Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
jaguaro
Salve a tutti, mi interesserebbe avere qualche suggerimento per fare belle fotografie di notte con la mia nuova NIKON D 5000, confido nei vostri suggerimenti.
Grazie
Marco
bergat@tiscali.it
Per foto con soggetti vicino usa il flash. per paesaggi notturni cavalletto, sicuramente
giocoliere
ISO bassi e un buon trepiedi.
FZFZ
QUOTE(jaguaro @ Aug 22 2010, 04:25 PM) *
Salve a tutti, mi interesserebbe avere qualche suggerimento per fare belle fotografie di notte con la mia nuova NIKON D 5000, confido nei vostri suggerimenti.
Grazie
Marco



Per fotografie di notte...intendi panoramiche cittadine?!?

Di generi ce ne sono tantissimi... wink.gif

Ciao!

Federico
jaguaro
QUOTE(FZFZ @ Aug 23 2010, 12:06 AM) *
Per fotografie di notte...intendi panoramiche cittadine?!?

Di generi ce ne sono tantissimi... wink.gif

Ciao!

Federico


Ciao, Federico e grazie di aver risposto, vorrei provare a fotografare un panorama notturno e anche la luna come posso fare?
grazie ancora per i tuoi suggerimenti


QUOTE(bergat@tiscali.it @ Aug 22 2010, 04:34 PM) *
Per foto con soggetti vicino usa il flash. per paesaggi notturni cavalletto, sicuramente

Ciao e grazie molte del consiglio, ci proverò e lo farò sapere, grazie.
adrymaster
QUOTE(jaguaro @ Aug 23 2010, 04:11 PM) *
Ciao, Federico e grazie di aver risposto, vorrei provare a fotografare un panorama notturno e anche la luna come posso fare?
grazie ancora per i tuoi suggerimenti
Ciao e grazie molte del consiglio, ci proverò e lo farò sapere, grazie.


Devi necessariamente avere o procurarti un cavalletto, iso nativi (la mia D90 è 200 iso nativi) e tempi lunghi magari esponendo in "matrix" cioè su tutto il sensore penso che la D5000 come la D90 abbia gli 11 punti ... dimenticavo se usi un obiettivo VR ricordati di disattivarlo, ciao e buona luce.
Adriano
filo.m
QUOTE(adrymaster @ Aug 23 2010, 04:51 PM) *
... magari esponendo in "matrix" ...

Personalmente non mi trovo molto bene in matrix, il rischio di bruciare i punti luce è molto molto alto.

Cmq per me la cosa migliore è scattare, vedere nel display la foto con la modalità alte luci e regolarsi di conseguenza.

Ciao
Manuel_MKII
QUOTE(filo.m @ Aug 23 2010, 05:48 PM) *
Personalmente non mi trovo molto bene in matrix, il rischio di bruciare i punti luce è molto molto alto.

Cmq per me la cosa migliore è scattare, vedere nel display la foto con la modalità alte luci e regolarsi di conseguenza.

Ciao


Io le foto notturne le scatto sempre con il cavalletto usando la sensibilita' minima impostabile in macchina e usando la modalita' manuale.

Regolo quindi tempo e diaframma manualmente tanto poi sul monitor posso controllare subito e aggiustare il tiro.

L'esposizione automatica spesso viene tratta in inganno dalle luci presenti in scena e preferisco bruciare le luci di qualche lampione ma illuminare in maniera migliore il contesto.

Qui ho usato una compatta Coolpix P6000 appoggiata sulla ringhiera, da notare il gruppo che era in posa e si vede anche il lampo del flash dell'altro fotografo che ha illuminato il loro "set"!!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
Silver Black
QUOTE(adrymaster @ Aug 23 2010, 04:51 PM) *
Devi necessariamente avere o procurarti un cavalletto, iso nativi (la mia D90 è 200 iso nativi) e tempi lunghi magari esponendo in "matrix" cioè su tutto il sensore penso che la D5000 come la D90 abbia gli 11 punti ... dimenticavo se usi un obiettivo VR ricordati di disattivarlo, ciao e buona luce.
Adriano


Perchè disabilitare il VR?
Ehi nessuno gli dice di disabilitare il Dynamic Lighting?
Manuel_MKII
QUOTE(Silver Black @ Aug 23 2010, 09:41 PM) *
Perchè disabilitare il VR?


Il VR da disabilitare e' scritto chiaramente sui manuali delle ottiche....probabilmente gli ingegneri Nikon avranno testato la cosa.

fabio1961
QUOTE(Silver Black @ Aug 23 2010, 09:41 PM) *
Perchè disabilitare il VR?

perchè, ad esempio, c'è scritto sul manuale wink.gif il sistema va in crisi non dovendo "compensare" alcun movimento.
....ooops. mi sono sovrapposto

Ehi nessuno gli dice di disabilitare il Dynamic Lighting?

Queste sono scelte, io, ad esempio, per qualsiasi tipo di foto, notturne, diurne, ecc. non imposto nessun parametro e faccio tutto in pp...
Attilio PB
Visto l'argomento, sposto da Digital Reflex a Tecniche Fotografiche smile.gif
Ciao
Attilio
primoran
Ciao Marco e benvenuto fra noi! Oltre a quanto già ti hanno detto, è quasi indispensabile usare un comando a distanza, per evitare vibrazioni. Se non ce l'hai, va bene anche usare l'autoscatto.

Primo.

P.S. Puoi aggiungere, per favore anche la regione fra i tuoi dati. grazie.gif
Silver Black
Secondo me nel manuale consigliano di disabilitare il VR semplicemente per risparmiare batteria, non credo che il sistema si incasini se non serve, sarebbe come se l'autofocus si incasinasse se il soggetto è già a fuoco!
Radicetrentasei
Un altro suggerimento che mi permetto di aggiungere è quello di attivare il NR (Noise Reduction).

Maggiorni info : http://www.nital.it/experience/rumore5.php

omsed4ever
Per panorami lascia star il flash.
Tempi lunghi, diaframma chiuso, sensibilità bassa, cavalletto, telecomando o autoscatto.

Il flash lo usi solo se devi far dei ritratti notturni.
Ti metto due mie foto, bassa risoluzione e jpg per motivi di peso, una è una panoramica notturna del lung'Arno a Firenze e l'altra è un ritratto mio e delle mia signora con il Louvre alle spalle.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 267.2 KB

Foto su stativo, ISO 200 (il minimo per la mia reflex), f5,6 (è vero che avevo detto diaframma chiuso, ma avevo lunghezza focale corta 18mm), 13sec, no flash, esposizione spot centrale, telecomando.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 228.9 KB


Questa è stata più laboriosa:
Anche qui su stativo, ISO 200, f4 (per avere lo sfondo sfocato), lunghezza focale 55 mm (circa 82mm su formato 35mm), 1 sec, flash su seconda tendina, per congelare noi alla scena ed evitare di esser mossi, con potenza ridotta ma non ricordo di quanto, telecomando con scatto ritardato di 2 secondi.
Silver Black
QUOTE(omsed @ Aug 26 2010, 03:31 PM) *
Questa è stata più laboriosa:
Anche qui su stativo, ISO 200, f4 (per avere lo sfondo sfocato), lunghezza focale 55 mm (circa 82mm su formato 35mm), 1 sec, flash su seconda tendina, per congelare noi alla scena ed evitare di esser mossi, con potenza ridotta ma non ricordo di quanto, telecomando con scatto ritardato di 2 secondi.


Belle, ma in questa foto, secondo me, più che flash sulla seconda tendina (che uso per catturare sia il movimento del soggetto che il soggetto stesso), non era meglio il flash in slow-sync? Avresti catturato comunque lo sfondo, credo.
omsed4ever
In quel momento non avevo assolutamente pensato allo slow syns, tecnica tra l'altro che non ho mai provato anche perchè io odio il flash, di norma preferisco aver rumore ISO che usar il flash (puramente soggettivo).
Comunque sto fine settimana si fa una 2 notti 3 giorni al mare e.................ne approfitto per provarci.

Renzo
nickkon2
Ciao, il tripode sicuramente é indispensabile, che tipo di foto vuoi fare???movimento???luci???edifici??
Annibale1981
allora va benissimo quanto detto finora

cavalletto , iso bassi , diaframma chiuso , tempi lunghi ,auto scatto o telecomando ,

aggiungo io il sollevamento dello specchio: è un impostazione che trovi solo nel menù, leggi il manuale

il rumore se scatti in raw lo puoi eliminare dopo
ps le mie foto notturne non fanno testo , il cavalletto lo devo ancora comprare
Nikoh
QUOTE(Silver Black @ Aug 24 2010, 12:42 PM) *
Secondo me nel manuale consigliano di disabilitare il VR semplicemente per risparmiare batteria, non credo che il sistema si incasini se non serve, sarebbe come se l'autofocus si incasinasse se il soggetto è già a fuoco!

Si credo anche io, e comunque è bene disabilitarlo soprattutto xchè NON SERVE quando non si scatta a mano libera.....indipendentemente dal manuale.
linogandhi
le stesse considerazioni del digitale.... diaframma chiuso, tempi lunghi (ovviamente), e esposizione a spot... valgono anche per l'analogico? texano.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.