Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON F 35mm e Scanner
Lucabeer
Ciao a tutti!

Mi si è rotto il vecchio cavalletto che usavo, un leggerino e plasticoso Slik.

Vorrei ora prendere qualche cosa di più serio, solido e durevole... Fotografo principalmente in montagna (durante la bella stagione... solo raramente con la neve), ma il cavalletto verrebbe usato anche in interni.

Premetto che non me ne intendo per nulla, ma ho sempre sentito parlare molto bene dei Manfrotto.

Sfogliando i cataloghi, avevo pensato a:

treppiede 055PRO e testa a sfera 488RC2 (o è meglio la versione senza aggancio rapido, la 488?)

Spesa totale: sui 250 Euro.

Mi sembra che come configurazione possa reggere tranquillamente la F6 con sopra un AF 80-200/2.8, non vi pare? Mi sembra addirittura che se in futuro mi venisse voglia di un 400mm (ma è difficile) non dovrebbero esserci problemi.

La soluzione pensata è stabile e robusta, o ha qualche pecca di cui non mi sono accorto?

Ovviamente se avete qualche alternativa migliore nella fascia sotto i 300 Euro, sono ben felice di ascoltare i vostri consigli...

Grazie!
Daniele R.
mi pare che tu sia orientato su un ottimo prodotto. Manfrotto è senza dubbio una buona marca, se non si vuole spendere un capitale per i Gitzo (che rimangono comunque i migliori). Fossi in te propenderei per la testa con lo sgancio rapido.

P.S. un'alternativa valida è la seguente:
portami con te e vedrai che fino ad esposizioni di un secondo non avrai problemi laugh.gif laugh.gif . Costo poco, dove mi metti stò........però forse ti costo un pò nel mangiare unsure.gif laugh.gif laugh.gif
abyss
Io ho lo 055 Pro ed è eccellente, ma per foto in montagna... beh, pesa abbastanza!
Se ci aggiungi una solida testa... il mal di schiena te lo sei andato a cercare!
Insomma, forse il tuo è uno dei rari casi (secondo me) in cui il carbonio vale il suo prezzo...
Comunque io ho preso il treppiede 055 con il 'fodero' dedicato, in modo da poterlo portare in spalla senza (troppi) problemi.
sakuragi
Era la stessa configurazione a cui qualche mese fa ero arrivato...
Poi un'offerta su un Gitzo G2227 in carbonio (2kg) che non ho potuto rifiutare mi ha fatto mettere da parte il manfrotto.
detto questo, lo 055PRO rimane un ottimo treppiede.
la testa è bella e tiene bene (io oltre la F5 con 300F4+TC14II però non sono andato), molto comoda la doppia regolazione PAN/sfera, ma se hai già in mente un'eventuale 400 forse una testa 468RC2 sarebbe meglio.
Lo sgancio rapido è comodissimo, vale veramente la pena!

Ciao
Lucabeer
Guardavo anche la 486RC2, in alternativa alla 488RC2.

La 486RC2 regge 6 Kg contro gli 8 della versione maggiore, e mi chiedevo se non potesse andare bene lo stesso. Tenete conto che il 400 mm è un'ipotesi MOOOOOOLTO lontana, ed è molto probabile che io resti per sempre sull'80-200 con il duplicatore.

Mi può bastare la 486, secondo voi?
sakuragi
Più che per il peso, che comunque sopporta, la 486RC2 l'ho trovata scomoda provandola sul treppiede di un mio amico perchè quando allenti lo sblocco della sfera si muove VERAMENTE tutto!
La 488 ha invece due regolazioni separate che in alcuni casi pussono tornare utili, soprattutto se ti capita di dover seguire dei soggetti o...
La cosa migliore è trovare un rivenditore che le abbia tutte 2 e vedrai subito la differenza...
oesse
ma perche' la testa a sfera e non regolabile sui 3 assi?

.oesse.
sakuragi
mah, io optato per quella a sfera perchè è molto più rapida da piazzare, quindi facendo un po' di giri in montagna riesci meglio a seguire gli spostamenti di qualche animale o degli uccelli nelle oasi...ovviamente dipende dal tipo di fotografia che si vuole fare, per soggetti prevalentemente statici anche quella su tre assi è ok!
Flanker78
Manfrotto 190D e testa 141 RC e vai sul sicuro...!! wink.gif
straorso
Il Manfrotto 055 è sicuramente un prodotto valido, ma sinceramente mi pare un po' sovradimensionato per una 35mm, e decisamente sovradimensionato da portare in montagna. Se devi fare delle panoramiche con una orbicolare, allora indubbiamente serve una bestia di quel genere. Ma per usi normali, secondo me, è sufficiente qualcosa di molto più leggero (ed economico).
Le teste a sfera sono utili per seguire soggetti in rapido ed imprevedibile movimento, in tutti gli altri casi sono un disastro.
luca2504
Ciao,
possiedo sia il manfrotto 190 che il modello 055 pro con la testa modello 410.
Ora, secondo la mia opinione, il 190 e' troppo leggero, corto e meno stabile dello 055. (senza colonna estesa 190=119 cm. circa - 055=135 cm. circa).
Mi riferisco all'utilizzo del treppiede in esterni.
La mia preferenza e' totalmente per lo 055 .
Per quanto riguarda la testa, io non sopporto le teste a sfera (ma e' ovviamente una considerazione tutta mia e dettata dal tipo di foto che mi piace fare).
Per panorami e macrofotografie (anche sul campo) mi trovo molto bene con il modello 410 che offre dele regolazioni assolutamente precise sui tre assi.
Penso che non riuscirei a inquadrare correttamente (macrofotografia) con una testa a sfera.
Le teste a 3 movimenti le considero una via di mezzo tra la rapidita' delle teste a sfera e la precisione della testa che uso io.
Ammetto comunque che riprendere qualsiasi tipo di volatile o altro animale in rapido movimento con la 410 e' quasi impossibile.
Pertanto sencondo me, dipende molto dal tipo di foto che fai.
In ultimo, ritengo i Gitzo, un gradino e forse anche due, superiori ai Manfrotto.
Pero' costano molto.
Tutto quanto sopra non e' la verita' ma e' soltanto il mio pensiero.
Ciao.
Luca.
marioz
Io ho il 190 NAT2 con la testa 329, una tre movimenti compatta con le bolle (ho detto bolle, con la o, anche se sostituendo la vocale il concetto è uno di quelli che volevo esprimere ;-) ). Il tutto pesa poco più di 3 chili e permette di caricarne mi pare più di 5. Ora, chi usa un medio formato, quanto spesso arriva a questi carichi? Con il 35 mm mi sembra difficile da raggiungere un tale record e, chi ha il 600/4 o il 200-400, che forse sforano i limiti suddetti, certamente non si pone questi problemi. Spesso si è tentati di prendere cavalletti con portate notevoli pensando, giustamente, che siano più stabili. Allora trasciniamoci treppiedi da studio solidi come rocce che ci infelicitano le escursioni ma ci permettono di fare una sola bella foto stremati alla Capanna Margherita, prima di franare a valle, distrutti dalla fatica.
La scelta della testa invece mi pare più importante se si fanno panorami, visto che una a 3 movimenti con le bolle di regolazione permette un ottimo controllo dell'orizzontalità, cosa fondamentale con i grandangoli.

ciao
mario
tembokidogo
Lo 055 è un'ottima scelta, ma se devi portartelo in montagna forse il 190 è più comodo. Proprio per questo personalmente l'ho preferito al fratello maggiore, "sposandolo" a una testa con impugnatura a sfera 222NAT. Anche la 486RC2 è un'ottima testa per impieghi "dinamici": io la utilizzo sul monopiede. Si tratta di soluzioni chiaramente di compromesso, che privilegiano trasportabilità e rapidità d'utilizzo. Se l'uso prevalente che farai del cavalletto è quello indicato, ti suggerirei comunque la combinazione più agile: il rischio è di avere un cavalletto granitico e di rinunciare a portarselo dietro in molte occasioni proprio perchè troppo impegnativo. Stesso discorso per la testa: una "classica" a tre leve consente certo regolazioni fini, ma la "sfera" è operativamente molto più veloce.
Diego
robben
In questo momento la penso esattamente come Diego; la 486RC2 la possiedo, e presto affiancherò anche un treppiede, probabilmente o il 190 o lo 055.
Lucabeer
Grazie a tutti per i consigli!

Intanto un amico mi ha regalato un suo treppiede usato, sempre uno Slik ma più solido e in buone condizioni di quello che avevo prima.

Per cui intanto mi prendo la testa, e poi vedremo in futuro per il 190/055!

georgevich
Il massimo...Sachtler
L'ottimo........Gitzo
Il buono.......Culman
Il discreto.....Manfrotto
robben
Cullman meglio di Manfrotto??
Hai un link per vedere una brochure con i prodotti?

Grazie, ciao.
sergiobutta
In occasione del Photoshow, mi feci consigliare da Daniele Rossi, Professionista e Fotoamatore. La scelta cadde sul Manfrotto 190 Cl con testa 329 RC4. Con 2oo euro ho risolto ogni problema, ma l'ottica più lunga e pesante che possiedo è il 70-200 vr. Non ho azzardato il MTO 1000.
georgevich
QUOTE(robben @ Jul 4 2005, 10:14 AM)
Cullman meglio di Manfrotto??
Hai un link per vedere una brochure con i prodotti?

Grazie, ciao.
*



No ma ne ho uno usato da Weber....niente male......
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.