Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
agarest
Buongiorno a tutti! Oggi mi sono svegliato con un grande dubbio che non sono riuscito a sanare leggendo le varie discussioni in rete...
La domanda è semplice e magari anche la risposta lo è ma da curioso vorrei capirne di più...
Come mai, con l'avvento delle digitali, si continua a produrre le reflex con l'otturatore meccanico?
Questo tipo di otturatore, proprio perchè meccanico, fa consumare più corrente alla batteria, si può usurare (anche se dovrebbe rimanere buono per 100.000 scatti), potrebbe non essere sempre perfettamente preciso, fa rumore ed è sempre un pezzo in più che si muove e si può danneggiare...
Mi chiedo... Non sarebbe più semplice, meno dispendioso in denaro e corrente, più silenzioso e più preciso nei tempi utilizzare il sensore stesso come otturatore?
Mi spiego...
Immagino che il sensore della reflex venga alimentato solo quando si apre l'otturatore e si spenga poco dopo che l'otturatore si è richiuso. Non avrebbe senso, credo, tenerlo sempre alimentato...
Quindi, al posto di fare tutte e due le cose, non basterebbe alzare lo specchio alimentare il sensore per il tempo necessario e poi salvare i dati nel buffer e spegnere il sensore riabbassando lo specchio poco dopo?
Ho la sensazione che la mia domanda sia un pò stupida ma come dicevo non sono ancora riuscito bene a darmi una spiegazione convincente...

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che riceverò!
Buona giornata a tutti!!!

Agarest
.roberto
Ciao,
io penso che tra isteresi di accensione e di spegnimento, sarebbe impossibile ottenere dei tempi precisi e veloci come con l'otturatore meccanico.

dimitri.1972
magari in quel modo durano meno i sensori, così devi buttare la macchina.
agarest
QUOTE(dimitri.1972 @ Aug 26 2010, 01:31 PM) *
magari in quel modo durano meno i sensori, così devi buttare la macchina.


Sulla prima risposta potrei anche essere d'accordo, in effetti si dovrebbe forse studiare un sensore che sia più "veloce" però si potrebbe ovviare al problema accendendo il sensore un pò prima e spegnarlo un pò dopo mentre temporizzare perfettamente il buffer che salverà l'immagine. Questo dovrebbe essere mooolto veloce e preciso! Credo...

Per il fatto che il sensore duri meno non credo, già ora il sensore si accende e si spegne ad ogni foto, non cambierebbe nulla in questo senso... Credo...
rickyjungle
QUOTE(agarest @ Aug 26 2010, 01:17 PM) *
Buongiorno a tutti! Oggi mi sono svegliato con un grande dubbio che non sono riuscito a sanare leggendo le varie discussioni in rete...
La domanda è semplice e magari anche la risposta lo è ma da curioso vorrei capirne di più...
Come mai, con l'avvento delle digitali, si continua a produrre le reflex con l'otturatore meccanico?
Questo tipo di otturatore, proprio perchè meccanico, fa consumare più corrente alla batteria, si può usurare (anche se dovrebbe rimanere buono per 100.000 scatti), potrebbe non essere sempre perfettamente preciso, fa rumore ed è sempre un pezzo in più che si muove e si può danneggiare...
Mi chiedo... Non sarebbe più semplice, meno dispendioso in denaro e corrente, più silenzioso e più preciso nei tempi utilizzare il sensore stesso come otturatore?
Mi spiego...
Immagino che il sensore della reflex venga alimentato solo quando si apre l'otturatore e si spenga poco dopo che l'otturatore si è richiuso. Non avrebbe senso, credo, tenerlo sempre alimentato...
Quindi, al posto di fare tutte e due le cose, non basterebbe alzare lo specchio alimentare il sensore per il tempo necessario e poi salvare i dati nel buffer e spegnere il sensore riabbassando lo specchio poco dopo?
Ho la sensazione che la mia domanda sia un pò stupida ma come dicevo non sono ancora riuscito bene a darmi una spiegazione convincente...

Vi ringrazio in anticipo per le risposte che riceverò!
Buona giornata a tutti!!!

Agarest


Fa rumore... ma cavolo è anche una delle cose belle della reflex il rumore dell'otturatore... mio fratello ha la Canon 400d e fa un rumorino elettronico tipo ape bzz bzz... io ho la D80 e fa un clack... la D3 fa un un rumore meraviglioso...

Cavolo senti una moto giapponese che gira come un frullatore... e senti la Ducati che ha quel bel rumore di aspirazione e quel "gracchilio" di frizione... non c'è paragone...
Eolias
QUOTE(agarest @ Aug 26 2010, 01:17 PM) *
Buongiorno a tutti! Oggi mi sono svegliato ........
Vi ringrazio in anticipo per le risposte che riceverò!
Buona giornata a tutti!!!
Agarest



La domanda che poni è molto intelligente e anche Canon anni fa se l'era posta.
Ricordo di aver letto una articolo in cui in parole semplici davanti alla lente frontale ne veniva applicata un'altra digitale che praticamente avrebbe sostituito l'otturatore.
Praticamente nel momento in cui schiacciavi l'otturatore si sarebbe schiarita per il tempo necessario per l'esposizione e quindi subito dopo scurita. Non so se sono riuscito a spiegare il concetto.
Non ne ho mai più sentito parlare, eppure l'idea era ottima.
agarest
QUOTE(Eolias @ Aug 26 2010, 02:02 PM) *
La domanda che poni è molto intelligente e anche Canon anni fa se l'era posta.
Ricordo di aver letto una articolo in cui in parole semplici davanti alla lente frontale ne veniva applicata un'altra digitale che praticamente avrebbe sostituito l'otturatore.
Praticamente nel momento in cui schiacciavi l'otturatore si sarebbe schiarita per il tempo necessario per l'esposizione e quindi subito dopo scurita. Non so se sono riuscito a spiegare il concetto.
Non ne ho mai più sentito parlare, eppure l'idea era ottima.


Ah ecco, anche questo mi era passato per la mente...
L'otturatore digitale o elettronico! Non so se esiste o se qualcuno ha già provato a usarlo come dici tu ma sicuramente esisto applicazioni dove una cosa simile viene usata.
Esiste per esempio la "maschera" da saldatore LCD che ha un vetro per guardare attraverso e vedere il pezzo che si sta per saldare e automaticamente, avvicinando l'elettrodo al pezzo, il vetro si scurisce diventando nero come le vecchie maschere da saldatore, evitando così di danneggiare gli occhi a chi salda.. (e tutti il togli/metti della maschera tradizionale)...
Per quello che riguarda il rumore sono d'accordissimo con rickyjungle però ci sono alcuni luoghi e momenti in cui è meglio non farsi sentire quando si scatta... wink.gif
Poi la mia domanda era più che altro per il discorso rotture, movimenti meccanici ecc, il rumore era una conseguenza gratuita wink.gif
bergat@tiscali.it
Ah tu parli dell'otturatore elettronico quello che si usa sulle compatte... Certo se a una reflex togliamo il mirino ottico e ce lo mettiamo elettronico l'otturatore idem e il diframma... beh questo già tolto nelle serie G, abbiamo le compatte dell'ultima generazione. messicano.gif
maxiclimb
In realtà, in parte già avveniva e proprio su reflex Nikon.
La d70, la d50 e la d40 avevano un otturatore "ibrido".
I tempi fino ad 1/125 erano realizzati normalmente con un otturatore a lamelle, mentre per i tempi più rapidi, fino ad 1/8000 l'otturatore meccanico scattava sempre ad 1/125, ma il sensore si spegneva, realizzando il tempo richiesto.

Questo aveva anche dei notevoli vantaggi, infatti queste macchine avevano un tempo di syncro flash di 1/500", davvero utilizzimo in molte situazioni.
E grazie al trucco "dello scotch" ovvero isolando i contatti del flash tranne che quello centrale, si poteva sincronizzare fino a 1/8000!!! (senza TTL)

Non sto parlando del Syncro FP presente sulle macchine moderne, ma di un Syncro vero, dove la potenza del flash si poteva utilizzare in pieno.
Davvero utilissimo in esterni.

Purtroppo questa soluzione non è più stata adottata, ma la rimpiango molto.
Forse dipende dai sensori Cmos invece dei CCD, non conosco la ragione tecnica, ma se c'è una cosa che davvero vorrei migliorare nella mia D700 è proprio il Syncro Flash.
agarest
QUOTE(maxiclimb @ Aug 26 2010, 02:56 PM) *
In realtà, in parte già avveniva e proprio su reflex Nikon.
La d70, la d50 e la d40 avevano un otturatore "ibrido".
I tempi fino ad 1/125 erano realizzati normalmente con un otturatore a lamelle, mentre per i tempi più rapidi, fino ad 1/8000 l'otturatore meccanico scattava sempre ad 1/125, ma il sensore si spegneva, realizzando il tempo richiesto.

Questo aveva anche dei notevoli vantaggi, infatti queste macchine avevano un tempo di syncro flash di 1/500", davvero utilizzimo in molte situazioni.
E grazie al trucco "dello scotch" ovvero isolando i contatti del flash tranne che quello centrale, si poteva sincronizzare fino a 1/8000!!! (senza TTL)

Non sto parlando del Syncro FP presente sulle macchine moderne, ma di un Syncro vero, dove la potenza del flash si poteva utilizzare in pieno.
Davvero utilissimo in esterni.

Purtroppo questa soluzione non è più stata adottata, ma la rimpiango molto.
Forse dipende dai sensori Cmos invece dei CCD, non conosco la ragione tecnica, ma se c'è una cosa che davvero vorrei migliorare nella mia D700 è proprio il Syncro Flash.



Ma quindi tu dici che la mia D50 ha questo funzionamento ibrido?
Allora ancora di più sarei interessato a capire come mai non si usa solo la parte elettronica senza l'otturatore meccanico.. Visto che abbiamo capito che si può fare ed è stato già fatto... wink.gif
igunther
QUOTE(rickyjungle @ Aug 26 2010, 01:57 PM) *
Fa rumore... ma cavolo è anche una delle cose belle della reflex il rumore dell'otturatore... mio fratello ha la Canon 400d e fa un rumorino elettronico tipo ape bzz bzz... io ho la D80 e fa un clack... la D3 fa un un rumore meraviglioso...

Cavolo senti una moto giapponese che gira come un frullatore... e senti la Ducati che ha quel bel rumore di aspirazione e quel "gracchilio" di frizione... non c'è paragone...


...mmm, si può essere anche bellissimo il rumore delle reflex nikon, ma a volte è molto limitante professionalmente... vedi foto a teatro o foto durante le riprese ...nn è un caso molti fotografi di scena usano canon...
agarest
QUOTE(igunther @ Aug 26 2010, 03:45 PM) *
...mmm, si può essere anche bellissimo il rumore delle reflex nikon, ma a volte è molto limitante professionalmente... vedi foto a teatro o foto durante le riprese ...nn è un caso molti fotografi di scena usano canon...


Esatto... Diciamo che ci sono alcuni momenti in cui sarebbe meglio non fare rumore.. wink.gif
SkZ
faccio notare una cosa: nei telescopi i sensori non vengono accesi, usati e spenti fino alla prossima esposizione, ma tra un'esposizione e la successiva vengono costantemente letti per eliminare le cariche spurie (visto che sono tenuti a -90 principalmente raggi cosmici).
ritengo che avevnga lo stesso nelle DSLR soprattutto perche' in questo caso le correnti di dark (segnale termico) non e' poco
agarest
Scusate, approposito di rumore, se non sbaglio la D90 e forse altre (ma non lo so) hanno la modalità scatto silenziosa, funziona con lo stesso principio?
SkZ
no, lo specchio scende dopo che togli il dito dal pulsante
linogandhi
QUOTE(rickyjungle @ Aug 26 2010, 01:57 PM) *
Fa rumore... ma cavolo è anche una delle cose belle della reflex il rumore dell'otturatore... mio fratello ha la Canon 400d e fa un rumorino elettronico tipo ape bzz bzz... io ho la D80 e fa un clack... la D3 fa un un rumore meraviglioso...

Cavolo senti una moto giapponese che gira come un frullatore... e senti la Ducati che ha quel bel rumore di aspirazione e quel "gracchilio" di frizione... non c'è paragone...



parole sante....... specialmente il paragone DUCATI guru.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.