" è che fra pochi giorni partirò per gli Stati Uniti, destinazione San Francisco, Big Sur, grandi parchi naturali e Los Angeles, e vorrei fare delle gran foto all'altezza dei posti che visiterò!
Mi troverò quindi davanti a molteplici situazioni, dalla foto cittadina a quella paesaggistica, e volevo chiedervi appunto se sareste così gentili da darmi i consigli più disparati.
Insomma, dei mini-tutorial che vadano dal "mai più senza" ad "assolutamente vietato in certe situazioni".
Ad esempio, che impostazioni consigliate per fotografare all'alba e al tramonto nei parchi o in spiaggia?
E in notturna in città? Probabilmente mi capiterà ad esempio di assistere a dei concerti, come fotografare in condizioni di poca luce con soggetti in movimento senza l'uso del flash?
Ci sono poi accessori di cui magari in futuro avrò bisogno che secondo voi visto l'esiguo prezzo mi conviene comprare lì?
In generale ogni consiglio su qualsiasi argomento è ben accetto...

Scusate se vi ho tartassati di domande e se sicuramente ci sarà stato un altro topic sull'argomento, ma so che sarete esaurientissimi...

Grazie mille in anticipo,

EMa.
Antonio Canetti
per risponderti bene bisogenrebbe scrivere un libro e se fosse possibile non avresti neanche il tempo di assimilare tutto, posso solo consigliarti di mettere la fotocamera in completo automatismo e goderti il viaggio.


Antonio
omsed4ever
Anzitutto ciao e benvenuta sia nel forum che nello splendido mondo della fotografia.
Non credo si possa dire che esiste un modo preciso, esistono molti forum simili al tuo, non si può spiegare semplicemente in un forum perchè cambia tutto costantemente in base a situazioni, ore, luoghi e.....luce.
Io personalmente quando sono nelle canne mi affido all'automatismo, forse non dà ciò che cerchi in realtà ma ti cava da situazioni improbabili e sei comunque sicura di portar a casa lo scatto.
Per le foto notturne ti rimando a questo topic dove avevo risposto ad un'altra richiesta e allegato due scatti dei miei con tanto di metadati.

http://www.nikonclub.it/forum/Come_Devo_Fo...te-t181745.html

o ancora

http://www.nikonclub.it/forum/Consigli_Utili-t182146.html

Buona Luce
Emanuela Russo
Grazie mille grazie mille!
IASMAX
Ciaooo e benvenuta,
sono appena tornato da un viaggio negli States. (San Francisco, Las Vegas e tanti tanti parchi nazionali)
Le tue richieste sono molteplici e risulta difficile darti una risposta esaudiente.
Di sicuro quello che ti serve a livello di attrezzatura è un buon grandangolo (io avevo il 16-35 f.4).
Può essere utile anche un teleobiettivo per eventuali avvistamenti di animali (tantissimi) in giro per
i parchi. Il cavalletto lo avevo dietro ma non lo ho praticamente mai usato.
Per i concerti le problematiche sono diverse …ti servirebbe un tele abbastanza luminoso …
Comunque il viaggio è meraviglioso difficile scegliere il parco nazionale più bello …
Se vuoi qualche indicazione + dettagliata sui vari luoghi scrivimi.
Buon viaggio
Massimo
LucaCorsini
QUOTE(omsed @ Sep 2 2010, 09:49 PM) *
...
Io personalmente quando sono nelle canne mi affido all'automatismo, forse non dà ciò che cerchi in realtà ma ti cava da situazioni improbabili e sei comunque sicura di portar a casa lo scatto.
...

Beh detto così mi sembra un pò pericoloso.
Se per automatismo si intende la funzione AUTO il grosso rischio sempre presente è il mosso.
Se la luce è scarsa e non hai la macchina sul cavalletto
oppure
qualcosa nella scena si muove
il mosso è assicurato
se una foto è un pò scuretta si può schiarire
(a proposito pensi di scattare in NEF ? )
ma se una foto è appena mossa (anche micromossa)
non si può fare nulla e la foto è da buttare.
Alla funzione AUTO preferirei la funzione A (priorità diaframmi)
impostando un diaframma adeguato alla scena e controllando che il tempo non sia "pericoloso".
Oppure la funzione S (priorità tempi) impostando un tempo "di sicurezza" per scongiurare il malefico mosso.
Resta il discorso ISO
mi pare che la D3000 non abbia la funzione ISO AUTO
quindi dovrai gestirli manualmente.
ciao



Emanuela Russo
Ciao D80man,
si mi è stato consigliato e quindi scatterò in NEF.
Hai ragione, il più grosso problema è il mosso, che nei paesaggi o nelle vedute cittadine risolvo col cavalletto... Ma nel caso di soggetti in movimento in scarsa luce l'unica soluzione qual è? Trattenere il respiro e sperare che in quel momento non si muova...?
Per gli iso io mi tengo sempre bassa solitamente, anche se in alcune situazioni preferisco alzare la sensibilità e avere del disturbo che usare il flash.
Per la pulizia cosa consigliate?


Grazie ancora!
Emanuela Russo
Wow IASMAX,
hai fatto proprio il giro che farò io!
Di parchi visiterò lo Yosemite, Death Valley, Bryce, Arches, Canyonlands, Lake Powell e Antelope Canyon, Grand Canyon e Monument Valley, e di città San Francisco, Big Sur e Monterey, Las Vegas e Los Angeles.

Io purtroppo ho solo l'obiettivo del Kit D3000, che è si un tuttofare, ma che ovviamente ha i suoi limiti. Nel caso i prezzi siano inferiori ai nostri, potrei anche pensarci a comprare un obiettivo, ma mi troverei in mano un'attrezzatura magari validissima, senza avere le competenze per usarla... Non so... Soprattutto il grandangolare mi attira però per i fantastici paesaggi che mi troverò davanti... Dici che vale la pena comprare lì e usare subito? Oddio non credo sia così complicato... Certo, lo imparerei a usare al meglio col tempo, però lì su due piedi avrei cmq risultati accettebili...
omsed4ever
L'automatismo lo uso solo di giorno, di sera è tassativo a mio avviso il manuale.
IASMAX
QUOTE(Emanuela Russo @ Sep 3 2010, 12:15 PM) *
Wow IASMAX,
hai fatto proprio il giro che farò io!
Di parchi visiterò lo Yosemite, Death Valley, Bryce, Arches, Canyonlands, Lake Powell e Antelope Canyon, Grand Canyon e Monument Valley, e di città San Francisco, Big Sur e Monterey, Las Vegas e Los Angeles.

Io purtroppo ho solo l'obiettivo del Kit D3000, che è si un tuttofare, ma che ovviamente ha i suoi limiti. Nel caso i prezzi siano inferiori ai nostri, potrei anche pensarci a comprare un obiettivo, ma mi troverei in mano un'attrezzatura magari validissima, senza avere le competenze per usarla... Non so... Soprattutto il grandangolare mi attira però per i fantastici paesaggi che mi troverò davanti... Dici che vale la pena comprare lì e usare subito? Oddio non credo sia così complicato... Certo, lo imparerei a usare al meglio col tempo, però lì su due piedi avrei cmq risultati accettebili...


Se trovi qualcosa a prezzi interessanti potresti si prendere in considerazione l'idea di acquistare li un bel grandangolare. Onestamente però a S Francisco e Las Vegas ho trovato prezzi simili ai nostri, non più bassi. A parte Monterey e Los Angeles ho visto tutti i luoghi che menzioni ... semplicemente meravigliosi !!!! Cerca di vedere l'antelope Canyon tra le 12 e le 13:30 a quell'ora le lame di luce entrano tra le fessure delle rocce creando giochi di luce sorprendenti, una vera pacchia per i fotografi. Per il resto la luce migliore ' all'alba e al tramonto ovviamente.
Spero di riuscire a postare alcune foto del mio viaggio a breve.
Emanuela Russo
IASMAX, rimanendo nei 300 dollari, che grandangolo consigli?
E poi un'altra cosa... Siccome scatterò davvero tante foto, una delle paranoie ricorrenti è che la scheda di memoria abbia dei problemi, esistono degli hard disk esterni da collegare direttamente alla fotocamera per salvare subito le foto? Vorrei evitare di portarmi il computer in vacanza...

Grazie in anticipo!
Davide Ciardy
scattare in raw per un viaggio così lungo è improponibile fatto eccezione per le foto notturne
mi comprerei molte memorie ed un buon tele tipo nikon 70-300 vr
ciao
davide
IASMAX
QUOTE(Emanuela Russo @ Sep 8 2010, 11:02 AM) *
IASMAX, rimanendo nei 300 dollari, che grandangolo consigli?
E poi un'altra cosa... Siccome scatterò davvero tante foto, una delle paranoie ricorrenti è che la scheda di memoria abbia dei problemi, esistono degli hard disk esterni da collegare direttamente alla fotocamera per salvare subito le foto? Vorrei evitare di portarmi il computer in vacanza...

Grazie in anticipo!

Ciao Emanuela,
300 dollari per uno zoom grandangolare di livello sono un pò pochini onestamente. Potresti trovare inceve qualcosa di interessante tra le ottiche fisse. Esistono hard disk su cui scaricare le foto direttamente dalla scheda di memoria, sono abbastanza costosi però. Io avevo 5 schede da 4 giga l'una e mi sono bastate (ho scattato sempre in raw). Il computer in un viaggio così impegnativo potrebbe essere un peso di troppo. Tra un paio di giorni conto di postare alcune foto di del viaggio. Tu quando parti??

ecovolution
Ciao! Anch'io ho fatto più o meno il tuo stesso viaggio l'anno scorso con una D60 18-55VR. Diciamo che l'obiettivo ha soddisfatto per l'80% le foto fatte, mentre in certe occasioni uno zoom più spinto mi avrebbe fatto comodo.

Come consigli che ti posso dare sono l'acquisto di un filtro polarizzatore che ti ripagherà nei colori saturi dei paesaggio, la ghiera paraluce (mi pare che non è incluso standard nel D3000) e il telecomandino per l'autoscatto, molto pratico (costa anche poco).

Come pulizia avevo portato un set di cartine e liquido per la pulizia delle lenti, pennellino con pompetta, e due tre straccetti pulisci occhiali. Occhio che nella monument valley c'è terra rossa a pacchi!

Per le schede mi pare di averne usate 3 da 4gb riempite per bene.

Infine, scontato ma non si sa mai, ricordati l'adattatore per la presa della corrente elettrica!

Divertiti!
Valerio
Emanuela Russo
Umh, peccato, pensavo che si potesse comprare qualcosa di decente con quel prezzo, allora rinuncerò e userò quello che ho... No infatti, il pc è un peso, sicuramente non lo porterò! E se anche gli hard disk costano così tanto, mi prenderò delle altre SD e basta... Cavolo pensavo fossero più convenienti gli USA!
No IASMAX, mi spiace ma io parto sabato, le tue foto le vedrò al ritorno, peccato! Mi sarebbe stato utile vederle per capire le impostazioni in tutte le varie situazioni...

Grazie ecovolution! Sto leggendo un manuale di fotografia, e proprio qualche giorno fa ho capito cosa un filtro polarizzatore può fare guardando delle foto con e senza. E no, neanche il paraluce è incluso nel Kit. Ma siccome io comprerò tutti gli accessori a San Francisco, dove magari non saprò farmi capire al meglio, mi puoi dire precisamente quale hai usato tu o qualcosa di simile? Cavolo, nei parchi sarà utilissimo! Non l'ho mai usato, ma credo basti capire le situazioni in cui usarlo, metterlo su e sei a posto, no? Ce ne sono di vari tipi? Non è che rischio di comprare un filtro che con la D3000 non va bene? Sai in inglese potrebbe sfuggirmi qualcosa...
Per quanto riguarda il paraluce, oddio magari a San Francisco non servirà visto la nebbia che aleggia, ma in tutte le altre tappe mi conviene tenerlo sempre su? Non l'ho mai usato e non ho idea di che vantaggi apporti...
Bene, anche per la pulizia comprerò tutto lì! Essendo giunta alla conclusione che probabilmente non userò altri obiettivi, almeno c'è meno rischio di polveri e sporcizia nel corpo macchina!

Grazie e scusate le altre mille domande di risposta...

EMa.
Emanuela Russo
Ciao Davide, scusa non avevo letto...
Per l'obiettivo vedrò bene, anche perchè pensavo sinceramente che li ci fosse un sensibile risparmio, e invece...

Grazie mille!
ecovolution
QUOTE(Emanuela Russo @ Sep 9 2010, 10:28 AM) *
Grazie ecovolution! Sto leggendo un manuale di fotografia, e proprio qualche giorno fa ho capito cosa un filtro polarizzatore può fare guardando delle foto con e senza. E no, neanche il paraluce è incluso nel Kit. Ma siccome io comprerò tutti gli accessori a San Francisco, dove magari non saprò farmi capire al meglio, mi puoi dire precisamente quale hai usato tu o qualcosa di simile? Cavolo, nei parchi sarà utilissimo! Non l'ho mai usato, ma credo basti capire le situazioni in cui usarlo, metterlo su e sei a posto, no? Ce ne sono di vari tipi? Non è che rischio di comprare un filtro che con la D3000 non va bene? Sai in inglese potrebbe sfuggirmi qualcosa...
Per quanto riguarda il paraluce, oddio magari a San Francisco non servirà visto la nebbia che aleggia, ma in tutte le altre tappe mi conviene tenerlo sempre su? Non l'ho mai usato e non ho idea di che vantaggi apporti...
Bene, anche per la pulizia comprerò tutto lì! Essendo giunta alla conclusione che probabilmente non userò altri obiettivi, almeno c'è meno rischio di polveri e sporcizia nel corpo macchina!

Grazie e scusate le altre mille domande di risposta...

EMa.


Ciao,
Il tipo di paraluce adatto è indicato nel libretto delle istruzioni: nella sezione in cui si parla dell'obiettivo c'è la sigla del paraluce. Utile sempre per evitare luci parassite dentro l'obiettivo che ti potrebbero creare aloni e altre macchie di luce indesiderate. Inoltre protegge anche la lente frontale da eventuali piccoli urti.
Per il filtro polarizzatore ci sono varie buone marche, Hoya, Cokin, B&W etc. Deve essere circolare (sigla CPL) e non linerare. Poi assicurati che sia del diametro del tuo obiettivo.
In America, a parte in interni e di sera, l'avevo quasi sempre montato su.

Per i prezzi anch'io non avevo notato tanta differenza nei negozi specializzati, e l'anno scorso l'euro era ancora molto forte. Tenendo conto poi che hai la garanzia internazionale di solo 1 anno e non 3 come con Nital non so se ne vale la pena. A S.Francisco ci sono tanti negozi di materiale fotografico di ogni marca, ma francamente non mi ispiravano fiducia, ti propongono sconti, articoli vari, in un modo che sembra che ti vogliano fregare...poi magari era solo una mia impressione ma alla fine ho preferito non comperare niente.

Ciao!





vvtyise@tin.it
beh, innanzitutto buon viaggio e cerca di goderti al massimo quello che vedi, a prescindere dalle foto.

Penso che faresti bene ad attrezzarti con una seconda batteria e con qualche sd in più.
Poi, scatta ed osserva crticamente il risutato, per capire gli errori e ripetere lo scatto, se puoi, o farlo meglio la volta successiva.

Tanti auguri.
Emanuela Russo
Umh a questa della garanzia in effetti non avevo pensato!
Mi sa che mi dedicherò ai piccoli acquisti e lascerò perdere gli obiettivi!

Grazie mille!
Annibale1981
oltre al kitt di pulizia compra anche un filtro di protezione
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.