Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
83luca83
Buongiorno a tutti,
non sono un esperto e avrei una domanda da chiedervi: montando su una reflex DX un obbiettivo Ai, come si comportano i diaframmi? Cioè, la progressione degli stessi è indipendente dal formato del sensore oppure no?
Perchè provando un obbiettivo Ai con apertura massima f/4, e con ghiera dei diaframmi con scatti di mezzo diaframma per volta, ho notato che tra f/4 ed f/5,6 ho una diminuzione della luce minore rispetto a quella che ho tra f/5,6 ed f/8. Si tratta sempre di 1 stop, o sbaglio? (molto probabile che sto sbagliando qualcosa ma non me ne rendo conto..)
Ho provato a guardare nella lente frontale mentre scatto ai vari diaframmi e tutto funziona correttamente.
Può essere che il primo mezzo stop e stop intero di diaframma (f/4,8 ed f/5,6) siano ancora fuori dall'area coperta dal sensore DX e quindi i loro effetti non si vedono, o si vedono poco?
Se fosse così, quale sarebbe la corrispondenza reale dei diaframmi?
Se non è così.. non ci stò capendo niente... rolleyes.gif

Grazie a chiunque mi aiuterà a districarmi
Luca
ares80
Bhè,f4 è più aperto di f8...più è piccolo il numero più aperto è il diaframma quindi maggiore luce entra.
Paolo Rabini
E' sempre uno stop, ma come controlli la diminuzione della luminosità, con l'esposimetro o è soltanto una tua sensazione, ossia a vista hai l'impressione che passando da 4 a 5.6 l'immagine si oscuri meno che da 5.5 a 8? se è così per me è, appunto, solo un'impressione.

Paolo
83luca83
Inizialmente ho notato questa cosa a vista (non funziona l'esposimetro, ho una D40x), poi ho provato anche a fare una contro-prova: scattare con diverse coppie tempi/diaframmi.
Allego i risultati, in sequenza rispettivamente da f/4 a f/11 a passi di 1 stop (con tempi da 1/100 a 1/6); infatti a f/4 1/100 è più scura. Sembra sia una vignettatura molto pronunciata, strano con una lente FX su corpo DX...

Tra l'altro una foto a diaframma f/4 differisce di pochissimo rispetto ad una mezzo stop più chiuso, per poi cominciare a vedersi cambiamenti da f/5,6 in su. Questo perchè il sensore è DX?
Dob_Herr_Mannu
Francamente non ho capito il perchè della questione huh.gif

E' palese che tra f/4 ed f/5.6 ci sia un calo minore di luminosità piuttosto che tra f/5.6 ed f/8: non sarà appunto perchè tra questi ultimi due stiamo già andando in zona "buia"? Malgrado si voglia fare un semplice paragone tra due coppie di diaframmi si ha una percezione errata poichè c'è comunque uno stop di differenza a priori.

FX o DX fondamentalmente non dovrebbe centrare nulla.
Attilio PB
Tra Dx ed FX non cambia nulla riguardo all'apertura del diaframma.
Da qualche parte pero' ti sei perso:
f/4 -> 1/100
f/5,6 -> 1/50
f/8 -> 1/25
f/11 -> 1/12

come hai fatto a ritrovarti ad 1/6? ad un certo punto devi aver aggiunto uno stop all'esposizione del primo scatto ed ecco che ti ritrovi che il primo è il piu' buio...
Ciao
Attilio
mk1
Qualche volta il diaframma massimo dichiarato è ottimistico rispetto a quello reale.
L'ottica potrebbe essere dichiarata f4 in realtà si tratta, per esempio, di un 4.3.
Io possiedo diversi AI e ho notato il medesimo discorso su alcuni di essi.
Naturalmente la mia è un'ipotesi.
Di che ottica si tratta?
83luca83
Innanzitutto vi ringrazio per l'aiuto! Siete molto gentili.

Ho sbagliato (lapsus) a riportare i diaframma massimo, infatti sono arrivato fino a f/16, così le coppie tampo/diaframma sono corrette.
Quindi sono:
f/4 -> 1/100
f/5,6 -> 1/50
f/8 -> 1/25
f/11 -> 1/12
f/16 -> 1/6

L'obbiettivo è un Tamron Adaptall 2 80-210mm f/3,8-4.
Quello che mi lascia perplesso è che, mantenendo fissi i tempi e partendo da f/4, variando il diaframma mezzo stop alla volta fino a f/16 e oltre, la foto a f/4 è identica a quella a f/4.8 (+mezzo stop), leggerissimamente piu scura a f/5.6, e poi torna tutto nella norma proseguendo con gli altri stop, con salti molto piu decisi.
In pratica scattando a f/4 a a f/5.6 ho solo, circa, 1/3 di stop di differenza, anche meno. Questo sia a 80mm che a 210mm, all'infinito come a 90cm.
Potrebbe essere vignettatura? In questo caso sarebbe molto pesante, se ne troverebbero esempi in rete, invece tutte le recensioni che ho trovato (vintage e non) non ne parlano, anzi lo reputano un buon obbiettivo, con tutti i limiti del caso.

Devo provare con un altro obbiettivo (35mm f/1.8) per vedere se in pari condizioni di luce, tempi e diaframmi è più corretta l'esposizione a f/4 o a f/5.6; se fosse corretta a f/4 significherebbe che i primi 2 mezzi diaframmi non influiscono ancora (o pochissimo) sulla luce catturata dal sensore?

Mi scuso se mi stò dilungando, soprattutto su un'ottica del valore di una decina di euro (di cui me ne deve arrivare anche un secondo esemplare) ma vorrei capire se e dove sbaglio.

Grazie
Luca
guru.gif


P.S.
mk1 tu gli Ai li hai provati su FX o su DX? Il comportamento che tu dici è analogo su entrambi i formati?
Dob_Herr_Mannu
Luca, per combinazione io ho il Tamron 70-210 f/3.8-4 ma non riscontro nessuno dei tuoi dubbi. Passando da TA a f/5.6 a f/8 ho una normale diminuzione di luminosità, sia a video che a mirino per effetto stop-down. L'effetto vignettatura sta solo a mirino per suddetto effetto, proprio come lo era nelle vecchie analogiche 35mm, ma su DX poi a video non si nota niente in ragione del fattore di crop; magari lo si nota un po' su formato pieno. Ma ripeto, sulla luminosità secondo me ti stai mettendo problemi che non ci sono. A mio parere ovviamente =/
83luca83
Ecco un esempio.
Gli scatti che allego sono fatti a 210mm (ma analogo discorso a 80mm) con 3 coppie tempo/diaframma equivalenti:
f/4 -> 1/1
f/5,6 -> 1"
f/8 -> 2"

C'è qualcosa che non va...
mk1
Il problema riscontrato non può essere dato dal formato Dx, anzi il formato ridotto utilizzando solo la porzione centrale del cerchio di copetrura dell'ottica ne cela tutte le magagne che normalmente si manifestano ai bordi, distorsione, calo di nitidezza e vignettatura.
Non farti ingannare dall'idea che le massime aperture operano in una zona non coperta dal sensore,
se fosse così allora a diaframma 32 l'immagine sarebbe luminosa solo in una piccola zona centrale e tutto intorno sarebbe buia!
Il tuo obiettivo mi sembra non apra a dovere a f4 e questo potrebbe essere un difetto del tuo esemplare, magari dello sporco impedisce alle lamelle del diaframma di rientrare completamente, questo è facilmente verificabile osservando internamente, alla massima apertura le lamelle devono scomparire completamente nella loro cuccia.
Comunque una perfetta corrispondenza a diaframma tutto aperto è rara, te lo dico per asperienza, i valori dichiarati dalla casa sono spesso ottimistici, è un pò come la storia dei consumi o della velocità massima delle automobili, raramente sono veritieri.
Pochi si accorgono di questo perchè le fotocamere vengono utilizzate quasi sempre in automatico
e quindi il tempo di otturazione viene scelto da queste alla perfezione per sopperire alla differenza.
Tu te ne sei accorto perchè costretto ad esporre in manuale.
Un altra cosa, che le recensioni di quest'ottica ne parlassero bene non vuol dire nulla, certe volte le ottiche progettate per la pellicola riservano delle sorprese sul digitale, ne è un esempio il fantastico 18mm Nikkor che su digitale FX presenta una caduta di luce tale da renderlo praticamente inutilizzabile se non a f11!
In ogni caso mi sembra di aver capito che aspetti un secondo esemplare del Tamron, fai le prove e facci sapere. Ciao.
Attilio PB
Chiarito l'aspetto tempi/diaframmi direi che l'ipotesi di mk1 è assolutamente plausibile, l'ottica non apre propriamente ad f/4 ma apre meno smile.gif
Ciao
Attilio
83luca83
Grazie per le risposte! grazie.gif

Si, ho provato a guardare e le lamelle del diaframma si chiudono correttamente durante lo scatto, e poi tornano completamente a posto.
Tra l'altro sembra che la profondità di campo cambi correttamente da un diaframma all'altro, era per quello parlavo di vignettatura.

Ho provato a comparare le foto con un altro obbiettivo; ho scattato due foto a circa la stessa focale sia con il Tamron che con il 16-85 vr (tra l'altro gli 80mm del Tamron sono anche più lunghi degli 85mm del Nikon, ndr), entrambe a f/5.6 e ovviamente stesso tempo, e quella con il tamron è abbastanza piu chiara, circa 2/3 di stop.

Ora aspetto l'altro esemplare giusto per curiosità personale.
E per una decina di euro...

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.