Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > PRIMI PASSI
cyco
salve!
tra una gita e l'altra sono riuscito a fotografare qualcosa!


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB

come vi sembra?
monteoro
C'è qualcosa che non va.
O hai il monitor starato a tal punto che in PP hai sovraesposto pazzescamente la foto o non hai dimeatichezza con la fotocamera, propendo però per la seconda ipotesi.
Scattare con tempo 0,6" apertura diaframma f/20 800 ISO compensazione +1 EV in manuale..... depone a favore della mia seconda ipotesi, non conosci la fotocamera e ti mancano un po' le basi della fotografia.

Hai letto bene il manuale?
Conosci la relazione che intercorre tra apertura di diaframma e tempo di scatto?
Sai come intervenire sugli ISO per mantenere corretta l'accoppiata Tempo/apertura scelta?
Il mio consiglio è di leggere qualche tutorial sull'esposizione qui sul forum, poi magari acquisti qualche buon libro e lo leggi attentamente.

La foto, scusa la franchezza, non è una foto, è una macchia di colori sbiaditi.

Ciao
Franco
cyco
sei stato pesante!
ti ricordo che è la sezione primi passi, dovresti darmi dei consigli
non ridurti a dirmi di leggere libri!
comunque vedrò di fare meglio la prossima volta...
maxbunny

Ciao, è stato un pò duro, ma questo dovrebbe spronarti a studiare.
Intendevi scattare qualcosa del genere?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.4 MB


Per avere l'acqua con effetto fluido serve un tempo discatto lungo: oltre il secondo. Macchina sul cavalletto, imposta gli Iso nominali della reflex ( 200 iso per la mia D700), chiudi il diaframma ( non tutto per ovviare ai difetti di diffrazione), nonostante la poca luce presente vedrai che il tempo di scatto non è ancora così lungo. A questo punto, per perdere qualche stop, c'è bisogno di un filtro ND. Io ho montato un filtro che mi ha fatto perdere 3 stop. Per eliminare al massimo il micromosso ho scattato tramite scatto a distanza.
Dopo aver leto la mia spiegazione rifletti sulla tua foto: perchè hai impostato iso così alti? perche hai usato una compensazione di +1 EV? Oltre a questo forum un buon libro di fotografia non ti farebbe bene?
Ciao Massimo
alexms1978
QUOTE(maxbunny @ Aug 16 2010, 09:48 PM) *
Ciao, è stato un pò duro, ma questo dovrebbe spronarti a studiare.
Intendevi scattare qualcosa del genere?

Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Per avere l'acqua con effetto fluido serve un tempo discatto lungo: oltre il secondo. Macchina sul cavalletto, imposta gli Iso nominali della reflex ( 200 iso per la mia D700), chiudi il diaframma ( non tutto per ovviare ai difetti di diffrazione), nonostante la poca luce presente vedrai che il tempo di scatto non è ancora così lungo. A questo punto, per perdere qualche stop, c'è bisogno di un filtro ND. Io ho montato un filtro che mi ha fatto perdere 3 stop. Per eliminare al massimo il micromosso ho scattato tramite scatto a distanza.
Dopo aver leto la mia spiegazione rifletti sulla tua foto: perchè hai impostato iso così alti? perche hai usato una compensazione di +1 EV? Oltre a questo forum un buon libro di fotografia non ti farebbe bene?
Ciao Massimo


Ciao Massimo riguardo alla tua spiegazione .. se io volessi un effetto stile seconda foto che hai postato ho bisogno per forza di un filtro ND?
maxbunny
QUOTE(alexms1978 @ Aug 16 2010, 10:24 PM) *
Ciao Massimo riguardo alla tua spiegazione .. se io volessi un effetto stile seconda foto che hai postato ho bisogno per forza di un filtro ND?


Dipende, magari puoi trovare ambienti di sottobosco abbastanza bui dove ti basta chiudere solo il diaframma per scendere oltre il secondo di esposizione. In questa foto ho impostato f/16 ( ottenendo una buona profondità di campo a 28mm senza incorrere in problemi di diffrazione), con macchina impostata su priorità di diaframma e filtro ND di -3 stop, ho compensato di + 2/3 di EV (la lettura espometrica era influenzata dal bianco dell'acqua) ottenendo un tempo di scatto di 10 sec.

alexms1978
QUOTE(maxbunny @ Aug 16 2010, 10:44 PM) *
Dipende, magari puoi trovare ambienti di sottobosco abbastanza bui dove ti basta chiudere solo il diaframma per scendere oltre il secondo di esposizione. In questa foto ho impostato f/16 ( ottenendo una buona profondità di campo a 28mm senza incorrere in problemi di diffrazione), con macchina impostata su priorità di diaframma e filtro ND di -3 stop, ho compensato di + 2/3 di EV (la lettura espometrica era influenzata dal bianco dell'acqua) ottenendo un tempo di scatto di 10 sec.


Ok grazie credo di aver capito smile.gif
Erwin_Zadra
QUOTE(monteoro @ Aug 16 2010, 09:27 PM) *
C'è qualcosa che non va.
O hai il monitor starato a tal punto che in PP hai sovraesposto pazzescamente la foto o non hai dimeatichezza con la fotocamera, propendo però per la seconda ipotesi.
Scattare con tempo 0,6" apertura diaframma f/20 800 ISO compensazione +1 EV in manuale..... depone a favore della mia seconda ipotesi, non conosci la fotocamera e ti mancano un po' le basi della fotografia.

Hai letto bene il manuale?
Conosci la relazione che intercorre tra apertura di diaframma e tempo di scatto?
Sai come intervenire sugli ISO per mantenere corretta l'accoppiata Tempo/apertura scelta?
Il mio consiglio è di leggere qualche tutorial sull'esposizione qui sul forum, poi magari acquisti qualche buon libro e lo leggi attentamente.

La foto, scusa la franchezza, non è una foto, è una macchia di colori sbiaditi.

Ciao
Franco


A me sembra uno scatto veramente figo invece! Non capisco come hai fatto ad avere questa patina verde ma a me non dispiace affatto. E' uno dei pochi scatti che si distingue dalle "classiche" cascate.. Poi non so se sia dovuto ad errori o alla mancanza di dimistichezza con la fotocamera.. ma se volessi fare uno scatto del genere non saprei da dove iniziare.. quindi ripeto a me piace!
monteoro
QUOTE(cyco @ Aug 16 2010, 09:34 PM) *
sei stato pesante!
ti ricordo che è la sezione primi passi, dovresti darmi dei consigli
non ridurti a dirmi di leggere libri!
comunque vedrò di fare meglio la prossima volta...


Si, in effetti sono stato duro, però ti ho detto la verità, ho risposto al tuo "come vi sembra?"
Ti ho detto quel che penso, ovvero che non basta avere una fotocamera in mano per fare foto, bisogna anche conoscerne il funzionamento.
Il mio commento duro è derivato dall'aver letto i dati exif della tua foto, dati che dicono palesemente che non conosci la fotocamera, conseguenza del fatto che non hai letto il manuale o lo hai letto male.
Denuncia che non hai la conoscenza delle basi della fotografia:
Luce
Tempo di scatto
Apertura diaframma.
In base alla luce che hai sulla scena devi scegliere il giusto diaframma per ottenere la Profondità di campo idonea allo scatto e, derivante da questo, il giusto tempo di scatto per avere una buona esposizione.
Nel tuo caso volevi una profondità di campo massima per avere tutto a fuoco? dovevi chiudere il diaframma e questo lo hai fatto, f/20 però è esagerata perchè introduci nello scatto tutti gli elementi negativi della diffrazione.
Quindi magari dovevi aprire il diaframma fino a f/11.

Consultando l'esposimetro avresti dovuto impostare a quel punto il giusto tempo di scatto per avere una corretta esposizione, ma l'esposimetro non lo hai guardato, la foto è quindi sovraesposta di molti stop guardandolo avresti dovuto diminuire gli ISO fino ad avere la giusta esposizione mantenendo il tempo di scatto che volevi.
ma non sarebbe bastato neanche diminuire gli ISO, la luce che avevi non ti avrebbe consentito di avere il tempo di scatto che avevi impostato in manuale 0,6", avresti dovuto anteporre all'obiettivo un filtro ND che avesse ridotto la luce di parecchi stop.

Ho scaricato la tua foto ed ho cercato di applicare in PP le correzioni che suggerivo sopra, ovviamente il risultato non è ideale avendo lavorato un file JPG fortemente sovraesposto è che non è il NEF originario

Clicca per vedere gli allegati

spero la cosa non ti dispiaccia.

La mia non è stata durezza, ma un invito a riflettere e trarre le conseguenze.
Erano già passate una quindicina di persone prima del mio intervento se non ricordo male, avevano aperto il trhead, hanno guardato, non hanno avuto il coraggio di dirti ciò che ti ho detto io.
Preobabilmente se non avessi risposto io per primo ora avevi 50 visite e nessun commento.

Molto amichevolmente, un giorno penso mi ringrazierai per questi miei interventi, ti saluto e ti auguro buone foto
Franco

p.s. se i miei due interventi continuano a non piacerti mandami un MP, provvederò a chiedere ai moderatori di cancellarli.
monteoro
QUOTE(Erwin_Zadra @ Aug 16 2010, 11:55 PM) *
A me sembra uno scatto veramente figo invece! Non capisco come hai fatto ad avere questa patina verde ma a me non dispiace affatto. E' uno dei pochi scatti che si distingue dalle "classiche" cascate.. Poi non so se sia dovuto ad errori o alla mancanza di dimistichezza con la fotocamera.. ma se volessi fare uno scatto del genere non saprei da dove iniziare.. quindi ripeto a me piace!


Basta leggere i dati exif dello scatto ed il gioco è fatto, ovviamente dovresti avere le condizioni di luce che c'erano al momento dello scatto di cyco
ciao
Franco
flaim katia
MAXBUNNY.. fantastiche quelle foto!! Ci devo provare anche io.. E' da un po' che ci sto pensando; devo trovare una cascata o un fiumiciattolo a disposizione. Non ho il filtro.. Credi che riuscirò comunque ad avere quell'effetto? Sapresti darmi delle dritte e dei consigli su come riuscirci? Grazie.. =)
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.