Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON Speedlight
l.siani28
Ciao,

ho da pochissimo acquistato un flash SB-900 ed ho iniziato
a provarlo con la mia vecchia D70.

Il problema è che quando provo a comandarlo da remoto
non riesco a farlo funzionare o almeno quasi mai...

Insomma, sulla D70 imposto il modo flash esterno TTL, sull'SB-900
attivo la modalità remota gruppo A canale 3.
Se provo a fare degli scatti l'SB-900 non risponde praticamente mai,
su decine di scatti forse si attiva una o due volte...

Ho provato a spostarmi con la D70 in modo da far arrivare i pre-lampi
in direzione della cellula dell'SB-900, ma niente...

Se invece imposto l'SB-900 in modalità SU-4 (che non ho capito ancora bene
a cosa serva), allora funziona sempre. In particolare, se sulla d70
imposto il controllo del flash remoto (modalità flash esterno) e scatto
l'SB-900 non attiva il lampo, ma risponde con un suono. Ciò significa
che il segnale arriva, ma essendo in modalità SU-4 non attiva il lampo
flash.

Insomma, come devo fare per controllare l'SB-900 come unità remota?
Può essere che la mia D70 sia difettosa? O lo è l'SB-900?
decarolisalfredo
Naturalmente anche sulla D70 hai impostato gruppo A canale 3 va fatto anche se quello è l'unico che puoi sceglere.

Il sensore IR del flash deve essere rivolto verso la fotocamera, poi la testa del flash la giri dove ti serve.

Il flash deve essere alla distanza ed angolazione consigliate dalle istrzioni.

Se lo stai provando all'aperto, il tutto funziona con un po' più di difficoltà.
l.siani28
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2010, 06:06 PM) *
Naturalmente anche sulla D70 hai impostato gruppo A canale 3 va fatto anche se quello è l'unico che puoi sceglere.

Il sensore IR del flash deve essere rivolto verso la fotocamera, poi la testa del flash la giri dove ti serve.

Il flash deve essere alla distanza ed angolazione consigliate dalle istrzioni.

Se lo stai provando all'aperto, il tutto funziona con un po' più di difficoltà.


Sulla D70 c'è la possibilità di sceglere la modalità flash esterno, ma non vedo menu
nei queli si possa scegliere il canale ed il gruppo.

Circa la distanza l'ho provato a circa 1,5 m di distanza o al massimo 2 m con la cellula
rivolta verso la fotocamera, ma non riesco a risolvere la questione.

Sarebbe utile se qualcuno in possesso di una D70 mi confermasse che non ci sono
problemi a comandare in remoto un flash SB-900. Insomma, voglio capire se è
il flash ad avere problemi o la D70.

Come ho scritto, nella modalità SU-4 l'SB-900 risponde sempre.
nonnoGG
Confermo che la D70, in modalità flash esterno commander, non consente di modificare né gruppo, né canale, perciò il flash remote "vede" solo la combinazione A-3.

Confermo, da una decina di scatti appena effettuati, che la D70 ed il "n(m)ostro" SB-900 si accoppiano alla perfezione anche in modalità remote, perciò suggerirei di resettare la fotocamera mediante il pulsantino presente sul fondello e/o lasciandola priva della batteria per buone 24 ore: la D70 è sensibile alle cariche elettrostatiche, spesso indotte dallo strofinio con qualche tessuto sintetico...

La modalità SU-4 piena del flash SB-900 riesce a by-passare i prelampi di monitoraggio emessi dal camera-flash in modalità TTL.

Tienici informati.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!

l.siani28
QUOTE(nonnoGG @ Aug 31 2010, 06:50 PM) *
Confermo che la D70, in modalità flash esterno commander, non consente di modificare né gruppo, né canale, perciò il flash remote "vede" solo la combinazione A-3.

Confermo, da una decina di scatti appena effettuati, che la D70 ed il "n(m)ostro" SB-900 si accoppiano alla perfezione anche in modalità remote, perciò suggerirei di resettare la fotocamera mediante il pulsantino presente sul fondello e/o lasciandola priva della batteria per buone 24 ore: la D70 è sensibile alle cariche elettrostatiche, spesso indotte dallo strofinio con qualche tessuto sintetico...

La modalità SU-4 piena del flash SB-900 riesce a by-passare i prelampi di monitoraggio emessi dal camera-flash in modalità TTL.

Tienici informati.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Di solito tengo sempre la D70 senza batteria quando non la uso.
Ho provato già ad effettuare dei reset (anche con il pulsante sotto il corpo macchina).

Sarebbe utile capire se sbaglio qualche impostazione sul flash remoto SB-900,
mi diresti quali impostazioni dovrei fare?

In tal modo posso fare le ultime prove prima di arrendermi e arrivare alla conclusione
che la D70 in mio possesso non va bene.

Circa il modo SU-4, il fatto che l'SB-900 risponde al flash vuol dire che funziona bene,
quindi non è la fonte del problema di cui sopra?
nonnoGG
QUOTE(l.siani28 @ Aug 31 2010, 07:16 PM) *
Sarebbe utile capire se sbaglio qualche impostazione sul flash remoto SB-900,
mi diresti quali impostazioni dovrei fare?


Commutatore su Remote, Gr A Ch 3...

QUOTE(l.siani28 @ Aug 31 2010, 07:16 PM) *
Circa il modo SU-4, il fatto che l'SB-900 risponde al flash vuol dire che funziona bene,
quindi non è la fonte del problema di cui sopra?


Così a distanza non posso formulare un'ipotesi valida, ma direi che non prova nulla: la modalità di emulazione della fotocellula intelligente SU-4 potrebbe sfruttare aree di HW e SW differenti...

Il camera flash della D70, settato su TTL attivo, funziona regolarmente?

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
l.siani28
QUOTE(nonnoGG @ Aug 31 2010, 10:13 PM) *
Commutatore su Remote, Gr A Ch 3...
Così a distanza non posso formulare un'ipotesi valida, ma direi che non prova nulla: la modalità di emulazione della fotocellula intelligente SU-4 potrebbe sfruttare aree di HW e SW differenti...

Il camera flash della D70, settato su TTL attivo, funziona regolarmente?

nonnoGG, nikonista!


Sì funziona senza problemi, ma ho notato che se lo uso come commander i lampi non vengono
prodotti in modo corretto, anzi spesso non vengono prodotti affatto.
Se faccio diversi scatti (intervallati da un secondo di pausa) il flash non va proprio.

Se ho capito bene i lampi di controllo dovrebbero
essere diversi, molto veloci e regolari. Nelle prove che ho fatto
ciò non succede quasi mai: ad es. viene prodotto un solo lampo
e non la sequenza normale.

Credo che per tali motivi l'SB-900 non si attivi ad ogni scatto.

Nel funzionamento normale, invece, non riscontro problemi.

A questo punto sono dell'idea che l'inconveniente sia provocato da
un difetto della mia D70 e mi chiedo quanto costerebbe ripararla e se conviene.
decarolisalfredo
Il flash incorporato nella D70 non partecipa all'illuminazione della scena, pertanto il lampo che emette è quello per comandare gli altri flash a distanza e non sono i prelampi di monitoraggio.

Mi sono riguadrdato le istruzioni della D70 ed è vero, sulla D70 non si devono impostare ne gruppo ne canale, ma solo: modo flash ext.

E' un po' che non la uso più in questa modalità avendo anche la D300.
l.siani28
QUOTE(decarolisalfredo @ Aug 31 2010, 11:38 PM) *
Il flash incorporato nella D70 non partecipa all'illuminazione della scena, pertanto il lampo che emette è quello per comandare gli altri flash a distanza e non sono i prelampi di monitoraggio.

Mi sono riguadrdato le istruzioni della D70 ed è vero, sulla D70 non si devono impostare ne gruppo ne canale, ma solo: modo flash ext.

E' un po' che non la uso più in questa modalità avendo anche la D300.


Mi confermi che i lampi in modalità commander sono rapidi e regolari?
A me capita che venga prodotto sì e no un solo lampo.

Non so se il problema è di tipo software o hardware.
Hai la possibilità di fare qualche prova con la D70?
gianpiero.lui
QUOTE(l.siani28 @ Aug 31 2010, 11:50 PM) *
Mi confermi che i lampi in modalità commander sono rapidi e regolari?


SI. Una vibrazione luminosa tipo prelampo ripetuto, conseguente lieve ritardo
del flash remoto. Fatto salvo quanto suggerito da NONNOGG e i setttaggi A3
ciao
l.siani28
QUOTE(gianpiero.lui @ Aug 31 2010, 11:54 PM) *
SI. Una vibrazione luminosa tipo prelampo ripetuto, conseguente lieve ritardo
del flash remoto. Fatto salvo quanto suggerito da NONNOGG e i setttaggi A3
ciao


Allora è proprio la D70 ad avere problemi,
infatti quando premo il pulsante di scatto sento il rumore rapido dei lampi
(forse causato dai componenti elettronici interni), ma di fatto viene prodotto un solo lampo.
Evidentemente il circuito elettronico incaricato di produrre lampi in sequenza veloce non
va bene. L'SB-900 non riconosce i lampi prodotti come quelli di controllo, quindi
non si attiva. Credo che la spiegazione sia questa. Mi sbaglio?
nonnoGG
La trasmissione dei "comandi" al flash remoto avviene mediante "pacchetti" di microlampi codificati come se fossero dei bit (valori 1 o 0): mentre l'intensità del lampo non varia, il valore del bit è determinato dal micro-intervallo di tempo tra un lampo ed il successivo, intervallo che è dell'ordine di grandezza dei microsecondi, se non dei nanosecondi.

Sono convinto che nemmeno l'occhio di lince più allenato possa valutarne la funzionalità senza adeguata strumentazione, per cui -non disponendo di qualche amico locale dotato dello stesso equipaggiamento- suggerirei di contattare direttamente l'assistenza (click), quasi certamente in possesso di eventuali casistiche simili.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!
decarolisalfredo
QUOTE(l.siani28 @ Aug 31 2010, 11:50 PM) *
Mi confermi che i lampi in modalità commander sono rapidi e regolari?
A me capita che venga prodotto sì e no un solo lampo.

Non so se il problema è di tipo software o hardware.
Hai la possibilità di fare qualche prova con la D70?

La farei volentieri, ma mi manca solo l'SB900, fino a che l'ho usata in modalità commander la D70 ha sempre funzionato.
l.siani28
QUOTE(nonnoGG @ Sep 1 2010, 12:09 AM) *
La trasmissione dei "comandi" al flash remoto avviene mediante "pacchetti" di microlampi codificati come se fossero dei bit (valori 1 o 0): mentre l'intensità del lampo non varia, il valore del bit è determinato dal micro-intervallo di tempo tra un lampo ed il successivo, intervallo che è dell'ordine di grandezza dei microsecondi, se non dei nanosecondi.

Sono convinto che nemmeno l'occhio di lince più allenato possa valutarne la funzionalità senza adeguata strumentazione, per cui -non disponendo di qualche amico locale dotato dello stesso equipaggiamento- suggerirei di contattare direttamente l'assistenza (click), quasi certamente in possesso di eventuali casistiche simili.

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Ma devo contattare direttamente l'LTR?

Rispondono solo per telefono? Sarebbe più semplice per me
mandare una e-mail.

Non so se mandare in assistenza entrambi i dispositivi.

Circa i lampi flash, credo che la sequenza di controllo sia percepibile. Almeno io
la percepisco come una serie di lampi veloci. Se fossero così veloci, allora
non dovrei accorgermi di nulla, il mio occhio sarebbe "cieco" a tali lampi,
invece qualcosa percepisco e sento anche.
giangi64
QUOTE(l.siani28 @ Sep 1 2010, 12:49 AM) *
Ma devo contattare direttamente l'LTR?

Rispondono solo per telefono? Sarebbe più semplice per me
mandare una e-mail.

Non so se mandare in assistenza entrambi i dispositivi.

Circa i lampi flash, credo che la sequenza di controllo sia percepibile. Almeno io
la percepisco come una serie di lampi veloci. Se fossero così veloci, allora
non dovrei accorgermi di nulla, il mio occhio sarebbe "cieco" a tali lampi,
invece qualcosa percepisco e sento anche.

domanda, magari è stupida, ma la faccio comunque, visto che funziona con modalita SU-4, perchè non lo usi cosi? HO ci sono controindicazioni?
decarolisalfredo
In SU-4 non avrebbe il TTL, e poi deve funzionare in CLS, pertanto se propio necessita di una gita a Torino, bisogna farglela fare.

Anche se personalmente seguiterei a provare, a vedere se tutte le impostazioni sono corrette a metterlo di fronte alla fotocamera a mezzo metro con la testa girata verso di me così vedo se lampeggia.
giangi64
QUOTE(decarolisalfredo @ Sep 8 2010, 11:07 PM) *
In SU-4 non avrebbe il TTL, e poi deve funzionare in CLS, pertanto se propio necessita di una gita a Torino, bisogna farglela fare.

Anche se personalmente seguiterei a provare, a vedere se tutte le impostazioni sono corrette a metterlo di fronte alla fotocamera a mezzo metro con la testa girata verso di me così vedo se lampeggia.

a ecco, quindi per funzionare in TTL bisogna sincronizzarlo per forza, e in funzione SU-4 come lavora in manuale il 900?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.