Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
vultus
Ciao a tutti,
sono un nuovo nikonista alle prime armi, ma propio le prime visto che prima quasi mi infastidiva fare foto ed essere fotografato rolleyes.gif
Come prime foto metto queste 2 fatte nel parco di settimo torinese dove abito, ne posterò altre che non ho ancora convertito.
Grazie
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 411 KB
mirko_nk
Ciao.

Buona la prima, dove il fiore è valorizzato in maniera migliore. Lo sfondo è un po invadente, ma nel complesso ci può stare. Certo se fosse stato maggiormente sfocato, il fiore ne sarebbe uscito ancora più valorizzato. Per fare questo devi utilizzare possibilmente una ottica macro, o almeno una focale tele. Te hai scattato a 30mm, focale che ti restituisce troppa profondità di campo, anche a tutta apertura di diaframma.

La seconda invece non mi piace. La parte in primo piano sfocata disturba troppo e rende difficile la lettura della foto. Se avessi inquadrato il fiore da una posizione più frontale forse avresti ottenuto u n risultato migliore...
vultus
Grazie dei consigli.
Quale obbiettivo mi consigli per questo genere di fotografie?
Possibilmente ad un costo accettabile
mirko_nk
QUOTE(vultus @ Sep 2 2010, 09:29 AM) *
Grazie dei consigli.
Quale obbiettivo mi consigli per questo genere di fotografie?
Possibilmente ad un costo accettabile


Io ho il Sigma 105 macro, pagato usato meno di 300 euro.. Nuovo stiamo intorno ai 500...

In alternativa per iniziare, puoi acquistare un 50ino con un tubo di prolunga. Non è proprio la stessa cosa, ma il prezzo è decisamente migliore...

Aspettiamo però se qualche esperto di macro ti da qualche dritta migliore... La macro non è proprio il mio genere preferito...
monteoro
Mi diletto nel fotografare fiori, non è che sia un esperto ma forse qualche esperienza in più l'ho fatta.

Il primo scatto ha una buona nitidezza, lo sfondo troppo presente non è che lo potessi evitare in maniera maggiore, a 55 mm il 18/55 è un f/5.6, hai scattato a 30 mm con f/5.
Come avresti potuto rendere lo scatto più interessante? Togliendo spazio ai lati del fiore, lo scatto così facendo assumerebbe un taglio verticale, quindi in situazioni simili meglio ruotare la fotocamera di 90 gradi e farlo direttamente in verticale.

Il secondo scatto ha un errore compositivo, non grave ma che comunque compromette leggermente la validità dello scatto, mi riferisco al petalo inferiore mozzato.
Ce n'è poi a mio avviso uno che riguarda la messa a fuoco, meglio a fuoco l'insieme dei pistilli che il petalo superiore, un elemento sfocato in primo piano non è il massimo.

Veniamo ai consigli di utilizzo della tua fotocamera, una ottima D3000.
Scatta sempre in RAW, il JPG usalo solo quando è strettamente necessario (io lo uso solo per la pallavolo in quanto curo le gallery delle squadre del mio paese)
Usa sempre quando è possibile gli ISO nominali della fotocamera, nel caso della D3000 100 ISO
Se vuoi ottenere buone foto ai fiori non usare la modalità scena CLOSE-UP, usa la modalità priorità ai diaframmi in modo da poter controllare tu la profondità di campo.
Usa la messa a fuoco manuale, non lasciar decidere alla fotocamera cosa mettere a fuoco.
Non usare quindi la modalità di misurazione Matrix, ma usa la misurazione spot in modo che la misurazione avvenga sul punto di messa a fuoco scelto.

Nel caso dell'ibiscus avrei scelto come punto di messa a fuoco il pistillo con apertura a f/7 per avere più profondità di campo, avrei però avuto una misurazione falsata dal colore chiaro del soggetto scelto per la messa a fuoco, avrei quindi sovraesposto leggermente in modo da avere più luminosità sul resto del fiore.

In genere fotografare fiori di colore rosso intenso, Blu e giallo vivo da qualche problema, si ottengono colori impastati, come rimediare? semplicemente sottoespondendo di 0,7 o anche di 1 EV, poi in PP si recuperano meglio i dettagli

Quali obiettivi usare?
Per fare foto Macro occorrono obiettivi macro, la Macrofotografia è quella che ha rapporti di riproduzione 1/1.
Gli obiettivi macro hanno quasi tutti un'apertura minima di f/2.8.
Nella foto macro è richiesto l'uso del treppiedi, è lui che regge l'insieme fotocamera/obiettivo lasciando a te l'incombenza del "vedere" lo scatto e quindi realizzare una buona composizione, un'ottima messa a fuoco, una corretta esposizione; pertanto non è richiesto necessariamente che l'obiettivo sia stabilizzato.
E' buona norma avvalersi dell'alzo dello specchio preventivo, ma la D3000 non ha questa opzione, puoi rimediare utilizzando l'autoscatto in modo che dopo aver premuto il pulsante di scatto passi qualche secondo prima che lo scatto avvenga evitando così il micromosso dovuto al pigiare il pulsante di scatto.
Ancora meglio se ti doti di un comando a distanza ed usi il ritardo dello scatto, eviteresti cos' anche il micromosso dovuto all'alzarsi dello specchio.

Io ho questi 3 obiettivi:
60 mm AF-S f/2.8 micro Nikkor
105 mm AF f/2.8 macro Sigma
150 mm AF f/2.8 macro Sigma.

Sono ottimi obiettivi ed hanno un ottimo rapporto qualità/prezzo il 100 mm f/2.8 macro della Tokina ed il 90 mm f/2.8 macro della Tamron.

Spero di esserti stato di aiuto
Franco
HCH
Personalmente avrei decentrato il fiore verso destra in modo però da inquadrare anche l'altro che si intravede sfocato a sx, sto parlando della prima foto ovviamente.
Salute
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.