Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
mausgual
ciao a tutti ,

ieri ero sul lago di garda e nel pomeriggio ho fatto delle foto al lago con le montagne sulla riva opposta.

C'era il sole e qualche nuvola bianca ma non da coprire il sole .

ho utilizzato una nikon D60 con obiettivo Tamron 18-200 in manuale e ISO100 .

quando ho scaricato le foto a casa , ho visto che quelle in cui fotografavo il lago con le montagne sullo sfondo erano tutte "alterate come colore" .
ovvero le montagne avevano assunto una dominante azzurra quasi in tinta col colore del cielo .

secondo voi è un problema di WB ? , premetto che il WB era impostato in automatico .

Con capture nx ho corretto i livelli automatici e i colori si sono sistemati .

ho provato anche camera RAW con Photoshop CS5 e mi ha corretto i colori selezionando "cielo nuvoloso".

ho agito bene secondo voi con CS5 ? oppure era meglio selezionare luce ambiente o altro ?


N.B. allego foto GIA corretta come WB ....


grazie mille



maxbunny
Aho!! ma la foto n'do stà?
mausgual
QUOTE(maxbunny @ Aug 18 2010, 09:49 AM) *
Aho!! ma la foto n'do stà?

Clicca per vedere gli allegati
Mitia
ciao, se hai scattato in nef potresti recuperare i bianchi un pochetto persi sulle nuvole.
mi pare che la foto penda a destra e la pianta a sinistra soffoca la visuale.
la dominante azzurra dipenda anche dalla foschia data dall'umiditò del lago...un pola forse ti poteva venire incontro.

Il WB in certi casi è meglio regolarmo a mano andando a selezionare i gradi kelvin che si avvicinano maggiormente a quelli di scena.

se hai bisogno facci sapere postando anche l'originale e vediamo cosa si può fare

hai potuto fare altri scatti del posto?!

mitia
mirko_nk
Ciao.

Tre errori principali ci sono in questa foto:

1 - è sovraesposta. Le nuvole sullo sfondo brucate ne sono un chiaro segno.

2 - la parte sfocata in primo piano non è molto gradevole da vedere. Blocca lo sguardo e ne hai inclusa una parte troppo grande. L'idea di renderla una quinta di introduzione alla foto è buona, ma deve essere bilanciata con il resto.

3 - pende vistosamente a destra. Facilmente recuperabile con pochi click in post produzione...
mausgual
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2010, 09:31 PM) *
Ciao.

Tre errori principali ci sono in questa foto:

1 - è sovraesposta. Le nuvole sullo sfondo brucate ne sono un chiaro segno.

2 - la parte sfocata in primo piano non è molto gradevole da vedere. Blocca lo sguardo e ne hai inclusa una parte troppo grande. L'idea di renderla una quinta di introduzione alla foto è buona, ma deve essere bilanciata con il resto.

3 - pende vistosamente a destra. Facilmente recuperabile con pochi click in post produzione...


grazie mirko_nk , riguardo al sovraesposto delle nuvole me ne ero accorto pure io in effetti .
la foto l'ho scattata in modo A .
mi "domando" come possa regolarmi meglio con l'esposizione visto che in A le tacche dell' esposimetro sul display non si vedono . ( se non erro le mostra solo se è fortemente sovra/sotto esposta )


resto in attesa di tue info .... mille grazie
mirko_nk
Ti consiglio di lavorare in M, e calcolare l'esposizione sulle nuvole sottoesponendo di 1 stop e mezzo. Ovviamente con l'esposimetro in spot o media ponderata. Poi apri la foto e controlla l'istogramma e l'avviso delle alte luci. L'esposizione migliore è quella con le alte luci al limite della bruciatura (lampeggio sul monitor).

Questo ovviamente in grandi linee e per iniziare. Prova e se hai dubbi sono qui...

P.S.: il digitale ci permette di controllare la foto nel video. non fossilizziamoci sul come esporre, ma concentriamoci sul risultato.
mausgual
QUOTE(mirko_nk @ Aug 19 2010, 10:18 AM) *
Ti consiglio di lavorare in M, e calcolare l'esposizione sulle nuvole sottoesponendo di 1 stop e mezzo. Ovviamente con l'esposimetro in spot o media ponderata. Poi apri la foto e controlla l'istogramma e l'avviso delle alte luci. L'esposizione migliore è quella con le alte luci al limite della bruciatura (lampeggio sul monitor).

Questo ovviamente in grandi linee e per iniziare. Prova e se hai dubbi sono qui...

P.S.: il digitale ci permette di controllare la foto nel video. non fossilizziamoci sul come esporre, ma concentriamoci sul risultato.



grazie Mirko , provero' in questi giorni anche se rientro a Milano a casa ...tanto di nuvole ne capiteranno altre ;-))

ma se sottoespongo di uno stop e mezzo non rischio di fare troppo buie le montagne che sono molto meno illuminate delle nuvole ?
mirko_nk
Dipende. In questa foto sono sovraesposte un po anche le montagne. Se sono in ombra forse un po. Ovviamente poi la post produzione è obbligatoria, così come scattare in NEF
aquila665
QUOTE(mirko_nk @ Aug 18 2010, 09:31 PM) *
Ciao.

Tre errori principali ci sono in questa foto:

1 - è sovraesposta. Le nuvole sullo sfondo brucate ne sono un chiaro segno.

2 - la parte sfocata in primo piano non è molto gradevole da vedere. Blocca lo sguardo e ne hai inclusa una parte troppo grande. L'idea di renderla una quinta di introduzione alla foto è buona, ma deve essere bilanciata con il resto.

3 - pende vistosamente a destra. Facilmente recuperabile con pochi click in post produzione...


Quoto in toto quanto asserisce mirko, wink.gif per evitare le brucature basta tenere a bada le nuvole a pecorelle laugh.gif messicano.gif
ciao
Salvatore
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.