Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
mviacav
Che differenze ci sono fra i due programmi ?. Eventualmente li userei per sostituire NX2, usando Viewnx2 per convertire il Raw. Tenete presente che non faccio foto ritocco, ma solo il normale sviluppo. E' per questo che ho usato NX fino dalla sua uscita, ma ora mi da' problemi di instabilita' che mi impediscono di lavorare (vedi un altro messaggio nel forum).
Grazie.
Alessandro Castagnini
Non conosco PSE8, ma essendo il fratello minore del Photoschioppo, direi che è un programma valido ed inoltre ti permette di fare del fotoritocco (chi, comunque, lo possiede, potrà darti indicazioni più precise).

Comunque, non facendo tu uso di fotoritocco, allora è forse meglio LR3: normale sviluppo, profili nikon-like, veloce...un bel "programmino" (programmino si fà per dire, ovviamente smile.gif).

Una cosa che non ti consiglio è quella che citi riguardo la conversione del NEF: Se utilizzi ACR, poi, per convertire in jpg, dovrai usare lo stesso software (PSE o LR che sia), per il semplice fatto che ViewNX2 non ti "leggerà" le modifiche effettuate con i software sopra citati.

Ciao,
Alessandro.
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Aug 31 2010, 11:09 AM) *
Che differenze ci sono fra i due programmi ?. Eventualmente li userei per sostituire NX2, usando Viewnx2 per convertire il Raw. Tenete presente che non faccio foto ritocco, ma solo il normale sviluppo. E' per questo che ho usato NX fino dalla sua uscita, ma ora mi da' problemi di instabilita' che mi impediscono di lavorare (vedi un altro messaggio nel forum).
Grazie.


Una nota credo utile per chi usa EM:

EM utilizza per i file RAW Nikon e Canon il convertitore presente nell'applicazione con le librerie Nikon. Perà ovviamente non è aggiornato alle ultime fotocamere.

Per cui si può utilizzare anche la libreria di Quicktime o il plugin per Windows fornito da Nikon.

Il che naturalmente a parte la possibilità di usare direttamente l'anteprima JPEG del file NEF (varie dimensioni a seconda di chi la genera) utile per chi usa già i prodotti Nikon e non vuole rigenerare l'anteprima in tempo reale.

Se invece si utilizzano software Adobe, la cosa migliore è usare il formato DNG convertito dal NEF e far vedere l'anteprima JPEG full-size contenuta in esso (da attivare con l'opzione apposita al momento di creare i DNG).

Massimo
mviacav
Grazie ad entrambi per le vostre risposte.

Non mi e' ancora pero' completamente chiara la differenza fra i due prodotti. Ho guardato anche sul sito Adobe. Mi sembra che le funzionalita' siano simili a parte la catalogazione di LR3.
Pero' uno costa il doppio dell'altro senza fare fotoritocco. Perche'? hanno i motori diversi? PS8 viene messo nella fascia home mentre LR3 in quella piu' evoluta insieme a CS5.

Provo a fare alcuni esempi per vedere se entrambi lo fanno:
- variare i dati di esposizione del RAW
- modifiche di massa su n foto
- funzione "cerotto" per eliminare punti neri o sporcizia sul sensore
- variare l'orizzonte
- utilizzo di plug in
- possibilita' di variare luminosita' e contrasto solo in alcune parti della foto

Voi cosa prendereste fra i due (se volete mi potete rispodere privatamente)? Io NX2 lo utilizzo in maniera completa e abbastanza sofisticata (ma se non va, non va).

Infine un ultimo chiarimento. Il flusso diventerebbe: prendo il NEF , lo apro con ACR e lo converto in DNG, sviluppo del DNG con LR3 o PSE8, conversione massiva dei DNG SVILUPPATO IN jpg ESEGUITA con ACR. e' CORRETTO?

Grazie ancora. Mauro






filo.m
QUOTE(mviacav @ Aug 31 2010, 06:51 PM) *
...
Infine un ultimo chiarimento. Il flusso diventerebbe: prendo il NEF , lo apro con ACR e lo converto in DNG, sviluppo del DNG con LR3 o PSE8, conversione massiva dei DNG SVILUPPATO IN jpg ESEGUITA con ACR. e' CORRETTO?
...

Probabilmente ti risponderanno in maniera più esaustiva e migliore massimo e alessandro...
Se usi lr non sono necessari tutti quei passaggi basta importare il nef, elaborarlo, esportare nel formato desiderato (jpg, tiff, ecc..)

PSE non l'ho mai usato, ma credo che tu debba aprire il file nef con ACR, se vuoi elaborarlo (la possibilità sono quasi uguali a quelle di Lr), importarlo in PSE (in tiff per perdere il meno possibile), elaborarlo, esportarlo nel formato desiderato.

Il passaggio ACR->Ps è in automatico, quindi credo succeda la stessa cosa anche in pse

Ciao
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Aug 31 2010, 06:51 PM) *
...Pero' uno costa il doppio dell'altro senza fare fotoritocco. Perche'?


PSE l'avrò usato una mezz'ora. Buono per molteplici usi e ritocchi "veloci" anche sui TIFF. Ha alcune "feature" carine come la regolazione degli incarnati.

Funzionalmente, LR ha una serie di controlli RAW più completi (PSE limita ACR su alcune funzioni) che comprendono tutte le funzioni di ritocco RAW, mascheratura (semplice), variazione orizzonte ecc.

Quindi LR3 ha la massima potenzialità RAW. Non si discute. E' anche più veloce nella gestione dei metadati.

Ovviamente il motore RAW base di entrambi è il medesimo, quindi stessa qualità di base (eccetto appunto i controlli ACR disabilitati in PSE - che non mi ricordo ohè!). Credo che le anche correzioni obiettivo in LR3 siano disabilitate in PSE.

I plugin di PSE sono quelli di Photoshop (ma da verificare caso per caso perchè molti plugin fanno uso di funzionalità specifiche di Photoshop e non presenti su PSE).

I plugin di LR agiscono solo al momento dell'esportazione e devono essere realizzati appositamente perchè non possono appoggiarsi alle librerie Photoshop. Non ce ne sono molti in giro ancora.

QUOTE(mviacav @ Aug 31 2010, 06:51 PM) *
Infine un ultimo chiarimento. Il flusso diventerebbe: prendo il NEF , lo apro con ACR e lo converto in DNG, sviluppo del DNG con LR3 o PSE8, conversione massiva dei DNG SVILUPPATO IN jpg ESEGUITA con ACR. e' CORRETTO?


Non serve convertire subito in DNG (se non per comodità di non gestire file XMP sidecar separati). La velocità di aggiornamento di un DNG con bitmap di anteprima e metadati inclusi è minore rispetto a modificare solo il sidecar XMP.

Editing con NEF+XMP in LR o ACR (di PSE) e solo dopo archiviazione dei NEF+XP su DVD e dei DNG in EM e DVD (naturalmente semplifico). Puoi anche lasciare i NEF in catalogo su LR se vuoi. Ma se usi già EM lascerei stare LR come DAM. Non è adatto.

Se i ritocchi sul RAW sono generali, senza mascherature folli e solo qualche granello da togliere, direi che LR3 è la soluzione adatta. Se invece vuoi avere qualche maggiore possibilità di ritocco bitmap con selezione e cosette simili su TIFF e JPEG magari, allora PSE.

Provali entrambi e valuta bene. E' la cosa migliore.

Massimo
larsenio
il prezzo? PSE 8 sui 90 caffé con inclusa una tav. grafica Wacom (o l'inverso)..
Lightroom?
maxiclimb
QUOTE(manovi @ Sep 1 2010, 01:25 AM) *
PSE l'avrò usato una mezz'ora. Buono per molteplici usi e ritocchi "veloci" anche sui TIFF. Ha alcune "feature" carine come la regolazione degli incarnati.


Ricordo male io, o PSE lavora solo ad 8bit/canale ?
Alessandro Castagnini
QUOTE(larsenio @ Sep 1 2010, 02:39 AM) *
il prezzo? PSE 8 sui 90 caffé con inclusa una tav. grafica Wacom (o l'inverso)..
Lightroom?

LR3 aggiornamento l'ho pagato la stessa cifra... biggrin.gif
Da zero, credo che sia nell'intorno dei 200... (give it or take!).

Ciao,
Alessandro.
Paolo66
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2010, 01:48 AM) *
Ricordo male io, o PSE lavora solo ad 8bit/canale ?

Lo sviluppo del raw lo fa a 16 bit. una volta aperto in pse le regolazioni semplici le fa a 16, ma per poter usare livelli, maschere o filtri occorre convertirlo ad 8.

Il modulo ACR è molto semplice, ma non permette molto, come ha già spiegato Manovi, ma il plug-in da installare è lo stesso del CSx, quindi stesso motore.

Direi che è ottimo per iniziare, o se non si è molto pratici e non ci si vuole perdere in mille funzioni che non si comprendono, oppure se non si ama molto la post-produzione e si vuole lavorare con qualcosa di semplice ed abbastanza immediato.
Io lo uso per i raw di una compatta, ma anche qui si mostrano i limiti rispetto a software più elaborati. E' utile per quei piccoli ritocchi, correzioni prospettiche che altri sw di sviluppo non hanno non hanno, oppure anche solo le cornici e la firma.

Ha una sua collocazione ben specifica, sottolineata dal prezzo. Ma, per quel prezzo è un vero e proprio mini-photoshop, con funzionalità esetese alla gestione dei files, anteprime (anche un po' lento) e piuttosto intuitivo.

LR3 è un software di sviluppo completo.
Marco Senn
QUOTE(maxiclimb @ Sep 1 2010, 01:48 AM) *
Ricordo male io, o PSE lavora solo ad 8bit/canale ?



Così era fino alla 7.
filo.m
QUOTE(xaci @ Sep 1 2010, 06:22 AM) *
...
Da zero, credo che sia nell'intorno dei 200... (give it or take!).
...

Purtroppo una centa in più!
Credo che rapporto funzioni/prezzo pse rimanga imbattibile (in casa adobe)(Poi mi dicono, io non l'ho mai nemmeno provato che sotto questo aspetto gimp sia inarrivabile)

Ciao
Paolo66
QUOTE(Hinault @ Sep 1 2010, 09:07 AM) *
Così era fino alla 7.


Anche usare i livelli mantenedo i 16? Non me n'ero accorto.

Comunque ci sono anche altre valide alternative per il solo sviluppo/conversione: il CaptureOne5, non Pro, si trovava per qualche decina di euro.

QUOTE(filo.m @ Sep 1 2010, 09:41 AM) *
Purtroppo una centa in più!
Credo che rapporto funzioni/prezzo pse rimanga imbattibile (in casa adobe)(Poi mi dicono, io non l'ho mai nemmeno provato che sotto questo aspetto gimp sia inarrivabile)

Ciao

Io l'ho provato per un po', insieme a Ufrau è veramente completo. Ma Ma ho difficoltà a trovare feeling con il suo modo d'utilizzo.
mviacav
Scusate una ulrima provocazione:

dalle risposte mi sembra chiaro che PS8 non e' sufficiente per le mie esigenze. Ma a questo punto Lightroom o addirittura CS5? E' vero che fondamentalmente non faccio fotoritocco, ma lo potrei sempre fare su qualche foto isolata visto che comunque ho anche la tavoletta grafica Wacon Bamboo). Avrei poi tutti i plug in e forse maggiori funzionalita' di stampa. Cosa ne pensate (senza tener conto della differenza di costo)?
Marco Senn
QUOTE(Paolo66 @ Sep 1 2010, 10:03 AM) *
Anche usare i livelli mantenedo i 16? Non me n'ero accorto.

Comunque ci sono anche altre valide alternative per il solo sviluppo/conversione: il CaptureOne5, non Pro, si trovava per qualche decina di euro.


Avevo installato la versione di prova di PSE per curiosità. Il limite (sempre che sia un limite reale) era un pò quello. Per l'uso che ne faccio io di PS però basta abbondantemente.

Di C.One ho acquistato una licenza approfittando dell'offerta che facevano un paio di mesi fa. Per l'elaborazione "veloce" lo trovo stupendo ma per le cose più complesse ho ormai un buon feeling con NX2 e quindi continuo con quello.
Massimo.Novi
QUOTE(mviacav @ Sep 1 2010, 10:21 AM) *
... a questo punto Lightroom o addirittura CS5? E' vero che fondamentalmente non faccio fotoritocco, ma lo potrei sempre fare su qualche foto isolata visto che comunque ho anche la tavoletta grafica Wacon Bamboo). Avrei poi tutti i plug in e forse maggiori funzionalita' di stampa. Cosa ne pensate (senza tener conto della differenza di costo)?


Se non tieni conto di 1000€ di differenza...CS5.

In realtà il punto è che molti si trovano meglio con LR perchè li costringe ad usare un workflow prefissato (acquisizione->selezione e aggiunta metadati->conversione RAW->esportazione), mentre Bridge+ACR devono essere gestiti (benchè in sostanza migliori rispetto ai moduli di LR) con un workflow definito personalmente.

Ossia: se si ha un workflow ben definito, rigido e valido, Bridge+ACR sono operativamente equivalenti e in alcune cose più rapidi di LR. Inoltre se la stampa ha un risvolto importante, LR è decisamente carente.

Ma parliamo di due sistemi con 1000€ di differenza, nati per esigenze diverse.

Alcuni si trovano bene con una gestione iniziale con LR per poi elaborare i file con PS e stampare. Altri, come me, hanno un workflow automatizzato (con tool customizzati) che usa Bridge + ACR al massimo.

Morale della favola: se usi gia un workflow ben definito e soprattutto se usi EM come DAM, sarei propenso ad utilizzare Bridge+ACR alla "Krogh". Altrimenti LR per l'acquisizione, selezione e sviluppo RAW e poi anche CS5 per le altre cose, stampa compresa.

Per questo ho sempre difficoltà a consigliare di limitarsi al solo LR. Io lo vedo come un Bridge+ACR integrato con poca roba aggiunta. Altri pensano sia addirittura un software DAM (e non lo è, ha solo una cache mascherata come catalogo).

Io scaricherei (visto l'onere della spesa) sia LR3 che CS5 e proverei il workflow sia partendo da Bridge+ACR che da LR. Poi, fermo restando la spesa per CS5, vedi se gli € aggiuntivi per LR ti sembrano utili.

Questo è quanto mi sento di consigliarti.

Massimo
mviacav
Grazie Massimo, come sempre molto efficace. Io ho in effetti un workflow ben definito e chiaro. Avevo inoltre gia' iniziato ad usare CS4, ma poi avevo optato per NX2 per una maggiore semplicita'. Ora pero' mi serve qualcosa di maggiormente affidabile.

Grazie a tutti per il contributo.
Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.