Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
luca2504
Ciao,
vorrei sottoporre un quesito:
mi piacerebbe partecipare a un concorso fotografico che si tiene a settembre nel mio paese.
Il tema del concorso e' la montagna nei suoi vari aspetti ovvero paesaggio, flora e fauna ecc.
Le immagini devono essere presentate con stampe 20x30 in passepartout 30x40.
Ora, dovendo realizzare nuove foto (alcune penso di averle e sono gia' diapositive), Voi utilizzereste il negativo o la dia?
Preciso che non possiedo per il momento (e' in cantiere ma non prima di Natale) nessuna attrezzatura digitale (scanner).
Se, pensando alle stampe ingrandite, e' meglio partire con il negativo qual'e' l'emulsione migliore per nitidezza, colori e grana ?

grazie.gif per le cortesi risposte.

Luca.
Eliantos
Se le utilizzi e le conosci già il mio consiglio è di utilizzare le dia e sfruttare al massimo la loro resa cromatica.
Per la stampa non dovresti avere problemi, anche senza lo scanner: ormai molti lab hanno adottato i sistemi di stampa digitale su carta chimica e possono stampare indifferentemente negativi o diapositive.
Ciao
DiegoParamati
Se sei sicuro di come stampa le dia il lab, allora scegli quest'ultime; se così non fosse ti consiglio le Fuji Superia Reala.
Diego
luca2504
QUOTE(DiegoParamati @ Jun 28 2005, 07:38 PM)
Se sei sicuro di come stampa le dia il lab, allora scegli quest'ultime; se così non fosse ti consiglio le Fuji Superia Reala.
Diego
*



Purtroppo non ho certezze sulla qualita' di stampa delle dia del mio laboratorio abituale.
Tutti gli ingrandimenti fatti finora provenivano da negativo.... e anche li che fatica per averli della qualita' giusta.
La cosa che penso e' che se la qualita' dell'ingrandimento da pellicola non e' ok la cifra buttata e' notevolmente inferiore a quella spesa per l'ingrandimento da dia.

Grazie per i tuoi consigli.
Luca.
giannizadra
Montagna (paesaggi, flora, fauna) : decisamente soggetti da dia (Velvia o Provia F). Io non avrei dubbi. Per una serie di stampe 20x30 hai tutto il diritto di farti rifare quelle eventualmente riuscite male.
Non mancano, in Lombardia, i buoni laboratori che con un supplemento effettuano un trattamento personalizzato. Parlane con il tuo negoziante, e chiedigli come si regola con le sue (ammesso che..meritino e subiscano cure particolari). wink.gif
nuvolarossa
Io vado controcorrente rispetto a chi mi ha preceduto, ma sono convinto che la dia sia nata per essere proiettata ed il negativo per essere stampato.
Premetto che io da anni utilizzo esclusivamente pellicola dia, però ne stampo molto poche. Se intendi utilizzare qualcosa che hai già allora va bene, ma se vuoi partire dall'inizio con l'idea di scattare appositamente per avere delle stampe, allora utilizza il negativo.
Consigli sulla marca non te ne posso dare, dipende troppo dai gusti personali, ma comunque sono convinto che è il laboratorio che fa la differenza, inutile usare pellicole ultracostose ed ultraprofessionali se poi il lab applica un trattamento standard che vanifica l'utilizzo del polarizzatore o una sovra-sottoesposizione intenzionale... Parlane con il tuo laboratorio di fiducia.
DiegoParamati
QUOTE
inutile usare pellicole ultracostose ed ultraprofessionali se poi il lab applica un trattamento standard che vanifica l'utilizzo del polarizzatore o una sovra-sottoesposizione intenzionale... Parlane con il tuo laboratorio di fiducia.


Perfettamente d'accordo, io uso ottima pellicole ma con il lab dove vado ho un'ottimo rapporto e sannon cosa voglio che facciano: pago un po' di più che in altri lab, ma il trattamento è molto diverso.
Diego
giannizadra
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 29 2005, 09:56 AM)
Io vado controcorrente rispetto a chi mi ha preceduto, ma sono convinto che la dia sia nata per essere proiettata ed il negativo per essere stampato.
Premetto che io da anni utilizzo esclusivamente pellicola dia, però ne stampo molto poche. Se intendi utilizzare qualcosa che hai già allora va bene, ma se vuoi partire dall'inizio con l'idea di scattare appositamente per avere delle stampe, allora utilizza il negativo.
Consigli sulla marca non te ne posso dare, dipende troppo dai gusti personali, ma comunque sono convinto che è il laboratorio che fa la differenza, inutile usare pellicole ultracostose ed ultraprofessionali se poi il lab applica un trattamento standard che vanifica l'utilizzo del polarizzatore o una sovra-sottoesposizione intenzionale... Parlane con il tuo laboratorio di fiducia.
*



D'accordo sulla seconda parte (i lab) Stefano, ma non sulla prima: per almeno vent'anni ho stampato personalmente i miei Cibachrome, e ti assicuro che la stampa da dia, se fatta come si deve partendo da soggetti e originali giusti, è molto superiore alla stampa da negativo-colore. E ti restano sempre le dia da proiettare.. wink.gif
outback
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 09:43 AM)
QUOTE(nuvolarossa @ Jun 29 2005, 09:56 AM)
Io vado controcorrente rispetto a chi mi ha preceduto, ma sono convinto che la dia sia nata per essere proiettata ed il negativo per essere stampato.
Premetto che io da anni utilizzo esclusivamente pellicola dia, però ne stampo molto poche. Se intendi utilizzare qualcosa che hai già allora va bene, ma se vuoi partire dall'inizio con l'idea di scattare appositamente per avere delle stampe, allora utilizza il negativo.
Consigli sulla marca non te ne posso dare, dipende troppo dai gusti personali, ma comunque sono convinto che è il laboratorio che fa la differenza, inutile usare pellicole ultracostose ed ultraprofessionali se poi il lab applica un trattamento standard che vanifica l'utilizzo del polarizzatore o una sovra-sottoesposizione intenzionale... Parlane con il tuo laboratorio di fiducia.
*



D'accordo sulla seconda parte (i lab) Stefano, ma non sulla prima: per almeno vent'anni ho stampato personalmente i miei Cibachrome, e ti assicuro che la stampa da dia, se fatta come si deve partendo da soggetti e originali giusti, è molto superiore alla stampa da negativo-colore. E ti restano sempre le dia da proiettare.. wink.gif
*


Non ho mai usato un negativo colore in vita mia, solo dia che poi facevo stampare da un professionista/artigiano talvolta condividendo con lui la camera oscura. I risultati hanno sempre avuto i più convinti apprezzamenti da tutti quelli che li hanno veduti (mi riferisco alle stampe).
Le proiezioni poi...sono una vera gioia per gli occhi, uno spettacolo insuperato( parlo in generale, non delle mie....).
Cordialità Mario

Fedro
QUOTE(gianluigizadra @ Jun 29 2005, 09:44 AM)
Montagna (paesaggi, flora, fauna) : decisamente soggetti da dia (Velvia o Provia F). Io non avrei dubbi. Per una serie di stampe 20x30 hai tutto il diritto di farti rifare quelle eventualmente riuscite male.
Non mancano, in Lombardia, i buoni laboratori che con un supplemento effettuano un trattamento personalizzato. Parlane con il tuo negoziante, e chiedigli come si regola con le sue (ammesso che..meritino e subiscano cure particolari). wink.gif
*



mi permetto di quotare il grande Gianni in quanto il suo pesiero è, in questo caso, perfettamente aderente al mio ! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.